Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Documenti analoghi
sfera celeste e coordinate astronomiche

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Guida alla costruzione di un teodolite

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Apparato sperimentale

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

STRUMENTI DI MISURA NELL ANTICA ROMA. Nicole & Giulia Del Greco Gonciarenco

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

LA RETE DI ERATOSTENE

L utilizzo della bussola

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

29/10/2017. luminescenza.

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO

Disegnare Linee Rette ed Angoli

L astronomia che naviga

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

C I R C O N F E R E N Z A...

Le coniche retta generatrice

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Principi di trigonometria sferica

file:///h:/roby1968.altervista.org/page/misure_indirette2.htm Indietro Misure indirette Versione PDF

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Cartografia, topografia e orientamento

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

ORIENTAMENTO Cap. Giuseppe Maddalena

Guida alle esperienze di laboratorio

Cartografia, topografia e orientamento

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

pianeta Terra caratteristiche generali

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

Nicola Scarpel 2S MISURARE L ALTEZZA DEL SOLE

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Interferenza da doppia fenditura

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

Interferenza da doppia fenditura

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Corso di Meccanica del Volo

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

pianeta Terra caratteristiche generali

Esercitazioni del 09/06/2010

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Lezione 09: Sistemi di corpi

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Le coordinate geografiche

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

1. Sistemi di coordinate nello spazio

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Cartografia, topografia e orientamento

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Come costruire una meridiana equatoriale

Transcript:

MISURE ANGOLARI 1

2

Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica o balestra astronomica. Essa serviva per misurare l'angolo tra due direzioni convergenti sull'occhio, come per esempio la distanza angolare tra due stelle. Era costruita generalmente in legno e veniva utilizzata anche per determinare la distanza tra due punti inaccessibili o l'altezza di una torre o per effettuare altre misure topografiche. Lo strumento (Figura 3) era formato da un'asta rettilinea graduata, detta freccia, sulla quale poteva scorrere il cosiddetto martello, un secondo asse trasversale esattamente perpendicolare alla freccia. Alle estremità del martello erano fissate due pinnule P e P', cioè due cilindretti utilizzati come mirini; un terzo era posto in A, all'inizio della gradazione della freccia. Appoggiando l'occhio in A si spostava avanti o indietro il martello M finché le due stelle, delle quali si doveva trovare la distanza angolare, apparivano esattamente sopra le due pinnule P e P'. Poiché la distanza PP' è 3

sempre la stessa, esiste evidentemente una relazione tra l'angolo PAP' e la distanza tra A e il martello; più precisamente, se PP' = a e la distanza da A al martello è x, l'angolo α si ottiene da: (1) α = arctgba 2xg. Fgura 3 - La balestriglia In forma molto semplice si può costruire una balestriglia utilizzando una riga graduata, lunga circa un metro, e qualche pezzo di legno o di cartone. La riga verrà utilizzata come freccia. Adoperando del cartone molto robusto si costruirà quindi un mirino A dotato di una fessura f, come è illustrato nella figura 4; questa funge da pinnula sulla quale si pone l'occhio. Il mirino verrà fissato con la colla in corrispondenza dello 0 della graduazione della riga. Utilizzando ancora il cartone si costruirà quindi il martello, cioè una striscia che verrà fissata, perpendicolarmente alla riga, su un supporto scorrevole. Una fessura consentirà la lettura della distanza del martello da A. Sul martello si taglieranno quindi due sottili fenditure che sostituiscono le pinnule P e P'; tali fenditure saranno poste a 10 centimetri di distanza l'una dall'altra, in modo che il punto di mezzo della loro congiungente sia esattamente sulla retta, perpendicolare al martello, passante per la fessura f della pinnula A. Con la relazione (1), tenendo conto che a = 10 cm, si può calcolare l'angolo α. Conviene, in certi casi, costruire il martello come è indicato dalla Figura 4; in tal modo si ha la possibilità di utilizzare diverse scale, servendosi delle due scanalature; le scale devono però essere calcolate con la formula (1). Le stelle in tal caso devono essere viste da A esattamente sui limiti di ogni traguardo. 4

Figura 4 - Costruzione di una balestriglia. 5

6

Un teodolite un po più semplice: l altimetro Un altro strumento utile e facile da costruire è l'altimetro. Costruito un tubicino di carta del diametro di un centimetro e lungo una ventina di centimetri lo si fissa con del nastro adesivo su un goniometro in modo che sia parallelo alla direzione 0-180. Al centro del goniometro si fissa un filo sull'estremità del quale è posto un piccolo peso (Figura 5). Per misurare l'altezza di un corpo celeste sull'orizzonte si punta su di esso il tubicino e si misura l'angolo a tra la verticale e il tubo. L'altezza del corpo celeste è data da: h = 90 α. 7

Figura 5 - Costruzione di un altimetro ESERCITAZIONE: Il moto di Marte. Misurate la distanza del pianeta Marte da alcune stelle di riferimento (ne bastano due e sceglietele luminose) e riportate sulla cartina allegata le posizioni del pianeta. Effettuate le misure tutte le volte che vi è possibile (almeno una volta alla settimana) e proseguite nel lavoro fino alla fine di maggio. Alla fine troverete la traiettoria di Marte attraverso le stelle fisse. Conservate i dati!!! Alcune informazioni utili sulla cartina stellare. Il sistema di riferimento che normalmente si usa in astronomia prevede una scala orizzontale in ore, minuti e secondi chiamata Ascensione Retta (AR) e una verticale in gradi, primi e secondi chiamata declinazione (δ). Si noti che poichè l'ar si misura da 0 h a 24 h si può facilmente ricondurre la stessa scala in gradi, primi e secondi (1 h = 15 ). La declinazione va da -90 (polo sud) a 0 (equatore celeste) a 90 (polo nord). Nalla cartina la scala in AR ha una suddivisione minima di 4 min = 1 ; in declinazione la suddivisione minima è di 1 ; inoltre ogni grado, sia in AR che in declinazione corrisponde a 4 mm. ESERCITAZIONE: Il moto della Luna. Stabilire lo spostamento della Luna in un'ora, sulla sfera celeste, misurando con la balestriglia la sua distanza dalle stelle vicine. Stabilire anche le posizioni delle stelle di riferimento e valutare il moto della Luna in gradi all'ora. 8