Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Documenti analoghi
Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

2πCR 1 [R 5 (R 3 +R 4 )+R 3 R 4 ]

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

4 Luglio 2012 Esame di Teoria dei Circuiti V 1 V 2. I R1 = 1 R 1 + R 2 (1 α) + R 3 V 1. I 2 = I R3 = 1 α 1 + β I R1 = V α

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

Amplificatori operazionali

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

Elettronica per le telecomunicazioni

5 Ae ELETTRONICA 2 TEST FILA

Moduli Analogici e Amplificatori Operazionali (parte B e C) -1

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Amplificatori Differenziali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

V T = 1.2 V W / L = 20

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

Amplificatori Operazionali

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Controlli Automatici

Amplificatori operazionali

Sistemi di controllo

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 19/1/2018

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

questi sono i simboli dei componenti più diffusi

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Programmazione modulare a.s

Amplificatori operazionali.

Nome: Nr. Mat. Firma:

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Componenti in corrente continua

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Analisi dei sistemi in retroazione

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

INGEGNERIA INFORMATICA

Esame di Teoria dei Circuiti 15 Gennaio 2015 (Soluzione)

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Controlli Automatici

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V +

L'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

Cognome Nome Matricola Corso

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Nome: Nr. Mat. Firma:

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Amplificatori operazionali

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 15 gennaio 2003

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Giovanni Schgör (g.schgor)

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Transcript:

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 A COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA MATRICOLA: Negli esercizi, ove necessario e salvo indicazioni contrarie, si consideri che i circuiti operino a temperatura ambiente e che gli OP-AMP siano ideali. Assumere per le giunzioni p-n in diretta V = 0.7 V. 1) Calcolare il valore della corrente di polarizzazione del diodo (I D0). Dati: V CC = 3.3 V, R 1 = 100k, R 2 = 35 k, R L = 3.51k F=100. [A] 740 A [C] 140 A [E] 590 A [B] 200 A [D] 80 A [F] 900 A 2) Dato l'amplificatore di figura, si calcoli il valore del guadagno di tensione A v v O M1 in saturazione. Dati: C = 1 F, R 1= 1.4 k, R L= 400 I D0 = 2 ma, k ' n W L =15mA /V2, =0.1V 1. in centro-banda. Si consideri [A] 2.5 [B] 1.5 [C] 14 [D] -4.5 [E] -1.6 [F] 9.2 3) Dato l amplificatore di figura, calcolare il modulo del guadagno di tensione alle variazioni A v v O di 1.5 GHz. alla frequenza Dati: g m = 5 ms, F=120, R L = 500, L=10 nh, C BE=0.8 pf, f = 1.5 GHz [A] 0.9 [B] 2.5 [C] 3.4 [D] 4.5 [E] 8.6 [F] 12

4) Dato il circuito di figura, calcolare il valore di picco della tensione di uscita V O. Dati: V 1 =0.3sin 2 f, V 2 =0.2sin 2 f, R 1 = 1 k, R 2 = 10 k V M = 10 V. [A] 4.1 V [C] 1.1 V [E] 0.8 V [B] 3.3 V [D] 6.5 V [F] 10 V 5) Calcolare il modulo del guadagno di tensione a piccolo segnale A v v O Dati: C = 200 nf, R = 1 k, f=1 khz. alla frequenza f = 1 khz. [A] 0.5 [B] 12 [C] 1.6 [D] 4.3 [E] 2.1 [F] 8.2 6) Si consideri il circuito in retroazione di figura basato su un amplificatore operazionale con f.d.t. A d v O A d0 1 j / 3 = v d 1 j / 0 1 j / 1 1 j / 2, con A d0 R, A d0 0, e su un circuito due-porte con f.d.t. H r v F =H v r0 O, con H r0 R,H r0 0. Calcolare il massimo valore di H r0 corrispondente ad un margine di fase di 45 (si utilizzi il diagramma di Bode asintotico). Dati: A d0 = 80 db, 0 = 1 rad/s, 1 = 1k rad/s, 2 = 10k rad/s, 3 = 100 rad/s [A] 0 db [C] -20 db [E] -40 db [B] -5 db [D] 10 db [F] -80 db

