PREADOLESCENZA. un INTENSIFICAZIONE delle SITUAZIONI CONFLITTUALI; tuttavia è diverso il modo in cui i conflitti vengono vissuti e fronteggiati.

Documenti analoghi
Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

SVILUPPO PSICOLOGICO NELLA PREADOLESCENZA

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

I CAMBIAMENTI PUBERALI

LO SVILUPPO COGNITIVO, AFFETTIVO E RELAZIONALE DAI 6-12 ANNI

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico

ADOLESCENZA E DINTORNI

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

Alla scoperta di me stesso

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

Corso Nordic Walking. Torino 04 ottobre FIDAL Piemonte Prof. Luciano Mazzon

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

PROGETTO Educazione all affettività

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Progetto: Educazione socio affettiva

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ;

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

Metodologie e strategie educative

28 gennaio 2016 I.S.S.R. Albenga-Imperia L ADOLESCENZA. Prof. don Enrico Gatti

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

Qualche consiglio per orientarsi

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Cosa fare quando i bambini non

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Educare a una sessualità sualità consapevole. Guida per gli insegnanti

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI

Davide Dalola. CO-FONDATORE SPORT4FUN FRANCIACORTA

Procedimento diagnostico

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Dr.ssa Maria Cristina Strocchi Psicologa e psicoterapeuta CTU Tribunale Civile e Rotale Autrice Alle volte uno si crede incompleto e confuso mentre è

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Associazione Time to Talk. Progetto di Educazione affettiva e sessuale classe 3 - IC San Pietro in Gù. As

ADOLESCENZA LO SVILUPPO FISICO E COGNITIVO

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Il bambino alla scuola primaria LA STRADA VERSO L ADULTO PRENDE FORMA

I colori dell adolescenza

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

LA SINDROME DELL X FRAGILE

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI

Separazione e divorzio: gli effetti sui figli.

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

LO SVILUPPO PSICOLOGICO DEL PREADOLESCENTE

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

1. Tra rischio e trasgressione

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

P I C C O L O V I A G G I O S U I T E M I D E L L A F F E T T I V I T A E D E L L A S E S S U A L I T A

Le difficoltà scolastiche (BES, DSA, DDAI ): riconoscerle per sostenere i nostri giovani

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

Alessia FARINELLA. Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings

L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia-

PREADOLESCENZA «ETÀ DELLE GRANDI MIGRAZIONI»:

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Le emozioni nella piazza virtuale. Bisogni e rischi dei nativi digitali

SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni. Autonomia di base e cura della persona

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi. Roma, 22 Maggio 2012

Educare alla cooperazione IL GIARDINO «LA CASA DEI BAMBINI»

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Livelli gonadotropici durante la vita

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

Adolescenti e gruppo dei pari

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Pensa a quando devi partire per le vacanze

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Transcript:

PREADOLESCENZA -La PREADOLESCENZA come l ADOLESCENZA, è caratterizzata da un INTENSIFICAZIONE delle SITUAZIONI CONFLITTUALI; tuttavia è diverso il modo in cui i conflitti vengono vissuti e fronteggiati. -Nella PREADOLESCENZA i ragazzi si trovano di fronte a tutta una serie di PROBLEMI NUOVI, di TRASFORMAZIONI che suscitano ANSIA e CONFLITTO: ACCELERAZIONE DELLA CRESCITA FISICA CAMBIAMENTO DI ASPETTO DEL CORPO, con tutte le risonanze psicologiche MATURAZIONE PUBERALE RIEMERGERE DELLA PULSIONE SESSUALE : nuove forme di sessualità auto ed eterocentrate e prime esperienze di innamoramento

MUTAMENTO DEI RAPPORTI CON GLI ADULTI (generalmente verso un peggioramento o una crescente difficoltà), conseguente a: -maturazione del pensiero ipotetico-deduttivo, -bisogno di autonomia psicologica e comportamentale, -necessità di orientare la propria vita affettiva al di fuori del nucleo familiare DIFFICOLTA NEL GRUPPO DEI COETANEI, con cui il CONFRONTO diviene più ATTENTO e FREQUENTE, divenendo talvolta fonte di tensione quando rivela la presenza di DIFFERENZE vissute come SVANTAGGIOSE, o di DIFETTI (REALI O SUPPOSTI), a cui viene attribuita grande importanza, strutturando una correlazione diretta tra difetto e insuccesso in campo sociale e affettivo

