ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA.

Documenti analoghi
ESTRATTO DISPOSITIVI BISTABILI BASATI SU GINOCCHIERE CON CERNIERE A FILM.

Sollecitazioni delle strutture

PROSPETTO MODULO A DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

CESTELLO AUTO-EQUILIBRANTE PER LAVABIANCHERIA Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 con il N. TO 2008 A A nome di:

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

CAMPO DELL INVENZIONE

PISTONE A PRISMA ROMBICO SNODATO PER MACCHINE TERMICHE

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Descrizione dell invenzione industriale avente per titolo: DISPOSITIVO ANTIAFFONDAMENTO PER FORCELLE TELESCOPICHE * * * * * * *

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura

Lezione n Forze elastiche

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

L equilibrio dei corpi solidi

Introduzione ai controlli automatici

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT

Le Forze e l equilibrio: gli effetti della competizione

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Equilibrio di un punto materiale su un piano

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

Tutti i diritti riservati

Appendice 2: Laminazione

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

Elementi di Disegno Tecnico B

Costruzione di Macchine

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Strumenti Indicatori Analogici Elettromeccanici

Condizioni di Equilibrio dei corpi

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

RIASSUNTO Motoveicolo (100) del tipo comprendente: -almeno una ruota anteriore ed almeno una ruota posteriore disposte secondo un asse longitudinale

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

elemento lineare canalette tubi DN 20" 42" L. 2m Canalette per realizzazioni cunicoli nei feeders di metano.

U C I I M Sezione di Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Lezione n 14 Eccesso

ARMATURE SUPPLEMENTARI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Giunzione pn. Giunzione pn

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Indice I vettori Geometria delle masse

Sollecitazioni semplici La flessione

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

del materiale sul carico critico

SCHEDA 33: TELAIO A QUATTRO MONTANTI PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 3000 kg

Conduttore in equilibrio elettrostatico

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

4 FORZE FONDAMENTALI

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Prima classificazione fondazioni

PANTOGRAFO PER LA SIMMETRIA CENTRALE

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

Transcript:

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Molla ad elevata elasticità (A), realizzata in materia plastica, costituita da due elementi a forma di lamina (1, 2), aventi, a riposo, sezione trasversale con profilo curvo (6), collegati tra loro attraverso una cerniera a film (3). Detti elementi (1, 2), sotto l effetto di una coppia applicata dall esterno, possono ruotare uno rispetto all altro, attorno alla cerniera a film (3), e nel corso di tale rotazione subiscono una deformazione, essendo i loro bordi di collegamento (4, 5) costretti, dalla cerniera a film (3) che li collega, a mantenere i loro profili allineati tra loro; la deformazione elastica dei profili (4,5) di detti elementi (1, 2) produce un accumulo o un rilascio di energia, che determina la risposta elastica della molla al variare dell angolo relativo tra detti elementi (1, 2). Detta molla può essere eventualmente integrata con un altro componente in materia plastica ed essere prodotta nella stessa operazione di stampaggio ad iniezione. 1

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE DAL TITOLO: MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA A nome di: Scialla Vittorio, di nazionalità italiana, residente in Torino (TO), Via Cibrario 114, vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com DESCRIZIONE CAMPO DELL INVENZIONE La presente invenzione si riferisce a molle ad elevata elasticità realizzate in materie plastiche. ANTEFATTI DELL INVENZIONE È ampiamente nota la scarsa elasticità delle materie plastiche. Lo stesso termine plastica esprime quasi una contrapposizione rispetto al concetto di deformazione elastica, tipica di molti materiali metallici. Tuttavia, anche le materie plastiche presentano un certo grado di elasticità. In ogni caso, le prestazioni di una molla in materia plastica sono sempre molto inferiori rispetto a quelle di una molla metallica di uguale forma e dimensioni, per quanto riguarda l ampiezza della flessione elastica e la forza di reazione ottenibili. Ciò nonostante, le applicazioni in cui viene sfruttata l elasticità delle materie plastiche sono numerose, ad esempio nella realizzazione di fissaggi a scatto, e anche nella realizzazione di elementi flessibili che svolgono blande funzioni di molla. Il campo delle possibili applicazioni delle materie plastiche per la realizzazione di molle resta comunque limitato, nonostante le forti motivazioni economiche derivanti dal fatto che tali molle potrebbero essere integrate con altri componenti in materie plastiche, riducendo significativamente i costi di fabbricazione di un prodotto. Infatti, definita l ampiezza dell escursione elastica e la forza di reazione di una molla, ad 2

