Alimentazione e zinco

Documenti analoghi
Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

Approcci tecnologici per il controllo delle

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI

Cellule somatiche del latte e resa casearia

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA

Alcune esperienze di utilizzo del test kappa. Chiara Nicoletti

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Perché analizzare il contenuto di k-caseina B

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine.

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010

LAYOUT DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE REALIZZATI E/O ELENCAZIONE DELLE ATTIVITA DI CARATTERIZZAZIONE SVOLTE

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia.

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO. (IprOv)

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti

GORGONZOLA DOLCE cubetti

Studio della dinamica di comportamento di Listeria innocua durante la produzione di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.

L alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, dati del progetto TrentinCLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia esperienze e prospttive nella realtà del Veneto

Seconda Università degli Studi di Napoli

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

Influenza di Kexxtone sulla produzione e le caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Scheda Analitica del prodotto

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

Acetifici Italiani Modena. Crema con Aceto Balsamico di Modena IGP (39%)

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

Aflatossine nella filiera la1e

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

EFFETTO DI DIVERSE CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE NELLO STOCCAGGIO POST-STAGIONATURA DI ALCUNI TIPI DI SALAME

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

Come esprimere i risultati

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

Il caso studio della Toma della Valsesia

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico dell Abruzzo e del Molise «G. Caporale» Anno 2014

Alimentazione e Iodoprofilassi


Allevamento e metalli pesanti

Dipartimento Prevenzione

Il prodotto finito: formaggio

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

L.R. n.37/99 1 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI TERZE Tutti gli indirizzi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima. Progetto GP-Lfree. G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A.

ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA

Latte e derivati bovini - News mercati. Prezzi medi - Grana Padano 4-12 mesi. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi - Formaggi

Elenco degli obblighi


Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Obiettivi ed esigenze dei primi acquirenti e trasformatori. Padenghe sul Garda, 30 Gennaio 2018

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

WP3- Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP.

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il progetto di ricerca ECO-SI: obiettivi e inquadramento generale

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte

Applicazione di una laccasi da Pleurotus eryngii nella filiera lattiero casearia

L analisi sensoriale applicata al formaggio

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

Reflui caseari: depurazione e bioplastiche Esperienze in corso e prospettive

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

Transcript:

II Congresso Lattiero Caseario La ricerca scientifica e la valorizzazione del latte e dei derivati Il formaggio come alimento funzionale: aspetti tecnologici e sensoriali legati all additivazione di zinco nella produzione di Squacquerone Cristiana Chiavari 1, Fabio Coloretti 1, Giovanni Ferri 1, Luigi Grazia 1, Marco Malavolta 2, Eugenio Mocchegiani 2 1) Dipartimento di Scienze degli Alimenti Alma Mater Studiorum Universitàdi Bologna, Sede di Reggio Emilia 2) INRCA, Centro Traslazionale di Nutrizione e Invecchiamento, Ancona. Alimentazione e zinco Lo zinco èindispensabile nel mantenimento di molti meccanismi omeostatici Apporto sufficiente con la dieta: 10 ai 15 mg/die (Institute of Medicine, Food and Nutrition Board, 2001) Una carenza provoca l insorgenza di varie patologie Categorie a rischio i bambini in età prescolare gli atleti gli anziani

Zinco e anziani Carenze dovute all invecchiamento Abitudini alimentari con assunzione di cibi in quantitàlimitata e comunque carenti in zinco Esiste una vasta letteratura sulla carenza di questo elemento nell alimentazione degli anziani e sugli effetti benefici di una corretta integrazione Il latte opportunamente arricchito può costituire un alimento o una base per prodotti arricchiti (latticini) Zinco nel latte Il contenuto medio nel latte vaccino èdi 3,6 mg/l (min 1,5-max 7) (Alais, 2000) Latti individuali di vacche Pezzata rossa: media di 3,36mg/L ( min 1,07-max 6,06), (dati non pubblicati, ricerca Il latte bovino come alimento funzionale per l anziano, Regione Marche) La maggior parte dello zinco èlegato alle micelle di caseina Parmigiano-Reggiano 4,02 mg per 100g (Losi e Ferri, 1988) Crescenza 2,33 mg per 100g (INRAN)

