Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo. Forma didattica Stato Numero Ore

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo. Forma didattica Stato Numero Ore

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

FISICA QUANTISTICA I (2016/17)

FISICA QUANTISTICA I (2018/19)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Lezioni di Meccanica Quantistica

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2012/13)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

PRIMA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo. Forma didattica Stato Numero Ore

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Programma di Istituzioni di Fisica-Matematica 2017

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Indice. Testi e fonti 2

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Equazione di Schrödinger

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI


A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

INDICE. 1 Ouverture 1

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A.

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Canale Basile - Programma completo

Indice. Testi e fonti. Testi e fonti 1. Programma minimo 2. Programma ampio 7. Programma completo 12

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

SECONDA PARTE anno accademico

Matematica II, aa

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Canale Basile - Programma minimo

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Probabilità e Statistica

REGISTRO DELLE LEZIONI a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

0. Introduzione al linguaggio matematico

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

1. Lunedì 2/10/2017, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: equazioni cardinali della dinamica.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15

Registro di Meccanica /19 - F. Demontis 2

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

Geometria dello Spaziotempo

paolo carlizza (paolo.carlizza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI. Corso di laurea INGEGNERIA ELETTRONICA/INFORMATICA.

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

REGISTRO DELLE LEZIONI

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

Registro delle lezioni

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Indice. Parte I Fondamenti teorici

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14

0. Introduzione al linguaggio matematico

Transcript:

SCIENZE E TECNOLOGIE Docente Creazione Stato STEFANO FORTE Data di nascita Codice fiscale Aperto 21 06 1961 FRTSFN61H21F205Q Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. DIPARTIMENTO DI FISICA FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO I FASCIA 2013/14 Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo FISICA (Classe L 30) (F63) FISICA (Classe L 30) (F63) Forme didattiche previste dal Piano Didattico Lezioni(40 ore) Note Nessuna Riepilogo Attività Fisica Moderna e Meccanica Quantistica (Mod. Fisica Moderna) (F63 10) Forma didattica Stato Numero Ore Lezioni Da 26 50 () http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=38879 1/5