esempio una molla ad asta flessibile, le dimensioni necessarie per realizzarla in materie plastiche (spessore, larghezza e lunghezza), risulterebbero molto maggiori di quelle di un equivalente molla metallica, e ciò ne determina, in molti casi, l infattibilità. È quindi molto sentita l esigenza di molle in materie plastiche ad elevata elasticità, che consentano di sostituire le molle metalliche in molte applicazioni. SOMMARIO DELL INVENZIONE La presente invenzione, come si potrà meglio comprendere dalle descrizioni che seguono, consente di realizzare molle in materie plastiche aventi prestazioni di elasticità un ordine di grandezza migliori rispetto a molle realizzate attraverso semplici aste o lamelle flessibili. In particolare, consente di realizzare, in un ingombro limitato, e restando entro i limiti della deformazione elastica del materiale plastico utilizzato, flessioni ad angolo di 90, con forze di reazione un ordine di grandezza maggiori di quelle ottenibili con molle tradizionali realizzate con il medesimo materiale ed i medesimi ingombri. Una forma di realizzazione della presente invenzione è costituita da due lamine curve, collegate tra loro, lungo i rispettivi bordi curvi, attraverso una cerniera a film, che segue la curvatura di tali bordi. Le due lamine possono muoversi una rispetto all altra solo ruotando attorno alla cerniera a film. Tale rotazione, tuttavia, non è possibile senza una deformazione delle lamine stesse. I bordi curvi di dette lamine, essendo costretti a mantenersi allineati tra loro dalla cerniera a film che li collega, sono forzati a variare la loro geometria, quando viene fatto variare l angolo relativo tra le due lamine. Nella posizione di riposo, in cui nessuna forza agisce sulle due lamine, queste risultano allineate tra loro, lungo i rispettivi bordi curvi. Quando forze esterne creano una coppia tra le due lamine, queste vengono spinte a 3

ruotare una rispetto all altra, attorno alla cerniera a film che le collega. La coppia applicata tra le due lamine trova opposizione nelle forze necessarie a produrre la deformazione che le lamine stesse devono subire per poter assumere una posizione relativa diversa da quella di riposo. All aumentare della coppia applicata, aumenta l angolo relativo tra le due lamine, fino a raggiungere l angolo limite di circa 90, raggiunto il quale i due bordi di collegamento e la cerniera a film che li collega, tendono ad assumere un profilo rettilineo. Quando la coppia applicata tra le lamine diminuisce, i loro bordi di collegamento tendono a riprendere l originario profilo curvo, portando le lamine ad assumere un angolo relativo tra loro, corrispondente a quello in cui la coppia applicata è bilanciata delle forze necessarie a mantenere una curvatura delle lamine stesse, tale che i due bordi di collegamento combacino tra loro. L angolo relativo tra dette lamine diminuisce, fino ad annullarsi quando la coppia applicata si annulla. Una molla realizzata secondo la presente invenzione è costituita da un solo componente in materia plastica, e può essere integrata con un altro componente in materia plastica, ed essere prodotta nella stessa operazione di stampaggio ad iniezione, con zero componenti e zero costi di fabbricazione e di assemblaggio. BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI Nel seguito è riportata una descrizione dettagliata dell invenzione, con riferimenti specifici ai disegni, in cui: FIG. 1 è una vista assonometrica di una forma di realizzazione di un a molla in materia plastica secondo la presente invenzione, in posizione di riposo. FIG. 2 è una vista assonometrica della molla di FIG. 1, in cui la rotazione relativa tra le due lamine curve è di 90. FIG. 3 è una vista assonometrica della molla di FIG. 1, in cui la rotazione relativa tra le 4

