Management dell innovazione tecnologica

Documenti analoghi
Introduzione al marketing

COME IMPOSTARE L UFFICIO L ESTERO NELLE PMI

Produzione e sistemi Logistici

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Lezione 24. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio

I processi di innovazione

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

Management dell innovazione tecnologica

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Business Idea o Formula Imprenditoriale

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

Indice » XIII. Introduzione

Strategie di prodotto (cap. 16)

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Il vantaggio della differenziazione

Affidabilità di componenti, circuiti e sistemi elettronici A.A Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura. Capitolo n 9

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Le funzioni aziendali

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL RISCHIO COMMERCIALE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Obiettivi della lezione

- Milano, 2 febbraio 2017

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing 2008/2009

Management dell innovazione

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Pianificazione e marketing

Il ruolo dell innovazione. Prof.ssa Ernestina Giudici

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Strumenti ICT per l innovazione del business

La Business Intelligence per il ciclo passivo

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Introduzione alle reti telematiche

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 9 18 marzo 2013

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Reti di calcolatori Introduzione al corso

Sezione VII Autocontrollo

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

Dalla catena alle reti del valore

Obiettivi della lezione

4 FATTORI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE IL TIME TO MARKET E ACCELERARE LA PRODUTTIVITÀ IN AZIENDA.

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.

Marketing. (Anno accademico ) Laurea triennale Economia e Management (canale A) Docente: Prof. Alberto Marcati. Cari partecipanti,

Cosa determina la performance?

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA GESTIONE STRATEGICA DELL IMPRESA: LE STRATEGIE COMPETITIVE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Sistemi di Marketing e Ambienti: Il Marketing nell Innovazione. Andrea Urbinati

Corso di Marketing

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

OTTOBRE 2018 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

«Una volta implementato, ogni suggerimento porta a una revisione dello standard Se il lavoratore ha definito un nuovo standard, ne è orgoglioso e

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE e dei SERVIZI. Prof. Massimo Merlino. 0. Introduzione

Algoritmi e Strutture di Dati

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

ImoLUG. [ Corso Linux: Lezione 2 ]

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Transcript:

Management dell innovazione tecnologica Lezione 9 Prof. Paolo Lattanzio paolo.lattanzio@gmail.com www.paololattanzio.net

Argomenti Velocità dell innovazione Rischi Il concetto di valore

L importanza dell innovazione tecnologica L accelerazione dei processi di innovazione Gli effetti Globalizzazione e aumento della pressione competitiva 1. Il ciclo di vita del prodotto si accorcia 2. L introduzione di nuovi prodotti diventa sempre più rapida 3. La segmentazione del mercato assume un ruolo decisivo 3

Innovazione continua di prodotto Incrementale, evoluzione, continuous improvementprocesses: Industria Automobilistica Continue migliorie: Eliminare difetti; Velocizzare e semplificare i processi; Eliminare le sovrapposizioni di compiti; Eliminare gli ostacoli; Aumentare la qualità; Ridurre i costi; Aumentare l affidabilità; Ridurre il Time-tomarket

Economie di velocità Per competere: emozione e velocità dentro le imprese. Creare visione comune e disponibilità al cambiamento. Eravamoabituatial concettodi economiedi scala. Oggi: resistisui mercatise seivelocenellacompetizionee nel cambiamento. Con economie di velocità compare la sfida di allineare persone, muovereclienti, riposizionareimpresein tempi sempre più ridotti.

Oltre i benefici

Peccati dell innovazione L utilitàdel prodotto si esaurisce anche per arrivo di un nuovo modello che rende il precedente obsoleto (obsolescenza programmata) Bisogni indotti. Consumo forzato Mancanza pezzi di ricambio Condizionamento piscologico per sostituzione Imposizione stili di vita

Esempio di stile indotto e fortemente condizionante

Scelta alternativa per il futuro

Il valore e le sue dimensioni

Vantaggio competitivo e mercato Definizione di mercato: delle imprese si possono considerare dello stesso mercato quando la produzione, i prezzi, le decisioni di marketing di un impresa influiscono sui prezzi delle altre. Definizione di vantaggio competitivo:

Concetto di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo deve essere ricondotto all offerta (e alla percezione) di un differenziale di prestazione che l impresa è in grado di offrire al mercato rispetto alla concorrenza. La percezione per il cliente è importante: Beneficio differenziale percepito = Valore differenziale percepito Sacrificio differenziale percepito

Processi aziendali Un processoèun insieme concatenato di attività interfunzionali e intrafunzionali finalizzato alla produzione di un bene o un servizio. Beni e servizi sono portatori di valore I processi critici sono la base del vantaggio competitivo: l insieme delle attivitàche permettono di generare e trasferire valore ai clienti

Creazione di valore Beneficio percepito: valore attribuito dal consumatore ad un prodotto (quantità massima disposta a pagare) Surplus del consumatore: beneficio percepito e differenza tra il prezzo pagato

Esempio Prodotto: pacchetto software Prezzo: 80 Beneficio percepito: 150 Surplus del consumatore: 70

Beneficio percepito Differenza tra un beneficio percepito lordo del prodotto (può dipendere da prestazioni, affidabilità, estetica, ecc.) e due tipi di costi: Costi di utilizzo del prodotto (di impianto, addestramento, manutenzione, rottamazione) Costi di acquisto e transazione (ricerca del prodotto, trasporto, stesura di contratti, ecc.)

Creazione del valore Attraverso il processo di trasformazione delle materie prime in componenti, l assemblaggio dei componenti, la realizzazione dei prodotti finiti e la loro distribuzione si realizza una creazione di valore economico. Catena interna: comprende l insieme delle attivitàdi cui l impresaha la proprietàedil controllo diretto Catena esterna: comprende le imprese fornitrici e i clienticon cui l impresaentrain contattoper portare sul mercato il prodotto finito

This work is licensed under a Creative Commons Attribution- NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.