paolo carlizza (paolo.carlizza)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "paolo carlizza (paolo.carlizza)"

Transcript

1 paolo carlizza (paolo.carlizza) L'OSCILLATORE ARMONICO QUANTISTICO. 10 April 2014 Una particella che vibra oscillando, comandata da una forza di richiamo puo' per esempio essere un elettrone che si avvicina e si allontana dal nucleo atomico e nel suo movimento puo' assumere diversi stati di energia. Una trattazione di tipo quantistico puo' darci evidenza matematica di questo fenomeno. Ricordiamo un elettrone che vibra e' responsabile dei fenomeni d'irradiazione del campo elettromagnetico a lunghezze d'onda dello stesso ordine di grandezza dell' l'oggetto irradiante. L'articolo dopo una prima stesura e' stato abbastanza modificato per renderlo di piu' semplice comprensione e lettura ed e' scaturito da una delle varie lezioni universitarie, che si sono tenute all'universita' di Roma nell'a.a Per i polinomi di Hermite si consulti la letteratura matematica, che ne e' nutritissima. Trattazione quantistica Una particella nel suo moto oscillatorio possedere energia potenziale e cinetica. Poiché siamo in meccanica quantistica, andiamo a vedere il suo Hamiltoniano corrispondente. in cui sono gli operatori associati agli osservabili energia totale, quantita' di moto e posizione, mentre K e' la costante elastica dell'oscillatore. Poiche' ed, si puo' costruire l'equazione di Schoendinger, indipendente dal tempo e stazionaria. Sostituendo si ottiene:, equazione monodimensionale, supponendo che la vibrazione sia nella direzione delle x. In base a delle relazioni, che derivano dalle trasformate di Fourier, si ha: L'OSCILLATORE ARMONICO QUANTISTICO. 1

2 Sostituendo nell'equazione differenziale si ottiene: relazione che ha la stessa forma di quella di provenienza, prima di fare le sostituzioni. Le soluzioni sono quelle che si autoriproducono sotto trasformazione di Fourier e tra queste funzioni ci sono i polinomi Hermite - Gauss, di cui la piu' semplice e' la gaussiana. Per l'appunto prendiamo una forma della forma u 0 (x) = Aexp( αx 2 ) con A, α > 0. sostituendo in questa ultima equazione differenziale, si ottiene: Affinche' valga questa uguaglianza deve essere: Si ricava dunque: L'energia relativa a questo stato fondamentale, descritto dall'autofunzione u 0 (x) e' pari a dove ω e' la pulsazione dell'oscillatore, relazione che si ottiene dai moti armonici in fisica classica. Il valore di A si ottiene normalizzando l'integrale della densita' di probabilita' per la posizione, ossia: L'OSCILLATORE ARMONICO QUANTISTICO. 2

3 risultando alla fine Questo procedimento e' stato fatto per l'autofunzione di ordine zero, per gli ordini superiori l'equazione differenziale sofddisfa i polinimi di Hermite-Gauss di qualunque ordine e l'autofunzione prende la forma di: per n=1,2...ecc. Imponendo la normalizzazione, si trova A n e quindi si ha: con i livelli di energia pari a: Esistoni quindi infiniti autostati con energia che variano a partire da un livello fondamentale per n=0, detta energia minima di punto zero. Il fatto che l'energia minima non sia nulla per lo stato fondamentale, porta alla concordanza con il principio d'indeterminazione, perche' ad ogni livello n non si sa perfettamente quanto valgano precisamente la posizione x e la quantita' di moto p. SE fossero determinate, esse dovrebbero essere entrambe zero. Si puo' dimostrare che il prodotto delle indeterminazioni Δx e Δp ha come valore minimo Se scriviamo la densita' di probabilita' allo stato zero per la posizione x, come:, si vede che normalizzando risulta: La trasformata di Fourier per la d.d.p. dell'impulso si ottiene dividendo per modulo quadro della trasformata di Fourier di u 0 (x). Si ricorda che la trasformata il di exp( αx 2 ) e' proporzionale ad, per cui la d.d.p dell'impulso e' proporzionale a L'OSCILLATORE ARMONICO QUANTISTICO. 3

