Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

Documenti analoghi
Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

La ruota e il binario

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Fondamenti di Meccanica Esame del

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

Attrito di rotolamento

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA......dei nostri rotabili

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

RUOTA MOTRICE TRAINANTE

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO

Resistenze al moto. Inizio Prof. Ing. Mattia Strangi

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

attrito2.notebook March 18, 2013

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

5. Veicolo ferroviario

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Diploma Universitario a Distanza - Torino Fondamenti di Meccanica Applicata - A.A. 1999/2000

Esercitazione 2. Soluzione

LE FORZE. Le forze PROPULSIVE sono quelle in grado di provocare una variazione del movimento

Meccanica 15Aprile 2016

MECCANICA QUANTISTICA

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Meccanica 13 Aprile 2015

Utilizzazione della potenza a bordo

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione.

Esercitazione 2. Soluzione

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Meccanica Applicata alle Macchine

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 05-06, 14-16

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

APPROFONDIMENTI DI DINAMICA STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

INDICE. Indice delle figure

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Principi base dei sistemi frenanti. Toyota Motor Italia S.p.A.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

La catena di assicurazione

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Nozioni di meccanica classica

Proprietà elastiche dei sistemi continui

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Prof. Guido Di Pronio Materia: Meccania Agraria Modulo: Meccania Agraria dei cereali, degli ulivi e degli orticoli da campo e loro derivati

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Dinamica. Le Forze e il Movimento

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

Esercitazioni del 09/06/2010

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

DINAMICA (Leggi di Newton)

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Alcuni esercizi di Dinamica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Principio di inerzia

Esercizi leggi di conservazione 2

Transcript:

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Meccanica della trazione ferroviaria Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (A.A. 2011 2012) BOZZA

Testi di riferimento Lucio Mayer, Impianti ferroviari, 1 Volume, Ultima edizione. Cantarella G. E. (a cura di), Sistemi di trasporto: tecnica ed economia, UTET, 2007, capitolo 2 Trasporto ferroviario, di G. Malavasi (testo generale già consigliato per il corso di Fondamenti di trasporti). Le slide non sostituiscono i libri di testo, possono solo costituire un riepilogo degli argomenti trattati.

Aderenza L aderenza è un termine che indica il massimo sforzo F che può essere trasmesso in fase di avviamento, di mantenimento della velocità e di frenata attraverso il contatto ruota - rotaia F < f P f = coefficiente di aderenza P = peso sull asse f P = A (aderenza)

Coefficiente di aderenza Coefficiente di aderenza è il rapporto tra lo sforzo di trazione ed il Peso che grava sulla ruota f ad T P Ossia lo sforzo di trazione massimo deve essere in ogni istante: T f * P ad aderente I valori usuali sono tabellati nella slide successiva

Coefficiente di aderenza: superfici asciutte e pulite

Coefficiente di aderenza f f aumenta con: l aumentare del peso sull asse; l interposizione di materiale (sabbia) tra ruota e rotaia; Il passaggio di corrente sulla rotaia di ritorno (T.E.). f varia ± per le caratteristiche dei materiali rotaia-ruota; con l umidità presente sulla rotaia. f diminuisce al crescere della velocità; in curva.

Coefficienti di attrito e di aderenza S=f 1 F f P da cui deriva il limite: F / P = f / f 1

Aderenza ed attrito Si deve ottenere che vi sia in ogni istante del moto aderenza e non pattinamento (ruote bloccate e veicolo in moto - frenatura) o slittamento (ruote che girano e veicolo fermo - avvio). Si è in aderenza quando si riesce a trasmettere una forza orizzontale (forza di trazione) in condizioni di rotolamento puro Si è in attrito quando esiste strisciamento (o movimento relativo) tra i due corpi a contatto (ruota e strada) In aderenza devono essere: Sia le Ruote motrici (collegate ai motori di trazione) Sia le ruote condotte (trascinate e libere di ruotare)

Slittamento e pattinamento Durante la fase di trazione, la ruota deve rotolare senza slittare e la forza da applicare alla ruota dovrà essere F < f P Durante la fase di frenatura, il sistema frenante non dovrà provocare il bloccaggio delle ruote (pattinamento) -F < f P Indicativamente f = 0,167 per la T.D.

