I.I.S. "PAOLO FRISI"

Documenti analoghi
I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione Annuale a.s

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Programma francese Classe II

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Liceo scientifico e delle scienze umane. S. Cantone. Progettazione di lingua francese a.s. 2018/2019 CLASSE I

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

LICEO economico-sociale Programmazione individuale FRANCESE - a. s CLASSE Iª BSE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Docente: prof.ssa Ciociola Maria Antonietta 1.COMPETENZE TRASVERSALI

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Lingua comunitaria 2 Tedesco

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Programmazione annuale classe 4^A TU

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 2B OSS. ore complessive di insegnamento 99

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Indirizzo: turismo. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio

Liceo Linguistico Anno finale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

Transcript:

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE - Sezione Esabac Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 1^-2^-3^-4^-5^ CORSI: Liceo Economico Sociale DOCENTI : BANFI Patrizia, MARCHESINI Paola

2 CLASSE Primo biennio: PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi il livello A2 del QCER Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Riconoscere le peculiarità di documenti semplici di diversa natura e cogliere i nessi logici individuando una relazione tra la cultura italiana e quella francese Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti d interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Utilizzare strategie utili ai fini della ricerca d informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, brevi, scritti e orali, su argomenti noti e d interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti nella vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Utilizzare i dizionari. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all ambito personale, sociale o dell attualità. Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note d interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche. Riconoscere aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Cogliere il carattere interculturale della lingua francese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. Grammaire Les pronoms personnels sujets Les auxiliaires être, avoir Les verbes du 1 er groupe au présent de l indicatif Les verbes du 2 ème groupe au présent de l indicatif Les verbes du 3 ème groupe au présent de l indicatif Les articles définis et indéfinis La formation du féminin et du pluriel des noms et des adjectifs Les adjectifs interrogatifs La forme interrogative Les articles contractés Qui est-ce? Qu est-ce que c est? C est/ce sont Il,elle est/ils, Elles sont Il y a Les adjectifs possessifs L article partitif et les adverbes de quantité Les prépositions devant les noms géographiques La forme négative Les adjectifs démonstratifs Les pronoms toniques Le pronom ON L impératif Les pronoms COD Phonétique Principali regole di fonetica Communication Salutare e congedarsi Presentare e presentarsi Chiedere e dire l età, la nazionalità, il numero di telefono, l indirizzo postale e elettronico. Chiedere e dare informazioni personali, sulla famiglia Chiedere e dire la professione Parlare di gusti e preferenze Descrivere persone e oggetti Chiedere e dire l ora Chiedere e dire il percorso Ringraziare, scusarsi Chiedere e dire ciò che si che si vuole comprare, la quantità, il prezzo Lexique/Civilisation L école en France La famille française Génération numérique Les jeunes français et le sport

3 CLASSE Primo biennio: SECONDA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi il livello A2 del QCER Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Riconoscere le peculiarità di documenti semplici di diversa natura e cogliere i nessi logici individuando una relazione tra la cultura italiana e quella francese Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti d interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Utilizzare strategie utili ai fini della ricerca d informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, brevi, scritti e orali, su argomenti noti e d interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti nella vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. Utilizzare i dizionari. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all ambito personale, sociale o dell attualità. Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note d interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche. Riconoscere aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Cogliere il carattere interculturale della lingua francese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche. Grammaire Les temps de l indicatif: imparfait, passé composé, futur Les expressions de temps Formation et emploi du conditionnel présent et passé Les formes impersonnelles Les pronoms relatifs simples L expression de la cause La formation des adverbes Les adverbes très/beaucoup/ beaucoup de Les pronoms possessifs et démonstratifs Les trois gallicismes Les pronoms personnels complément d objet direct et indirect doubles (COD/COI) Les comparatifs et les superlatifs Communication Raccontare eventi e situazioni passate Raccontare la biografia di un personaggio Esprimere accordo o disaccordo Connettere i fatti di un racconto Chiedere e rispondere cortesemente Consigliare Scrivere una lettera informale Lexique/Civilisation L environnement La politique et la citoyenneté Les droits du citoyen Les médias La francophonie

