Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Documenti analoghi
PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

(o dotto di Santorini)

L APPARATO DIGERENTE

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Metabolismo lipidico. Digestione

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

SECREZIONE PANCREATICA

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Funzione dell apparato digerente

L'apparato digerente:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Corso di educazione alimentare

Secrezione nell apparato digerente. Saliva Succo gastrico Succo pancreatico Bile

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

1. CENNI DI FISIOLOGIA DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE. Anatomia e fisiologia del sistema alimentare (bocca, stomaco e intestino)

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

DIGESTIONE GASTRICA (monogastrici)

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

Le basi concettuali della nutrizione

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

DUODENO: sezione corta in cui sboccano i dotti pancreatici e biliari DIGIUNO: 90% negli anim ali ILEO

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Il sistema gastrointestinale 2. Secrezione. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici

Le basi concettuali della nutrizione

APPARATO DIGERENTE. Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Apparato digerente e metabolismo energetico

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Scaricato da 21/01/2011

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento

ANATOMIA. Apparato digerente

Digestione: processo di degradazione idrolitica dei nutrienti Assorbimento: processo di trasporto di molecole semplici attraverso gli enterociti al

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente e metabolismo energetico

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

Digestione, assorbimento e metabolismo

Digestione e assorbimento dei nutrienti

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

La classificazione delle proteine

Apparato digerente. Parte 2

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

Fisiologia della NUTRIZIONE

Apparato digerente. Quantità Secrezione. Composizione. giornaliera (L) Saliva Amilasi, bicarbonato. Succo gastrico Succo pancreatico

Apparato digerente. Parte 2

Funzioni sistema digerente

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

STOMACO.

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

La via di somministrazione Orale

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

04/04/14. Vitamine e minerali. Proteine, grassi e zuccheri. 65% intracellulare 35% extracellulare

Il Sistema Digerente

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato digerente DEFINIZIONI E CONCETTI

ghiandole salivari bocca amilasi stomaco HCl (ph 1) pepsinogeno pepsina

I lipidi Digestione e assorbimento

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

I principi nutritivi

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA GHIANDOLA PANCREATICA. Susanna Schianchi

IL SISTEMA DIGERENTE

Destino dei principi nutritivi

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

Apparato digerente. Parte 2

Metabolismo degli amminoacidi

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

Transcript:

DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della CELLULOSA Nell'INTESTINO TENUE avvengono i principali fenomeni assorbitivi, a carico di aminoacidi, monosi, acidi grassi, vitamine, microelementi Nell'INTESTINO CRASSO l'assorbimento riguarda acidi grassi, sali minerali, acqua, azoto ammoniacale L'intestino (specie tenue) ha una impressionante superficie assorbitiva Tre succhi partecipano alla digestione enterica: Succo ENTERICO Succo PANCREATICO BILE (SUCCO BILIARE)

SUPERFICIE DI ASSORBIMENTO A) Pliche della mucosa B) Villi intestinali C) Microvilli D) Va ovviamente considerata anche la particolare anatomia dell'organo, caratterizzata da circonvoluzioni Un esempio? 4 metri di intestino tenue del cane valgono 100 m2

PRIMA DEI SUCCHI DIGESTIVI La prima porzione del DUODENO è particolarmente fornita di ghiandole enteriche (gh. di Brunner e cripte di Lieberkühn) capaci di secernere un fluido ricco di bicarbonati con elevata efficacia di tampone nei confronti del ph del chimo gastrico e ormoni gastroenterici (gastrina, secretina, pancreozimina,...) Le ingesta quando passano attraverso il piloro prendono il nome generico di CHILO Un'altra caratteristica dell'intestino (TENUE soprattutto) è la elevatissima conduttività idraulica (permeabilità) dei suoi capillari, ovviamente collegata alle capacità di assorbimento, come pure la intensa vascolarizzazione linfatica che ha analogo significato, oltre che essere collegata a una parte imponente di linfoghiandole (placche di Peyer) con significato difensivo

LE CRIPTE DI LIEBERKÜHN (GHIANDOLE ENTERICHE)

SUCCO PANCREATICO Il PANCREAS ESOCRINO produce il succo pancreatico, che viene scaricato nel duodeno. Ha ph basico (alcalinità ~8) dovuto all'abbondanza di - HCO3 Neutralizza l'acidità del chimo gastrico, compensa la marea alcalina di origine gastrica mediante una marea acida Contiene ENZIMI proteolitici, amilolitici, lipolitici molto attivi

SUCCO PANCREATICO: ENZIMI PROTEASI: sempre secrete in forma inattiva ENDOPROTEASI: agiscono spezzando legami aminoacidici all'interno della catena proteica Tripsinogeno attivato dall'enterochinasi o per autocatalisi ed agisce sui legami con AA vicini a lisina e arginina Chimotripsinogeni attivati dalla tripsina che agiscono in modo simile alla pepsina (possono precipitare le caseine) Pro-Elastasi, Pro-collagenasi, etc. per specifiche proteine

