Bozza di idee per la discussione Proposte del territorio Salute

Documenti analoghi
Programmazione Strategia nazionale per le aree interne Area-prototipo: Basso Sangro-Trigno (D.G.R. 290/2015)

Rapporto di ricerca. sullo scenario. di riferimento

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Bozza di idee per la discussione Proposte del territorio Istruzione

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Le disuguaglianze nell accesso e qualità dei servizi fondamentali: le aree interne, dati e politiche

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Documento STRATEGIA REGIONALE PER LE AREE INTERNE

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG


Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

I SERVIZI TERRITORIALI

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PELLEGRINO. Istituzione della provincia di Lanciano-Vasto-Ortona e della Frentania

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

DOCUP ABRUZZO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

La gestione del paziente complesso nel territorio:

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Prospetto riassuntivo dei dati disponibili per la Provincia di Chieti

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Le case della salute

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

SCHEDE INTERVENTO SALUTE

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

ASSETTO del DISTRETTO

Integrazione Ospedale-Territorio:

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Ricaduta sul sistema delle cure primarie. Ricadute sull offerta sanitaria per la cittadinanza

Ente proponente: COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

più anziani, più ammalati, più soli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014

QUALE FUTURO PER I DIRITTI DEI CITTADINI DELLA NUOVA SANITA DOMANDE & RISPOSTE

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Transcript:

Basso Sangro-Trigno Programmazione 2014-2020 Strategia nazionale per le aree interne Area-prototipo: Basso Sangro-Trigno (D.G.R. 290/2015) Bozza di idee per la discussione Proposte del territorio Salute Approvato dalla Conferenza dei Sindaci del 29 giugno 2015 1

A) Territorio interessato (Lista dei comuni dell area progetto direttamente beneficiari) 1 Borrello 2 Carunchio 3 Castelguidone 4 Castiglione Messer Marino 5 Celenza sul Trigno 6 Civitaluparella 7 Colledimacine 8 Colledimezzo 9 Fallo 10 Fraine 11 Gamberale 12 Gessopalena 13 Lama dei Peligni 14 Lettopalena 15 Montazzoli 16 Montebello sul Sangro 17 Monteferrante 18 Montelapiano 19 Montenerodomo 20 Palena 21 Pennadomo 22 Pietraferrazzana 23 Pizzoferrato 24 Quadri 25 Roccaspinalveti 26 Roio del Sangro 27 Rosello 28 San Giovanni Lipioni 29 Schiavi di Abruzzo 30 Taranta Peligna 31 Torrebruna 32 Torricella Peligna 33 Villa Santa Maria eventuale lista dei comuni dell area strategica (che pur essendo al di fuori, partecipano alla definizione della Strategia in quanto beneficiari indiretti degli interventi) da definire 2

B) Principali problemi/ostacoli alla vita nell area, con riguardo sia ai servizi essenziali per una buona qualità di vita, sia alle possibilità di lavoro e d impresa, anche alla luce degli investimenti o delle strategie fino ad ora adottate. Servizio Salute Dati Indicatori della Diagnosi aperta della Strategia per le Aree Interne con riferimento all area prototipo ed alla compilazione di competenza della Regione. F. Salute (anno 2012) BASSO SANGRO - TRIGNO ABRUZZO Aree Interne ITALIA Aree Interne Competenza della Regione Specialistica ambulatoriale - Prestazioni erogate x 1000 residenti 1.479 2.261 2.469 Tasso di ospedalizzazione (LEA=170,0) 160,1 157,0 159,0 Tasso di ospedalizzazione della popolazione ultra 75enne 370,3 359,1 373,7 Tasso di ospedalizzazione evitabile (composito) (LEA=570,0) 726,6 588,7 516,5 Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) 2,3 2,9 4,0 Percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata a partire dalla dodicesima settimana di gestazione 3,7 5,2 11,1 Tempo (in minuti) che intercorre tra l'inizio della chiamata telefonica alla Centrale Operativa e l'arrivo del primo mezzo di soccorso sul posto. (Intervallo Allarme - Target) 46 28 21 Numero medio di pazienti per medico (orientamento nazionale: massimale indicato per i medici di medicina generale = 1.500) 1012 1103 n.d. SI Numero medio di pazienti per pediatra di base di libera scelta (orientamento: massimale indicato per i pediatri = 800) 309 388 n.d. SI Problemi/ostacoli La medicina territoriale non risponde adeguatamente ai bisogni dell area a) Insufficienza del servizio di emergenza-urgenza b) Le ambulanze disponibili sono presenti solo in due Comuni dell area; non coprono il servizio H24 e non sono medicalizzate c) Gli attuali servizi erogati non riescono a frenare l inappropriatezza dei ricoveri ospedalieri Assenza di posti letto per cure intermedie e di Unità di Cure Complesse Primarie Inadeguata diagnostica specialistica ambulatoriale con scarsa propensione di specialisti qualificati a spostarsi nell area interna e 3

