LUMINESCENZA. semiconduttore

Documenti analoghi
ELETTROFORESI DI PROTEINE

EVOLUZIONE DEL WESTERN BLOTTING

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

ELETTROFORESI Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico. v = E.q/f

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Radiazione elettromagnetica

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Metodi di studio delle proteine :

Produzione dei raggi X

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Metodi spettroscopici

Elettroforesi - ++ In assenza di moti diffusivi/convettivi gli analiti neutri non possono spostarsi nel mezzo.

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Esempi di tecniche analitiche che sono dirette applicazioni di elettromagnetismo

Nanocristalli semiconduttori (quantum dots)

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

La Produzione dei Raggi X

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

La Spettroscopia in Biologia

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

ELETTROFORESI DI PROTEINE

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO

Spettroscopie di luminescenza

Trasmissione del calore:

Elettroforesi di Tamara Benincasa

(c) laura Condorelli 2009

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

SPETTROSCOPIA ATOMICA

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Onde elettromagnetiche

QUANTIFICAZIONE DEI CAMPIONI

SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Identificazione di un composto organico:

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

La fluorescenza. Figura 1. una lampada a gas, un laser, ecc. viene assorbito dal fluoroforo in un tempo estremamente breve, dell'ordine 15

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia. Spettrofluorimetria

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Identificazione di un composto organico:

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Esploriamo la chimica

0,8% riesce a separare un range di dimensioni da circa 500 bp a circa bp.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Analisi chimiche per i beni culturali

Produzione di un fascio di raggi x

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

SPETTROSCOPIA IR MOTI VIBRAZIONALI 03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 2 CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

RELAZIONE SULLO STAGE AL DIFI SEZIONE DI BIOFISICA

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

1. Perché le sostanze si sciolgono?

XIV Indice ISBN

Misure di Densità con Sistemi Radiometrici. Autore :Emanuele Iannarelli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE DI SCIENZA DEI MATERIALI. Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Soluzioni, elettroliti e non

Fluidodinamica Computazionale.

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

Elettricità e Fisica Moderna

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Proprietà della radiazione elettromagnetica

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

Prove dell esame di ammissione

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

Fluidodinamica Computazionale.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Elettroforesi - ++ In assenza di moti diffusivi/convettivi gli analiti neutri non possono spostarsi nel mezzo.

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

Transcript:

LUMINESCENZA

LUMINESCENZA Elettroluminescenza Radioluminescenza Chemiluminescenza Bioluminescenza Termoluminescenza Triboluminescenza Sonoluminescenza Fotoluminescenza corrente elettrica in gas ionizzato o semiconduttore materiale radioattivo reazione chimica reazione enzimatica temperatura rottura di cristalli onde sonore in liquidi assorbimento di luce IR, visibile, U.V.

FLUORESCENZA Assorbimento da parte di una molecola di una radiazione con emissione di un altra radiazione a lunghezza d onda > עc/n λ = ע E = h E un caso particolare di luminescenza che cessa quando termina la causa di eccitazione.

SPOSTAMENTO DI STOKES Assorbimento da parte di una molecola di una radiazione con emissione di un altra radiazione a lunghezza d onda > Tale aumento è definito spostamento (shift) di Stokes. Assorbimento di un quanto di energia (עh ) che porta la molecola in uno stato eccitato da cui può tornare nello stato fondamentale con 1 o più transizioni successive.

SPOSTAMENTO DI STOKES Dipende dalla «natura elettronica» della sostanza.

EFFETTO DELL AMBIENTE Fluorescenza del triptofano di una proteina in diversi ambienti Dipende anche dall influenza dell intorno chimico-fisico del fluoroforo, sulla stabilizzazione dello stato eccitato.

MISURA DELLA FLUORESCENZA Quando gli spettri non siano così ben separati occorre misurare anche a λ diverse dal picco di massima emissione.

RIASSUMENDO: L assorbimento porta la molecola in uno stato elettronico eccitato. Intensità luminosa FOSFORESCENZA 10-4 104 s La molecola rilascia una parte dell energia in modo non radiativo scendendo verso lo stato vibrazionale piu basso dello stato elettronicamente eccitato. Le molecole circostanti non possono accettare la grossa quantità di energia necessaria per rilassare FLUORESCENZA elettronicamente la molecola ed 10-10 10-6 s essa emette spontaneamente tempo radiazione.

