AMARCORD CONFRONTO TRA IL VECCHIO CHE SI RISCOPRE ED IL NUOVO CHE AVANZA



Documenti analoghi
ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

QUANDO GLI ORMONI NON BASTANO. Adriana Godano O.N.I.G. A.S.L. TO1 Regione Piemonte

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

Il percorso di cambiamento: Aspetti medici, psicologici, sociali e relazionali

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Ciò che voglio dire. L identità di genere contrasta con tutti i dati scientifici, psicologici e razionali di cui possiamo oggi disporre.

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender

Modulo: La Disforia di Genere. Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

I movimenti Intersex/DSD in Italia:

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

Neuroscienze e comportamento sessuale. Alberto Oliverio, Università di Roma, Sapienza

Identità di genere e transessualismo

I minori e l'identitàdi genere

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

La salute delle persone transgender

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Fisiologia procreativa

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

CONSIDERAZIONI SULL INTERVENTO DI RIASSEGNAZIONE CHIRURGICA DEL SESSO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte di Appello di Napoli, sezione minorenni, così composta:

inquadramento post-natale : cosa cambia? Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica LorenzoColombo, UOC Neonatologia e TIN

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Apparato Riproduttore

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Bologna 1 Marzo 2013 Secondo incontro

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Definizioni. Stoller (1968) compie un importante differenziazione:

Endocrine disrupters (EDC)

IL RUOLO DELL ENDOCRINOLOGO: ENDOCRINOLOGO: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Curriculum Vitae Europass

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

La riproduzione e lo sviluppo

Ricevimento degli ovociti

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Rispondiamo alle vostre domande.

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

Fattori di rischio ed epidemiologia

Chiara Crespi e Valentina Mineccia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

Il disturbo di identità di genere

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

Definizioni. N.B. Sesso= connotazione biologica, cioè del reale del corpo; Genere= connotazioni psicologiche o culturali, mix tra cultura e psiche.

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale

Il test dell HPV nello screening citologico: impatto psicologico e sociale


Indice. Prefazione di Paolo Jedlowski. pag.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

Gli stati intersessuali: la gestione clinica. Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli

Principali materie Medicina Interna, pneumologia, cardiologia Abilità professionali oggetto dello studio

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

TRATTAMENTO del DIG al Consultorio di Sessuologia dell Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Roma settembre 2011

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche;

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Pubertà e Deficit di Ormone della Crescita. Serie N. 3

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

I diversi tipi di sesso:

Gruppo di Studio per la Diagnosi e la Terapia dei Difetti della Differenziazione Sessuale

CRIPTORCHIDISMO E FIMOSI

Separazione e divorzio

Anomalie cromosomiche

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

LE NUOVE COMPETENZE DELL UFFICIALE DELLO STATO CIVILE IN MATERIA DI SEPARAZIONI E DIVORZI

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

TRANSGENDER: la terapia ormonale può far sviluppare il diabete. Francesco Cocchiara

Transcript:

AMARCORD CONFRONTO TRA IL VECCHIO CHE SI RISCOPRE ED IL NUOVO CHE AVANZA RIMINI 24 MARZO 2011 IL PERCORSO DI TRANSIZIONE NEL DISTURBO DELL IDENTITA DI GENERE TRA PREGIUDIZIO E SCIENZA MEDICA AM PERRONE Ginecologia e FRP Umana Policlinico S.Orsola-Malpighi -Bologna myriam.perrone@aosp.bo.it

DISTURBO DI IDENTITÀ DI GENERE (DIG) desiderio di vivere e di essere accettato come membro del sesso opposto, accompagnato da una sensazione di disagio o di inappropriatezza relativa al proprio sesso anatomico e dal desiderio di ricorrere a trattamenti ormonali e ad interventi chirurgici per rendere il proprio corpo il più adeguato possibile al sesso preferito ICD-10

DISTURBI DELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE (DSD) Gruppo eterogeneo di patologie congenite determinate da un Gruppo eterogeneo di patologie congenite determinate da un atipico sviluppo del sesso cromosomico, gonadico o anatomico.

Embryonic sex differentiation SRY region Testis determining factor gonad mesonephros Mullerian duct Y Indifferent stage Wolffian duct Male Antimullerian hormone Female Testosterone DHT

Determinants of sex and intersex Chromosomal sex 46XY male, 46XX female 45X, 47XXY, 47XYY, 47XXX Gonadal sex Genital sex Gender sex ovaia, testicoli ermafroditismo vero disgenesia gonadica pene, vagina agenesia vagina, clitoridomegalia Ipospadia sense of being male or female Gender Identity Disorder

PREVALENZA DISTURBO DI IDENTITÀ DI GENERE (DIG) MtF 1:11.900 FtM 1:30.400 MtF:FtM Ratio 3:1 Sutcliffe PA et al. Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Sergery (2009)