Esercizio 1. Fondamenti di Elettronica B/BC A.A. 2010/2011 Soluzioni Prova n 1 del 26/01/11 Calcolare il valore della corrente di polarizzazione del diodo (I D0 ). Dati: V CC = 3.3 V, R 1 = 100k, R 2 = 35 k, R L = 3.51k F =100. Soluzione: Bilancio delle correnti al nodo C1: (1.1) La corrente di collettore di Q1 è facilmente ricavabile dal bilancio delle correnti al nodo B1: (1.2) (1.3) (1.4) La corrente I RL è facilmente ricavabile osservando che la tensione al nodo C1 (a riposo) è fissata del diodo ed è pari a V. (1.5) Inserendo le (1.4) e la (1.5) nella (1.1) si ottiene l'espressione per la corrente I D0 : Esercizio 2 in centro- Dato l'amplificatore di figura, si calcoli il valore del guadagno di tensione A v v O banda. Si consideri M1 in saturazione. Dati: C = 1 F, R 1 = 1.4 k, R L = 400 I D0 = 2 ma, k ' n W L =15 ma / V2, =0.1 V 1. 1

Il circuito alle variazioni dell'amplificatore è riportato in figura: Bilancio delle correnti al nodo D (2.1) dove (2.2) (2.3) Dalla (2.1): (2.4) (2.5) 2

Esercizio 3 Dato l amplificatore di figura, calcolare il modulo del guadagno di tensione alle variazioni A v v O alla frequenza di 1.5 GHz. Dati: g m = 5 ms, F =120, R L = 500, L=10 nh, C BE =0.8 pf, f = 1.5 GHz Il circuito alle variazioni dell'amplificatore è riportato in figura: Bilancio delle correnti ai nodi E1 e C1: (3.1) (3.2) Dove: (3.3) Risolvendo il sistema lineare formato dalle (3.1) e (3.2) con incognite v O e v E1, si ottiene: (3.4) Passando al regime fasoriale (, con ) e calcolando il modulo della A V : 3

(3.5) Si osserva che, dato l'elevato valore di, g BE è trascurabile nella (3.5). Calcolando la (3.5) per f=1.5ghz: (3.6) Esercizio 4 Dato il circuito di figura, calcolare il valore di picco della tensione di uscita V O. Dati: V 1=0.3 sin 2 f, V 2=0.2 sin 2 f, R 1 = 1 k, R 2 = 10 k V M = 10 V. Considerazione Preliminare: si suppongano gli amplificatori operazionali ideali; sulla base di ciò SE ciascun amplificatore operazionale lavora nella regione di alto guadagno si può considerare: A d = V u V d = IF V u V M, V M V d =0 (4.1) Inoltre: R i = (resistenza di ingresso alle variazioni) (4.2) R o =0 (resistenza di uscita alle variazioni) (4.3) I INN0 =I INP0 =0 (correnti di ingresso a riposo) (4.4) Nelle quali V u e V d rappresentano rispettivamente la tensione di uscita e la tensione differenziale in ingresso al singolo amplificatore operazionale. Ipotesi: si assumano i due amplificatori operazionali operanti nella regione di alto guadagno. Dalla (4.1) (ipotesi di corto-circuito virtuale, c.c.v, in ingresso) si ottiene 4

V INN1 =V 1 V INN2 =V 2 (4.5) (4.6) Imponendo il bilancio delle correnti al nodo INN 1, richiamando la (4.5) e considerando le (4.2) e (4.4), si ottiene la tensione di uscita V O1 : V 01 =V 1 1 R 1 R 2 (4.7) Si osserva che V O1 < V M per V 1 = +/-0.3 V (massimo/minimo valore in ingresso), pertanto l'ipotesi di c.c.v per il primo operazionale, (4.5), è valida. Nota: l'espressione (4.7) poteva essere immediatamente ricavata osservando che OA1 è configurato come amplificatore non-invertente. Imponendo il bilancio delle correnti al nodo INN 2, considerando le (4.2) e (4.4), richiamando la (4.6) e l'espressione ricavata per V O1, (4.7), si ottiene la tensione di uscita V O : V 0 =V 2 1 R 2 R 1 1 V 1 R 1 R 2 R 2 = V R 2 V 1 1 1 R 2 R 1 (4.8) Il massimo valore che può assumere V O si ha in corrispondenza del massimo valore di V 2 V 1 =0.1 sin 2 f t : MAX V O =0.1 1 R 2 R 1 =1.1 V (4.9) Poichè V O V M, l'ipotesi di c.c.v. per OA2 è verificata ed il risultato ottenuto è corretto. Si osserva che il valore ottenuto nella (4.9) coincide con il valore di picco per V O : V Op =1.1 V (4.10) 5