4 ed eguagliando Si ricava che e Le d.d.p.calcolate in modulo, piu' n e' elevato e piu' approssimano l'andamento parabolico deterministico. Si osservino, per l'appunto le 3 figure sottostanti (Rif.: Università' degli studi di Padova, anno 2011, Corso di Chimica Fisica II, Prof.ssa Maria Brustolon, 7. L'oscillatore quantistico). Fig.1. Funzioni d'onda e densita' di probabilita' L'OSCILLATORE ARMONICO QUANTISTICO. 4

5 Fig.2. Livelli energetici di densita' di probabilita' Fig.3. Rappresentazione delle d. d. p. All'aumentare di n, approssimanti la parabola deterministica L'OSCILLATORE ARMONICO QUANTISTICO. 5

6 Appendice I polinimi di Hermite Si distinguono due differenti tipi di polinomi di Hermite che sono entrambi equivalenti e ricavabili l'uno dall'altro con formule di carattere generale. Riportamo solo quelli che arrivano a n = 10. Si distinguono in polinomi probabilistici: HE 0 (x) = 1 HE 1 (x) = x HE 2 (x) = 4x 2 1 HE 3 (x) = x 3 3x HE 4 (x) = x 4 6x HE 5 (x) = x 5 10x x HE 6 (x) = x 6 15x x 2 15 HE 7 (x) = x 7 21x 5 105x 3 105x HE 8 (x) = x 8 28x x 4 420x HE 9 x) = x 9 36x x x x HE 1 0(x) = x x x x x ed in polinomi fisici: HE 0 (x) = 1 HE 1 (x) = 2x HE 2 (x) = 4x 2 2 HE 3 (x) = 8x 3 12x HE 4 (x) = 16x 4 48x x HE 5 (x) = 32x 5 160x x HE 6 (x) = 64x 6 480x x HE 7 (x) = 128x x x x HE 8 (x) = x x x HE 9 x) = 512x x x x x HE 1 0(x) = 1024x x x x L'OSCILLATORE ARMONICO QUANTISTICO. 6

7 L'oscillatore armonico classico Un particella che vibra attorno ad un punto centrale, che e' l'origine in posizione x, puo' assumersi avente una legge di spostamento di tipo dinusoidale del tipo: x = Asin(ωt + φ) dove A e' l'elongazione, φ la fase iniziale per t=0 ed ω la pulsazione legata alla frequenza, con la relazione ω = 2πf Una vibrazione rispetto ad un punto centrale e' possibile perche esiste in qualche modo una forza di richiamo, che tende a riportare la particella verso l'origine. Per questo l'equazione dinamico - fisica di questo moto e' data da: dove K e' la costante elastica di moto armonico data da K = mω 2 Poiche la forza -Kx e' il gradiente del potenziale (assumiamo di stare in campo conservativo) ne risulta che l'energia potenziale relativa a questo moto oscollatorio vale mentre l'energia cinetica e'. Conoscendo l'espressione di x e dopo una valutazione di una proprieta' trigonometrica, si ottiene che l'energia totale di un oscollatore armonico classico vale Ossia, l'energia di una particella che si muove di moto armonico, a causa di una forza di richiamo e' proporzionale al quadrato dell'ampiezza massima. Estratto da " index.php?title=userspages:paolo.carlizza:l-oscillatore-armonico" L'OSCILLATORE ARMONICO QUANTISTICO. 7

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica Chapter 3 L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica In questo capitolo verrà descritta una metodologia per risolvere sia analiticamente che numericamente l equazione di

Dettagli

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2 1 Teoria Una particella di massa m = 1 g e carica elettrica q = 1 c viene accelerata per un tratto pari a l = m da una differenza di potenziale pari av = 0 volt Determinare la lunghezza d onda di De Broglie

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2.

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2. 4/7 OSCILLATORE ARMONICO 09/10 1 OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE Lo spazio di Hilbert e l operatore hamiltoniano Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2. Nello

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

LEZIONE DEL OTTOBRE

LEZIONE DEL OTTOBRE INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 21 22 OTTOBRE 2008 Moti oscillatori 1 Moto armonico Consideriamo una molla di costante elastica k a cui è collegato un corpo di

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 0/9/013 1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale V (x) = V 0 θ(x) αδ(x), V 0, α > 0, (1) con la funzione a gradino

Dettagli

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio Stato quantistico Funzione d onda 1D, rappresentazione delle coordinate + ( x) dx 1 Densità di probabilità Funzione normalizzata Osservabile F(X) Valore medio Osservabili Operatori lineari hermitiani sullo

Dettagli

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14 Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14 Parte I: Elementi di analisi armonica Lezione 1 02.10.2013 1. Serie di Fourier 1.1 Trasformata di Fourier in L 1 (T 1 ): Proprietà elementari.