4 MODALITA` DI LAVORO Lezione frontale Lezione con esperti Lezione multimediale Lezione pratica Problem solving Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione (role play) Esercitazione Studio individuale Visite didattiche Viaggi d istruzione STRUMENTI DI LAVORO Manuale Laboratorio multimediale Laboratorio linguistico Lavagna L.I.M. Registratore Appunti Fotocopie Carte geografiche Video Palestra STRUMENTI DI VERIFICA Colloquio Interrogazione breve Risposte dal posto Prova in laboratorio Prova pratica Prova strutturata Prova semistrutturata Relazione Esercizi Compito scritto Compito assegnato a casa Simulazioni VERIFICHE 1º QUADRIMESTRE: Scritte nº 2 Orali nº 2 VERIFICHE 2º QUADRIMESTRE: Scritte nº 3 Orali nº 2

5 OBIETTIVI GENERALI MINIMI DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO: 1. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi: utilizzare lessico e strutture grammaticali di base. usare espressioni quotidiane e sostenere una semplice conversazione funzionale al contesto ed alla situazione comunicativa comprendere il senso generale di un brano ascoltato più volte 2. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi: produrre un semplice testo scritto su argomenti riguardanti il contesto quotidiano individuare gli elementi basilari di un semplice brano scritto e ascoltato. esprimere il proprio parere attraverso semplici frasi scritte, veicolate da domande-guida. CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche scritte, pratiche ed orali saranno valutate secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e contenuti nel POF del corrente anno scolastico. Tutte le verifiche scritte saranno corredate da una griglia di valutazione.

6 CLASSE Secondo biennio: TERZA e QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti. Interagire in modo abbastanza sciolto e spontaneo. Produrre testi chiari, abbastanza articolati e rispettosi delle regole compositive. Esprimere opinioni argomentando su contenuti letterari e tematiche di attualità. Utilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi ed operativi raggiungendo almeno il livello B1 del QCER Versante linguistico: - Stabilire relazioni fra la cultura italiana e quella francese - riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate - orientarsi nel patrimonio culturale e padroneggiarne le nozioni essenziali. - utilizzare il dizionario bilingue e monolingue in modo appropriato Versante letterario: - padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi; Grammaire - la forme passive - le participe présent - le gérondif - l'adjectif verbal - la phrase hypothétique - la concordance des temps - les temps et l'emploi du subjonctif - l'expression de la cause - l'expression de la conséquence - l'expression du but - l'expression de l'opposition et de la concession - l'expression de la condition - l'expression de la manière - les connecteurs Littérature THEMATIQUE CLASSE TERZA 1. LE MOYEN AGE La figure du héros ITINERAIRE La représentation du monde bourgeois - produrre testi scritti di vario tipo, sapendo utilizzare tutti i registri linguistici; - condurre un analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico, stilistico, ermeneutico. 2. LA RENAISSANCE 3. CONTRE-REFORME, BAROQUE, CLASSICISME CLASSE QUARTA 1. LE SIECLE DES LUMIERES 2. LA NAISSANCE D UNE NOUVELLE SENSIBILITE : LE PREROMANTISME Fuite du temps et création poétique L idéal de l éducation humaniste Le début du VIIème siècle: l idéal baroque Le classicisme et le théâtre du grand siècle La littérature comme une arme, le philosophe engagé et la critique de la société. Le personnage romanesque et la découverte de l amour: quel apprentissage de la vie? Les rapports maitres-valets: renversement des rôles? Expression du moi et mal du siècle 3. LE ROMANTISME Fonctions du poète