DISTURBI IDENTITA DI GENERE ETIOLOGIA Sconosciuta M F MtF M F IPOTESI: 1. Nucleo interstiziale ipotalamico INAH3: volume e numero dei neuroni 1 in MtF è nei range dei controlli femminili in FtM è nei range dei controlli maschili 2. Nucleo del tetto della stria terminale BSTCs: numero di neuroni 2 In MtF è nei range dei controlli femminili in FtM è nei range dei controlli maschili MtF 1. GarciaFalgueras et al.a sex difference in the hypothalamic uncinate nucleus, Brain 2008 2. Kruijver FP et al. Male-to-female transsexuals have female neuron numbers in a limbic nucleus. JCEM 2000

LA LEGISLAZIONE ITALIANA LEGGE 14 APRILE 1982, N. 164 (IN GAZZ. UFF., 19 APRILE, N.106) NORME IN MATERIA DI RETTIFICAZIONE DI ATTRIBUZIONE DI SESSO Il Tribunale quando risulta necessario un adeguamento dei caratteri sessuali da realizzare mediante trattamento medico-chirurgico, lo autorizza con sentenza......con la sentenza che accoglie la domanda di rettificazione di attribuzione di sesso il tribunale ordina all'ufficiale di stato civile del comune dove fu compilato l'atto di nascita di effettuare la rettificazione nel relativo registro....essa provoca lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili conseguenti alla trascrizione del matrimonio celebrato con rito religioso. Si applicano le disposizioni del codice civile e della legge 1 dicembre 1970, n. 898(*), e successive modificazioni..

DISTURBO DELL IDENTITA DI GENERE Valutazione diagnostica Prova di vita reale Psicoterapia Autorizzazione tribunale Terapia ormonale Intervento di riassegnazione chirurgica del sesso Standards of Care 2001 Follow-up medico

Obiettivi del trattamento ormonale nei soggetti transessuali adulti Attenuazione delle caratteristiche sessuali secondarie ormono dipendenti Induzione delle caratteristiche sessuali secondarie del sesso opposto (a quello biologico)

DIG: MALE TO FEMALE RIDUZIONE DEI CARATTERI SESSUALI MASCHILI Ciproterone Acetato Spironolattone Analoghi del GnRH Finasteride Flutamide Bicalutamide SVILUPPO DEI CARATTERI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni ORALI Etinilestradiolo Estradiolo Valerato Estrogeni Coniugati INIETTABILI Estradiolo Benzoato Estradiolo Valerato TRANSDERMICO Gel Cerotto

DIG: MALE TO FEMALE EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI ORMONI SESSUALI Sexual hair: Hair: Skin: Voice: Breast: Testis: Prostate: PRL: thinner, less colored. beard needs help reduction androgenic alopecia decreased activity of sebaceous gland, dry skin, brittle nails no change enlarged areolae and nipple, gynecomastia reduction of volume, may enter the inguinal canal atrophy prolactinoma (5 cases in the literature)

DIG: FEMALE TO MALE SVILUPPO DEI CARATTERI SESSUALI MASCHILI Testosterone ORALI Testosterone Undecanoato 17 alpha metil Testosterone Mesterolone INIETTABILI Esteri del Testosterone (Testoviron) Testosterone Undecanoato TRANSDERMICO Gel Cerotto

DIG: FEMALE TO MALE EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI ORMONI SESSUALI Sexual hair: increase Hair: androgenic alopecia (50% op the patients) Skin: acne, more oily Voice: deepening Clitoris: increase in size

LA TERAPIA ORMONALE NEI DIG QUESTIONI APERTE - Ottimizzazione della terapia ormonale pre e post intervento - Valutazione rischio cardiovascolare - Valutazione effetti sul metabolismo osseo - Valutazione del rischio oncologico utero, ovaie, mammella, prostata Meriggiola et al., Eur J Endocrinol 2010 Godano A et al., J Endoc Inv 2009 Perrone et al., J Sex Med 2009 Fischer AD et al., J Sex Med 2009 Meriggiola et al., J Sex Med, 2008, Aloisi AM et al., Pain 2007 Berra et al., A J Androl, 2006

SEX REASSIGNMENT SURGERY (SRS) MtF Clitoroplasty Labiaplasty Penectomy Vaginoplasty FtM Hysterectomy Mastectomy Phalloplasty Salpingo-oophorectomy Scrotoplasty/placement testicular protesis MtF e FtM Blefaroplasty/face lift Breast augmentation in trans women Hair remouval Lipoplasty Thiroid condroplasty/rhinoplasty/other facias bone reduction Sutcliffe PA et al. Evaluation of surgical procedures for sex reassignment: a systematic review. J Plast Reconstr Aesthet Surg. 2009

CHIRURGIA NELLE DISFORIE DI GENERE Female to Male (FtM): Isterectomia-annessiectomia Perrone AM et al. Diagn Ther Endosc 2010

Grazie per l attenzione myriam.perrone@aosp.bo.it