Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Documenti analoghi
Il Flusso di lavoro in Risonanza Magnetica

Sicurezza in Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

Risonanza. Magnetica. Nucleare

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

CONSENSO INFORMATO ESAME DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Decreto Ministeriale 3 agosto 1993

La normativa italiana in materia di uso diagnostico di Apparecchiature a Risonanza Magnetica

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

DECRETO MINISTERIALE 3 agosto 1993

Pelvi femminile. Protocollo d esame RM

Il ruolo del Medico e dell Esperto Responsabile: Protocolli di sicurezza per il paziente

Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza

Cognome: Nome: Indirizzo: Tel: casa cellulare:

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Preambolo ART. 1. APPARECCHIATURE SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE REGIONALE

RMN 6 SICUREZZA DEI PAZIENTI. Novembre 2015

Procedure e Dispositivi di Sicurezza in RM

TORACE. Protocollo d esame RM

MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE

Spalla. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Procedure e Dispositivi di sicurezza in RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense

Giuseppe Acri. (IRCCS Centro Neurolesi - Bonino Pulejo Messina)

RICHIESTA DI ESAME DI RISONANZA MAGNETICA (modulo di prenotazione per pazienti interni)

PREPARAZIONE RMN CON E SENZA MEZZO DI CONTRASTO ENDOVENOSO DI QUALSIASI DISTRETTO CORPOREO

Cervicale. Protocollo d esame RM

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

Polso. Protocollo d esame RM

Tutore Amministratore di sostegno di:

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza

Maria Grazia Egitto. U.O.C RADIOLOGIA Ospedale Civile di Voghera A.O.Pavia

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Collo. Protocollo d esame RM

Lombare. Protocollo d esame RM

PREPARAZIONE RMN MULTIPARAMETRICA PROSTATA

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM. Mirandola 20 febbraio 2012

Sezione di Risonanza Magnetica

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO

CORSO RISCHIO RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA

Tutore Amministratore di sostegno di:

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

Tomografia Computerizzata (=TC) INFORMAZIONI

Dorsale. Protocollo d esame RM

Macchina: CESTOA PRESSIONE

MACCHINE ED ATTREZZATURE

APPENDICI Questionario di verifica e Glossario

Impianto da vuoto del complesso Alpi/Piave Alcuni aspetti di sicurezza

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

Macchina: VAPORIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata,

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini

Il segnale sull immagine dicitura universale

Ginocchio. Protocollo d esame RM

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare?

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Gomito. Protocollo d esame RM

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

FOGLIO INFORMATIVO DIPARTIMENTALE Rev. 0 Pag. 1 di 1 ESAME DI RISONANZA MAGNETICA

Istruzioni per l'uso. Risonanza magnetica per immagini (RMI) Neuro Sistema di impianto cocleare

OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE)

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

Standard di Sicurezza in Risonanza Magnetica: Il Regolamento di Sicurezza

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

10 Operazione: RIMOZIONE IMPURITÀ SULLE DIVISIONI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

Analisi rischi interferenze

I dispositivi di protezione presenti in Risonanza Magnetica

G-Scooter. Sea Scooter

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

Risonanza Magnetica.

Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 8 Berica

NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI

PRESIDIO NUOVO REGINA MARGHERITA U.O.C. RADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa P. Cerro SINTESI INFORMATIVA ALLA ESECUZIONE DELL ESAME DI DEFECORM

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

Risonanza Magnetica Nucleare

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

RISCHI USO SEGHETTI ELETTRICI

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

Servizi Diagnostici/Radiologia RM Siemens Avanto 1.5 T Ubicazione Edificio 26, piano -1

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DI ESAME RADIOLOGICO CON MEZZI DI CONTRASTO IODATI. (Nota Min. San. 17/9/97)

Transcript:

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

In risonanza magnetica esistono differenti problematiche relative alla sicurezza, schematicamente possono essere suddivise in: 1) Limiti imposti dalla forza attrattiva del campo magnetico 2) Limiti imposti dall esposizione al campo magnetico 3) Limiti di SAR, sudore, surriscaldamento 4) Percentuale di ossigeno nell aria per i magneti superconduttivi raffreddati a elio 5) Compatibilita pazienti accompagnatori e operatori: Oggetti metallici non rimovibili 6) Compatibilita pazienti accompagnatori e operatori: oggetti metallici rimovibili 7) Donne in gravidanza 8) Somministrazione di mezzo di contrasto ------------------------------------------------- A) Rumore B) Temperature sala magnete, sala comandi e sala tecnica C) Manovre del paziente (attenzione a scendere dal lettino + urti nel distendersi) D) Posizionamento e bobine E) Spostamento lettino durante l esame

Limiti di Esposizione per gli Operatori al campo magnetico statico I limiti qui sopra non si applicano ai pazienti, perche la loro esposizione non è continuativa. Sono ovviamente esclusi gli operatori non compatibili, e le operatrici in gravidanza.

