Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

Documenti analoghi
5. Test di Dinamica - Parte 1

L = E kin. = F v. W =

at v a t m s s t 1 s

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

AVVISO. 2) elastico: rappresenta la capacità di un corpo di deformarsi accumulando energia potenziale;

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE = = 3,0 a =

sedimentazione Approfondimenti matematici

Forze dipendenti dalla velocità

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

Meccanica quantistica (3)

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze.

Questa forza aumenta all aumentare della velocità del corpo ma la sua dipendenza dalla velocità è complessa ed è funzione di molti parametri

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui:

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005)

Sistemi di riferimento accelera0 (parte 1)

Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO. Moto di cariche elettriche in campi elettrici

Il concetto di punto materiale

Moto in una dimensione

MOTO RETTILINEO UNIFORME

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Equazioni orarie. Riassumendo. 1 2 at

Il moto in una o più dimensioni

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)


COMPITO TEST- RELATIVITA GALILEANA SIMULAZIONE

A quale ambito della fisica ci si riferisce con le parole cinematica scalare?

Isometrie nel piano cartesiano

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Voltmetri AC analogici

ESERCIZI D ESAME A.A , E (CON SOLUZIONI)

Utilizzo della programmazione lineare

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

N09 (Quesito Numerico)

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel. e 5x dx.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

Equazioni Differenziali (5)

Introduzione e modellistica dei sistemi

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Verifica di Matematica Classe V

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Unità 7: Il caso delle travi

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Generatore di clock mediante NE 555

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

Cinematica: studio del moto indipendentemente dalle cause. Spostamento, Velocità, Accelerazione à vettori

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1)

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

Grandezze scalari e vettoriali

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

Esercizi aggiuntivi Unità A1

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Meccanica Applicata alle Macchine Compito 27/12/99

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Corso sperimentale- Sessione ordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA a. s.

7. Descrizione molecolare della diffusione

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

Transcript:

Paolo Marinis Triese, 8 luglio 003 Universià egli Sui i Triese - Facolà i ngegneria Corso i Laurea in ngegneria Civile Relazione i Laboraorio i Fisica Generale Misura el oeno inerzia i un volano nrouzione Lo scopo ell esperienza è quello i ricavare il oeno inerzia i un volano a parire alla isura elle granezze ell apparecchiaura e ei epi e. l volano in quesione è libero i ruoare aorno a un asse fisso, che passa per l asse i sieria orizzonale i un albero i iaero, sosenuo a un inelaiaura eallica. L albero è oao i ue cuscinei a sfera, che consenono i anenere cosane l ario volvene con l inelaiaura, e i un perno. Sull albero viene avvolo un filo inesensibile i lunghezza h, a esso assicurao raie un occhiello libero i saccarsi al perno una vola erinao lo sroolaeno el filo. All esreià libera el filo è poi fissao un peseo i assa. Una vola lasciao libero il peseo, esso inizia a scenere e la ensione el filo causa la roazione el volano. L esperienza praica consise nella isura el epo, che occorre al filo per sroolarsi, e el epo, che occorre al volano per ferarsi. Noe i eoria Da quese ue isure, conosceno le granezze,, g è possibile risalire al oeno inerzia el volano raie l espressione ( g h) () + ) Tale espressione è saa ricavaa all applicazione al sisea el eorea el oeno assiale ella quanià i oo, espresso a L M ove M è il oeno assiale elle forze eserne ageni, enre L è il oeno assiale risulane ella quanià i oo. Poiché il oeno risulane L è espresso coe il prooo ra la velocià angolare ω e il oeno inerzia incognio, avreo ω () M α ove α è l accelerazione angolare el volano. arinis - volano

Le forze eserne ageni sul volano sono: La ensione T el filo, che possiao espriere in funzione ella assa el corpo e ella sua accelerazione i caua: T g a l oeno assiale i T rispeo all asse i roazione è unque M T ( g a) ove è il braccio ella forza applicaa al volano raie il filo. La forza i ario, il cui oeno assiale inichiao con M A. Poiché nella pria fase el oo, ossia urane la iscesa ella assa, vale la relazione M T M A α la () può essere espressa coe: (3) ( g a) M A α Nella secona fase el oo, ossia quano il filo si è saccao, il volano ruoa soo la sola azione elle forze i ario e la () risula M A α' ove α è l accelerazione (negaiva) el volano in quesa fase. Sosiueno nella (3) il valore i M A ricavao a ques ulia equazione, abbiao ( g a) ( α + α') nicano con ω la velocià angolare che il volano possiee nell isane in cui il filo si sacca, possiao osservare che essa: è saa raggiuna in seguio a un oo roaorio uniforeene accelerao nell inervallo i epo, e possiao quini scrivere ω α passa al valore 0 nell inervallo i epo con una ecelerazione cosane α, così possiao scrivere anche ω α' n efiniiva abbiao la relazione α ' α Veiao ora i ricavare il valore i α in funzione i paraeri noi: la velocià v i un puno sulla superficie ell albero el volano è uguale alla velocià i caua el peseo, il quale percorre nella caua una isanza pari alla lunghezza el filo; poiché è per efinizione v a α ω abbiao a h h a Quini avreo le espressioni per le ue accelerazioni angolari: h α r arinis - volano