insufficiente disponibilità di attrezzature ICT e scarso ricorso alla diagnostica per immagini I codici bianchi e verdi non sono presi in carico dai PTA prossimi all area con sottoutilizzazione di personale specializzato e mancata attivazione della medicina di iniziativa Insufficienti posti letto in R.S.A. e R.S.P. Insufficiente le prestazioni per le cure riabilitative d) L A.D.I. è insufficiente per i bisogni rilevati Insufficiente personale con competenze specialistiche e mancanza di apparecchiature Ore di assistenza insufficienti rispetto alla domanda Prestazioni socio-assistenziali integrate al di sotto degli standard regionali Assenza di collegamento tra PUA, medici e segretariato sociale e) Manca un servizio di trasporto dedicato a soggetti diversamente abili e a soggetti svantaggiati Assenza di mezzi di trasporto dotati di pedane e di specifici supporti per soggetti diversamente abili in grado di assicurare il collegamento tra il loro domicilio e le strutture deputate alla riabilitazione fisica e occupazionale Servizio di trasporto pubblico inadeguato rispetto ai bisogni di soggetti anziani che vivono in zone isolate f) Prestazioni residenziali e semi-residenziali inappropriate a fronte di costi elevati a carico delle amministrazioni comunali del territorio I Comuni attualmente sono costretti a compartecipare alla spesa per le prestazioni socio-sanitarie dei propri cittadini in residenza protetta (R.S.A. e/o R.A.), ricoverati in strutture che spesso non garantiscono un setting assistenziale appropriato e che magari si trovano al di fuori del territorio del Basso Sangro-Trigno senza alcuna ricaduta occupazionale per l area. 4

C) Possibili soluzioni ai problemi individuati Servizio Salute Adeguare la medicina territoriale ai bisogni dell area a) Migliorare il servizio di emergenza-urgenza con riduzione del tempo di intervento attraverso la predisposizione di almeno due postazioni 118 b) Diminuire i ricoveri ospedalieri inappropriati per mezzo della istituzione di ambulatori infermieristici per la presa in carico pro-attiva dei pazienti fragili con malattie croniche e di ambulatori MMG/CA h16 per le emergenze di bassa complessità dotati di strumentazione leggera (ecg, ecografia, analisi laboratoristiche semplici) c) Potenziare il servizio di A.D.I. con l aumento delle ore di assistenza e l adeguamento delle stesse agli standard regionali e con la Telemedicina e Teleassistenza (collegata ad una centrale infermieristica) d) Incremento degli anziani trattati con servizio di assistenza sociale (SAD) integrata con quella sanitaria per potenziare la funzione di filtro per il contenimento dei ricoveri ospedalieri inappropriati e) Istituzione di almeno due Ospedali di Comunità di 10-15 posti letto cadauno a gestione infermieristica in cui l assistenza medica è assicurata dai MMG o altri medici dipendenti Asl f) Implementazione e potenziamento dei servizi di trasporto in favore dei soggetti diversamente abili e di persone svantaggiate, in particolar modo anziani g) Rivalutazione dei casi di ricovero inappropriato, con eventuale rientro in strutture locali, con l istituzione di un registro epidemiologico della fragilità, garantendo una spesa inferiore per i Comuni, ciò comporterebbe allo stesso tempo una ricaduta occupazionale per la popolazione locale 5