Dettaglio attività Stato Data Ora Forma Ore Aula Sede inizio Da MER 05 03 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da LUN 10 03 2014 09:30 1 C Dipartimento Lezioni Da GIO 13 03 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da LUN 17 03 2014 09:30 1 C Dipartimento Lezioni Da MER 19 03 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 26 03 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da GIO 27 03 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 02 04 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da GIO 03 04 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 09 04 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni didattica Argomento/Note Introduzione al corso: dal riduzionismo allameccanica quantistica come paradigma e grammatica universale. Struttura ed argomenti del corso. L'esperimento della doppia fenditura: il caso classico. La realizzazione di Zeilinger con molecole di fullerene. Interferenza in esperimenti a particella singola nel caso quantistico. Composizione di onde: interferenza, differenza di fase, dipendenza dalla lunghezza del percorso. Differenza tra sovrapposizione di ampiezze (onde) e sovrapposizione di probabilita' (particelle classiche). Scomparsa dell'interferenza sotto rivelazione della traiettoria, e sue necessita' per localita' e causalita'. Stato del sistema: ampiezze e probabilita'. Misura. Interpretazione di Copenhagen. Dualismo onda particella: i principi della meccanioca quantistica. Formalismo di Dirac: ket di stato, coefficienti, probabilita'. Sistemi bipartiti. Sovrapposizione di ket di stato. Prodotto scalare bra ket e sue proprieta'. Risultati di misure come ket di base: base ortonormale. Non unicita' della base ortonormale. Misura di uno stato generico. Fase e interferenza. Rigenerazione. Interfermoetro di Mach Zehnder. Svolgimento di esercizi: misura e suoi risultati. Misura incompleta come proiezione sul sottospazio. Misure ripetute. Risoluzione dell'identita' e sue semplici applicazioni. Operatori e operatori lineari. Operatore associato ad un'osservabile: sua definizione. Valor medio di un operatore. Stati e valori conseguenti alla misura come autovalori ed autostati. Aggiunto di un operatore. Operatori autoaggiunti. Operatori associati a misure come operatori autoaggiunti: base degli autostati e base generica. Operatori autoaggiunti, autovalori reali e autostati ortogonali: condizione necessaria e sufficiente. Caso nondegenere e caso degenere. Principi (postulati) della fisica quantistica. Cambiamenti di base. Azione della trasformazione sullo stato o sulla base. Operatori unitari. Unitarieta' e conservazione della norma (o della probabilita'). Non unitarieta' della misura e della proiezione. Trasformazione di operatori sotto cambiamenti di base: azione aggiunta delle trasformazioni unitarie. Operatori unitariamente equivalenti: autovalori ed autovettori. Operatori compatibili e compatibili. Esempio per un sistema a due livelli. Significato fisico di misure successive di operatori compatibili ed incompatibili. Un semplice esempio per un sistema a due livelli. Commutatore (e anticommutatore) di due operatori. Commutazione come condizione necessaria e suffciente per la compatibilita'. Spettro nondegenere e spettro degenere. Indeterminazione di un opetratore: definizione operatoriale e definizione come elemento di matrice. Interpretazione dell'indeterminazione come varianza (o deviazione standard) della misura. Indetermoinazione nulla come condizione necessaria e sufficiente perche' il sistema si trovi un un autostato dell'osservabile data. Indeterminazione di operatori non commutanti: il principio di indeterminazione generalizzato. Disuguagliuanda di Schw artz. Parte reale e parte immaginaria dell'elemento di matrice di un operatore e loro relazione con la sua parte hermitiana e la sua parte antihremitiana. Prodotto di due operatori e sua decomposizione in termine di commutatore ed anticommutatore. Parametri indipendenti per uno stato quantitico. La matrice densita': definizione e proprieta'. Indipendenza dalla scelta di base. Miscele statistiche. Stati puri e stati misti. Loro caratterizzazione in termini della traccia della matrice densita'. (Lezione tenuta dal dr. Giancarlo Ferrera) La piu' generale misura: il piu' generale operatore e la piu' generale matrice densita'. Caso n dimensionale e caso bipartito. Le matrici di Pauli. Rappresentazione del piu' generale operatore e della piu' generale matrice densita' su una base di matrici di Pauli nel caso bipartito. Misure ottimali e principio di indeterminazione. Teorema di no cloning. Da GIO 10 04 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni La rappresentazione delle coordinate. Operatore posizione, http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=38879 2/5

