HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Documenti analoghi
HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Si tratterà pertanto di una ricerca che la ragione conduce nella realtà in cerca di se stessa.

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Percorso su LIM da Kant all idealismo

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

Georg Wihelm Friederich Hegel. Stoccarda 1770-Berlino 1831

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO (1807)

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO (1807)

HEGEL: LA FILOSOFIA COME SISTEMA

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Critica del Giudizio

FILOSOFIA a.s V^A L

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

PROGRAMMA di FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Giovanni Gentile. Castelvetrano 28 maggio Firenze 15 aprile 1944

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Schopenhauer Le radici del sistema

S I S T E M A IL SISTEMA HEGELIANO

IMMANUEL KANT

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

filosofia RISOLUZIONE DEL FINITO NELL INFINITO

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

FILOSOFIA a.s V^A L

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Disciplina: Filosofia Classe: 5 M A.s.: 2018/2019 Docente: Pietro Boccongella FINALITA DISCIPLINARI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( ) Fenomenologia dello Spirito, 1807

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

Karl Marx. Vita e opere

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia

Umanesimo e Rinascimento

capire Kant è un gioco

MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

istituto italiano per gli Studi Filosofici

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in compendio, 1817,1827,1830

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Johann Gottlieb Fichte

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Epicureismo e stoicismo

La giustificazione, esigenza propria dell essere umano, risposta all incalzante domanda dei perché della vita pratica, si sviluppa in un processo

Indice del volume. Introduzione di Francesco Saverio Trincia. Cronologia della vita e delle opere. Nota al testo

Principio di non contraddizione e dialettica 3

IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Programmazione annuale

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Socrate. Atene a.c.

Transcript:

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO, APPARENZA + LOGOS SCIENZA DI CIO CHE SI MANIFESTA LE MANIFESTAZIONI STORICHE DELLO SPIRITO

PREMESSA L ETA MODERNA E UN EPOCA DI SCISSIONE TRA NATURA E SPIRITO UOMO E SOCIETA SOGGETTO E OGGETTO FINITO E INFINITO GLI ANTICHI VIVENO IN ARMONIA TRA UMANO E DIVINO

SUPERAMENTO DELLA PREMESSA HEGEL SUPERA IL MOMENTO NOSTALGICO PER L UNITA PERDUTA (ROMANTICISMO) VALORIZZA LA STORIA SUCCESSIVA ALL ANTICA GRECIA COME SVILUPPO POSITIVO DELL UMANITA LA SUA STESSA EPOCA DIVENTA ALLORA UNA NUOVA EPOCA, RAZIONALE E POSITIVA

LA FILOSOFIA ESSA E RAGIONE SPECULATIVA

LA FILOSOFIA SERVE PER COMPRENDERE IL DIVENIRE STORICO

LA FILOSOFIA COME? RICONOSCENDO LA NECESSITA DI OGNI EPOCA INQUADRANDOLA IN UNA PROSPETTIVA SUPERIORE

RUOLO DELLA FILOSOFIA INTERPRETA LA REALTA PORTANDOLA A LIVELLO DI COSCIENZA ATTRAVERSO LA DIALETTICA LEGGE INTERNA DELLA REALTA REGOLA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FENOMENOLOGIA E COSCIENZA LA FENOMENOLOGIA E PROGRESSIVA AUTOCOSCIENZA RACCONTO DEL FATICOSO PROCESSO DEL SAPERE

LA FORMAZIONE DEL SAPERE DAL LIVELLO PIU BASSO (DOVE SEMBRA NON ESSERCI SPIRITO) CONOSCENZA SENSIBILE FINO AL LIVELLO PIU ALTO QUELLO DELLA RAGIONE

LA CIVILTA E IL PERCORSO DELL IDEA E DELLA RAGIONE NELLA STORIA

SCRIVE NELLA PREFAZIONE Il singolo deve ripercorrere i gradi di formazione dello spirito universale, anche secondo il contenuto, ma come figure dello spirito già deposte, come gradi di una via già tracciata e spianata.

Figure dello spirito SONO LE TAPPE DI SVILUPPO DELLO SPIRITO ATTRAVERSO I SECOLI 1. COSCIENZA 2. AUTOCOSCIENZA 3. RAGIONE

1^FIGURA: COSCIENZA A) CERTEZZA SENSIBILE B) PERCEZIONE C) INTELLETTO

1^FIGURA: COSCIENZA CERTEZZA SENSIBILE E UN SAPERE IMMEDIATO SONO LE COSE ESTERNE ALL UOMO LE COSE NEL LORO ESSERE IN SE

1^ figura: COSCIENZA CERTEZZA SENSIBILE E CONOSCENZA CONCRETA SEMBRA LA PIU VERA SI RIVELA PERO INSUFFICIENTE LA SINGOLA COSA NON PUO ESSERE COLTA SENZA RIFERIMENTO AL RESTO E ALLA COSCIENZA STESSA CHE LA PONE

1^ FIGURA: COSCIENZA CERTEZZA SENSIBILE IL QUI E ORA ESSI POSSONO ESSERE TALI SOLO IN RAPPORTO ALLO SPAZIO /TEMPO OVVERO SONO TALI SOLO PER L ATTIVITA CATEGORIZZANTE DEL SOGGETTO E DELLA SUA COSCIENZA SOLO PER MERITO DELLA COSCIENZA LE COSE ESISTONO

I^ figura: COSCIENZA LA PERCEZIONE ESSA CI PERMETTE DI COGLIERE LE DETERMINAZIONI DELLE COSE COLORE-SAPORE-FORMA L OGGETTO ESISTE COME UNITARIO PERCHE IO ME LO RAPPRESENTO

