Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Documenti analoghi
4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

IMMANUEL KANT

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».]

Cartesio. Il dualismo cartesiano

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ANSELMO D AOSTA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

4.1. LA QUESTIONE DELL ANALOGIA

secondo incontro Caravaggio

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Filosofia e acquisizione di competenze

Convegno di Fognano settembre Persona e individuo

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

Aristotele a. C.

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

After Virtue. Seconda parte Capp

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

Modelli Computazionali per la Comunicazione Lezione del 25 ottobre "What Has Happened to Ontology?"

Principio di non contraddizione e dialettica 3

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale


Prefazione 13. Capitolo ii

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

istituto italiano per gli Studi Filosofici

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

LOGICA FILOSOFICA. W. V. Quine Esponente principale della filosofia analitica

Aristotele non dà mai una definizione di logica, né precisa (esplicitamente) mai che ruolo occupi nella classificazione del sapere.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Thomas Hobbes

sempre vere sempre false

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Aspetti Epistemologici dell Informatica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo

4^ Liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011)

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

Introduzione agli Elementi di Euclide

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Sintesi ad uso didattico di SOFIA VANNI ROVIGHI. Elementi di filosofia. Introduzione, logica, teoria della conoscenza. La Scuola, Brescia

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

Transcript:

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

INTRODUZIONE

Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca umana. Conseguenze di questa definizione: 1) lo studio della metafisica porta non a scoprire verità prima ignorate, ma a prendere coscienza di ciò che è già implicito in ogni nostra affermazione; 2) una metafisica implicita ce l hanno tutti; 3) la metafisica non può risolversi nelle «scienze particolari», che presuppongono il concetto di essere nelle loro indagini, come la matematica non può risolversi nella chimica, nella biologia, nella fisica, dato che chimica, biologia, fisica presuppongono la matematica e la adoperano nei loro calcoli.

Metafisica Metafisica si presenta in Aristotele come: studio dell ente in quanto ente, ossia dell essere come aspetto universalissimo di ogni realtà; studio dell Essere che è fondamento di ogni realtà, dell Essere primo In Aristotele rappresentano due momenti successivi della sua speculazione. Nella Scolastica le due concezioni si fondono. A partire dal sec. XVII si distinsero 2 parti della metafisica: 1) metafisica generale (ontologia) che tratta dell essere in generale; 2) metafisica speciale che tratta di Dio (teologia naturale), dell anima come realtà spirituale (psicologia razionale) e del mondo corporeo considerato come essere (cosmologia filosofica)

Cap. 1 L ESSERE

L essere come oggetto della metafisica Ente reale attuale (ente che attualmente è; uomo, albero, casa); ente reale possibile (ente pensato che può essere; chimera, ippogrifo, monte d oro); ente ideale (ente pensato che non può esistere; proposizione, sillogismo) Oggetto della metafisica: ente in quanto ente nozione di essere come di quell aspetto, quella forma della realtà per cui precisamente le cose sono reali, sono qualche cosa

Trascendentalità e analogia dell essere Nella nozione di essere è presente una polarità tra essenza (che esprime «ciò che la cosa è») ed essere in atto (che esprime «il fatto che una cosa è»). L essenza risponde alla domanda «che cosa è questo?», l esistenza alla domanda «esiste questo?». Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà. Per Aristotele le categorie sono i gruppi o i generi sommi che raccolgono tutte le proprietà che si possono predicare dell'essere. Le categorie sono in tutto dieci: la sostanza, la qualità, la quantità, la relazione, il dove, il quando, il giacere, l'avere, l'agire, il subire. Ogni elemento della realtà può essere fatto rientrare in una di queste categorie. La nozione di essere è trascendentale, ossia trascende le categorie (che sono i concetti univoci più universali), nel senso che tale nozione è più ampia, più estesa, di qualsiasi categoria; e per questo è compresa in ogni altra nozione.

