Accoglienza e inserimento dell utente in RSA

Documenti analoghi
Dott.ssa Valentina Insigne

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

Indice generale. Unità 1 Essere anziani nel XXI secolo 1. 1 La persona e il processo evolutivo dell invecchiamento 3

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM)

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

1994: 1 VMD in equipe e PAI (Sistema Baricentro ) 1999 : 2 Protocollo Misure Contenitive Salvaguardia (MCS)

Rete Oncologica del Piemonte e Valle D Aosta. Gruppo di lavoro di Oncologia Geriatrica. Geriatri Oncologi Infermieri Psicologi Dietisti Palliativisti

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

Dott.ssa Rosa Ferrai

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Piano qualità

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Università degli Studi di Bergamo. Laurea triennale (DM 270) in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria,

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi. La continuità assistenziale e la presa in carico domiciliare

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

Elenco documenti ASP Montevarchi ASP MONTEVARCHI

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale

Integrazione Ospedale-Territorio:

Disturbi Cognitivi e della Memoria

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Continuità assistenziale: modelli a confronto

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

GIC specifico per patologia e paziente anziano fit

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale

IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati?

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

Sistema delle Cure Domiciliari

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

Dott.ssa Simona Mondino

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

Transcript:

Accoglienza e inserimento dell utente in RSA Trento, 1 dicembre 2009 Paola Zambiasi

ACCOGLIENZA Atto di accogliere, ricevere, Termine legato ad aggettivi come calorosa, buona o cattiva Accogliente: gradevole, comodo, ospitale

PRESA IN CARICO Assume il significato di prendersi cura pre-occuparsi, prevedere, progettare accompagnare, follow up, regia, continuità storia memoria educare, supportare, coping creare un setting facilitante rapporto di fiducia, ascolto, contatto fisico... farsi carico anche di problemi emotivi, sociali e non solo clinici paziente e famiglia si sentono ascoltati

CONTINUITA Continuità delle informazioni tra professionisti, paziente, famiglia e tra servizi possedere la storia Continuità nella gestione assistenziale garantire un assistenza coerente e condivisa tra i vari professionisti, paziente, famiglia Flessibilità e adattamento ai bisogni del paziente e della famiglia Continuità nella relazione stabilità e mantenimento relazione curanti-paziente famiglia Stabilità del team di cura BMJ 2003;327:1219-1221 - Canadian Health Care Research 2002

Presa in carico È un avanzamento culturale dei modelli assistenziali E influenzata dalle conoscenze, dalla formazione e dall esperienza dei professionisti Per esprimersi nel quotidiano ha bisogno di un supporto organizzativo Adozione di strumenti (piani e percorsi assistenziali) che lascino spazio alla personalizzazione Formazione ad hoc per competenze di assessment, gestione dei problemi specifici, di coordinamento del percorso assistenziale Responsabilizzazione precisa e non generica al gruppo

Momenti importanti di presa in carico accoglienza pianificazione del percorso assistenziale monitoraggio e rivalutazione pianificazione della dimissione e continuità follow up

Personalizzazione Fragilità Complessità Incertezza instabilità Elevata dipendenza Standardizzazione

Standardizzazione e personalizzazione La sfida è riuscire ad applicare una assistenza basata su evidenze nel rispetto dei valori di riferimento del paziente (Motta, 2001)

DALL UVM ALL INGRESSO IN RSA U.V.M. VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE evidenzia la fragilità Identifica patologie e comorbilità Valuta l impatto in termine di stato funzionale e benessere Dichiara idoneo l utente all ingresso alla RSA Fissa degli obiettivi (priorità ) R.S.A. PRESA IN CARICO DI UTENTE E FAMIGLIA PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

SEQUENZA ACCOGLIENZA/INSERIMENTO Fase pre - inserimento Accoglienza Inserimento SVM Colloquio familiare/ Caregiver Visita domiciliare Predisposizione ambiente Presentazione Equipe e struttura Utenti Carta dei servizi Accertamento di primo e secondo livello Riunione di equipe per definizione PAI Presentazione progetto a familiare/utente Divulgazione dei dati in equipe Alcuni giorni prima dell ingresso Primi giorni 20 30 giorni

SEQUENZE (1) Comunicazione del nominativo da parte dell UVM dell utente Lettura della SVM e obiettivi da loro formulati (mantenimento, peggioramento, miglioramento rispetto a..) Colloquio preliminare con familiare referente/utente visita a domicilio o in ospedale Predisposizione di ambiente e presidi Presentazione dei dati in equipe

SEQUENZE (2) Entro 30 giorni incontro in equipe per la definizione del PAI ( si compilano le schede SVM + altre MMSE., NPI, Tinetti, MNA,..) All incontro della durata di circa 30 minuti partecipano: medico, infermiere, coordinatore, fisioterapista, OSA, educatore prof/animatore (assistente sociale, psicologo, familiare) Presentazione del PAI al familiare/utente Divulgazione dei dati in equipe

Standard di accoglienza Indicatori Standard Visita preliminare almeno due giorni prima dell ingresso (escluso H o altra struttura) Colloquio pre-ingresso, visita struttura e conoscenza della scheda UVM almeno 24-48 ore prima dell ingresso dell utente Consegna e presentazione all ospite e/o ai familiari, della Carta dei servizi della struttura, al momento dell ingresso Valutazione multidisciplinare integrata (strumenti) Presenza PAI per ogni residente entro 30 giorni dall ingresso in RSA Colloquio con familiare referente/utente entro 30 giorni dall ingresso per presentazione PAI 95-100% 100 % 95-100 % 90 95% 95% Tratto da carta dei Servizi RSA Trentino, 2003