SUCCO PANCREATICO: ENZIMI PROTEASI ESOPROTEASI: agiscono spezzando legami aminoacidici terminali Pro-Carbossipeptidasi attivata dalla tripsina agisce staccando dalla molecola l'aa terminale all'estremità carbossilica NUCLEOSIDASI (ribonucleasi-desossiribonucleasi) AMILASI: secrete in forma attiva agiscono spezzando legami 1,4-α-glicosidici degli amidi. Sono molto più attive delle amilasi salivari LIPASI: secrete insieme a molecole protettive (co-lipasi) LIPASI PANCREATICA agisce sui trigliceridi FOSFOLIPASI agisce sulle membrane cellulari attivando la trasformazione lecitina lisolecitina con effetti cellulolitici

SUCCO EPATICO (BILE) La BILE è il prodotto di secrezione del FEGATO e viene secreta nei dotti biliari Nella maggior parte degli animali staziona nella CISTIFELLEA ph elevato (~7,8) CONTIENE: ACIDI (SALI) BILIARI: derivati del colesterolo tramite acido colico: prodotti di secrezione LECITINA: convertita a LISOLECITINA (fosfolipasi A pancreatica): prodotto di secrezione Pigmenti biliari (bilirubina-biliverdina): prodotti di escrezione COMPOSIZIONE DELLA BILE (CANE-nmoli/L) BILE EPATICA bicarbonati sali biliari calcio cloro potassio sodio 50 35 6 80 7 175 BILE COLECISTICA RATIO 10 315 30 5 7 80 0,2 9 5 0,06 1 0,5

SUCCO EPATICO (BILE) I due gruppi OH in più conferiscono all'ac. colico maggiore solubilità nell'acqua e potere detergente L'ac. Colico viene poi coniugato con taurina (ac. Taurocolico) o glicina (ac. Glicocolico) e salificato con Na+ o K+

LA BILE (I SALI BILIARI): FUNZIONI TENSIOATTIVA: abbassa la tensione superficiale all'interfaccia acqua-grassi favorendo l'emulsione dei lipidi nel chilo I lipidi sono idrofobi e tendono a formare grosse gocce, con scarsa superficie di attacco per le lipasi ATTIVAZIONE DELLE LIPASI PANCREATICHE: le liberano dalla colipasi permettendone l'attività FORMAZIONE delle MICELLE: si legano ai 2monogliceridi e agli AGV formando micelle idrosolubili per l'assorbimento STIMOLANO la RIESTERIFICAZIONE degli AGV+GLICEROLO nell'enterocita con neoformazione di TRIGLICERIDI STIMOLANO la SINTESI EPATICA di sali biliari La LISOLECITINA è il maggior componente dei CHILOMICRONI in carenza di bile i grassi restano indigeriti con effetti negativi su tutto il processo digestivo

DIGESTIONE DEI GRASSI

SUCCO ENTERICO È IL PRODOTTO DELLO SFALDAMENTO DEGLI ENTEROCITI sono le stesse ingesta che provocano lo sfaldamento al loro passaggio nel lume intestinale ph elevato (~7-9) PROTEASI ENTEROCHINASI: attivazione enzimi pancreatici PEPTIDASI (di- tri- oligo- peptidasi) per la riduzione a singoli AA AMINOPEPTIDASI agisce staccando dalla molecola l'aa terminale all'estremità amminica OLIGOSACCARIDASI: digeriscono gli zuccheri sino a monosi Maltasi Isomaltasi Lattasi - Saccarasi NUCLEASI LIPASI

REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE SUCCO PANCREATICO: PANCREATICO regolazione NERVOSA ed ENDOCRINA RIFLESSI VAGALI Stimoli incondizionati (ingesta nello stomaco) e condizionati Più abbondante e ricco di enzimi SECRETINA Acidità in duodeno-digiuno Più abbondante, più basico, meno enzimi PANCREOZIMINA-COLECISTOCHININA (PZ-CCK) peptoni in duodeno Più abbondante, più enzimi SOMATOSTATINA Lipidi o AA in stomaco-duodeno Inibizione generalizzata SUCCO ENTERICO: ENTERICO regolazione basata sul flusso delle ingesta che esfoliano l'epitelio (enterociti sull'apice del villo)

REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE BILE: BILE regolazione principalmente ENDOCRINA lo stimolo maggiore è la PRESENZA DI LIPIDI in duodeno distinguiamo effetti COLERETICI stimolazione della sintesi epatica SECRETINA SALI BILIARI circolazione enteroepatica della bile COLAGOGHI stimolo alla contrazione della cistifellea COLECISTOCHININA (PZ-CCK) RIFLESSI VAGALI

REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE BILE: BILE Secondo il tipo di alimentazione distinguiamo una secrezione INTERMITTENTE tipica dei carnivori, ma anche dell'uomo moderno, con secrezione massiccia in prossimità del pasto e lunghe interruzioni. In caso di pasti episodici, con pause alimentari lunghe tra un pasto e il successivo REMITTENTE tipica degli erbivori, tanto mono- che poligastrici, con secrezione di minore entità nell'unità di tempo, ma più o meno continua. Si osservano fasi di maggiore e minor secrezione, senza però interruzioni significative (è per questo che il cavallo può fare a meno della cistifellea)