Esercizio 5 Calcolare il modulo del guadagno di tensione a piccolo segnale A v v O f =1 khz. Dati: C = 200 nf, R = 1 k, f=1 khz. alla frequenza Considerazione Preliminare: si supponga l'amplificatore operazionale ideale; sulla base di ciò SE l'amplificatore operazionale lavora nella regione di alto guadagno si può considerare: A d = V u V d = IF V u V M, V M V d =0 (5.1) Inoltre: R i = (resistenza di ingresso alle variazioni) (5.2) R o =0 (resistenza di uscita alle variazioni) (5.3) I INN0 =I INP0 =0 (correnti di ingresso a riposo) (5.4) Nelle quali V u e V d rappresentano rispettivamente la tensione di uscita e la tensione differenziale in ingresso all'amplificatore operazionale. Ipotesi: si assuma l'amplificatore operazionale operante nella regione di alto guadagno. Dalla (5.1) (ipotesi di corto-circuito virtuale, c.c.v, in ingresso) si ottiene V INN =V INP (5.5) Imponendo il bilancio delle correnti al nodo INN e richiamando le (5.2) e (5.4) si ottiene: V INN = V O 2 (5.6) 6

Richiamando l'ipotesi di c.c.v., (5.5) : V INP =V INN = V O 2 Imponendo il bilancio delle correnti al nodo X: (5.7) V V O O 2 1 R V O 2 s C V O 2 IN V 1 =0 (5.8) R Dalla (5.8) si ottiene l'espressione della funzione di trasferimento del circuito di figura: A V s v O = 2 sr C (5.9) Nota: il presente circuito svolge la funzione di integratore non-invertente. Il modulo della f.d.t. alla frequenza di 1 khz, si ottiene immediatamente dalla (5.9) A V f = 1 f R C (5.10) A V f=1e3 =1.59 (5.11) Esercizio 6 Si consideri il circuito in retroazione di figura basato su un amplificatore operazionale con f.d.t. A d v O v d = A d0 1 j / 3 1 j / 0 1 j / 1 1 j / 2, con A d0 R, A d0 0, e su un circuito due-porte con f.d.t. H r v F =H v r0, con H r0 R, H r0 0. O Calcolare il massimo valore di H r0 corrispondente ad un margine di fase di 45 (si utilizzi il diagramma di Bode asintotico). Dati: A d0 = 80 db, 0 = 1 rad/s, 1 = 1k rad/s, 2 = 10k rad/s, 3 = 100 rad/s Si osserva che il circuito di figura è immediatamente riconducibile alla nota descrizione unifilare a blocchi del generico sistema in retroazione, dove il blocco di retroazione ha funzione di 7

trasferimento H r =H r0, il blocco diretto ha f.d.t. H d =A d e la funzione del blocco sommatore (con inversione del segnare di retroazione) è implementato dall'amplificatore operazionale (che dispone di ingresso differenziale). Per la valutazione del margine di fase del circuito è necessario tracciare i diagrammi di Bode del guadagno di anello T: T H d H r (6.1) L'analisi può essere semplicemente condotta tracciando i diagrammi (asintotici) dei moduli di H d e 1/H r (di quest'ultimo il valore H r0 è incognito) separatamente sullo stesso grafico ed il diagramma delle fasi di T: Si osserva che la pulsazione in corrispondenza della quale vale H d = 1 coincide con la H r pulsazione di guadagno (d'anello) unitario T, T = T =1. Affinché M.F. sia pari a 45, è necessario che T = 2. Pertanto è necessario che: 1/H r0 =20dB H r0 =20dB 8