1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

Documenti analoghi
Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2)

Economia dei tributi_polin 1

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

LE IMPOSTE: concetti generali

Economia dei tributi_polin 1

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA

Il sistema tributario italiano

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

I sistemi di tassazione

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

18. Il Sistema Tributario

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

Scienza delle Finanze I Università Ca Foscari di Venezia

Introduzione allo studio delle imposte

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

4. Le norme costituzionali in materia.

Effetti distorsivi delle imposte

Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

Le attività del settore pubblico

COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Le categorie reddituali

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Gli effetti delle imposte


Introduzione Scienza delle Finanze CLMG. a.a. 2011/2012. Università Bocconi

Obiettivo: Strumenti:

Prima parte (per un totale di 25 punti)

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

SCIENZA DELLE FINANZE

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (seconda parte)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Le entrate dei livelli inferiori di governo

Esercizi di Scienza delle nanze

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

Lezione undicesima. Le imposte locali

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef)

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

IL DIRITTO TRIBUTARIO

L imposta personale sul reddito (Seconda parte)

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Il lungo cammino dell equità fiscale

Lezione undicesima. Le imposte locali

IRPEF: concetti teorici

ITCG Sallustio Bandini

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE Patrizia Converso N. 90 ore svolte sul totale delle ore previste 99

Corso di Scienza delle Finanze a.a

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Imposta sul reddito. (Institute) 1 / 21

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI ECONOMIA

Transcript:

3. LE ENTRATE PUBBLICHE E LA DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE 1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA 1) PREZZO PRIVATO Presenza di una domanda Assenza di esternalità Regola: costo marginale = ricavo marginale massimo profitto 1

2) PREZZO PUBBLICO Presenza di una domanda Assenza di esternalità Obiettivo di massimizzare il surplus dei consumatori del servizio con il vincolo RICAVI= COSTI (profitto nullo) prezzo = costo medio 3) TASSA Presenza di una domanda Presenza di esternalità positive: il consumo del bene produce vantaggi anche per il resto della collettività Esempio: università prezzo < costo medio Disavanzo 4) IMPOSTA serve a finanziare i b/s che vengono offerti indipendentemente da una domanda dei cittadini, i beni pubblici, non rivali e non escludibili, l attività redistributiva dello Stato prelievo coattivo senza vincolo di destinazione 2

ELEMENTI COSTITUTIVI DELL IMPOSTA Presupposto Soggetto passivo Base imponibile Aliquota Debito d imposta PRESUPPOSTO: Situazione di fatto cui la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta SOGGETTO PASSIVO: Persona fisica o giuridica che ha l obbligo di pagare l imposta BASE IMPONIBILE Traduzione quantitativa del presupposto. Può essere espressa in termini: - Monetari (un prezzo, un reddito) (imposta ad valorem) - fisici (una quantità, es litri di benzina) (imposta specifica, accisa) 3

ALIQUOTA ciò che è dovuto dal contribuente per ogni unità di base imponibile Può essere fissata: A) in termini percentuali (ad valorem) B) in unità monetarie per ogni unità di base imponibile (specifica) DEBITO D IMPOSTA Prodotto fra aliquota e base imponibile. ALIQUOTA MEDIA quanto è dovuto in media dal contribuente per ogni unità di base imponibile. E pari al rapporto fra debito di imposta e base imponibile 4

ALIQUOTA MARGINALE Rappresenta quanto è dovuto dal contribuente per un unità aggiuntiva di base imponibile. Indica cioè quanto varia il debito di imposta al variare della base imponibile Se all aumentare aumentare della base il debito aumenta nella stessa proporzione t a è costante e t a = t m imposta proporzionale Se all aumentare aumentare della base il debito aumenta meno che proporzionalmente t a è decrescente e t a > t m imposta regressiva 5

Se all aumentare aumentare della base il debito aumenta più che proporzionalmente t a è crescente e t a < t m imposta progressiva QUATTRO TECNICHE PER OTTENERE LA PROGRESSIVITÀ i) PROGRESSIVITA PER CLASSI Tutto il reddito viene moltiplicato per l aliquota corrispondente alla più elevata classe raggiunta classi aliquote 0-15 10% 15-40 15% 40-30% reddito di 20: 20*0,15 = 3 ta=0.15 reddito di 50 : 50*0,3 = 15 ta=0.3 6

Problema: l aliquota marginale può essere superiore al 100% a) L ordinamento dei redditi netti può essere diverso da quello dei redditi lordi b) Disincentivo alla produzione di reddito ii) PROGRESSIVITA PER SCAGLIONI Ogni scaglione viene moltiplicato per l aliquota corrispondente, poi si sommano i vari addendi scaglioni aliquote 0-15 10% 15-40 15% 40-30% reddito di 38 paga: 0,10 x 15 + 0,15x(38-15)=4.95 reddito di 45 paga: 0,10 x 15 + 0,15x25+0.3x5=6.45 Ta1=4.95/38=0.13 Ta2=6.45/45=0.143 iii) PROGRESSIVITA PER DEDUZIONI D = 6000 t = 30% RC RI (=RC - D) T t a eff.=t/rc 0 0 0 0 6000 0 0 0 12000 6000 1800 15% 20000 14000 4200 21% 30000 24000 7200 24% 7