Arresto di un treno 1 2 2 Ec mv E c 0 Durante la frenatura, tutta l Energia cinetica si trasforma in calore, generatosi per l attrito fra i ceppi/dischi e ruota.

Fase di arresto f 1 = coefficiente di attrito ceppo-ruota f = coefficiente di aderenza ruota-rotaia S=f 1 F f P F dove f P = A P S P = peso dell asse F = Sforzo frenante S = Sforzo periferico d attrito

Conclusioni Il coefficiente d attrito tra ceppo in ghisa e cerchione decresce all aumentare della velocità più rapidamente rispetto al coefficiente di aderenza (fino a 50 km/h); Un freno ideale dovrebbe quindi modificare il rapporto F/P al variare della velocità; In pratica si usano freni a 2 o 3 stadi di pressione, ottenuti mediante appositi dispositivi; I valori di f / f ¹= F / P sono: per veicoli ad uno stadio di pressione 0,75 0,85 per i veicoli a due stadi di pressione 1,20 1,60.

Aderenza e forza frenante Freno a due stadi di pressione 2 1 Aderenza Forza frenante 2 Forza frenante 1 60 Velocità (Km/h)

Le resistenze al moto Resistenze ordinarie: sono le resistenze sempre presenti in ogni istante del moto: Resistenza al rotolamento (tra zona di contatto ruota e strada) Resistenza di attrito nei perni (tra cuscinetto e asse ruota) Resistenza aerodinamica (resistenza del fluido che deve essere spostato dal veicolo in moto)

Le resistenze al moto Resistenze accidentali: sono le resistenze che compaiono solo in determinate circostanze: Resistenza in curva (dovuta ad urti e strisciamenti delle ruote sul binario quando si affronta una curva) Resistenza di pendenza (dovuta alla componente del peso che si oppone (salita) o favorisce il moto (discesa)) Resistenza di inerzia (dovuta alla accelerazione o decelerazione del veicolo)

Resistenze al moto Inerziale: per aumento di velocità Avanzamento: attrito aria Attriti tra ruota e rotaia e dei cuscinetti degli assi linea: pendenza e curve

Resistenza tra ruota e rotaia La reazione d appoggio, per effetto dell isteresi elastica dei materiali, non agisce sulla stessa retta d azione della forza Peso. Ciò ingenera un momento resistente Mr = -P x

Resistenza perni-cuscinetto Resistenza d attrito F = P f f = coeff. attrito fusello-cuscinetto (circa 0,007) Resistenza all avanzamento R = F d/d A = Radente (strisciamento) B = Volvente (a rulli)

Resistenza dell aria Dipende dalla sezione frontale S, dal fluido in cui ci si muove (aria) k, dalla velocità V e dall aereodinamicità C. dove: R = k S C V² k = 0,0065 per l aria valore costante C = 1 per rotabili non sagomati, 0,35 0,5 per m.d.t o Ale S = 9 m² per loc.; 7 m² per Ale e Aln

La resistenza in salita

La resistenza in salita La resistenza vale R i Psen Ptg Pi Se la lunghezza del treno è maggiore della lunghezza della livelletta si ha: a* i b* i R P 1 2 i l

Resistenza in salita Il rapporto h/b = i si definisce pendenza della linea e si indica in Dalla similitudine fra triangoli R = P h/b Essendo circa l = b, per una tonnellata di peso e per ogni 1 di pendenza sarà R = 1 kg/ton

Resistenze in curva

La resistenza in curva Nasce a causa di: rigida calettatura tra ruota ed asse, parallelismo delle sale montate del medesimo carrello (o carro) Velocità non nulla tra bordino e fianco del fungo della rotaia: Vale: R R c c P* r Kg c r Kg t

Resistenza specifica in curva (Kg/t)

Iscrizione in curva di un veicolo ferroviario Le resistenze aggiuntive in curva nascono dall attrito particolarmente oneroso tra ruote e rotaia (anteriore esterna e posteriore interna alla curva). Minore è il raggio della curva maggiore è la resistenza. Si calcolano dalla tabella seguente.