due lamine curve è di -90. FIG. 4 è la sezione trasversale della molla di FIG. 1. FIG. 5 è la sezione trasversale della molla di FIG. 6. FIG. 6 è una vista assonometria di una forma alternativa di realizzazione di una molla in materia plastica, secondo la presente invenzione. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INVENZIONE La seguente descrizione dettagliata viene data quale illustrazione ed esempio di alcune forme di realizzazione significative della presente invenzione e non intende limitare lo scopo delle rivendicazioni in alcun modo, essendo lo spirito e lo scopo della presente invenzione unicamente limitati dalle rivendicazioni riportate in calce. Le FIG. 1, 2, 3 e 4 illustrano una forma di realizzazione A della presente invenzione, composta da due lamine curve 1 e 2, collegate tra loro da una cerniera a film 3. Dette due lamine 1 e 2 presentano una sezione trasversale curva 6, illustrata in FIG. 4. Detta cerniera a film 3 collega dette due lamine 1 e 2, lungo il profilo curvo che dette lamine presentano lungo i loro bordi 4 e 5. Dette due lamine 1 e 2 possono muoversi una rispetto all altra solo ruotando attorno a detta cerniera a film 3; tale rotazione, tuttavia, è possibile solo se, contemporaneamente, dette lamine 1 e 2 subiscono una deformazione, determinata dall angolo relativo tra dette lamine, e dal fatto che i rispettivi bordi 4 e 5 sono costretti a mantenersi allineati tra loro dalla cerniera a film 3 che li collega. Nella posizione di riposo, illustrata in FIG. 1, in cui non è applicata alcuna forza, dette lamine 1 e 2 presentano un angolo relativo di circa 0, cioè risultano allineate tra loro. Quando forze esterne creano una coppia tra dette lamine 1 e 2, dette lamine vengono spinte a ruotare, una rispetto all altra, attorno alla cerniera a film 3. La coppia applicata tra dette due lamine 1 e 2 trova opposizione nelle forze necessarie 5

a produrre la deformazione che dette lamine devono subire per poter assumere una posizione relativa diversa da quella di riposo. All aumentare della coppia applicata tra dette lamine 1 e 2, aumenta l angolo relativo tra dette lamine, che corrisponde all angolo per il quale la coppia applicata è bilanciata delle forze necessarie a far assumere a dette lamine una curvatura tale che i profili dei rispettivi bordi 4 e 5 combacino tra loro. Quando l angolo relativo tra dette lamine 1 e 2 raggiunge i 90, come rappresentato in FIG. 2, i bordi 4 e 5 di dette lamine, e la cerniera a film 3 che li collega, tendono ad assumere un profilo rettilineo. Quando la coppia applicata tra dette lamine 1 e 2 diminuisce, i bordi 4 e 5 di dette lamine tendono a riprendere l originale profilo curvo, portando dette lamine ad assumere un angolo relativo tra loro, corrispondente a quello in cui la coppia applicata è bilanciata delle forze necessarie a mantenere una curvatura di dette lamine, tale che detti bordi combacino tra loro. L angolo relativo tra dette lamine diminuisce, fino ad annullarsi quando la coppia applicata si annulla. La FIG. 3 rappresenta una situazione opposta a quella di FIG. 2, in cui alle lamine 1 e 2 è stata applicata una coppia di segno opposto, tale da far assumere a dette lamine un angolo relativo di -90, e tale che i bordi 4 e 5 di dette lamine 1 e 2, e la cerniera a film 3 che li collega, arrivino ad assumere un profilo all incirca rettilineo. La sezione trasversale 6 di dette lamine 1 e 2, rappresentata in FIG. 4, utilizzata nella forma di realizzazione della presente invenzione illustrata nelle FIG. 1, 2, 3 e 4, non è raccomandata nelle applicazioni in cui alla molla è richiesta la capacità di flettersi verso entrambi i lati, come illustrato nelle FIG. 2 e 3. Infatti, la flessione con angoli negativi, illustrata in FIG. 3, produce sulle estremità 7 e 8 della cerniera a film 3 un eccesso di tensione, che può provocare inizi di rottura di detta cerniera a film. 6