La perfetta equivalenza tra progressività per deduzione e per detrazione si verifica solo se c è una sola aliquota marginale (t). Se invece il sistema è progressivo per scaglioni, deduzioni e detrazioni non producono lo stesso effetto Le deduzioni favoriscono i contribuenti più ricchi Una detrazione riduce l onere dell imposta nella stessa misura per tutti Una deduzione riduce l onere dell imposta nella misura dell aliquota marginale iv) PROGRESSIVITA PER DETRAZIONI d = td = 0.3x6000=1800 t = 30% RC=RI T lorda T netta t a (Tl - d) 0 0 0 0 6000 1800 0 0 12000 3600 1800 15% 20000 6000 4200 21% 30000 9000 7200 24% Nella realtà, deduzioni e detrazioni non sono necessariamente costanti, ma possono variare rispetto al reddito complessivo Spesso si riducono In tal caso, quando il reddito complessivo aumenta, l imposta netta aumenta non solo a causa della crescita del reddito complessivo, ma anche perché le deduzioni o detrazioni diminuiscono E utile in questo caso il concetto di aliquota marginale effettiva: come varia l imposta netta al variare del RC: t m eff TN = RC 8

LE IMPOSTE POSSONO RIGUARDARE: 1. La produzione, la distribuzione e l utilizzazione del reddito 2. Il possesso o il trasferimento della ricchezza LE PRIME POSSONO ESSERE CLASSIFICATE A SECONDA: - del mercato su cui gravano - che gravino su chi acquista o su chi vende in quel mercato - che siano dovute da famiglie o imprese - che riguardino fonti o impieghi IMPOSTE SUL POSSESSO DELLA RICCHEZZA Sono imposte a natura patrimoniale (proprietà fondiarie, patrimonio delle imprese). 9

IMPOSTE SUL TRASFERIMENTO DELLA RICCHEZZA Interessano il trasferimento di ricchezza fra vivi: - a titolo oneroso - a titolo gratuito oppure il trasferimento mortis causa LE IMPOSTE POSSONO ESSERE DIRETTE O INDIRETTE La distinzione si basa su diversi criteri A) Classificazione fondata sugli indici utilizzati per valutare la capacità contributiva: Le imposte dirette colpiscono manifestazioni immediate della capacità contributiva (percezione di un reddito, possesso di un patrimonio) Le imposte indirette colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva (il consumo) B) Classificazione fondata sulla diversa probabilità di traslazione: non si trasferiscono dirette si trasferiscono indirette 10

CLASSIFICAZIONE CONVENZIONALE Imposte dirette sul reddito o sul patrimonio Imposte indirette sui trasferimenti, gli scambi e i consumi Pressione tributaria Pressione fiscale LE TD SI DISTINGUONO IN IMPOSTE REALI E PERSONALI Imposte reali: colpiscono l oggetto dell imposta senza considerare le caratteristiche del soggetto tassato Imposte personali: colpiscono il medesimo oggetto, ma: 1) Permettono di sommare i diversi tipi di reddito percepiti da una stessa persona 2) Tengono conto delle caratteristiche del soggetto tassato 11

Le imposte personali sono più eque di quelle reali, per due motivi: 1. Le imposte personali permettono di tenere conto della condizione economica complessiva del contribuente, possono essere progressive, quelle reali no: Imposte reali progressive penalizzerebbero i soggetti che percepiscono il reddito da una sola fonte o che possiedono un solo tipo di patrimonio 2. Le imposte personali permettono di valutare meglio la capacità contributiva del contribuente, tenendo conto: -dei carichi di famiglia -della condizione di salute attraverso deduzioni o detrazioni MA SEMPLICITA AMMINISTRATIVA DELLE IMPOSTE REALI Le imposte reali sono più facili da amministrare proprio perché non richiedono l accertamento delle condizioni soggettive del contribuente, specialmente della sua condizione economica complessiva 12

