IL TRASPORTO PUBBLICO A ROMA. Roma, 1 luglio 2010

Documenti analoghi
ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

Consumi e prospettive energetiche in Atac S.p.A. Ing. Flavio Ottaviani Energy Manager

Riordino del TPL. Per questo, si rende necessaria una riorganizzazione complessiva dell assetto societario.

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

CONTRATTO DI SERVIZIO ATAC SPA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DGC N

LE FERROVIE REGIONALI GESTITE DA ATAC

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

P r o f. G i u s e p p e C A T A L A N O C o o r d i n a t o r e S t r u t t u r a T e c n i c a d i M i s s i o n e

Trasporto pubblico locale

I numeri di Roma Capitale. Trasporto pubblico locale Anno 2017

Trasporto pubblico locale

ASSUNTA MASTELLONE. In corso dal Roma Servizi per la Mobilità srl - Roma. Dal 2009 al Atac Spa - Roma

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

capitolo 9 trasporti

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

AMT: un azienda pronta al 4.0. Smart Week. Marco Beltrami. Genova, novembre 18. Amministratore Unico AMT Genova

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

La ferrovia regionale Roma Lido

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

Tab Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al 2006

Le procedure ad evidenza pubblica recentemente avviate per il trasporto ferroviario

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

IL LABORATORIO CAMPANIA PER LA PROMOZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Intermodalità e gestione integrata del servizio

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

PIANO ALTERNATIVO DI TRASPORTO

Confservizi Lazio PROCEDURA APERTA PER L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLA RETE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL COMUNE DI CIAMPINO

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Europass Curriculum Vitae

Il nuovo sistema CBTC per metropolitane. Il CBTC e la Linea B della Metropolitana di Roma. Giuseppe Pandolfo/Giovanni Manti 18/11/2009 TRANSPORT

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Il piano ATM Full Electric Primi step realizzati. Alberto Zorzan Direttore Operations ATM

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Il Contratto di Servizio Puglia. Indicatori e livelli minimi di trasparenza

COMUNICATO STAMPA LA PRIMA FASE DEL PIANO SCATTA IL 23 GIUGNO

A)- PIANIFICAZIONE E GESTIONE.

Scheda A CONSISTENZA PERSONALE E COSTI

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA. Trieste 21 novembre 2018

ALLEGATO I. Specifiche dei criteri e delle modalità di valutazione dell offerta

Innovazioni filoviarie a Modena

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO

Segnala un disservizio Quarto rapporto

Collegamento a fune Magliana-EUR Magliana. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano della performance Allegato E. Obiettivi assegnati al personale dirigente delle Strutture. Dipartimento Mobilità e trasporti

2005 Full Year Results

MobilitAria Tour 2019 Il quadro del TPL a Torino

Metano Dott.ing. Fabrizio Cagossi Tper s.p.a. 24 maggio 2019

INFORMATIVA PRELIMINARE E RISCHI PRESENTI NEI LUOGHI DI LAVORO

Il Contratto di Servizio Lazio. Indicatori e livelli minimi di trasparenza

ANNO 2018 VERBALE N. 8 DELIB. N. 9. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 28/02/2018

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C01-TOSCOLANO- Contributo Regionale : SI COMUNE DI TOSCOLANO- URBANO DI TOSCOLANO MADERNO

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

COMUNICATO STAMPA LE PRIME DUE T.B.M. PROCEDONO AL DOPPIO DELLA VELOCITÀ MEDIA PREVISTA ED HANNO GIÀ REALIZZATO 5,2 KM DI GALLERIE

Ferrovia Roma - Lido

Segnala un disservizio Primo rapporto

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome Indirizzo

Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze

Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro

LA SOLUZIONE INFORMATICA PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Giorgio Fanesi Presidente ed Amministratore Delegato. Firenze, 9 giugno

SISTEMI ED IMPIANTI ELETTRICI URBANI PER IL TPL: VERSO PIATTAFORME UNIFICATE?

