Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Documenti analoghi
PATOLOGIA GENERALE

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Informazioni generali sul corso

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Il concetto di malattia

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

CITOTOSSICITA


Chi frammenta il DNA?

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + 36/38 molecole di ATP

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

Apoptosi nello sviluppo. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

Morte Cellulare Programmata

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Ruolo della Morte Cellulare

Inquinamento ambientale nella genesi delle malattie neurologiche: le demenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Lezione del 24 Ottobre 2014

INDICE. Introduzione 11. Parte prima 15

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

LA DIVISIONE CELLULARE

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Stadi della risposta cellulare a stimoli dannosi

Formazione dell essudato

Anno Accademico 2018/2019

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO

DANNO CELLULARE. tuttavia è capace di soddisfare le normale richieste fisiologiche, mantenendo il suo stato di normale omeostasi.

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

DANNO ISCHEMICO ED IPOSSICO

PROGRAMMA LEZIONI. Patologia generale

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

DETERMINAZIONE DELL ACIDO ASCORBICO IN TESSUTI VEGETALI ***********************

Stress ossidativo e medicina preventiva

GSH-VA Glutatione. Integratore a base di Glutatione ridotto, Acido alfa-lipoico, Cistina, Selenio, Vitamina C ed E

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Fosforilazione ossidativa

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

Principali vie di utilizzo del Glucosio

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Apoptosis. and a time to die

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Immunità cellulo-mediata

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

La teoria cellulare attribuisce alla cellula tutte le caratteristiche tipiche di un

For every cell there is a time to live and a time to die

Infiammazione cronica

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Ischemia. Sono frequenti e clinicamente rilevanti: Ischemia cerebrale Ischemia cardiaca Ischemia degli arti inferiori

Malattie da accumulo lisosomiale

Necrosi Apoptosi Morte autofagica Necroptosi Piroptosi Anoikis Catastrofe mitotica Etc. etc

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

Cause di Natura chimica

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Immunologia dei Trapianti

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Lezione 1: Atomi e molecole:

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Proprietà Esotossine Endotossine

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.)

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

Reperfusion injury: Does it exists?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Immunità naturale o aspecifica o innata

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Transcript:

Morte cellulare

Morte cellulare Necrosi Omicidio della cellula Apoptosi Suicidio della cellula

Necrosi é un omicidio, un processo passivo che la cellula subisce in seguito ad un insulto esterno é un processo solitamente abbastanza rapido e incontrollabile le reazioni che si verificano durante il processo necrotico sono non sono bloccabili dall interno (modulazione di geni endogeni) ma solo parzialmente dall esterno (agenti famacologici o inibitori di natura sintetica)

Il processo necrotico è caratterizzato da: Produzione di Reactive Oxygen Species (ROS): stress ossidativo Diminuita produzione di ATP e deplezione del pool cellulare di ATP Difetti nell omeostasi del calcio Danno mitocondriale irreversibile Difetti nella permeabilitá cellulare Rigonfiamento cellulare e degli organelli con rottura e lisi finale; frammentazione casuale del nucleo e del DNA (carioressi e cariolisi) I residui cellulari restano in situ, e vengono eliminati lentamente, provocando una reazione infiammatoria

La necrosi: morfologia del tessuto Una volta che le singole cellule sono andate incontro alle alterazioni suddette, l insieme delle cellule necrotiche può assumere diversi aspetti morfologici: Necrosi coagulativa ( il tessuto appare compatto, come cotto) Prevale la denaturazione delle proteine; Preservazione dei contorni cellulari per giorni; Caratteristica della morte ipossica (miocardio); Necrosi caseosa (il tessuto ha una consistenza soffice, che ricorda il formaggio) Tipica del tubercolo Necrosi colliquativa (il tessuto appare semifluido) Predomina la digestione enzimatica; Perdita dei contorni cellulari; Caratteristica del cervello.

