LA FORZA DI CORI OLIS

Documenti analoghi
B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

Forze apparenti Piattaforma che è in moto rotatorio uniforme come una piattaforma circolare in rotazione.

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

CORNELIUS ESHER

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

Il moto ed i sistemi di riferimento

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Dinamica dei sistemi di punti

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Il moto di rotazione della Terra

Forze Fittizie 1. La Forza Centrifuga

Accelerazione di Coriolis

La forza centrifuga e la forza di Coriolis

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

La pressione atmosferica e i venti

Dinamica dell'atmosfera esempi

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Figura 4. Conclusione

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Vorticità in ambito meteorologico

Circolazione Oceanica

Meccanica 17 giugno 2013

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Corso di recupero di Fisica 2018/2019. Dario Madeo

P = r. o + r. O + ω r (1)

Unità 8 I princìpi della dinamica

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Principio di inerzia

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Componente del momento angolare parallela e perpendicolare a

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

I movimenti della terra

Cenni di Meteorologia

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Esercitazioni del 09/06/2010

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Cinematica dei moti relativi

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Settembre 2013

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Esempi Esercizi dʼesame

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dinamica dell'atmosfera

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Esercizi da fare a casa

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

1 Fisica 1 ( )

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Est Greenwich 5

Meccanica (3) Le leggi del moto di Newton Lezione 4, 9/10/2018, JW

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa

DINAMICA (Leggi di Newton)

F = ma = -mω 2 R u r.

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A STRATO LIMITE STABILITA IL VENTO PROF. RENATO BACIOCCHI

Nozioni di meccanica classica

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Per casa. [ 2, N, uscente]

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Principi di dinamica dei corpi

Theory Italiano (Italy) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni di carattere generale fornite a parte.

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MECCANICA QUANTISTICA

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Dinamica Rotazionale

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Momento di una forza

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Francesco Caracciolo La Grotteria V H 2004/2005 Elementi di cinematica ed elettromagnetismo

Interazioni di tipo magnetico II

Transcript:

LA FORZA DI CORIOLIS

La forza di Coriolis, dal nome del fisico francese Gaspard Coriolis (1792-1843), è una forza fittizia alla quale è soggetto un corpo che si muove entro un sistema in rotazione. Questa forza apparente è legata all'accelerazione dell'oggetto provocata dalla rotazione.

In termini matematici, la forza di Coriolis deriva dalla definizione dell'omonima accelerazione nel teorema di Coriolis e dal principio di proporzionalità di Newton, ed ha la forma seguente: Le lettere in grassetto sono quantità vettoriali. FC è la forza di Coriolis, m è la massa del corpo che si muove con velocità v rispetto al sistema di riferimento non inerziale rotante e rappresenta il prodotto vettoriale e ω è la velocità angolare del sistema non inerziale, misurata rispetto ad un sistema inerziale.

La figura a sinistra è una rappresentazione schematica dell'effetto Coriolis, in cui un oggetto si muove rispetto ad un disco rotante senza che vi sia attrito tra le due parti. In assenza di forze esterne, il corpo si muoverà di moto rettilineo uniforme, se osservato da un sistema di riferimento inerziale svincolato dal disco; se osservato da un sistema di riferimento solidale con il disco in rotazione, invece, sembrerà percorrere una traiettoria curva. In questo secondo caso, l'osservatore concluderà che sull'oggetto agisce una forza.

Si tratta quindi di una «forza apparente» poiché dipendente unicamente dal moto dell'osservatore rispetto al riferimento inerziale, e non dall'azione di qualche altro oggetto o di un campo di forze.

La forza di Coriolis è sempre perpendicolare sia alla velocità dell oggetto rispetto al sistema di riferimento rotante sia all asse di rotazione. Per un sistema che ruota in verso antiorario, è diretta in verso orario quando l oggetto tende ad allontanarsi dall asse di rotazione e in verso antiorario quando invece tende ad avvicinarsi ad esso. E nulla quando l oggetto è fermo rispetto al sistema di riferimento ruotante oppure quando è in moto con velocità parallela all asse di rotazione.

Un oggetto che si muove verso nord parallelamente alla superficie terrestre è spinto dalla forza di Coriolis verso Est o verso Ovest a seconda che si trovi a Nord o a Sud dell equatore. Un uccello che migra dall equatore verso Nord si avvicina all asse di rotazione Terrestre, quindi è soggetto ad una forza di Coriolis in senso antiorario che tende a spostarlo verso Est. Un uccello migratore che vola, invece, dal polo Sud verso l equatore si allontana dall asse di rotazione. La forza di Coriolis, orientata in verso orario, tende a spostarlo verso Ovest.

FORZA DI CORIOLIS APPLICATA AI VORTICI Un effetto della forza di Coriolis si osserva nel turbinio del vento nei cicloni. Se nell atmosfera si crea un centro di bassa pressione, il vento tende a soffiare verso il centro, ma nell emisfero Nord la forza di Coriolis devia le molecole d aria verso destra rispetto alla loro traiettoria producendo un moto vorticoso in verso antiorario. Al contrario, nell emisfero Sud i cicloni ruotano in senso orario. Soffiando verso un centro di bassa pressione, nell emisfero Nord i venti producono un vortice antiorario.

L'effetto sull'atmosfera L'effetto Coriolis ha un ruolo molto importante nella dinamica atmosferica e sulla meteorologia, poiché influisce sui venti, sulla formazione e rotazione delle tempeste, così come sulla direzione delle correnti oceaniche. Masse d'aria si riscaldano all equatore, diminuiscono in densità e salgono, richiamando aria più fredda che scorre sulla superficie terrestre verso l'equatore. Poiché non c'è abbastanza attrito tra la superficie e l'aria, questa non acquisisce la velocità necessaria per mantenersi in co-rotazione con la terra. Nella parte superiore dell'atmosfera l'attrito ha scarsa influenza sui venti e le particelle di aria sono soggette esclusivamente alla forza dovuta al gradiente di pressione ed all'effetto Coriolis. I venti che normalmente scorrerebbero verticalmente dai poli verso l'equatore sono quindi deviati dalla forza di Coriolis e danno origine a quei venti costanti noti con il nome di ALISEI.

Nell'emisfero nord questi venti soffiano da nord-est verso sud-ovest e nell'emisfero sud soffiano da sud-est verso nord-ovest. I flussi d'aria che si sollevano all'equatore non giungono fino ai poli, poiché la forza di Coriolis costringe le correnti d'aria a muoversi in circolo intorno alle regioni polari.

Nell emisfero settentrionale un sistema di bassa pressione ruota in senso antiorario, mentre un sistema di alta pressione ruota in senso orario, come stabilito dalla legge di Buys-Ballot; l'opposto avviene nell emisfero meridionale. Per ricordare il senso di rotazione del fenomeno si può ricordare questo semplice schema (valido nell'emisfero settentrionale): ANTICICLONE (alta pressione) - Senso orario. CICLONE (bassa pressione) - Senso antiorario.

La forza di Coriolis Francesca Mazzarella 3 A