Scopo del lavoro Produzione di un formaggio arricchito di zinco Squacquerone caratteristiche fisiche e sensoriali ideali come alimento per la popolazione anziana Valutazione in caseificazioni sperimentali: delle eventuali interazioni con la popolazione microbica filocasearia degli aspetti tecnologici legati all aggiunta di diversi sali di zinco (aspartato, gluconato e solfato) degli effetti sulla resa e sulla distribuzione dello zinco nella cagliata degli aspetti sensoriali Schema sperimentale microcaseificazioni 1000 ml Latte tal quale Latte + 12 ppm Zn (Aspartato 1 ) Latte + 12 ppm Zn (Gluconato 2 ) Latte + 12 ppm Zn (Solfato 2 ) (1) forma in fase di sperimentazione presso INRCA (2) forme previste secondo direttiva 2001/15/CE del 15-2-01 Caseificazione con aggiunta di colture starter Formaggio (~100 105 mg di Zn per 1000 g) Consumo (80 g/die), corrispondenti 8 mg Zn

Selezione colture starter 5 ceppi di Streptococcus thermophilus isolati da yogurt Selezione per la resistenza allo zinco (fino a 1200 mg/l) Valutazione della capacitàacidogena dopo incubazione a 30 C per 24 ore Scelta della coltura starter Zn (mg/l) 0 12 120 240 480 1200 ph iniziale latte: 6,42 6,40 6,15 6,00 5,67 5,11 Streptococcus thermophilus A 2,02 2,03 1,98 1,78 1,61 0,22 Streptococcus thermophilus B 2,56 2,60 2,42 2,53 2,34 0,38 Streptococcus thermophilus C 2,30 2,28 2,45 1,96 1,75 1,49 Streptococcus thermophilus D 2,44 2,48 2,38 2,23 1,78 1,11 Streptococcus thermophilus E 2,33 2,31 2,14 2,18 1,56 1,23 Valori espressi come ΔpH

Attitudine alla coagulazione latte +12 mg/l di zinco Controllo Zn aspartato Zn gluconato Zn solfato r = 20,50 r = 21,45 r = 20,00 r = 21,15 k20 = 5,00 k20 = 5,45 k20 = 5,15 k20 = 6,00 a30 = 28,68 a30 = 24,28 a30 = 29,12 a30 = 24,68 Class. AE Class. E Class. AE Class. E Lavorazione in scala ridotta

Chimico fisiche: ph Analisi Dosaggio di Zn con metodica ICP-MS Sensoriali Determinazione del profilo sensoriale dopo 48 ore e 7 giorni di stagionatura Panel addestrato con assaggi ripetuti in due sedute Parametri tecnologici di lavorazione Determinazioni e rilievi U.M. Controllo Zn aspartato Zn gluconato Zn solfato ph latte di partenza 6,62 ± 0,04 coltura starter S. thermophilus ml/100 ml 3,00 3,00 3,00 3,00 Zinco aggiunto mg/l ** 12,00 12,00 12,00 sale Kg/100 kg 0,70 0,70 0,70 0,70 ph dopo aggiunta starter e zinco 6,45 ±0,03 6,45 ±0,03 6,45 ±0,02 6,43 ±0,05 temperatura coagulazione C 39 ±1 39 ±1 39 ±1 39 ±1 aggiunta caglio liquido ml/100 kg 40,00 40,00 40,00 40,00 durata coagulazione min 8,45 ± 3,00 8,45 ± 2,30 8,20 ± 1,30 8,40 ± 2 durata rassodamento min 20 ± 5 20 ± 4 21 ±5 18 ±4 sosta in siero min 45,00 45,00 45,00 45,00 ph siero fine lavorazione 5,66 ± 0,02 5,93 ± 0,05 5,61 ± 0,04 5,44 ± 0,06