h α' r L equazione el oo el volano è quini h 4h g + ovvero ( g h) h( ) + Da ques ulia espressione è facile ricavare la (). Esperienza e isure Olre al sisea sopra escrio, gli srueni uilizzai nell esperienza sono sai: un calibro venesiale (cos. i leura λ0,05) per la isura el iaero ell albero; un ero avvolgibile (cos. i leura λ) per la isura ella lunghezza h el filo; un cronoero (cos. i leura λ0,s) oao ella funzione inerepo per la isura ei epi e. Le eerinazioni i, h e sono sae eseguie una sola vola preliinarene all esperienza: la assa è sapigliaa al cosruore sul peseo sesso, enre la lunghezza h è saa isuraa con il filo in ensione già legao al peseo. ai oenui sono: 0,4Kg h 5,73 0 9,65 0 e, eneno cono elle caraerisiche egli srueni i isura e elle olleranze previse al cosruore el peseo, i relaivi scari quaraici sono: 0,5 0 Kg h,0 0 0,5 0 Abbiao inolre assuno nei calcoli g9,8s - con uno scaro g5,0 0-3 s -. Per la isura ei epi:. il filo è sao avvolo sreaene, senza sovrapporlo, inorno all albero el volano fino a quano l anello i fissaggio el peso non sfiorava l albero sesso;. il volano è sao poi lasciao libero i ruoare e, coneporaneaene, si è fao parire il cronoero; 3. nell isane in cui il filo si è saccao al perno, è sao ferao l inerepo e si è regisrao il valore i ; 4. nell isane in cui il volano si è ferao, è sao ferao anche il cronoero. Poiché le isurazioni sono affee a errori accienali ovui a svariae cause, ra le quali la più rilevane è il epo i reazione ell operaore, le rilevazioni sono sae ripeue 4 vole a persone iverse. ai così rilevai sono riporai nella abella ella pagina seguene. arinis - volano 3

Misura Tepo oale nerepo nerepo + 4,6 0, 40,4 4,4 0,4 40,0 3 405,5 0,3 395, 4 405,4 0, 395, 5 4,4 0, 40,3 6 4,7 0, 40,5 7 49,4 0, 409, 8 49, 0, 409,0 9 40,5 0,3 400, 0 40,5 0,3 400, 4, 0,3 40,8 4,9 0,5 40,4 3 46,5 0, 406,3 4 46,3 0,0 406,3 Per il capione elle 4 isure possiao calcolare il valor eio i e : 4 43,4s 4, i i 4 4, i i 563,0s 4 4 e le eviazioni sanar: 4 ( ) 0,s 40,3s, i i 3,67 4 4 ( ), i i, 4s 4 0 s Risulai l valore aeso el oeno i inerzia el volano è così: ( g h) 4,0 0 (9,65 0 ) 40,3 (9,8 0, 8 0,573 (0, 40,3) + ) + enre la relaiva eviazione sanar è:... 4,85 0 4 Kg + [ g( + ) + h] + ) 0,573) 0,07688Kg ( g h) + + ) arinis - volano 4

Ciò significa che il vero valore i si rova in un inervallo C i confienza inorno al valore eio a noi calcolao ( ), con C che varia in base al grao i fiucia esierao. Per un grao i fiucia el 68,3%, l inervallo i confienza per la eia è C 76,40 0 Kg ;77,36 Kg 68,3 0 ossia, con una probabilià i sbagliare el 3,7%, possiao ire che ± ( 76,88 ± 0,48) 0 Kg Per un grao i fiucia el 95,4%, l inervallo i confienza per la eia è C 75,9 0 Kg ;77,85 Kg 95,4 0 ossia, con una probabilià i sbagliare el 4,6%, possiao ire che ± (76,88 ± 0,97) 0 Kg Per un grao i fiucia el 99,7%, l inervallo i confienza per la eia è C 75,47 0 Kg ;78,9 Kg 99,7 0 ossia, con una probabilià i sbagliare ello 0,3%, possiao ire che ± 3 (76,88 ±,4) 0 Kg Osservazione n realà il valore k che roviao nell espressione ± k varrebbe per grani capioni ( n 30). Per piccoli capioni (coe nel nosro caso, con n 4 ) i valori i k sono un po iffereni: a esepio per un grao i fiucia el 95% il valore i k è in realà,6 (conro il valore i,96 relaivo al caso ei grani capioni). Ne eriva quini che l inervallo i confienza ivena più apio: nel caso in quesione abbiao ' C95 [,6 ; +,6 ] [ 75,84;77,9], che è più apio i C 95,4 nonosane il grao i fiucia sia inore. n queso caso avreo pouo effeuare un aggior nuero i isurazioni (aleno 30). Le variazioni sono però inie: possiao perano assuere i valori sopra proposi coe significaivi. arinis - volano 5