7 MODALITÀ DI LAVORO Lezione frontale Lezione con esperti Lezione multimediale Lezione pratica Problem solving Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione (role play) Esercitazione Studio individuale Visite didattiche Viaggi d istruzione STRUMENTI DI LAVORO Manuale Laboratorio multimediale Laboratorio linguistico Lavagna L.I.M. Registratore Appunti Fotocopie Carte geografiche Video Palestra STRUMENTI DI VERIFICA Colloquio Interrogazione breve Risposte dal posto Prova in laboratorio Prova pratica Prova strutturata Prova semistrutturata Relazione Esercizi Compito scritto Compito assegnato a casa Simulazioni VERIFICHE 1º QUADRIMESTRE: Scritte nº 2 Orali nº 2 VERIFICHE 2º QUADRIMESTRE: Scritte nº 3 Orali nº 2

8 COMPETENZE GENERALI MINIME DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO: Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, riconoscendovi i tratti caratterizzanti. Produrre testi adeguati allo scopo comunicativo e sufficientemente comprensibili, spiegando le proprie intenzioni e opinioni. Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi letterari Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi orali autentici su tematiche note. Produrre diverse tipologie testuali utilizzando un lessico accettabile. Uso del dizionario nella forma più appropriata. CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche scritte, pratiche ed orali saranno valutate secondo i criteri delle griglie elaborate sulla base di quelle predisposte dall Ufficio Scolastico Regionale. Tutte le verifiche scritte saranno corredate da una griglia di valutazione.

9 CLASSE 5^ COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Versante linguistico THEMATIQUE INTINERAIRE Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti Interagire in modo abbastanza sciolto e spontaneo Produrre testi chiari, abbastanza articolati e rispettosi delle regole compositive Stabilire relazioni tra la cultura italiana e quella francese Riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate Orientarsi nel patrimonio culturale Utilizzare il dizionario monolingua in modo appropriato Versante letterario 1. LE ROMANTISME 2. REALISME ET NATURALISME EN FRANCE, VERISME EN ITALIE L expréssion du oi et l engagement La représentation de la réalité sociale Esprimere opinioni argomentando su contenuti letterari e tematiche di attualità. Utilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi ed operativi raggiungendo almeno il livello B2 del QCER. Padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi Produrre testi di vario tipo sapendo utilizzare tutti i registri linguistici Condurre un analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico, stilistico ermeneutico 3. LA POESIE DE LA MODERNITE 4. LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D EPRESSION Poèsie et quete du sens Le Surréalisme Le novateurs du genre romanesque Le theatre de l Absurde LITTERAIRE Albert Camus, L Etranger La crise de la modernité

10 MODALITÀ DI LAVORO Lezione frontale Lezione con esperti Lezione multimediale Lezione pratica Problem solving Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione (role play) Esercitazione Studio individuale Visite didattiche Viaggi d istruzione STRUMENTI DI LAVORO Manuale Laboratorio multimediale Laboratorio linguistico Lavagna L.I.M. Registratore Appunti Fotocopie Carte geografiche Video Palestra STRUMENTI DI VERIFICA Colloquio Interrogazione breve Risposte dal posto Prova in laboratorio Prova pratica Prova strutturata Prova semistrutturata Relazione Esercizi Compito scritto Compito assegnato a casa Simulazioni VERIFICHE 1º QUADRIMESTRE: Scritte nº 2 Orali nº 2 VERIFICHE 2º QUADRIMESTRE: Scritte nº 3 Orali nº 2

11 COMPETENZE GENERALI MINIME DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO:. Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali riconoscendone i tratti caratterizzanti. Produrre testi adeguati allo scopo comunicativo e sufficientemente comprensibili, spiegando le proprie intenzioni e opinioni. Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi orali autentici su tematiche note. Produrre diverse tipologie testuali utilizzando un lessico accettabile. Uso del dizionario nella forma più appropriata. CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche scritte, pratiche ed orali saranno valutate secondo i criteri delle griglie elaborate sulla base di quelle predisposte dall Ufficio Scolastico Regionale Tutte le verifiche scritte saranno corredate da una griglia di valutazione. Milano, 17/10/2014 IL DOCENTE Marchesini - Banfi