Necrosi coagulativa e colliquativa

Generazione di ROS Prodotti durante il normale metabolismo cellulare Normali funzioni di cellule specializzate Assorbimento di energia (p.es., radiazioni) Metabolismo di composti esogeni

Interazioni ROS-cellula Perossidazione dei lipidi di membrana Modificazioni ossidative delle proteine Lesioni nel DNA (ssdna breaks)

Difese contro i ROS Antiossidanti (Vit A ed E, acido ascorbico, glutatione) Produzione di proteine di deposito e trasporto di ioni metallici (trasferrina, lattoferrina, ceruloplasmina, ferritina) Enzimi scavengers : Catalasi, Superossido-dismutasi (SOD), Glutatione perossidasi

Un esempio: l acetaminofene (paracetamolo) Tylenol/Tachipirina: over-the-counter drug, analgesico ed antipiretico Metabolismo epatico: una piccola quota é convertita dalle citocromo P450 ossidasi epatiche ad un metabolita elettrofilo (N-acetylbenzochinoneimina), neutralizzato dal GSH in acido mercapturico. Intossicazione da Tylenol: il pool di GSH viene consumato, il metabolita attacca proteine, acidi nucleici e lipidi, risultando in massiva necrosi epatica (fatale in alcuni casi), che puó essere ridotta da massiccio impiego di antiossidanti (acetil-cisteina).

Ischemia ed Ipossia Tra i vari tipi di danno cellulare, questo é il piú diffuso e quindi clinicamente rilevante Nell ipossia, la glicolisi anaerobica continua, mentre nell ischemia anche la glicolisi si interrompe: l ischemia quindi porta piú rapidamente a danno irreversibile Esempio di danno ischemico: infarto miocardico da occlusione di un arteria coronaria

Acute Myocardial Infarction. 1 death every 36 seconds attributed to cardiovascular disease in the US 1.3 million Americans will have recurrent or new AMI (600,000 deaths /yr) Cost attributed to cardiovascular disease: $430 Billion.

Le maggiori cause di ipossia/anossia 1. Interruzione della disponibilità di ossigeno (mancanza O 2 nell aria o ostruzione delle vie aeree); 2. Inibizione della ossigenazione nei polmoni (malattie respiratorie); 3. Inadeguato trasporto di ossigeno nell apparato circolatorio (disordini circolatori, ischemia); 4. inibizione della respirazione cellulare (anemia; intossicazione da monossido di carbonio)

Danno da ristabilimento dell ossigenazione post-ischemia Generazione di ROS Secondario alla generazione di ROS, induzione di processi apoptotici e necrotici da apertura del poro mitocondriale Danni da infiammazione del tessuto riossigenato, con reclutamento di cellule infiammatorie (granulociti/monociti)

contributo del danno da riperfusione alle dimensioni dell area infartuata

SOD contro danni ischemici Modello sperimentale: ratti sottoposti a ripetuti episodi di ischemia-riperfusione Il danno ai vasi é notevolmente diminuito dalla trasduzione delle cellule endoteliali con adenovirus ingegnerizzati per la iperespressione della SOD

Qual é il punto di non ritorno? 1. Disfunzione mitocondriale 2. Alterata permeabilitá da danno alle membrane cellulari

Una visione moderna del processo necrotico Malgrado l idea che la necrosi sia un processo di morte cellulare non-controllata, evidenze sperimentali stanno iniziando a suggerire che almeno in alcuni casi questo tipo di processo dia un contributo allo sviluppo ed alla omeostasi fisiologica Sono stati coniati diversi termini per descrivere forme di morte cellulare non apoptotiche che però presentano aspetti di suicidio cellulare: oncosi, necroptosi, autolisi...

Esistenza di circuiti genetici coinvolti nella necrosi programmata geni i cui prodotti inducono una compromissione generale dello stato bioenergetico geni i cui prodotti sono rilasciati nell ambiente extracellulare per indurre una risposta adattativa (infiammazione, ecc.) EVOLUZIONE DEL PROCESSO DI NECROSI (CHE SI ACCOMPAGNA AD UNA REAZIONE DELL ORGANISMO) COME SISTEMA DI ALLARME

Entità del danno influenza il tipo di risposta cellulare Danno lieve-moderato: morte cellulare per apoptosi, assenza di reazione infiammatoria, risoluzione del quadro Danno moderato-forte: necrosi, induzione di reazione per la prevista inefficienza della risposta locale in assenza di aiuto (cellule infiammatorie)

Damage-associated molecular pattern Di diverso tipo: molecules (DAMP) proteine (HMGB1, heat shock proteins) metaboliti Rilasciati per diffusione durante la rottura della membrana cellulare HMGB1: proteina nucleare, costituente la cromatina Cellule necrotiche: rilasciata, si lega ad un recettore presente sui macrofagi (RAGE), attivando la produzione di citochine infiammatorie