DIFFERENZE Luminescenza Fluorescenza Da non confondere con l Assorbimento I 0 Stessa λ I Stessa λ

SUBSTRATI FLUOROGENICI

Ca 2+ FVa SUBSTRATI FLUOROGENICI PER LO STUDIO DI ATTIVITA FXa TF Ca 2+ FXa PT TF Ca 2+ FXa FVa Thr FVa STUDIO DELLA ATTIVITA ENZIMATICA IN VITRO FXa Substrato fluorogenico FXa

Fluorescenza APPLICAZIONE DELLA FLUORIMETRIA Risposta lineare 1 2 3 Bianco Risposta sigmoidale

Si calcola la derivata prima per poter individuare i massimi, i minimi e l andamento della funzione. C+ 1 2 3 4 C- 5 6 7 8 9

Conti di laboratorio più frequenti Molarità (M) = n moli soluto/litro di soluzione n moli = massa/pm % p/p: 10% p/p di KCl 10 g di soluto in 100 g di soluzione, ovvero 10 g di KCl + 90 g di solvente (es. H 2 O). % p/v: 10% p/v di KCl 10 g di soluto in 100 ml di soluzione, cioè 10 g di sale portati a volume sino a 100 ml, con H 2 O % p/v = % p/p. d (densità) d = Massa/Volume DILUIZIONI : C1.V1 = C2.V2

Soluzione A Soluzione B X ml C1.V1=C2.V2 X ml C1 = 4X V1 = ml C2 = 1X V2 = 200 ml

SAGGIO FUNZIONALE

ELETTROFORESI CAPILLARE

ELETTROFORESI CAPILLARE VANTAGGI Uso di quantità molto ridotte di campioni (fmoli e nl!). Applicabilità a molte tipologie di molecole. Velocità di analisi, rilevazione in tempo reale. Alto rapporto superficie/volume. Migrazione in fase libera. Elevata sensibiltà. t = L µv 2 300 µm 50 µm Elettroforesi condotta in tubi di Ø interno di pochi µm.

ELETTROFORESI CAPILLARE t = Tempo di permanenza del soluto nel capillare L = lunghezza del capillare µ = mobilità elettroforetica del soluto V = differenza di potenziale (ddp) t = L µv 2 300 µm 50 µm Elettroforesi condotta in tubi di Ø interno di pochi µm.

GRADIENTE DI TEMPERATURA IN UN CAPILLARE SVANTAGGI E LIMITI Elevate ddp applicate (10000-50000 Volt). Per dissipare il calore prodotto i capillari non posson esser inferiori a 50-100 cm. Pareti del capillare spesse facilitano una omogenea dispersione del calore. Tali gradienti originano locali differenze di viscosità nel tampone e dunque una migrazione non uniforme.

DIREZIONE DEL FLUSSO Le sostanze si spostano tutte da anodo verso catodo.

STRUMENTAZIONE 1. Serbatoi del tampone e del campione. 2. Generatore di ddp. 3. Tubo capillare. 4. Un rivelatore solo, dal catodo. Campione introdotto sempre all estremità anodica.

FLUSSO ELETTROENDOSMOTICO (EOF) PER ELETTROFORESI CAPILLARE Movimento di fluido in un capillare immerso in un campo elettrico agevolato dall applicazione di alto voltaggio. + + + + + + + + + + + + + + + + + + + I gruppi silanolici (-) della parete del capillare attirano uno strato di controioni (+) del tampone creando un doppio strato diffuso.

FLUSSO ELETTROENDOSMOTICO (EOF) PER ELETTROFORESI CAPILLARE All applicazione di tensione, le cariche positive del doppio strato migrano in direzione del catodo trasportando molecole d acqua. + + + + + + + + + Anodo (+) + + + + + + + + + + Catodo (-) + + + +

FLUSSO ELETTROENDOSMOTICO (EOF) In soluzione libera Carta, Acetato di cellulosa, Silice, Allumina Agar L uso di un tampone neutro o basico, rende il EOF più forte del campo elettrico così da trascinare tutte le molecole (e ovviamente gli ioni) verso il catodo (-).

MODIFICAZIONI DEL FLUSSO ELETTROENDOSMOTICO Tensioattivi ph Temperatura EOF Forza Ionica Campo elettrico EOF Vs Flusso laminare

Come migrano dunque gli analiti? - + N + -

ELETTROFORESI SU MICROCHIP Miniaturizzazione dei sistemi elettroforetici capillari. Velocità di analisi elevate Basse ddp Riduzione dei volumi di campione da utilizzare Elevatissima sensibilità t = L µv 2

LAB ON A CHIP Experion Automate Electrophoresis System

EXPERION

Chip Experion Chip di vetro all interno di un supporto di plastica La plastica crea i pozzetti in cui caricare i campioni/reagenti

Zoom su un Chip Experion

Chip Experion

Movimento dei campioni

Movimento dei campioni

Movimento dei campioni

Movimento dei campioni

Movimento dei campioni

Movimento dei campioni

FLUORESCENZA Risultato di una analisi Elettroferogramma Visualizzazione a gel (virtuale)

Kit per analisi su proteine Kit per analisi su RNA