Andamento del ph nel formaggio Rese dei formaggi nel corso della conservazione

Ripartizione dello zinco Campione Latte (mg/ L) Formaggio Recupero reale (mg/kg) Recupero teorico (mg/kg) % recupero nel formaggio siero fine lavorazione (mg/l) Controllo Zn aspartato Zn gluconato Zn solfato Media ±d.s. media ±d.s. media ±d.s. media ±d.s. 4,23 ± 0,40 18,80 ±5,09 21,53 87,33 0,05 ± 0,01 16,13 ± 1,54 70,10 ±6,90 89,07 78,70 0,13 ±0,11 16,84 ± 0,73 66,00 ± 7,10 86,76 76,07 0,13 ± 0,10 17,75 ± 1,69 63,90 ± 6,80 89,96 71,03 0,17 ± 0,09 Profili sensoriali a 48 ore Solubilita Adesivita Umidita Odore 7 6 5 4 3 2 1 0 Aroma Dolce Acido controllo aspartato gluconato solfato commercio Astringente Salato Amaro

Prova in caseificio Valutati i risultati acquisiti in microcaseificazione: -recupero di zinco aspartato (70,10 ±6,90 mg /100 g) -positiva valutazione sensoriale Prova in caseificio: -protocollo e la coltura starter del caseificio -additivazione di 10 mg di zinco aspartato / litro di latte Parametri tecnologici della prova in caseificio Controllo Formaggio con zinco Sostanza secca allo scarico (g/100g) 16,80 ± 0,40 17,00 ± 0,38 Sostanza secca a 48 ore (g/100g) 36,46 ± 0,38 37,45 ± 0,27 Sostanza secca a 7 giorni (g/100g) 40,12 ± 0,57 40,85 ± 0,36 ph a 7 giorni 5,20 ±0,03 5,13 ±0,04 Zinco nel latte (mg/l) 4,27 ± 0,46 13,12 ± 2,17 Zinco nel siero (mg/l) - 0,33 ± 0,08 Zn nella cagliata allo scarico (mg/100 g) 0,70 ± 0,05 2,81 ± 0,31 Zn a 7 giorni (mg/100 g) 1,67 ±0,32 6,65 ±0,58

Profili sensoriali prova in caseficio a 7 giorni solubilità adesività umidità intensità odore 7 6 5 4 3 2 1 0 intensità aroma dolce acido con Zinco Controllo astringente salato amaro Considerazioni prova in caseificio I risultati conseguiti mostrano come lo zinco aggiunto si sia ripartito nel formaggio e che dopo 7 giorni si hanno 6,65 ±0,58 mg/100 g di formaggio Ipotizzando un consumo di 80 g di squacquerone si arricchisce la dieta con 5,32 mg di zinco Tale concentrazione puònon ritenersi elevata (quantitàdi zinco giornaliera consigliata per le persone anziane èdi circa 12 mg) ma sufficiente come integrazione tenendo conto dell assunzione anche di altri alimenti

Conclusioni L aggiunta di zinco non comporta difficoltàa livello tecnologico e microbiologico Lo zinco aggiunto si ripartisce prevalentemente nella frazione caseificabile L'addizione di aspartatoo gluconato di zinco non sembra esercitare alcuna influenza negativa sulle caratteristiche sensoriali Lo squacquerone puòessere considerato un valido veicolo per l'apporto di zinco nella dieta della popolazione anziana Ringraziamenti Lavoro effettuato con finanziamento dalla regione Marche (L.R. 37/99 - DGR 1234/05) "IL LATTE BOVINO COME ALIMENTO FUNZIONALE PER L ANZIANO coordinatore Prof. Carlo Renieri, SARF Scienze Ambientali, Università di Camerino