PRELIEVO ALLA FONTE Per redditi delle attività finanziarie e redditi di lavoro dipendente. Permette di sostituire all attività di accertamento e riscossione nei confronti dei percettori di reddito l attività di accertamento e riscossione nei confronti degli enti o imprese che pagano il reddito. Esempi: Il datore di lavoro trattiene ogni mese dalla busta paga del dipendente l Irpef e la versa al fisco L Inps trattiene ogni mese dalla pensione l Irpef dovuta e la versano al fisco VANTAGGI: gli enti o imprese che pagano il reddito - sono in numero inferiore rispetto ai percettori; - sono tenuti alla contabilità; - hanno scarso interesse all evasione perché si rivalgono sul contribuente per le imposte trattenute. DISCRIMINAZIONE QUALITATIVA DEI REDDITI Consiste nel riconoscere un onere di imposta differenziato alle diverse categorie di reddito. Utilizzata per discriminare fra redditi di lavoro e redditi di capitale A favore dei primi perché: - richiedono, per essere ottenuti, un sacrificio maggiore - sono temporanei, perché legati all età e alla capacità di lavoro 13

... PUO ESSERE OTTENUTA Aggiungendo al prelievo personale sul reddito: o un imposta reale su tutti i redditi diversi da quelli di lavoro o un prelievo sul patrimonio o una deduzione (detrazione) specifica per i redditi di lavoro. FINALITA DI DEDUZIONI E DETRAZIONI rendere progressive imposte altrimenti proporzionali personalizzare l imposta (es detrazioni per figli a carico, o per spese mediche) attuare la discriminazione qualitativa dei redditi (a favore dei redditi da lavoro) incentivare specifici impieghi del reddito (detrazioni per interessi passivi sui mutui prima casa, per assicurazioni vita, deduzioni per versamenti a fondi pensione) TAX EXPENDITURES Abbattimenti del debito di imposta imputabili a previsioni legislative: deduzioni, detrazioni, esclusioni, esenzioni, aliquote ridotte, differimenti di imposte Riducono il gettito e hanno quindi sul bilancio pubblico effetto analogo ad aumenti di spesa: spese fiscali EROSIONE della base imponibile 14

FINALITA DEL PRELIEVO Fini fiscali: finanziamento della spesa Fini extrafiscali: redistribuzione, stabilizzazione, incentivazione, allocazione CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL CARICO TRIBUTARIO Come deve essere ripartito l onere delle imposte tra i contribuenti? 2 principi: 1) Beneficio (controprestazione) 2) Capacità contributiva PRINCIPIO DEL BENEFICIO (O DELLA CONTROPRESTAZIONE) Presupposto: teorie dello scambio volontario. Esiste un rapporto di scambio tra ciò che il cittadino paga allo Stato e ciò che egli riceve in termini di b/s. L imposta deve essere commisurata al beneficio che il contribuente riceve dai beni e servizi pubblici di cui fa liberamente domanda e ne costituisce il prezzo Il principio garantisce che vi sia equità nello scambio 15

MOLTI PROBLEMI APPLICATIVI free riding l offerta dei beni e servizi può avvenire in una logica diversa da quella dello scambio volontario (beni di merito, esternalità) non è possibile avere un prelievo personalizzato per ogni individuo disponibilità di indicatori di beneficio pertinenti VANTAGGI Collegamento fra decisioni di spesa e decisioni di entrata: - Maggiore trasparenza delle decisioni pubbliche - responsabilizzazione di chi decide le spese rispetto a chi ne sopporta il costo Il principio del beneficio trova più facile applicazione a livello locale, per due motivi - 1) Nel caso dei servizi pubblici locali o in generale dell attività svolta dagli enti locali, è più facile individuarne i beneficiari e valutare il beneficio sulla base di appropriati indicatori - 2) La funzione redistributiva non viene generalmente considerata fra quelle che è opportuno decentrare 16

PRINCIPIO DELLA CAPACITA CONTRIBUTIVA Pago non sulla base dei b/s prodotti dallo Stato che io consumo, ma delle mie disponibilità economiche, della mia capacità di pagare (ability to pay) L imposta deve essere commisurata alla capacità contributiva dei soggetti e cioè alla loro capacità di pagarla La finalità dell imposta non è solo il finanziamento dell offerta di beni e servizi pubblici, ma anche il finanziamento di politiche redistributive. L equità del prelievo si ottiene mediante l esclusivo riferimento alla capacità contributiva del soggetto. 1. Equità orizzontale: a uguale capacità deve corrispondere uguale imposta Esempio: a parità di reddito, soggetti con diversi carichi familiari o con bisogni particolari vanno trattati diversamente 2. Equità verticale: a maggiore capacità deve corrispondere maggiore imposta Non richiede che l imposta sia progressiva, ma solo che all aumentare della c.c. aumenti anche l imposta. 3. Le imposte non devono alterare la scala distributiva (sono precluse t m >100%) 17

PRINCIPI DEL SACRIFICIO 1. Nella tradizione utilitaristica l indicatore di capacità contribuiva maggiormente utilizzato è il reddito. La rinuncia a reddito per pagare le imposte determina una perdita di utilità (sacrificio). 2. L onere deve essere ripartito in modo da uguagliare il sacrificio che deve essere sopportato dai contribuenti. In un ampia gamma di ipotesi i principi del sacrificio richiedono imposte progressive 18