autostati ed autovalori. Caso discreto e limite continuo. La funzione d'onda. Relazione di completezza nello spazio delle coordinate: la delta di Dirac.l Proprieta' della delta di Dirac. Autofunzioni della coordinata nella base della coordinate: la delta come funzione d'onda. Basi ortonormali nel continuo: normalizzazione impropria. Da MER 16 04 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 23 04 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Elemento di matrice della relazione di completezza. Prodotto scalare fra stati e normalizzazione degli stati fisici nella rappresentazione delle coordinate. Elementi di matrice dell'operatore posizione e di operatori funzione dell'operatore posizione. Osservabili e quantita' conservate in meccanica classica. Teorema di Noether e sua dimostrazione. Esempio delle traslazioni. L'impulso come quantita' conservata sotto invarianza per traslazioni. Le traslazioni in meccanica quantistica. Operatore traslazione e sua azione dugli autostati dellam posizione. Elementi di matrice dell'operatore posizione. Unitarieta' dell'operatore. Tralazioni finite e sviluppi in serie di Tayolr: il generatore della trasformazione. Trasformazioni uniterie e generatori hermitiani, Il generatore delle traslazioni ed i suoi elementi di matrice. Invarianza in meccanica quantistica: definizione dell'operatore di evoluzione temporale e sua unitarieta', sua relazione con la proprieta' di invarianza. Dimostrazione che condizione necessaria e sufficiente per l'invarianza e' la commutazione del generatore della trasformazione con l'operatore di evoluzione temporale. Invarianza e conservazione in meccanica quantistica: conservazione dell'autovalore della trasformazione quando vi e' invarianza sotto di essa. L'operatore impulso come generatore delle traslazioni. Necessita' di una costante dimensionale: costante di Planck e sua universalita'. Effetto delle traslazioni sull'operatore posizione. Commutatore (canonico) tra posizione ed impulso. Relazione di indeterminazione posizione umpulso (di Heisenberg). Da GIO 24 04 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 30 04 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 07 05 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da GIO 08 05 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Elementi di matrice degli operatori posizione ed impulso nella base delle posizioni e loro hermiticita'. Restrizioni sui vettori di stato dovute alla richiesta di hermiticita' dell'impulso. Gli autostati dell'impulso: le onde piane. Normalizzazione degli autostati dell'impulso e rappresentazione della delta di Dirac. Vettori di stato nella base delle posizioni e nella base degli impulsi: trasformata di Fourier. Base degli impulsi, base delle posizioni e loro equivalenza in termini di informazione. Elementi di matrice dell'operatore posizione nella base degli impulsi. Evoluzione temporale e traslazioni temporali. Il rempo come parametro. Operatore di evoluzione temporale nel caso infinitesimo e generatore dell'evoluzione temporale. Invarianza per evoluzione temporale. Indipendenza dal tempo del generatore nel caso di invarianza. Commutazione tra generatore e operatore di evoluzione temporale nel caso di invarianza. Conservazione degli autovalori del generatore dell'evoluzione temporale ed invarianza per traslazioni temporali. Il teorema di Noether in meccanica classica in presenza di trasformazione dei tempi. Invarianza per traslazioni temporali e conservazione dell'hamiltoniana (dell'energia) in meccanica classica. Il generatore dell'evoluzione temporale e l'operatore hamiltoniana. Necessaita' di una costante dimensionale ed universalita' di h tagliato. Evoluzione temporale infinitesima in forma differenziale: l'equazione di Schroedinger. Equazione di schroedinger per il ket di stato. L'equazione di Schroedinger per la funzione d'onda: hamiltoniane con potenziale dipendente solo dalla coordinata. L'equazione di Schroedinger per l'operatore di evoluzione temporale. Soluzione dell'equazione di SChroedinger: hamiltoniane indipendenti dal tempo. Soluzione per hamiltoniane dipendenti dal tempo ma commutanti a tempi diversi. Hamiltoniane dipendenti dal tempo e non commutanti a tempi diversi: prodotto cronologico ed Ansatz per la soluzione. Calcolo esplicito della serie di Dyson e dimostrazione che essa soddisfa l'equazione di Schroedinger per hamiltoniane dipendenti dal tenmpo nel caso generale. Sistemi invarianti per traslazioni temporali: elementi di matrice dell'operatore di evoluzione temporale tra autostati dell'energia. Conservazione dell'energia. Elementi di matrice di operatori qualunque tra autostati dell'energia: stati stazionari. Introduzione alla rappresentazione di Heisenberg. Elementi di matrice di operatori in rappresentazione di Schroeding http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=38879 3/5