Deliberazione n. 422

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Deliberazione n. 201

INFORMATIVA PRELIMINARE E RISCHI PRESENTI NEI LUOGHI DI LAVORO

CIFI CIRT UniGE AEIT AMT GE

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Incontro tematico Mobilità

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

IL CONTRIBUTO DI ASSTRA AL PROGETTO

Il nuovo Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario regionale

Delibera della Giunta Regionale n. 713 del 06/11/2018

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

ambito Trasporto Pubblico Locale

Il Contratto di Servizio Sicilia Indicatori e livelli minimi di trasparenza

Servizio di trasporto pubblico locale automobilistico della Regione Autonoma della Valle d Aosta

Adattamento e politiche nazionali

ENTE DI GOVERNO DEL BACINO TERRITORIALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO

Riqualificazione urbana e rete tranviaria

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TPL

RELAZIONE Reg. (CE) 23 ottobre 2007, n. 1370

capitolo 9 trasporti

Spett.li Cilia Spa Commissione di Garanzia Corsi & Pampanelli Prefetto di Roma Frama Per Servizi Autom. Srl Osservatorio Scioperi Trasporti

I Sistemi d Ausilio all Esercizio (S.A.E.): generalità, componenti e finalità

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : CNP04-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Provincia Brescia - SAB

Reti e servizi di trasporto collettivo

Transcript:

IL TRASPORTO PUBBLICO A ROMA Roma, 1 luglio 2010 1

La riforma della gestione del TPL a Roma: Scenario 2010 Il Comune di Roma, con deliberazione del Consiglio n. 36 del 30 marzo 2009, ha avviato, con decorrenza 1 gennaio 2010, un processo di riforma del sistema di TPL che prevede: Creazione di un unico soggetto gestore plurimodale ( la nuova ATAC ) in cui concentrare le responsabilità gestionali e contrattuali per la produzione e la commercializzazione del servizio e delle attività connesse (sosta), nonché il diretto controllo degli assets rilevanti (mezzi e sistema di vendita); 2

Rilancio della capacità di pianificazione, regolazione e controllo dell Amministrazione, tramite lo scorporo dall attuale ATAC delle risorse e delle attività necessarie alla costituzione di una tecnostruttura specialistica (la nuova Agenzia Roma Servizi per la Mobilità ), esclusivamente dedicata a tale attività strumentale e di supporto Riposizionamento sotto il diretto controllo del Comune delle infrastrutture essenziali e strumentali all erogazione dei servizi (depositi) e dei progetti di valorizzazione di quelli oggetto di dismissione, oggi affidati ad ATAC Patrimonio; Unificazione del contratto di servizio e revisione del sistema di calcolo dei corrispettivi e delle premialità, in funzione di obiettivi di aumento del Mol e dei ricavi.

Comune di Roma Roma servizi per la mobilità srl Predisposizione e gestione dei Contratti di Servizio Gestione dei sistemi di monitoraggio e di informazione Gestione delle attività di rilascio di permessi di circolazione e di sosta del Comune di Roma Gestione delle relazione con le istituzioni e gli organismi del contesto politico ATAC SpA Gestione operativa del servizio del trasporto pubblico Gestione unitaria del sistema tariffario unitario Gestione del servizio di vigilanza Gestione dei sistemi di ticketing Sosta Parcheggi ATAC Patrimonio srl Verifica integrità dei beni impiegati dalle aziende Gestione patrimonio immobiliare comunali del T.P.L. Progettazione e realizzazione nuovi impianti

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

La nuova organizzazione aziendale di ATAC, che ha 12.800 dipendenti fa riferimento, oltre che alle strutture di supporto al Presidente e all Amministratore Delegato, a due Direzioni Centrali: Corporate e Mercato, cui fanno capo le Direzioni che assicurano la governance gestionale; Industriale, che presidia la pianificazione e lo sviluppo dei fattori industriali, attraverso le Direzioni di Esercizio (Superficie e Sosta e Metro- Ferrovie) e la Direzione Tecnica, preposta alle attività manutentive degli asset.

ROMA E IL SUO HINTERLAND TOTALE SUPERFICIE: 1.286 Km 2 ABITANTI: 2.8 MILIONI 7

PASSEGGERI TRASPORTATI: circa 1,5 mld all anno Incidenza per modalità di trasporto Metro A e B 21% Bus 69% Ferrovie concesse 3% Tram 7% 8

I CONTRATTI DI SERVIZIO Il contratto di servizio stipulato tra ATAC e Comune di Roma/Regione Lazio prevede per l anno 2010, una produzione chilometrica pari a : Per quanto riguarda i mezzi di superficie (autobus, tram, filobus): Vetture chilometro 118.350.000 Per quanto riguarda la metropolitana linee A e B, e ferrovie concesse: Treni chilometro 10.700.000

LA PRODUZIONE DEL SERVIZIO DI SUPERFICIE Nel 2009, con 6.550 autisti ed una flotta di 2.383 vetture sono stati prodotti 117.500.000 vett./km. per l esercizio di n 293 linee per una lunghezza complessiva di 3.204 km di rete urbana di superficie. La produzione chilometrica è così ripartita per tipologie di trazione: Bus gasolio 88.700.000 Bus a metano e biogas 20.600.000 Bus elettrico 1.400.000 Filobus 1.300.000 Tram 5.500.000 10

Servizio scolastico ALTRI SERVIZI Il servizio giornaliero è effettuato su 436 linee (di cui 288 per il trasporto di alunni normodotati e 148 per alunni diversamente abili) ed il numero di alunni trasportati giornalmente è di oltre 14.000. Servizio a chiamata per i cittadini diversamente abili Il servizio viene erogato con 113 vetture (85 vetture di tipo M1 e 28 Fiat Punto) e prevede il trasporto giornaliero di circa 800 passeggeri.