EVENTUALI DIFFICOLTA A LIVELLO SCOLASTICO CHE PONE RICHIESTE PIU ALTE I PROBLEMI posti da queste trasformazioni si presentano QUASI TUTTI INSIEME e spesso IMPROVVISAMENTE, prima che si sia in possesso degli strumenti psicologici necessari per poterli affrontare e rielaborare. Può accadere così che in tale periodo (generalmente quello della scuola media) il ragazzo/a viva un DISORIENTAMENTO, caratterizzato dal senso di non riuscire a far fronte a tutte le preoccupazioni e difficoltà che lo assediano, dalla impressione di non farcela, da momenti di SCONFORTO, dalla impressione di essere dominato e travolto da problemi che lo stringono da ogni parte.

SVILUPPO FISICO E SUE RISONANZE PSICOLOGICHE L accelerazione dello SVILUPPO FISICO comporta una TRASFORMAZIONE DELL ASPETTO CORPOREO assai più rapida ed evidente di quella verificatasi nella fanciullezza. Le ABILITA MOTORIE ed ESPRESSIVE acquisite, di cui il ragazzo/a si sentiva sicuro, SEMBRANO VENIRE MENO, in quanto certe parti del corpo cresciute rapidamente tendono a sfuggire al CONTROLLO NEURO-MUSCOLARE, che verrà ristabilito poco per volta: Le DIMENSIONI del CORPO CAMBIANO in relazione ad una CRESCITA in ALTEZZA e in PESO, con notevoli DIFFERENZE INDIVIDUALI, che tendono ad attenuarsi verso la fine dell adolescenza

DISARMONIE: possono verificarsi evidenti SPROPORZIONI tra diverse parti del corpo, suscitando preoccupazione (ad es. gambe troppo lunghe rispetto al tronco - il trampoliere, oppure il naso sviluppandosi prima del mento, può apparire troppo grande) Il modo di CAMMINARE cessa di essere armonioso e diviene GOFFO e ROSSGOLANO I GESTI e gli ATTEGGIAMENTI rivelano CARENZA di COORDINAZIONE La VIVACITA MOTORIA viene sostituita da una certa INDOLENZA La VOCE può cambiare di TONO in modo inatteso e non rispondere più alla volontà

LA MATURAZIONE PUBERALE Si accompagna al RINASCERE DELLA PULSIONE SESSUALE e pertanto all apparire di TENSIONI relative ai RAPPORTI AFFETTIVO-EMOTIVI con i GENITORI e alla SFERA DELL ATTIVITÀ SESSUALE e dei RAPPORTI CON I COETANEI. NELLE RAGAZZE: la maturazione si verifica con un paio d anni d anticipo rispetto ai ragazzi, è un insieme di TRASFORMAZIONI SOLLECITATE DA MEDIATORI CHIMICI (ORMONI), di cui le più visibili sono: la comparsa di peli nella zona pubica, l inizio del ciclo mestruale (menarca) e lo sviluppo del seno. Tali trasformazioni improvvise possono essere fonte di preoccupazioni, spesso maggiori rispetto ai maschi. NEI RAGAZZI la pubertà è un fatto meno drammatico, i MUTAMENTI sono piuttosto GRADUALI e non danno luogo a crisi cicliche ( cambiamento di voce, comparsa dei peli nella zona pubica, ingrossamento dei genitali). Stati ansiosi possono tuttavia verificarsi in certe SITUAZIONI SOCIALI: il timore che i genitali possano provocare un rigonfiamento visibile sotto gli abiti ( es. anche nel caso di erezioni), può suscitare imbarazzo, a scuola ostacolare le funzioni intellettive o determinare il rifiuto immotivato di uscire dal banco.

SPIRITUALITA -Il ragazzo/a verso gli 11/12 anni ancora non è molto preoccupato dalla NOZIONE DI DIO e da quella della MORTE, considerata come un fatto ineluttabile, che accade però in un età più avanzata della sua. Può sorgere un po di preoccupazione per ciò che avverrà dopo la morte, il LUTTO di un nonno o di un animale domestico, ad esempio, può sconvolgere per alcuni giorni. -Comincia a mettere in DUBBIO tutto ciò che gli è stato insegnato a proposito della RELIGIONE, può iniziare a frequentare meno la CHIESA e a questo proposito subisce di MENO l INFLUENZA DEI GENITORI (primi accenni della RIVOLTA ADOLESCENZIALE). -Verso i 12/13 anni i ragazzi tornano a TEMERE la MORTE, senza ammetterlo; l idea della fine della vita li mette in estremo IMBARAZZO. -Per quanto scettici di fronte alle IDEE di PARADISO e di INFERNO, non possono fare a meno di avvertire con ANSIETA il concetto di NULLA. -Alcuni si mettono a credere in un DIO BUONO, che influenza le cose della vita, altri divengono completamente atei. -Nell insieme la PRATICA RELIGIOSA è IN RIBASSO