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d. 1 Stati Coerenti Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana H = 1 m p + 1 m ω x (1) Per semplicitá introduciamo gli operatori autoaggiunti adimensionali

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Lezione del Corso di Esercitazioni di Laboratorio di Meccanica, Roma, 5 Maggio, 2014 Roberto Bonciani 1, Diparto di Fisica dell

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 5 1 Moto di una particella carica in un campo magnetico Il confinamento del

Dettagli

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico

Moti oscillatori. Parte I Oscillatore armonico 1 10.1-10.2 OSCILLATORE ARMONICO Parte I Moti oscillatori 1 10.1-10.2 Oscillatore armonico Abbiamo visto che una situazione che si riconduce a soddisfare l equazione differenziale d 2 x(t) dt 2 +ω 2 x(t)

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) 1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata) Se la parete di energia potenziale non ha altezza infinita e E < V, la funzione d onda non va rapidamente a zero all interno della parete stessa. Di conseguenza,

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9. Moto di Oscillatori Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Slides 1 di 27 Slides 2 di 27 1 Oscillatore semplice 5 2 Equazione caratteristica 6 3 Radici complesse 7 4 Integrale

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 01-013 Dario Bambusi, Andrea Carati 5.06.013 Abstract Tra i seguenti esercizi verranno scelti gli esercizi dell esame di Fisica Matematica 3. 1 Meccanica Hamiltoniana

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bande di energia, popolazione delle bande, livello di Fermi

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2013-2014 (1) Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 015-016 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo diviso in tre zone, indicate dai ket 1,, 3, e si supponga

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Docente Creazione Stato Chiusura Conferma STEFANO FORTE Approvato 28-05-2010 29-05-2010 Data di nascita Codice fiscale 21-06-1961 FRTSFN61H21F205Q Facolta

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Ernesto Grande e.grande@unicas.it +39.0776.299.3478 Earthquake Engineering Lecture 5 Sistema a un GdL: vibrazioni

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Indice. Testi e fonti. Testi e fonti 1. Programma minimo 2. Programma ampio 7. Programma completo 12

Indice. Testi e fonti. Testi e fonti 1. Programma minimo 2. Programma ampio 7. Programma completo 12 Indice Testi e fonti 1 Programma minimo 2 Programma ampio 7 Programma completo 12 Come vi avevo anticipato, quest'anno voglio sperimentare una divisione del programma in fasce di dicoltà e ampiezza. Lo

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 1 Equazioni differenziali Definizioni introduttive Una equazione differenziale è una uguaglianza che contiene come incognita una funzione f x, insieme con le sue derivate rispetto alla variabile indipendente

Dettagli

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana Corso di Fisica Matematica 3 a.a. 06/7 Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 9/06/07 Esercizio. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana H 0 = p m + mω x, e siano n (n

Dettagli

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Equazioni di Eulero del corpo rigido. Equazioni di Eulero del corpo rigido. In questa nota vogliamo scrivere e studiare le equazioni del moto di un corpo rigido libero, sottoposto alla sola forza di gravità. Ci occuperemo in particolare delle

Dettagli

PRIMA PARTE anno accademico

PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 017-018 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo in cui sono praticate tre fenditure, indicate dai ket

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2011-2012 Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si trovi

Dettagli

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7)

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7) Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7) Federico Cluni 19 marzo 015 1 Pseudo accelerazione La risposta di un oscillatore elementare con massa m, fattore di smorzamento ν,

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità DISTRIBUZIONI di PROBABILITA Distribuzione di probabilità Si definisce distribuzione di probabilità il valore delle probabilità associate a tutti gli eventi possibili connessi ad un certo numero di prove

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

L oscillatore armonico nella meccanica

L oscillatore armonico nella meccanica Capitolo 1 L oscillatore armonico nella meccanica Tratto da L. Pauling, E.B. Wilson, Introduzione alla Meccanica Quantistica, Piccin Editore. 1.1 Risoluzione dell equazione d onda Come primo esempio della