La Società svolge anche attività per il libero mercato gestendo direttamente il tram ristoro ed il noleggio autobus per servizi turistici e fuori linea. Attraverso la controllata TRAMBUS OPEN esercita inoltre i servizi di trasporto pubblico locale a rilevanza turistica (110 Open e Archeobus). 12

ATTIVITA DI REVISIONE GENERALE Le attività di revisione generale e di ammodernamento del materiale rotabile utilizzato sulle linee metropolitane e sulle ferrovie concesse sono affidate ad una Società a responsabilità limitata, OGR Roma srl, interamente partecipata di ATAC. La sede della suddetta società è l officina di Magliana Vecchia sita in zona Eur. I dipendenti sono attualmente circa 160, e svolgono attività di manutenzione anche per conto delle altre officine ATAC di manutenzione corrente.

LA PRODUZIONE DEL SERVIZIO METRO-FERROVIARIO Nel 2009, con una flotta di 180 treni, con circa 450 macchinisti, sono stati trasportati 253 mln di viaggiatori su 5 linee (2 metropolitane e 3 ferrovie concesse), per una lunghezza complessiva di 221 km di rete. La produzione chilometrica è così ripartita : Linee Metropolitane 221 mln Ferrovie Regionali 32 mln

DOTAZIONE DEI MEZZI DI SUPERFICIE Il parco mezzi è costituito da: TRAM 164 BUS ELETTRICI 51 FILOBUS 30 BUS A METANO 400 BUS A GASOLIO 1738 Totale 2383 15

DOTAZIONE DEI MEZZI METRO-FERROVIARI Il parco mezzi è costituito da: METRO A 50 METRO B 43 Roma Lido 38 Roma Viterbo 22 Roma Giardinetti 26 Totale 180 16

LE SEDI PRODUTTIVE La produzione del servizio di superficie viene predisposto nelle 11 rimesse (9 autobus, 1 tram ed 1 filobus). Nella sede centrale di via Prenestina si svolgono le principali attività amministrative, di progettazione del servizio e di manutenzione straordinaria dei mezzi. L attività manutentiva ordinaria e straordinaria dei mezzi della metropolitana e delle ferrovie concesse viene svolto in 4 depositi officina. Ogni rimessa effettua autonomamente la manutenzione ordinaria e programmata dei mezzi e la gestione del personale di appartenenza. 17

Collatina Portonaccio Magliana Acilia Tor Sapienza Tor Pagnotta Centocelle Centrale) Catalano Tor Vergata Grottarossa Porta Maggiore (Tram) Trastevere Magliana Nuova Osteria del Curato Monte Sacro (Filobus)

FUTURI SVILUPPI DELLA RETE METROPOLITANA LINEA B1 A partire dal 01.01.2012 è prevista l attivazione della diramazione B1 della linea B da Bologna a Conca d Oro, con alternativamente un treno verso Conca d Oro e due treni verso Rebibbia. Nella tratta Bologna Rebibbia è indicato il distanziamento medio. TERMINI 8 00 Conca D Oro LAURENTINA 2 40 BOLOGNA 4 00 TIBURTINA REBIBBIA

FUTURI SVILUPPI DELLA RETE METROPOLITANA LINEA C La nuova linea metro C sarà automatica senza conducente (driverless), e l apertura all esercizio della prima tratta funzionale da Pantano a Centocelle è prevista nel 2012.

IL CONTROLLO DEL SERVIZIO L attività di controllo sulla produzione del servizio viene svolta: dalle Centrali Operative; dal personale ispettivo e di controllo dislocato sul territorio; dall Osservatorio Qualità e Regolarità del Servizio; 21

LE CENTRALI OPERATIVE La Centrale Operativa di superficie svolge il controllo centralizzato del servizio mediante il sistema AVM; La Dirigenza Centrale Operativa (DCO) DI Garbatella svolge la supervisione ed il controllo centralizzato delle linee metro A e B e della ferrovia Roma-Lido 22

IL TERRITORIO PRESIDIATO 23

IL PRESIDIO DEL TERRITORIO La rete di trasporto pubblico locale è suddivisa in bacini territoriali, geograficamente definiti, all interno dei quali operano figure professionali con specifiche funzioni e competenze, che sinergicamente contribuiscono alla regolazione ed al ripristino del servizio. In particolare: 250 Unità Ispettive 150 Unità Capolinea 160 Verificatori 240 Ausiliari sosta e parcheggi 24

Indici di Regolarità del settore (dati 2009-2010) : MEDIA METROPOLITANE 97,85 % MEDIA FERROVIECONCESSE 94,91 % MEDIA SERVIZIO DI SUPERFICIE 96,50 %

PROGETTI INNOVATIVI

CAPOLINEA DIGITALI La Società, attraverso il progetto WiMove, sta procedendo alla informatizzazione dei capolinea aziendali, migliorando la qualità dei servizi offerti ed al contempo ottenendo una diminuzione di circa il 50% dei costi annuali di telecomunicazione. Le tipologie di servizi supportati dalla nuova infrastruttura sono essenzialmente tre: Connessione VoIP per i collegamenti fonia su IP dei Capolinea; Connessione dati per gli utenti/mezzi ATAC alla rete aziendale; Connessione dati per gli utenti/cittadini alla rete di Roma Wireless sia in modalità wired (Ethernet) che wireless (Wi-Fi). 27

INFORMATIZZAZIONE E MONITORAGGIO RETE TRAMVIARIA Al fine di conseguire un puntuale e preciso monitoraggio dello stato di usura della rete tramviaria, La Società sta utilizzando un sistema tecnologico che tramite un apparecchiatura speciale (Tripla X) rileva, mediante dispositivo laser, contemporaneamente sia lo stato delle rotaie, sia l usura del filo di contatto, nonché, tramite filmati, lo stato della pavimentazione stradale; tutte le informazioni rilevato sono perfettamente riferibili alla ubicazione topografica della rete. 28

SICUREZZA TRAM Al fine di migliorare gli standard di sicurezza a bordo delle vetture tram sia per il conducente che per i viaggiatori è prevista l implementazione di un sistema informatico di telecomunicazione e videosorveglianza caratterizzato dalle seguenti principali funzionalità: Videosorveglianza a bordo vettura; Comunicazione VoIP; Rete wi-fi interna al bus con possibilità di connessione per gli utenti; Localizzazione dei veicoli; Monitoraggio in tempo reale da Centrale Operativa; 29

Sono inoltre in fase di implementazione i seguenti progetti innovativi: Sviluppo di una piattaforma comune Europea per l autobus del futuro; Wi-Move; Sviluppo della flotta eco-compatibile; Automazione della gestione dei parcheggi.

Automazione e Indirizzamento Parcheggi di Scambio Obiettivi del progetto: Miglioramento del servizio Efficienza della gestione Attività: Progetto di automazione dei parcheggi di scambio finanziato dal Ministero Infrastrutture per 5.180.000 euro, già consegnato al dipartimento VII Realizzazione ex-novo in 11 parcheggi di scambio degli impianti di automazione; Interventi di manutenzione straordinaria dei sistemi Fast-Park esistenti nei parcheggi di Ponte Mammolo 1 e di Nuovo Salario; Ammodernamento degli impianti di automazione dei parcheggi di scambio Laurentina, Magliana, Anagnina (A+C), Anagnina B, La Storta e Villa Bonelli; Sistema di indirizzamento all utenza verso i principali nodi di scambio contenuti in 3 bacini d intervento; Sistema di videosorveglianza e impianto citofonico d allarme nei parcheggi sprovvisti; Recinzioni nei parcheggi sprovvisti (ad eccezione del parcheggio Labaro); Centralizzazione del sistema 31

Area con 70.000 posti a Sosta Tariffata

Localizzazione dei 30 parcheggi di scambio

VIOLAZIONI IN MATERIA DI SOSTA E DI CIRCOLAZIONE NELLE CORSIE RISERVATE Nell ottica dell ottimizzazione dei processi produttivi e del miglioramento della qualità dei servizi offerti, la Società ha implementato un sistema informatico (e-multe) per lo svolgimento dell attività sanzionatoria che ha portato notevoli vantaggi, sia in termini di ottimizzazione e controllo dell attività lavorativa sia in termini di qualità del servizio svolto. REDAZIONE DEL VERBALE GESTIONE DEI VERBALI Trasmissione dati on line Acquisizione dati on line 34

GRAZIE PER L ATTENZIONE