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Metodologia nata più di 20 anni fa nei paesi anglosassoni è una delle conquiste più significative dell approccio clinico al paziente anziano Per valutare più dimensioni sono richiesti: più professioni strumenti specifici SCALE di valutazione

Strumenti per la VMD Strumenti tradizionali Valutano un singolo aspetto Consentono il monitoraggio nel tempo Strumenti di seconda generazione (RUG, SVAMA, VAOR, Val.Graf) Comprende più strumenti Definisce un profilo Più adatto per la definizione del PAI Considera anche fattori eziologici Consentono il monitoraggio nel tempo

COSA VALUTARE ESEMPI DI STRUMENTI Condizione clinica - comorbilità CIRS Cumulative Illness Rating Scale Capacità funzionale:livello di autonomia nelle IADL (Instrumental Activity of Daily Living) Capacità funzionale: livello di autonomia nelle ADL Cognitivo Dolore- quinto segno vitale Rischio malnutrizione Rischio lesioni da decubito Rischio cadute Griglie per valutare uso del telefono, elettrodomestici, soldi, capacità nel preparasi il cibo, fare la spesa Indice di Barthel MMSE Mini Mental State Examination Questionario breve dello stato mentale VAS (scala analogica visiva) Scale per utenti con cognitivo compromesso (es. NOPPAIN) MNA Mini nutritional assessment Norton, Braden, Scale Tinetti, Morse, Conley, Stratify..

COSA VALUTARE ESEMPI DI STRUMENTI Incontinenza Disturbi comportamentali Schede minzionali, Severity Index for incontinence NPI Neuro Psychiatric Inventory Depressione Geriatric Depression Scale (GDS) Qualità di vita Es. Quality of Life Scale.

La VMD e i PAI sono efficaci nella cura delle persone anziane? Stima delle capacità perse e di quelle residue Maggiore rapidità e precisione nell individuare i problemi Maggiore pertinenza nella formulazione degli obiettivi assistenziali e nella definizione dei piani individualizzati Monitoraggio nel tempo delle variazioni Verifica dei risultati attesi Più accurato passaggio di informazioni nell equipe E. Zanetti La valutazione multidimensionale, quali evidenze per il Nursing, 2003

La VMD e i PAI sono efficaci nella cura delle persone anziane? Studi in NH degli Stati Uniti dimostrano che dopo l introduzione di un metodo di VMD si sono registrati: Riduzione dell impiego dei mezzi di contenzione Riduzione di prevalenza di lesioni da decubito, malnutrizione e disidratazione Aumento dei pazienti coinvolti nelle attività Riduzione della percentuale di ospedalizzazione Maggiore partecipazione dello staff agli incontri per la pianificazione assistenziale V. Mor et al., Effetti RAI 1997

La VMD e i PAI sono efficaci nella cura delle persone anziane? Miglioramento nella completezza e accuratezza dei piani di cura, in particolare su residenti con minor autonomia fisica e cognitiva Aumento di uso di ausili, occhiali, gestione dolore (Achtemberg, Scand J. Rehabil Med, 1999)

Dalla VMD alla PIANIFICAZIONE La pianificazione è il metodo migliore per garantire integrazione, interventi basati sulle evidenze e velocità di esecuzione. Il tutto non è casuale ma richiese progettazione, formazione, supporto organizzativo PIANIFICARE PER: personalizzare l assistenza avere la regia del percorso razionalizzare gli interventi condividendo con il gruppo gli obiettivi assistenziali avere il controllo delle priorità ottimizzare l impiego di risorse

STRUMENTI PER LA PIANIFICAZIONE Piani di assistenza standard Percorsi clinici o Clinical pathways Piano di assistenza individualizzato Piano di dimissione Piano/progetto educativo..

PIANO DI ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATO Elaborato per ogni singolo paziente in relazione ai suoi problemi può derivare dall adattamento di un piano standard E ottimale ma richiede molto tempo Migliorano la gestione di alcuni problemi (es.ansia, apprendimento) (Carpenito 1995, Craven 1998)

P.A.I in RSA Approccio multidisciplinare Programma scritto Ufficiale, consultabile, confrontabile Individualizzato Sul singolo caso

FASI DELLA PIANIFICAZIONE Accertamento di base Accertamento Accertamento di secondo livello (es. NPI per i disturbi comportamentali) SCALE VALIDATE (confrontabili) CHI E RESPONSABILE DELLA COMPILAZIONE? Altre fonti. (osservazione, care giver, documentazione )

FASI DELLA PIANIFICAZIONE Individuazione dei problemi e degli obiettivi Stabilire le priorità Considerare le richieste dell utente Gli obiettivi devono essere raggiungibili Specificare gli indicatori di valutazione dei risultati

FASI DELLA PIANIFICAZIONE Scelta degli interventi VENGONO INDIVIDUATI IN BASE A: evidenze scientifiche esperienza e competenza clinica risorse e contesti organizzativi valori e diritti del paziente (cosa chiede realmente l utente?) SI INDIVIDUANO I RESPONSABILI all interno dell equipe

FASI DELLA PIANIFICAZIONE Verifica Definire gli indicatori sin dall inizio, specificando: definire tempi e responsabilità

La VMD e i PAI sono efficaci nella cura delle persone anziane? La sola compilazione non è di per sé garanzia per il miglioramento dell assistenza e quindi per il benessere degli ospiti (Achtemberg, J. of Advanced Nursing, 2001)