Limiti di Esposizione a Radiofrequenza L energia elettromagnetica a RF puo comportare un riscaldamento del tessuto studiato, e per valori di potenza elevati puo diventare considerevole e rappresentare un rischio significativo. Il limite per i pazienti, per i volontari sani e per i lavoratori e un aumento di temperatura di 0,5 C in condizioni di < 22 C e umidita relativa inferiore al 50%. Il limite per i soli pazienti e volontari sani puo essere aumentato, previa valutazione favorevole da parte del Medico Responsabile dell esecuzione dell esame, fino al raggiungimento di 1 C. Per gli operatori non può essere derogato il limite di 0,5 C. In tutte le condizioni comunque l aumento della temperatura non puo superare i: 38 C a livello del capo 39 C a livello torace e addome 40 C a livello degli arti.

Limiti di Esposizione a Radiofrequenza Tali soglie termiche sono automaticamente rispettate se è assicurato un rateo di assorbimento specifico medio (SAR), mediato su 15 minuti di esposizione (6 minuti per testa, tronco e arti), che rispetti i seguenti limiti.

SAR, stimolazione e surriscaldamento I SAR elevati possono dare surriscaldamento delle parti anatomiche in esame, ma potrebbero anche dare delle stimolazioni. E difficile spiegare al paziente il meccanismo della stimolazione a livello del sistema nervoso, che e comunque un effetto relativamente raro, spesso si rischia solo di incrementare lo stato ansioso del paziente. Molto piu diretto invece il concetto del surriscaldamento: il paziente deve essere messo al corrente della possibilita di sensazione di riscaldamento (che quindi viene considerata normale) ma che deve avvertire immediatamente il personale qualora il calore diventi eccessivo. I tatuaggi sulla pelle possono aumentare in modo importante il riscaldamento a livello locale! Attenzione anche a tutti i tessuti che contengono materiale brillante o metallizzato. Attenzione anche ai pazienti con elevata sudorazione, perche puo aumentare la possibilita di surriscaldamenti nelle zone di contatto. Il trucco deve essere rimosso, per evitare bruciature a livello del viso.

Questionario Preliminare Tutti coloro che devono accedere alla sala magnete devono essere sottoposti al questionario preliminare, per verificare la completa compatibilita con il sistema RM installato. Nessun materiale NON magnetocompatibile può accedere alla sala magnete

Compatibilita pazienti accompagnatori e operatori: Oggetti metallici non rimovibili NON puo accedere alla sala magnete chi e portatore di materiali NON magnetocompatibili all interno del corpo. In particolare non puo accedere chi e portatore di: -Pacemaker non compatibili -Valvole cardiache metalliche non compatibili -Clip metalliche non compatibili -Neurostimolatori o pompe ad infusione non compatibili -Qualsiasi altro dispositivo medico chirurgico non compatibile -Schegge metalliche di materiale non conosciuto, proiettili* Tutti coloro che devono accedere alla sala magnete devono essere sottoposti al questionario preliminare per la compatibilita alla risonanza magnetica.

Compatibilita pazienti, accompagnatori e operatori: Oggetti metallici rimovibili Qualsiasi oggetto metallico NON magnetocompatibile NON puo accedere alla sala magnete. Non possono accedere barelle, sedie, bombole d ossigeno, piantane, aspirapolveri, lucidatrici, termosifoni elettrici ecc. ecc I pazienti devono rimuovere tutti gli indumenti e indossare il camice monouso. Qualsiasi oggetto metallico sugli indumenti o nelle tasche potrebbe subire una forte attrazione magnetica. medico. Il personale che si occupa della manutenzione degli impianti e delle pulizie deve accedere alla sala magnete solo in assenza di operatori e pazienti in sala e con i soli indumenti di base, rimuovendo tutti gli oggetti metallici non magnetocompatibili. Devono preventivamente essere abilitati e istruiti dal responsabile della sicurezza del reparto su tutte le modalita di accesso ai vari locali, perche alcuni di loro dovranno accedere in assenza del personale tecnico.

Attenzione ai parenti ma soprattutto al personale medico o paramedico. Pratica comune per i pazienti di farsi accompagnare dai parenti anche fino nella zona dello spogliatoio. Attenzione a non lasciare la porta della sala RM aperta mentre posizionate il paziente!!!!! Ancor piu pericolosi gli operatori sanitari che non lavorano in RM ma che accompagnano i pazienti: hanno il brutto vizio di accedere alla sala magnete senza avvertire, magari per aiutarvi nella gestione del paziente. (e in tasca hanno forbici, pinze ecc..)