D) Risultati attesi Servizio Salute Risultati attesi Miglioramento dei servizi di emergenza-urgenza Riduzione dei ricoveri inappropriati Incremento degli anziani >=65 anni trattati in A.D.I., in Telemedicina/Teleassistenza o presi in carico pro-attivamente e della media oraria di assistenza Incremento degli anziani >=65 anni trattati con servizio di assistenza sociale (SAD) Indicatori Riduzione del tempo (in minuti) che intercorre tra l'inizio della chiamata telefonica alla Centrale Operativa e l'arrivo del primo mezzo di soccorso sul posto. (Intervallo Allarme - Target) Tasso di ospedalizzazione evitabile N. Prestazioni specialistiche erogate x 1000 residenti Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati in A.D.I. o in Telemendicina/Teleassistenza Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati con servizio di assistenza sociale (SAD) 6

Salute Risultati attesi Miglioramento dei servizi di emergenza-urgenza RISULTATI Indicatori di risultato (e fonte dati) Tempo (in minuti) che intercorre tra l'inizio della chiamata telefonica alla Centrale Operativa e l'arrivo del primo mezzo di soccorso sul posto. (Intervallo Allarme - Target) (Ministero della Salute NSIS-EMUR) Target Riduzione di 15 minuti AZIONI a. Attivazione dell ambulanza medicalizzata H24 presso i DSB del territorio con un raddoppio nell area del Sangro per i Comuni più interni b. Attivazione di processi di riconversione professionale dei medici di continuità assistenziale ORIZZONTE TEMPORALE Breve-Medio COMPETENZE Locali- Regionali Riduzione dei ricoveri inappropriati Tasso di ospedalizzazione evitabile (composito) (LEA=570,0) (Ministero della Salute) Riduzione del tasso di 100 punti a. Attivazione della medicina di iniziativa proattiva con infermiere b. Attivazione della diagnostica mobile e della telemedicina/teleassistenza Medio-Lungo Locali- Regionali c. Protocollo dimissione programmata d. Protocollo tra pronto soccorso e medici di medicina generale e. Costituzione AFT tramite attivazione di forme associative strutturali di 7

assistenza primaria (ambulatorio H16 MMG/MC) f. Attivazione dell ospedale di Comunità presso strutture esistenti nell area g. Farmacia dei servizi h. Potenziamento di tutti i servizi sanitari presso i DSB di Villa Santa Maria (capofila), Lama dei Peligni, Torricella Peligna e Castiglione M.M. i. Digitalizzazione della diagnostica per immagini j. Manutenzione ed implementazione degli strumenti a disposizione degli ambulatori Incremento degli anziani >=65 anni trattati in A.D.I., in Telemedicina/Teleassistenza o presi in carico proattivamente e della media Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) (Ministero della Salute) Incremento di 0.4 % k. Potenziamento della diagnostica specialistica e riorganizzazione del personale medico specialistico a. Attivazione della rete informatica tra PUA, medici di medicina generale e segretariato sociale Breve- Medio Locali- Regionali 8

oraria di assistenza Tasso di ospedalizzazione della popolazione ultra 75enne (Ministero della Salute) Riduzione del tasso di 10 punti b. Dotazione di personale con competenze specialistiche e di apparecchiature di telemedicina e teleassistenza per l A.D.I. c. Ricovero di pazienti in residenze protette valorizzando le strutture accreditate presenti nell area d. Ore di assistenza allineate rispetto alla media regionale Incremento degli anziani >=65 anni trattati con servizio di assistenza sociale (SAD) Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati con servizio di assistenza sociale (SAD) (Dati territorio) Livelli essenziali di assistenza sociale (LEPS) Incremento di 1 % e. Incremento del numero di viaggi dedicati al trasporto di persone anziane e/o svantaggiate a. Aumento del numero di ore di assistenza SAD b. Istituzione di un registro epidemiologico della fragilità con dati sociosanitari integrati Breve- Medio Locali- Regionali Tasso di copertura domiciliarità 9