VITA SCOLASTICA - Il ragazzo, entrato nella SCUOLA MEDIA, deve ora abituarsi ad un ambiente completamente diverso sia da un punto di vista organizzativo dello studio e delle lezioni, sia da un punto di vista delle RELAZIONI con i NUOVI INSEGNANTI e COMPAGNI. - L ATTACCAMENTO verso l insegnante non è più così espansivo,come nei confronti delle maestre, che rappresentavano un po il prolungamento della vita familiare. Si tenderà a prediligere un professore, le cui parole e insegnamenti verranno citati come esempio in casa.

-Il PRIMO ANNO della scuola media può presentare DIFFICOLTA, per la maggior parte dei ragazzi, proprio per tutti quei cambiamenti a cui ci si deve gradualmente adattare. -Nel GRUPPO DEI PARI si manifesta ancora la tendenza alla SEPARAZIONE DEI DUE SESSI, anche se comincia il processo di INTEGRAZIONE. -Fino al secondo anno è ancora presente l INSTABILITA, l agitazione e l irrequietezza, i ragazzi amano la COMPETIZIONE che li stimoli. -Verso i 13 ANNI il ragazzo è capace di stare più ATTENTO, si entusiasma maggiormente per certe materie d insegnamento e i compiti da svolgere paiono più piacevoli (ETA dell ENTUSIASMO). -Se gli insegnanti non pongono regole con un preciso significato, i ragazzi avranno difficoltà nel rispettarle.

SVILUPPO COGNITIVO PENSIERO: comincia a divenire FORMALE-ASTRATTO-IPOTETICO-DEDUTTIVO, che si estrinseca attraverso ipotesi su realtà non presenti. Il bambino non opera più su realtà concrete, ma astratte, secondo un processo logico. Il ragazzo comincia a provare interesse per i meccanismi del pensiero e pensa in modo approfondito al futuro. LINGUAGGIO: è ragionato, è attraverso il linguaggio che il ragazzo riesce a risolvere problemi ipotetici. Tende a criticare tutto, interrompe continuamente gli interlocutori, parla tanto e senza fermarsi mai. GIUDIZIO MORALE: possiede un gran senso di giustizia, si scatena, senza però dimenticare i principi educativi inculcati e che lui ha accettato.

SVILUPPO AFFETTIVO-EMOTIVO Appare un periodo di tempesta che annuncia l adolescenza. Gli UMORI sono mutevoli e disordinati. Il ragazzo diventa particolarmente sensibile e generoso, si mostra però anche egoista litigioso e grossolano. Teme molto il giudizio altrui, provando spesso vergogna e imbarazzo. Fuori casa può mostrarsi educato e calmo. Ricompare la collera talvolta sotto forma di violenza fisica. INTERESSE SESSUALE: le ragazze attendono con impazienza le mestruazioni e conversano fra di loro di sesso, i ragazzi si interessano al sesso, informandosi dove capita, appaiono le erezioni in rapporto a stimoli non erotici, divenendo poi frequente la masturbazione

SVILUPPO SOCIO-RELAZIONALE GENITORI: il ragazzo/a è in conflitto non solo con i genitori, ma con tutta la famiglia, nel cui ambito tende a lamentarsi, a drammatizzare e ad esagerare. GRUPPO DEI PARI: i rapporti sociali sono più profondi e reali, le amicizie vengono scelte con più cura, si incomincia a discutere di cose serie con gli altri e con una certa esaltazione. Maschi e femmine possono trovarsi insieme senza che sorgano i conflitti, i gruppi lentamente diventano più eterogenei I MASCHI si interessano di più alle femmine, ma temono che queste non prendano la cosa per il verso giusto; le FEMMINE parlano molto dei maschi, tentano di stuzzicarli, costruiscono romanzi tra loro e cominciano ad usare molto il telefono per parlare tra di loro.