Per applicazioni in cui è richiesto alla molla di flettersi verso entrambe le direzioni, è preferibile una forma alternativa B di realizzazione della presente invenzione, illustrata nelle FIG. 5 e 6, in cui le lamine 11 e 12 sono caratterizzate da una sezione trasversale 16, le cui due zone terminali 19 e 20 sono raccordate in modo da evitare eccessi di tensione ed inizi di rotture alle estremità 17, 18 della cerniera a film 13. Nonostante l elasticità non ottimale delle materie plastiche, una molla realizzata secondo la presente invenzione consente flessioni elastiche con escursioni molto ampie (+/- 90 ), e mantiene l elasticità anche dopo ripetuti azionamenti. Queste prestazioni superano di un ordine di grandezza quelle ottenibili con geometrie a forma di asta o di lamella, e derivano dalla conformazione della molla, che trasforma la grande escursione della posizione relativa delle due lamine 1 e 2, o 11 e 12, in una piccola deformazione di dette lamine, che si mantiene entro i limiti della deformazione elastica. Una molla in materia plastica secondo la presente invenzione può essere prodotta come componente a sé stante, oppure essere integrata con un altro componente in materia plastica ed essere prodotta nella stessa operazione di stampaggio ad iniezione, e quindi con zero componenti e zero costi di fabbricazione e di assemblaggio. Sebbene solo alcune forme di realizzazione preferite della presente invenzione siano state illustrate e descritte, si comprenderà che varie modifiche e cambiamenti potrebbero essere apportati ad esse, per adattare l invenzione alle esigenze di specifiche applicazioni. Non è intento della presente descrizione fornire un elenco esaustivo di tutte le potenziali varianti della presente invenzione. Si noti, tuttavia, che variazioni delle dimensioni, spessori e profili delle forme di realizzazione sopra illustrate e descritte possono dare luogo a variazioni anche significative del dispositivo, senza per questo discostarsi dallo spirito e dallo scopo dell invenzione stessa. 7

RIVENDICAZIONI 1. Molla in materia plastica, costituita da due elementi a forma di lamina, aventi, a riposo, un profilo curvo, collegati tra loro, lungo i loro bordi con profilo curvo, da una cerniera a film; detti elementi a forma di lamina, per effetto di una coppia applicata dall esterno, possono ruotare uno rispetto all altro, attorno a detta cerniera a film, subendo al tempo stesso una deformazione lungo detti bordi tra loro collegati, che sono vincolati a mantenersi allineati tra loro; la deformazione elastica di detti elementi a forma di lamina produce un accumulo o un rilascio di energia, che determina la risposta elastica di detta molla al variare dell angolo relativo tra detti elementi a forma di lamina. 2. Molla in materia plastica secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i bordi curvi, lungo i quali i detti due elementi a forma di lamina sono collegati tra loro da detta cerniera a film, presentano, a riposo, un profilo ad arco di cerchio. 3. Molla in materia plastica secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il profilo dei bordi curvi, lungo i quali detti due elementi a forma di lamina sono collegati tra loro, presenta due tratti terminali rettilinei, il cui orientamento forma, rispetto alla retta di regressione di detto profilo, un angolo, denominato angolo terminale, di 0. 4. Molla in materia plastica secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto angolo terminale è diverso da 0. 5. Molla in materia plastica, secondo le rivendicazioni 1 o 2 o 3 o 4, caratterizzata dal fatto di essere integrata con un altro componente in materia plastica, dal quale si diparte uno di detti elementi a forma di lamina, collegato, attraverso detta cerniera a film, al secondo di detti elementi a forma di lamina. 6. Molla secondo le rivendicazioni 1 o 2 o 3 o 4 o 5, caratterizzata dal fatto che costituisce la molla di ritorno di un pulsante che aziona uno o più contatti elettrici. 8

1 / 2 A 4 5 6 Fig. 1 1 3 2 A 2 3 5 Fig. 2 1 4 4 8 3 5 7 2 1 A Fig. 3

2 / 2 A 1, 2 6 Fig. 4 B 19 11, 12 16 20 Fig. 5 B 18 14 15 16 17 Fig. 6 11 13 12