Trascendentalità e analogia dell essere Il concetto di essere è implicito non solo nei concetti delle cose, ma anche nei concetti delle determinazioni, delle qualità delle cose, e quindi, a differenza degli altri concetti, è predicato di qualsiasi realtà. «Animale», per esempio, si predica di uomo, gatto, cane, ecc., ma non della razionalità dell uomo, del colore del gatto, della fedeltà del cane. Essere invece si predica di animale, di uomo, di cane, ecc., ma anche della razionalità dell uomo, del colore del gatto, della fedeltà del cane «Essere» dice ogni aspetto dei soggetti dei quali si predica, sebbene dica questo tutto in modo estremamente confuso. L essere è la prima, la più nota e più universale nozione che noi abbiamo, la nozione implicita in ogni altra (San Tommaso, «Questiones disputatae de Veritate»).

Trascendentalità e analogia dell essere Il termine analogo dice, dei soggetti dei quali è predicato, un contenuto in parte uguale e in parte diverso; uguale sotto un certo aspetto, diverso sotto un altro aspetto. Esempio: il predicato sano attribuito all uomo (possiede la sanità, la salute), alla medicina (produce la salute all uomo), al colorito (esprime la saluto dell uomo). Il termine univoco dice la stessa cosa (lo stesso contenuto ideale) di tutti i soggetti dei quali si predica. Per esempio il termine animale (organismo vivente dotato di moto e di sensi) significa lo stesso contenuto ideale quando è applicato all uomo, al gatto, al cavallo, ecc.

Trascendentalità e analogia dell essere L essere è trascendentale: l essere esprime tutta la realtà dell oggetto di cui si predica e la esprime totalmente (ossia fino alle ultime differenze). Non c è sfumatura di un oggetto che sfugga alla nozione di essere. Dunque l essere non può significare la stessa cosa nei diversi enti concreti, perché altrimenti questi enti dovrebbero identificarsi totalmente, essere un unica realtà. Fiore può essere predicato univocamente di tutti i fiori perché non dice tutto di ogni fiore concreto; nel fiore concreto c è un immensità di cose che sfuggono al concetto di fiore; ma in questo fiore concreto non c è nulla che sfugga alla nozione di fiore. Il concetto di essere non è univoco, non dice la stessa cosa di tutti i soggetti dei quali è predicato, è analogo, dice dei soggetti dei quali è predicato un contenuto uguale sotto un certo aspetto, diverso sotto un altro aspetto. Il concetto essere esprime in parte una identità e in parte una diversità fra i molti enti dei quali si predica

Cap. 2 L UNITÀ DELL ESSERE E I PRINCIPI DI IDENTITÀ E DI NON-CONTRADDIZIONE

Ogni ente è necessariamente uno Ogni ente è uno: ogni ente è indiviso in sé e distinto da qualsiasi altro ad esempio se consideriamo un mucchio di sassi come ente, esso ha una certa, sia pur imperfettissima, unità; in quanto ha una certa indivisione in sé (è un mucchio, i sassi sono dunque riuniti) e una certa distinzione dalle altre cose che lo circondano Diversi gradi di unità: 1) unità dell assolutamente semplice (propria solo di Dio) 2) unità del composto a) unità sostanziale (ad es. l uomo ha una unità sostanziale, le sue diverse parti hanno significato solo come parti di quell ente che è l uomo); b) unità accidentale (ad es. mucchio di sassi, ogni sasso ha la sua autonomia, oppure unità tra cavaliere e cavallo)

Principio di identità «Ogni ente è uno» conduce al principio di identità Principio di identità: ogni ente ha una natura determinata che lo costituisce tale; ogni ente è se stesso e non altro (si potrebbe chiamarlo principio di determinazione) ogni cosa è uguale a sé stessa (A=A)

Principio di non-contraddizione Principio di non-contraddizione deriva dal principio di identità-determinazione: è impossibile che un ente sia tale (per es., rosso, lungo due metri, albero, ecc.) e allo stesso tempo non sia tale una cosa non può essere nello stesso tempo A e non-a

Domande Lo studio della metafisica serve a qualcosa? Ricerca dell essere: ricerca di che cosa? Tutto è essere, cos è il non essere?