Livelli gonadotropici durante la vita

Documenti analoghi
SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Ovaio policistico o multifollicolare? Aspetti morfologici e correlazioni cliniche A. Valerio (Fe)

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

2.3 Ormoni estrogeni. Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni sessuali tipici dell'organismo femminile.

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

Apparato riproduttore

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Apparato genitale femminile

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

l ipofisi e l ipotalamo. di rispondere a stimoli provenienti dal SNC e dal SNP, è in

Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni

L aggiunta di LH nei protocolli di stimolazione ovarica aumenta la maturazione endometriale precoce?

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Anatomia procreativa

Master di I Livello. Prevenzione ed assistenza a sovra peso obesità e disturbi del comportamento alimentare. corporea

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OVAIO: gonade femminile

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

Ormoni. Ghiandola endocrina

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

Duplicazione cellulare

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI

L'APPARATO RIPRODUTTORE

OMEO= identico STASIS = stabile

Asse ipotalamo-ipofisi-testicolo

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

La terapia con GH ricombinante

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Comportamento sessuale

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

L apparato riproduttore femminile

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) DONNE E ORMONI TESTOSTERONE PROGESTERONE ESTRADIOLO ANDROSTENEDIONE

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Lo Sviluppo Fisico-Corporeo e Motorio: scaletta degli argomenti Lo sviluppo prenatale

il sistema endocrino

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini

l origine del problema

Transcript:

Livelli gonadotropici durante la vita?

Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2

LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti e durante la notte i picchi sono correlati alle fasi del sonno REM

Considerazioni oggettive sulla pubertà: Secrezione pulsatile di LH e FSH indotte dalla Secrezione pulsatile di GnRH. Cosa induca la secrezione pulsatile non è noto. Alla nascita i livelli gonadotropici sono maggiori rispetto a quelli che si osservano a partire dai due anni fino a poco prima la pubertà. Cosa funga da inibitore per un tempo così lungo non è noto, un ipotesi, quella dell azione di feedback degli steroidi sul GnRH. E probabile che ci sia anche altro che a livello del SNC sia in grado di controllare il rilascio del GnRH. Ricercatori anglosassoni hanno evidenziato due geni collocati sui cromosomi 6 e 9 responsabili della comparsa del menarca e quindi determinare l età dello sviluppo dei ragazzi e delle ragazze. Il gene sembra anche correlato allo sviluppo precoce del seno e l arrivo della prima peluria e dei cambiamenti della voce per i maschi. Da tempo si considera il rapporto tra l età dell arrivo della prima mestruazione e l indice della massa corporea, nonché il peso delle ragazze in periodo di pubertà confermando che le ragazze più basse e sovrappeso tendono a svilupparsi prima rispetto alle longilinee. E chi ha uno sviluppo precoce mantiene per la vita un indice di massa corporea più alto della media.

Nell ipotalamo è contenuta la chiave di accensione del sistema. La lesione dell ipotalamo posteriore induce una pubertà precoce. Due iniezioni di GnRH a distanza di circa due ore una dall altra: solo la seconda induce la liberazione di LH. Le sollecitazioni ripetute nel tempo di GnRH migliorano la sensibilità dei corticotropi al GnRH. Componente del feedback positivo dell estradiolo sul GnRH e sulle gonadotropine Rinforzo dell asse ipotalamo ipofisario maturazione richiesti circa due anni. Cosa aziona la chiave di accensione?

Meccanismi di controllo a feedback dell asse ipotalamo ipofisario sull ovaio e sua maturazione Orologio neuronale sovraipotalamico COMANDO INPUT MODULATORI GENERATORE DI SEGNALE

ALTERAZIONI nella femmina: a 13 anni non si è ancora sviluppato il seno e assenza di mestruazioni a 15 anni. nel maschio: la lunghezza del testicolo non aumenta di 2,5 cm dall età di 14 anni. Pubertà precoce nella femmina: Comparsa del seno prima degli 8 anni e/o del menarca prima dei 10 anni. Comparsa dei peli pubici prima degli 8 anni. nel maschio: anomalo ingrossamento dei testicoli prima dei 9 anni. Comparsa dei peli pubici prima dei 9 anni.

1. Pubertà precoce centrale o reale: innalzamento delle gonadotropine. In questo caso la continua sollecitazione steroidea sull osso provoca la saldatura delle epifisi e compromissione della statura finale del soggetto. La maturazione dell osso può essere nei limiti superiori del normale come può risultare lineare la crescita. 2. Pseudo pubertà o precocità periferica: alterazione delle gonadi o del surrene 3. Forma idiopatica: dove non c è alterazione delle gonadotropine e neppure danno alle gonadi. Più frequente nelle femmine che nei maschi. Nel maschio è più frequente una forma famigliare dovuta ad una iperplasia delle cellule del Leyding. 4. Ipotiroidismo primario: è un eccezione. Infatti l età cronologica è coerente con la pubertà mentre l età ossea è al di sotto; ridotta maturazione ossea e dell altezza.

Nella granulosa ESTRADIOLO o E 2 dall androstenedione via aromatasi Promuove l espressione dei geni (innalzando o riducendolo) nel tessuto genitale L azione sui tessuti bersaglio dipende dal momento: pubertà: caratteri sessuali secondari (seno, genitali esterni, osso, allargamento anche, distribuzione massa adiposa, riassorbimento sodio ecc.) fase riproduttiva: ciclo mestruale Aumenta la sintesi dei R-estrogeni e R- progestinici PROGESTERONE Secreto dal corpo luteo e dalla placenta Presente nelle cellule della teca Agisce esclusivamente durante il ciclo mestruale Tessuti bersaglio: utero, seno, cervello (prolattina ed ossitocina) Somministrazioni acute LH Somministrazioni continuate LH (contraccettivi orali) Diminuisce la sintesi dei R-estrogeni

Nel Maschio: E2 si forma dall aromatizzazione del testosterone prodotto dal muscolo, grasso e fegato, e serve ad inibire il rilascio di LH e FSH. Nella Femmina: Gli estrogeni e i progestinici ovarici sono responsabili della crescita del seno, della distribuzione del grasso, della secrezione vaginale e uterina. La comparsa dei peli ascellari e pubici dipendono dagli androgeni sintetizzati dal surrene.

Disponibilità dei follicoli primordiali ovarici nella vita di una donna

Le concentrazioni di FSH e LH in alcuni momenti della vita nella donna

Asse ipotalamo ipofisario nella menopausa Scomparsa del feedback negativo esercitato dall estradiolo sulle gonadotropine LH/FSH aumentano e non vengono più rilasciate in maniera ciclica. L ovaio non è più sensibile alle gonadotropine.

Produzione di estrone nelle donne in menopausa Surrene > 95% Ovaio < 5% Androstenedione 3000 ng/die Obese 7% Estrone (200 µg/die) Estrone Magre 1,5% (40 µg/die) Alterazioni metaboliche e comportamentali della menopausa

testosterone aromatasi E 2 deidrogenasi androstenedione aromatasi E 1 aromatasi E 3 16-OH androstenedione nella placenta Idrossilato (nell epatocita fetale) Deidroepiandrosterone (nel surrene fetale)