Da MER 14 05 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da GIO 15 05 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 21 05 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da GIO 22 05 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 28 05 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni ed in rappresentazione di Heisenberg. Misura dell'evoluto temporale di uno stato in rappresentazione di heisenberg. Equivalenza della misura in rappresentazione di Schroedinger e di Heisenberg. L'equazione di Heisenberg per la dipendenza temporale degli operatori. Legge del moto per gli operatori posizione ed impulso per un'hamiltoniana con potenziale indipendente dal tempo. Legge del moto per i valori medi e teorema di Ehrenfest. Leggi del moto classiche e quantistiche, parentesi di Poisson e commutatori. Forma generale delle leggi di conservazione ed equazioni del moto alla Heisenberg: generatori delle simmetrie ed invarianze. La particella libera. Spettro dell'hamiltoniana di particella libera e sua degenerazione. Scelte di base per gli autostati dell'energia: autostati della parita' ed autostati dell'impulso. Evoluzione temporale della particella libera: rappresentazione di Schroedinger ed evoluzione temporale della funzione d'onda. Rappresentazione di Heisnberg: evoluzione del valor medio dell'impulso. Relazioni di commutazione dell'operatore posizione a tempi diversi: "allargamento" di un autostato della posizione. Definizione di pacchetto d'onde e sua dipendenza dal tempo. Il pacchetto d'onde di minima indeterminazione. Costruzione del pacchetto gaussiano. Calcolo dei vaolri medi di posizione ed impulso e delle loro indeterminazioni. Pacchetto d'onde nello spazio delle posizioni e nello spazio degli impulsi: interpretazione fisica della localizzaione in trasformata di Fourier. Evoluzione temporale del pacchetto: calcolo alla Heisenberg. Caso generale e caso del pacchetto gaussiano. Allargamento del pacchetto d'onde. Stime qualitative dell'indeterminazione in impulso ed in posizione: unita' di misura "naturali". Stima dell'allargamento del pacchetto. La buca di potenziale infinita. Condizioni al contorno e determinazione dello spettro di autovalori ed autofunzioni di energia. Proprieta' dello spettro della buca di potenziale infinita. Proprieta' generali: spettro discreto e stati legati; energia di punto zero ed indetermninazione. Parita' delle soluzioni. Nondegenerazione dello spettro discreto per sistemi unidimensionali generali. Il gradino dipotenziale ed i problemi di scattering. La theta di Heaviside come distribuzione e la sua relazione con la delta di Dirac. Condizioni di raccdordo sulla funzione e sulla derivata prima. Conteggio dei parametri e delle autofunzioni indipendenti per il gradino di potenziale. Forma esplicita delle condizioni di raccordo per la soluzione incidente da sinsitra. Da GIO 29 05 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 04 06 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da GIO 05 06 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Soluzione delle condizioni di raccordo e costruzione dell'autofunzione. Onda proveniente da sinistra ed onda proveniente da destra e loro interpretazione. Onda trasmessa ed onda riflessa. Corrente di probabilita' ed equazione di continuita'. Calcolo della corrente di probabilita' per un'onda piane, per una sovrapposizione di onde piane progressiva e regressiva, e per le autofunzioni di energia per il gradino di potenziale. Coefficienti di trasmissione e riflessione: definizione e calcolo. Caso di energia inferiore all'altezza della barriera. Correnti e coefficienti di trasmissione e riflessione. Cenno sul gradino di potenziale e sull'effetto tunnel. Limite di gradino di altezza infinita: continuita' ndella funzione d'onjda e discontinuita' della derivata prima. Discussione qualitativa dello spettro per un generico potenziale legante simmetrico. Andamento qualitativo delle soluzioni a seconda del valore dell'energia. Punti di inversione. Costruzione delle soluzioni e spettro discreto. Esistenza di alm,eno uno stato legato. Spettro discreto e spettro continuo. L'oscillatore armonico e la sua importanza: piccole oscillazioni. Breve richiamo sul caso classico. Caso quantistico: spettro positivo e spettro discreto. Costruzione degli autovalori di energia con il metodo di Heisenberg. Operatori di creazione e distruzione (o di innalzamento ed abbassamento): definizione ed espressione in termini di essi dell'hamiltoniana. Operatore hamiltoniano ed operatore numero. Relazioni di commutazione degli operatori di creazione e distruzione tra di loro e con l'operatore numero. Spettro dell'operatore numero. Autovalori di energia per l'oscillatore armonico. Autostati e loro normalizzazione. Valori medi di posizione ed impulso e lor matrici in un autostato dell'energia. Indeterminazione di posizione ed impulso in un autostato di energia dell'oscillatore armonico. Lo stato fondamentale come stato di minima indeterminazione. Autofunzioni dell'oscillatore armonico nella base delle coordinate. Lo stato http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=38879 4/5

Da MER 11 06 2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni fondamentalke come stato gaussiano. Stati eccitati e polinomi di Hermite. CDenno sulle relazioni di completezza per i polinomi di Hermite. Evoluzione temporale per l'oscillatore armonico. Evoluzione temporale degli operatori in rappresentazione di Hesinberg: formule di Baker Campbell Hausdorff. Evoluzione temporale per gli operatori di creazione e distruzione: relazione tra la rappresentazione si Schroedinger e qualla di heisnberg. Stati coreneti: definizione, valor medio dell'operatore numero, normalizzazione, quasi ortogonalita'. Valori medi di posizione ed impulso in uno stato coperente e loro dipendenza temporale. Gli stati coerenti come stati di minima indeterminazione. Indeterminazione relativa per gli stati coerenti. Costruzione di un "gatto di Schroedinger" attraverso l'accoppiamento di uno stato ncoerente con un potenziale quadratico nell'operatore numero (effetto Kerr). Misure quantistiche sullo stato di Kerr: interferenza sotto misure di posizione. Accoppiamento del "gatto" con un misuratore. Scomparsa dell'interferenza sotto misure di impulso. http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=38879 5/5