Gravidanza Nonostante non siano stati dimostrati effetti nocivi a livello del feto legati all esposizione al campo magnetico o alle radiofrequenze, NON vengono effettuati esami RM alle donne in gravidanza (o nei casi di gravidanza dubbia): - se l esame non e strettamente necessario e se non puo essere sostituito da altre indagini - senza accordo congiunto del medico richiedente del medico curante e della paziente ovviamente. Tutte le pazienti in eta fertile devono comunque essere messe a conoscenza che in caso di gravidanza (dubbia o accertata) non e possibile effettuare l esame senza le condizioni elencate sopra. Solitamente viene fatta firmare una dichiarazione sul questionario preliminare. Nei casi dubbi e opportuno attendere il ciclo mestruale, oppure effettuare un test di gravidanza.

Somministrazione di mezzi di contrasto La somministrazione dei qualunque farmaco (e quindi i mezzi di contrasto), sia per via endovenosa che per via orale e rettale, e sotto la completa responsabilita del medico Radiologo, che deve verificare: - Che il paziente dia l accordo per la procedura (firma) - Che il paziente non sia un soggetto a rischio di allergie - Che il paziente non sia a rischio di insufficienza renale grave - Che la somministrazione del prodotto sia importante per la diagnosi o per l esclusione di determinate patologie.

Rumore Durante l emissione di radiofrequenza la macchina genera il classico rumore da tutti conosciuto. E importante sapere che alcune apparecchiature hanno delle opzioni per lavorare in modalita silenziosa, cioe con intensita di rumore decisamente ridotta. In tutti gli altri casi e fondamentale proteggere il paziente con le cuffie insonorizzanti che sono in dotazione in tutte le apparecchiature.

Percentuale di ossigeno Nelle sale magnete delle risonanze magnetiche ad alto campo che utilizzano i criogeni, vengono installati dei monitor per rilevare la percentuale di ossigeno nell aria. Questo perche in caso di quench si avra uno scarico immediato dell elio liquido tramite l apposito tubo. Non puo comunque essere assicurata l assenza di fuoriuscite di gas nella sala magnete. Il gas non e tossico per l uomo, ma potrebbe diminuire drasticamente la percentuale di ossigeno per il paziente. anemia falciforme + mdc..

Temperature Le temperature nei vari locali di un reparto di Risonanza Magnetica devono avere determinati valori, che non sono universali ma piuttosto specifici per ogni apparecchiatura e/o per ciascuna apparecchiatura. In generale comunque la regola e che la temperatura in sala magnete dovrebbe essere intorno ai 20 e l umidita tra 40-60%. La stabilita di questi valori e fondamentale per un funzionamento corretto delle apparecchiature (soprattutto per le RM a basso campo). Nella sala tecnica devono esserci condizioni simili, per evitare surriscaldamenti degli armadi e schede. Nella sala di comando invece c e una maggiore elasticita perche e sufficiente che non vi sia riscaldamento dei personal computer.

Manovre del paziente Come in tutte le procedure mediche e sempre necessario controllare attentamente il paziente durante le manovre di spostamento all interno della sala, e soprattutto in salita e discesa dal lettino. Attenzione anche al posizionamento delle bobine che possono scivolare di mano. Posizionamento e bobine La posizione del paziente sul lettino deve essere tale che non vi siano dei punti di contatto isolati nelle parti periferiche: tipico polpacci e mani a lato del bacino, perche possono creare bruciature a livello locale. Le bobine e i cavi delle stesse non devono mai toccare direttamente il paziente, ma essere lievemente distanziate dagli appositi supporti di spugna. Evitare altresi di far toccare la superficie del magnete. Movimento del paziente Solitamente lo spostamento del lettino durante l esame avviene solo previo avvertimento dell operatore, ma e comunque necessario sorvegliare la manovra. In alcuni esami il lettino si sposta anche di 150-180 cm infatti, e le braccia potrebbero rimanere incastrate.

Attenzione ai Pulsanti STOP E fondamentale che tutti i lavoratori che hanno accesso alla sala di comando RM e alla sala magnete siano messi al corrente che esistono dei dispositivi per arrestare il funzionamento della macchina. Solitamente sono dei pulsantoni rossi. Ma non tutti questi dispositivi agiscono allo stesso modo: - Pulsanti per interrompere l invio di radiofrequenze. - Pulsante di arresto generale per DISATTIVARE il campo magnetico. Il pulsante che disattiva il campo magnetico deve essere utilizzato solo in caso di effettivo pericolo della vita del paziente, perche nella maggior parte delle apparecchiature la riattivazione del campo magnetico e una procedura costosissima e che richiede alcuni giorni di fermo macchina. Nello specifico il campo deve essere disattivato se un oggetto metallico blocca il paziente contro o all interno dell apparecchiatura, e non e possibile allontanare il paziente dalla macchina senza arrecargli ulteriore danno. Solitamente il pulsante di disattivazione del campo e protetto da un vetro (anche per evitare che venga premuto accidentalmente), e accompagnato da cartelli di avvertimento.