Iscrizione in curva di un veicolo ferroviario

Allargamento dello scartamento in curva

Resistenza dovuta all inerzia La forza F necessaria a vincerla viene spesa per provocare incrementi di velocità: F = m a Nei rotabili sono presenti delle masse rotanti (sale, indotti dei motori, ecc.) che, oltre a muoversi traslando, effettuano anche un movimento rotatorio e quindi con una spesa energetica aggiuntiva. Di ciò si tiene conto incrementando opportunamente le massa con un fattore µ : µ = 0,2 per locomotive elettriche µ = 0,15 per elettromotrici µ = 0,05 per i veicoli Massa complessiva = m (1 + µ)

Altre resistenze Le altre resistenze che si manifestano durante la marcia del treno sono: energia spesa per le deformazioni dei richiami elastici quali sospensioni, smorzatori, tamponi in gomma, ecc. deformazione degli organi di trazione e repulsione. moti di serpeggiamento del veicolo deformazione elastica delle rotaie e armamento ecc. Tali resistenze possono essere determinate solo sperimentalmente

Lo sforzo di trazione E la forza che bisogna imprimere al veicolo per avere moto. Per ottenere il moto si deve avere al massimo T f ad P aderente Tale sforzo deve anche essere tale da vincere le resistenze al moto: T R P g 1 R2 R3... a Tmax

Sforzo di trazione Per garantire la trazione bisogna fornire l energia necessaria tramite il motore, che garantirà il necessario sforzo di trazione F. F = R All avviamento, per raggiungere la velocità stabilita, bisognerà aggiungere lo sforzo per vincere l inerzia del sistema Fa = R + m a Durante la marcia il valore R è variabile e pertanto anche lo sforzo di trazione richiesto al motore. Ne consegue che la trazione ferroviaria ha bisogno di motori con caratteristiche di funzionamento molto elastiche.

Sforzo di trazione: Aderenza ed attrito

Curve caratteristiche dei motori Le curve caratteristiche per le migliori condizioni di funzionamento ferroviario sono delle iperboli equilatere, ottenibili con i motori elettrici a c.c. o con i Diesel con interposto cambio idraulico.

Cabraggio Cabraggio= beccheggio in fase di accelerazione o decelerazione

Ribaltamento di un veicolo in curva S = scartamento h = altezza del baricentro R = raggio curvatura V = velocità P = peso veicolo Fc = forza centrifuga Per l equilibrio del sistema è: Fc h = P ½S Sostituendo Fc M V²/R h = P ½S Da cui la velocità limite al ribaltamento: V g R 2h S

Uscita dalle curve di un veicolo In uscita da una curva, senza raccordo parabolico (curva e controcurva di uno scambio), la Fc si annulla all istante, dando luogo a delle oscillazioni pendolari, con il pericolo di impegnare la controcurva con le sospensioni delle ruote esterne scariche e conseguente pericolo di svio.

Sopraelevazione delle curve per compensare la Fc Il valore max. di H = 16 cm Per la similitudine tra i triangoli è: Fc : H = P : S Da cui sostituendo Fc =( m V²)/R V H g S R

Tracciato ideale Il tracciato ideale è quello che minimizza le resistenze al moto e quindi si sviluppa totalmente in rettilineo ed in orizzontale (eliminando quindi le resistenze in curva e di pendenza, uniche a poter essere azzerate). In tal modo si avrebbe il minor consumo di energia. Il tracciato reale è quello effettivo e quindi certamente più dispendioso a causa delle pendenze e delle curve. Maggiore è la quantità di curve e di salite peggiore è il grado di prestazione della linea.

I gradi di prestazione di una linea Si chiama pendenza compensata il complesso delle resistenze accidentali (di pendenza e di curva): i i r c c La linea ferroviaria è quindi suddivisa in tante sezioni di carico (tratte nelle quali la i c è minore o uguale ad un determinato valore) A tali sezioni viene attribuito un grado di prestazione (tab. seguente) che è un indice che definisce le caratteristiche di una linea in relazione alle resistenza complessiva che essa oppone alla trazione del treno.

I gradi di prestazione di una linea I gradi di prestazione sono 31 e vengono indicati in fiancata principale e nel Fascicolo orario. Il primo grado è per linee pianeggianti o in discesa con ampie curve. Una tratta può avere un grado di prestazione principale (che è prevalente sulla tratta) ed un grado sussidiario (più acclive, che si presenta solo su brevi tratti). Ad es. 3 8 significa grado di prest. 3 (tratto con pendenza compensata non superiore a 5,5 Kg/t) con brevi tratti di grado di prestazione minore o uguale ad 8.

Gradi di prestazione di una linea