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 7 giugno 2016) 2 Marzo 2016 2/3/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A 2008 2009. Alcuni Esercizi G.Falqui, P. Lorenzoni, Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca. Versione del 23 Dicembre 2008 con esercizi

Dettagli

Equazioni differenziali - Applicazioni

Equazioni differenziali - Applicazioni Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 2 Calcolo vettoriale 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto

Dettagli

Equazione di Schrödinger

Equazione di Schrödinger Equazione di Schrödinger dualità onda- particella particella libera come onda piana de Broglie Einstein NB - 1 derivata temporale: Equazione di Schrödinger derivata 2^ spaziale: 2 Equazione di Schrödinger

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

Elementi di struttura della materia

Elementi di struttura della materia Elementi di struttura della materia Luigi Sangaletti Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Matematica e Fisica a.a. 2004-2005 Quantizzazione delle energie Tracciare ed identificare i primi

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 11 Analisi dinamica e risposta di sistemi a più gradi di libertà Lezione 11 Analisi modale Lezione 11 Scopo e procedimento Le equazioni del moto, che sono accoppiate,

Dettagli

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione Esercizio: pendoli accoppiati Si consideri un sistema di due pendoli identici, con punti di sospensione posti alla stessa quota in un piano verticale. I due pendoli sono collegati da una molla di costante

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà. Nell atomo l energia associata ad un elettrone (trascurando

Dettagli

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Controlli Automatici L - 2 Segnali tempo continui

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 Giugno 217 Problema 1 1) Si consideri un pendolo di massa m e lunghezza l il cui punto di aggancio si muove di moto uniformente accelerato lungo l asse orizzontale

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata Fisica Classe Prima E ITIS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 3 ore settimanali di cui in compresenza 1 ora di cui di

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Docente Creazione Stato STEFANO FORTE Data di nascita Codice fiscale 21-06-1961 FRTSFN61H21F205Q Facolta Settore Carriera A.A. FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE,

Dettagli

Modelli matematici. A) Equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti

Modelli matematici. A) Equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti Modelli matematici A) Equazione differenziale lineare del primo ordine a coefficienti costanti Tante situazioni fisiche anche molto diverse tra loro sono descritte dallo stesso modello matematico rappresentabile

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Luigi

Dettagli

Introduzione alle Onde

Introduzione alle Onde Una classica onda che si propaga è una perturbazione di un mezzo che si auto-sostiene e che si muove attraverso lo spazio trasportando energia e quantità di moto Una classica onda che si propaga è una

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 1 Confinamento magnetico La difficolta della fisica di un sistema a confinamento

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Chimica quantistica. Loriano Storchi.

Chimica quantistica. Loriano Storchi. Chimica quantistica Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ FISICA CLASSICA Meccanica Classica La meccanica classica descrive il movimento di oggetti macroscopici come veicoli spaziali,

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE CORSO DI ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA (CANALE BIS*) DIARIO DELLE LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2016/17 Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE Lezione 1 01.03.2017 Propagazione ondulatoria

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2014/ Prova Scritta del 08/02/2016

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2014/ Prova Scritta del 08/02/2016 Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 014/015 - Prova Scritta del 08/0/016 ISTRUZIONI: LEGGERE ATTENTAMENTE Può essere svolta la prima parte (A1 e A) oppure la seconda

Dettagli

Prova scritta finale 9 giugno 2005

Prova scritta finale 9 giugno 2005 Prova scritta finale 9 giugno 5 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. orenzo Marrucci anno accademico 4-5 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm

raggio atomico: raggio del nucleo: cm cm raggio atomico: raggio del nucleo: 10 10 8 1 cm cm Modello di Rutherford: contrasto con la fisica classica perché prima o poi l elettrone avrebbe dovuto cadere sul nucleo irradiando Energia. Le leggi valide

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2016/17 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2016/17 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 016/17 FM10 / MA Prima Prova di Esonero [10-4-017] 1. (14 punti). Un punto materiale di massa m si muove in una dimensione sotto l effetto di una

Dettagli

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A 2008 2009. Alcuni Esercizi G.Falqui, P. Lorenzoni, Dipartimento di Matematica e Applicazioni,Università di Milano Bicocca. Seconda versione preliminare, 15 Dicembre

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli