LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

Documenti analoghi
OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV

Vetrino interconfronto 21IC

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COMPATIBILITÀ AMBIENTALI E DEFLUSSO ECOLOGICO:

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Attività di monitoraggio del fiume Alcantara

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Marianna Rusconi. CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque, Via del Mulino 19, Brugherio (MB)

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

Metanodotto Pontremoli - Cortemaggiore DN 900 (36"), DP 75 bar Tratto Pontremoli - Albareto. Regione Emilia Romagna

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Metanodotto Pontremoli - Cortemaggiore DN 900 (36"), DP 75 bar Tratto Pontremoli - Albareto. Regione Toscana MONITORAGGIO AMBIENTALE ANTE OPERAM

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

CAMPIONAMENTO DELLA COMUNITA' DELLE MACROFITE ACQUATICHE DIFFICOLTA METODOLOGICHE ED OPERATIVE

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

La salute degli ecosistemi lacustri

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Stato ambientale delle acque in Piemonte

Ambiente, Genoma e Salute Ruolo della Medicina e del Medico

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Uso delle diatomee per scopi diversi dalla classificazione: monitoraggio degli ambienti idrici minori e dei deflussi idroelettrici

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Premessa. Piano di Monitoraggio

Indicatore Trofico Fiumi

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

Piano di monitoraggio ambientale

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

Stato ecologico dei corsi d'acqua

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

Piano di monitoraggio ambientale

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

I LAGHI DEL PIEMONTE MONITORAGGIO E QUALITÀ DELLE ACQUE DEI LAGHI IN PIEMONTE. Candia Canavese, 15 ottobre 2018 QUALITÀ DELLE ACQUE E BALNEABILITÀ

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

COMUNIZAZIONI DELLA SOCIETA CONCESSIONARIA A2A S.p.A.

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Monitoraggio ante operam

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

PARTE III RISULTATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DEI BACINI POTENZA, CHIENTI E TENNA

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

AZIONE 8 DEFINIZIONE DI TECNICHE E INDICATORI PER LO STUDIO E LA VALUTAZIONE DEI BENEFICI PRODOTTI DALL INTRODUZIONE DEI DMV

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante la comunità macrobentonica: i siti di riferimento trentini

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

Udine, 19 Aprile 2010 LO STATO ECOLOGICO DEGLI AMBIENTI FLUVIALI I giornata (le Macrofite)

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Procedura operativa del modello pressioni-impatti-misure

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

Transcript:

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. 27 GENNAIO 2011 Giorgio Mattassi (Direttore Tecnico-Scientifico ARPA FVG) 1

CARATTERIZZAZIONE In FVG Sono stati individuati in totale 438 corpi idrici D.M. 131/2008 Tratto da: http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/rafvg/at9/arg1/foglia20/allegati/cap_3.pdf 2

RETICOLO IDROGRAFICO REGIONALE 3

VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO MATERIALI E METODI Il monitoraggio è stato effettuato secondo le indicazioni dell Allegato1 del DM 56/09: composizione e abbondanza della flora acquatica (diatomee bentoniche): 2 cicli di campionamento composizione e abbondanza della flora acquatica (macrofite): 2 cicli di campionamento composizione e abbondanza della comunità macrozoobentonica: 3 cicli di campionamento elementi fisico-chimici a supporto: 4 cicli di campionamento. 4

VALUTAZIONE STATO DI QUALITA CORPI IDRICI ACQUE SUPERFICALI INTERNE Stato dell arte a dicembre 2010 GIUDIZIO ESPERTO totale corpi idrici stato dell arte dicembre 20101 PROVINCIA CATTIVO SCARSO SUFFICIENTE BUONO ELEVATO NON VALUTABILE SOSPESO TOTALE Gorizia 0 1 2 4 0 0 0 7 Pordenone 3 9 27 35 18 3 3 98 Trieste 0 0 2 3 2 0 0 7 Udine 5 14 46 52 9 5 3 134 TOTALE 8 24 77 94 29 8 6 240 Allo stato attuale, 29 corpi idrici su 240 monitorati sono in stato elevato, per i quali sarà necessario eseguire l analisi idromorfologica GIUDIZIO ESPERTO totale corpi idrici CATTIVO SCARSO SUFFICIENTE BUONO ELEVATO NON VALUTABILE SOSPESO 5

Acque superficiali STATO ECOLOGICO al 31/12/2010 : 240 +19+19 6

AREA DI STUDIO HER 02 248 corpi idrici totali in HER 02 67 monitorati nel 2009/2010 7

VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO Meno buono rispetto all atteso perché 8

IMPATTI IDROMORFOLOGICI HER02 http://www.edipower.it/ 9

CARTA DEGLI IMPATTI IDROMORFOLOGICI Prese e derivazioni Morfologia dell alveo Larghezza dell alveo Opere idrauliche (Briglie, dighe) 1. Condizioni naturali (NESSUN IMPATTO) (Blu impatto 1) 2. Condizioni di limitata artificializzazione dell alveo (BASSO IMPATTO) (Giallo impatto 2) 3. Estesi interventi di artificializzazione dell alveo (IMPATTO MODERTO) (Arancione impatto 3) 4. Tratti d alveo fortemente modificati (FORTE IMPATTO) (Rosso impatto 4) Tratto da http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/rafvg/at9/arg1/foglia20/allegati/cap_5.pdf 10

Tratto da http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/rafvg/at9/arg1/foglia20/allegati/cap_5.pdf 11

Centraline idroelettriche Attive: 73 In progetto: 44 In istruttoria VIA: 100 Risultato: potenziale incremento > 100% 12

Tratti sottesi alle captazioni a uso idroelettrico (in rosso) Tratto da http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/rafvg/at9/arg1/foglia20/allegati/cap_5.pdf 13

Analisi dati ambientali, biologici e idromorfologici Metodo Ward Distanza Euclidea Impatto idromorfologico Gr. 1 Gr. 2 Gr. 3 Gr. 4 Gr. 5 Gr. 6 Media Dev.St. Media Dev.St. Media Dev.St. Media Dev.St. Media Dev.St. Media Dev.St. NULLO BASSO MEDIO BASSO NULLO NULLO 14

Diatomee - Gruppo 5 Impatto: NULLO Distanza Sorgente: 2 Altitudine: 310,60 ph:7,94 O2(mg/l): 13,41 O2(% sat): 111,68 Specie più frequenti ed abbondanti Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki (Abbondanza media 89) Achnanthidium biasolettianum (Grunow in Cl. & Grun.) Lange-Bertalot Gomphonema olivaceum (Hornemann) Brébisson var. olivaceum Gomphonema pumilum (Grunow) Reichardt & Lange-Bertalot Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann IMPATTO IDROMORFOLOGICO Gruppo 2 Gruppo 3 COND (µs/cm2): 247,45 T(H2O): 7,96 Impatto: BASSO Distanza Sorgente: 3-4 Altitudine: 275 ph:7,96 O2(mg/l): 12,37 O2(% sat): 108,24 COND (µs/cm2): 531,71 T(H2O): 9,31 Impatto: MEDIO Distanza Sorgente: 2 Altitudine: 480,1 Diatoma ehrenbergii Kützing NUMERO SPECIE 105 Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki (Abbondanza media 85) Achnanthidium biasolettianum (Grunow in Cl. & Grun.) Lange-Bertalot Gomphonema olivaceum (Hornemann) Brébisson var. olivaceum Encyonema ventricosum (Agardh) Grunow Nitzschia fonticola Grunow in Cleve et Möller NUMERO SPECIE 78 Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki (Abbondanza media 108) Achnanthidium biasolettianum (Grunow in Cl. & Grun.) Lange-Bertalot + ph: 7,86 O2(mg/l): 11,7 O2(% sat): 99,19 COND (µs/cm2): 297,15 T(H2O): 9,5 Gomphonema pumilum (Grunow) Reichardt & Lange-Bertalot Diatoma ehrenbergii Kützing Gomphonema tergestinum Fricke NUMERO SPECIE 72 15

Diatomee La comunità diatomica pare evidenziare le pressioni insistenti sui corpi idrici legate alla presenza di prese idroelettriche E in corso un elaborazione dei dati per individuare quali elementi delle comunità diatomiche sono significativi nel discriminare gli impatti idromorfologici connessi alle derivazioni Valutazione dello stato ecologico risultante dal calcolo dell indice ICMi non discrimina gli impatti (problema legato all indice, non al bioindicatore) 16

Macroinvertebrati - IMPATTO IDROMORFOLOGICO + Gruppo 5 Gruppo 2 Gruppo 3 Impatto: NULLO Distanza Sorgente: 2 Altitudine: 310,60 ph:7,94 O2(mg/l): 13,41 O2(% sat): 111,68 COND (µs/cm2): 247,45 T(H2O): 7,96 Impatto: BASSO Distanza Sorgente: 3-4 Altitudine: 275 ph:7,96 O2(mg/l): 12,37 O2(% sat): 108,24 COND (µs/cm2): 531,71 T(H2O): 9,31 Impatto: MEDIO Distanza Sorgente: 2 Altitudine: 480,1 ph: 7,86 O2(mg/l): 11,7 O2(% sat): 99,19 COND (µs/cm2): 297,15 T(H2O): 9,5 Densità alta (circa 900 ind/m 2 ) Baetis, Simuliidae, Chironomidae, Rhithrogena, Ecdyonurus, Limnephilidae, Leuctra, Hydracarina, Elminthidae, Blephariceridae, Habroleptoides, Rhyacophilidae, Habrophlebia TAXA: 79 Densità medio-bassa (circa 400 ind/m 2 ) Baetis, Simuliidae, Chironomidae, Leuctra, Rhithrogena, Chloroperla, Hydracarina, Limnephilidae, Ecdyonurus, Rhyacophilidae, Limoniidae, Blephariceridae, Nemoura, Brachyptera TAXA: 43 Densità medio-bassa (circa 350 ind/m 2 ) Chironomidae, Simuliidae, Baetis, Leuctra, Rhithrogena, Hydracarina, Ecdyonurus, Blephariceridae, Limoniidae, Limnephilidae, Hydropsychidae, Rhyacophilidae, Nemoura TAXA: 58 17

Macroinvertebrati IMPATTI 1 2 ASPT Log10(Sel_EPTD+1) 1-GOLD medie delle metriche degli impatti NUMERO TOTALE FAMIGLIE NUMERO FAMIGLIE EPT INDICE DI SHANNON STAR_ICMi media 6,68 1,92 0,70 17,73 9,33 1,86 0,84 dev. st. 0,37 0,28 0,14 3,81 1,89 0,26 0,10 media 6,86 1,70 0,63 14,34 7,99 1,62 0,75 dev. st. 0,45 0,32 0,16 4,04 2,27 0,27 0,11 media 6,64 1,74 0,67 13,67 7,28 1,72 0,74 3 dev. st. 0,40 0,27 0,14 3,66 1,97 0,28 0,11 4 (unico dato) 6,61 1,64 0,54 12,33 6,67 1,42 0,71 Il valore di STAR_ICMi decresce all aumentare dell importanza dell impatto Il numero di famiglie e il numero di famiglie EPT seguono lo stesso andamento ma il valore della metrica ASPT sono simili per tutti e 4 gruppi Dato che l ASPT è la metrica più pesante per il calcolo dello STAR_ICMi, il risultato finale potrebbe non evidenziare sufficientemente la reale differenza tra siti non impattati e caratterizzati da una comunità ben strutturata rispetto a quelli maggiormente impattati e con una comunità più banalizzata 18

Macrofite - IMPATTO IDROMORFOLOGICO + Gruppo 5 Gruppo 2 Gruppo 3 Impatto: NULLO Distanza Sorgente: 2 Altitudine: 310,60 ph:7,94 O2(mg/l): 13,41 O2(% sat): 111,68 COND (µs/cm2): 247,45 T(H2O): 7,96 Impatto: BASSO Distanza Sorgente: 3-4 Altitudine: 275 ph:7,96 O2(mg/l): 12,37 O2(% sat): 108,24 COND (µs/cm2): 531,71 T(H2O): 9,31 Impatto: MEDIO Distanza Sorgente: 2 Altitudine: 480,1 ph: 7,86 O2(mg/l): 11,7 O2(% sat): 99,19 COND (µs/cm2): 297,15 T(H2O): 9,5 Copertura sul tratto discreta per la tipologia fluviale considerata Cladophora sp.p. Phormidium sp.p. Cratoneuron filicinum Hedw. Spruce Hydrurus foetidus C. Agardh Spirogyra sp.p. Fontinalis antipyretica Hedw. Comunità macrofitica quasi completamente assente Cladophora sp.p. Stigeoclonium sp.p. Vaucheria sp.p. Hygrohypnum luridum (Hedw.) Jenn. Copertura sul tratto discreta per la tipologia fluviale considerata Hydrurus foetidus C. Agardh Cladophora sp.p. Phormidium sp.p. Ulothrix sp.p. Platyhpnidium rusciforme (Br. Eur.) Fleisch. 19

Macrofite La composizione specifica non è particolarmente diversificata nei tratti considerati e i principali taxa appartengono al gruppo delle alghe e delle briofite La comunità macrofitica pare non evidenziare le pressioni insistenti sui corpi idrici legate alla presenza di prese idroelettriche Valutazione dello stato ecologico risultante dal calcolo dell indice trofico IBMR (laddove applicabile) e dell EQR_IBMR è compresa tra l elevato ed il buono nella quasi totalità dei casi 20

Il problema del Deflusso Minimo Vitale (DMV) Garantire non solo un rilascio dinamico, ma anche una profondità significativa della colonna d acqua in tutto il tratto compreso tra derivazione e rilascio Modellazione dell alveo (incisione ecc) Modellistica Strumenti proposti per la sostenibilità: 21

Conclusioni Non è sempre chiaro il bilancio di CO 2 Gli INDICI proposti dalla bozza di DM non sono in grado di individuare chiaramente gli impatti idromorfologici derivanti dalle derivazioni a uso idroelettrico. I bioindicatori individuati dalla Direttiva 2000/60/CE rispondono bene in termini di alterazioni delle comunità agli impatti idromorfologici derivanti dalle derivazioni a uso idroelettrico (GIUDIZIO ESPERTO) 22

Conclusioni Le comunità di diatomee subiscono modificazioni rilevabili in relazione agli impatti idromorfologici connessi alle derivazioni per uso idroelettrico. L impatto idromorfologico viene evidenziato molto bene dall analisi delle metriche per il calcolo dell indice STAR_ICMi e delle comunità dei macroinvertebrati. Modellistica. Strumento necessario per prevedere gli effetti ambientali di una derivazione 23

Centraline idroelettriche e CO 2 : Bilancio positivo o negativo? Meno CO 2 da idroelettrico incremento CO 2 per diminuzione Ecological Service (diminuzione macrofite acquatiche e riparie, aumento [carico organico]) incremento CO 2 per realizzazione impianto (infrastrutture, trasporto materiale, costruzione, gestione, dismissione)? 24

PREMESSO CHE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DEL MINI IDROELETTRICO NON DESTINATO ALL AUTOPRODUZIONE E CONNESSA A FINANZIAMENTI DERIVANTI DAI CERTIFICATI VERDI E CHE SOGGETTI FINANZIARI OPERANO PER REALIZZARE RENDITE ECONOMICO FINANZIARIE; PREMESSO CHE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA A FAVORE DELLE POPOLAZIONI LOCALI NON RISULTA GENERALMENTE EVIDENTE AD ECCEZIONE DELL IDROELETTRICO REALIZZATO DA SOGGETTI IMPRENDITORIALI LOCALI ( CONSORZI PUBBLICI, CARTIERE, INDUSTRIA DEL LEGNO) NON ESISTONONEL FVG LUOGHI DOVE SI GIUSTIFICANO GLI IMPATTI GENERATI DI DIMINUZIONE DELL ECOLOGICAL SERVICE DEI CORSI D ACQUA MONTANI E IL NON RAGGIUNGIMENTO/MANTENIMENTO DELBUONO STATO DI QUALITA 25

SI POSSONO PROPORRE ECCEZZIONI LIMITATE A FAVORE DEL SOSTEGNO ALLE POPOLAZIONI LOCALI E ALL AUTOPRODUZIOE/AUTOCONSUMO; > RISTRUTTURAZIONE ESISTENTE; > RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SI DEVONO ESCLUDERE I CORPI IDRICI IN ELEVATO STATO DI QUALITA ECOLOGICA CONVALIDATI CON GLI INDICI MORFOLOGICI VINCOLO MITIGATIVO : IL 10% DELLA RENDITA FINANZIARIA SIA IMPIEGATA NELLE MANUNTENZIONI FLUVIALI 26

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! 27