1^ figura: COSCIENZA L INTELLETTO IL SOGGETTO ORGANIZZA UN UNIVERSO ORDINATO DA LEGGI DI CUI SI RICONOSCE ARTEFICE (KANT)

1^ figura: COSCIENZA L INTELLETTO MA HEGEL RITIENE CHE NON SIAMO ANCORA NEL REGNO DELLA VERITA PERCHE SI TRATTA SEMPRE DI UN SAPERE ESTERNO (MAGNETISMO-ELETTRICITA ECC.) L INTELLETTO SCIENTIFICO CONOSCE SPEZZONI DI REALTA

2^ FIGURA: AUTOCOSCIENZA L AUTOCOSCIENZA è la certezza che l io ha di se stesso. Ma solo nel rapporto con l altro la coscienza riceve la conferma della propria identità

2^ FIGURA: AUTOCOSCIENZA IL CONFLITTO IL RAPPORTO CON L ALTRO= CONFLITTO DEI DUE SOGGETTI E LOTTA PER LA SUPREMAZIA LA LOTTA FRA LE DUE AUTOCOSCIENZE PASSA ATTRAVERSO IL RISCHIO DI OGGETTIVAZIONE RIDUZIONE DELL ALTRO AD UNA COSA

2^ FIGURA: AUTOCOSCIENZA IL CONFLITTO LA LOTTA CESSA QUANDO UNA DELLE DUE AUTOCOSCIENZE SI SOTTOMETTE ALL ALTRA PER PAURA DELLA MORTE

2^ FIGURA: AUTOCOSCIENZA IL CONFLITTO-LA DIALETTICA SERVO/PADRONE PER SPIEGARE LA DIALETTICA PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL AUTOCOSCIENZA HEGEL UTILIZZA LA FIGURA DEL SERVO E DEL PADRONE che rappresenta i rapporti di potere propri del mondo antico.

2^ FIGURA: AUTOCOSCIENZA IL CONFLITTO-LA DIALETTICA SERVO/PADRONE TESI LA COSCIENZA DEL PADRONE SI DETERMINA COME SOGGETTO LIBERO E AFFERMA LA PROPRIA SUPERIORITA SUL SERVO IL SERVO E RIDOTTO A RANGO DI COSA, PER PAURA PERDE L INDIPENDENZA E LA LIBERTA

2^ FIGURA: AUTOCOSCIENZA IL CONFLITTO-LA DIALETTICA SERVO/PADRONE ANTITESI IL PADRONE VIVE GRAZIE ALL OPEROSITA DEL SERVO RENDENDOSI DIPENDENTE DA LUI- DIVIENE SERVO DEL SUO SERVO LO SCHIAVO IMPARA A SOTTOMETTERE GLI ISTINTI, A TRASFORMARE LE COSE E PONE LE CONDIZIONI PER ROVESCIARE LA SUA SITUAZIONE

2^ FIGURA: AUTOCOSCIENZA IL CONFLITTO-LA DIALETTICA SERVO/PADRONE SINTESI IL DIRITTO SIA DEL PADRONE CHE DEL SERVO ALLA LIBERTA

2^ FIGURA: AUTOCOSCIENZA STOICISMO-SCETTICISMO HEGEL ANALIZZA ALTRE FIGURE SORICHE GLI STOICI AFFERMANO LA LIBERTA DEL SOGGETTO RISPETTO ALLE COSE ESTERNE LO SCETTICO NEGA IL MONDO ESTERNO, DISTRUGGE L OGGETTIVITA SONO ENTRAMBI ATTEGGIAMENTI ILLUSORI, IN ENTRAMBI C è LA SCISSIONE COL MONDO E GLI ALTRI

2^ FIGURA: AUTOCOSCIENZA LA COSCIENZA INFELICE E L AUTOCOSCIENZA CRISTIANA CHE ASPIRA A DIO, E INFELICE PERCHE SI CONSIDERA LIMITATA E INADEGUATA LA PIU ALTA MANIFESTAZIONE DELLA COSCIENZA INFELICE LA RITROVIAMO NELL ASCETISMO MEDIOEVALE IN CUI LA COSCIENZA NEGA SE STESSA RINUNCIANDO AL PROPRIO VOLERE PER GIUNGERE A DIO

3^ FIGURA: LA RAGIONE LA COSCIENZA SCOPRE DI ESSERE ESSA STESSA DIO SI ELEVA A RAGIONE CIO AVVIENE A PARTIRE DAL RINASCIMENTO PERCHE L UOMO RICERCA IL DIVINO NEL MONDO ED IN SE STESSO

3^ FIGURA: LA RAGIONE LOGICA SPERIMENTALE E METODO DELL OSSERVAZIONE(GALILEO) L UOMO FORMULA LE LEGGI DELLA NATURA PENSANDO CHE SIANO ISCRITTE NELLA NATURA STESSA NON SI RENDE CONTO DI ESSERNE L ARTEFICE QUESTO CERCARE DIVENTA INQUIETO PERCHE NELLO SFORZO DI CERCARE LA VERITA IN QUALCOSA DI ESTERNO LA COSCIENZA NON TROVA APPAGAMENTO

3^ FIGURA: LA RAGIONE LA CRISI: IL PIACERE LA COSCIENZA, DELUSA DALLA SCIENZA DELLA NATURA SI RIVOLGE VERSO SE STESSA PER RITROVARE LA SOGGETTIVITA RICERCA IL PIACERE MA ANCHE QUESTO E ILLUSORIO IN QUANTO L UOMO DIPENDE DAI BENI ESTERIORI

3^ FIGURA: LA RAGIONE LA CRISI: LA LEGGE DEL CUORE L UOMO ALLORA SCOPRE LA LEGGE DEL CUORE E IL SENTIMENTO NELL ILLUSIONE DI GUARIRE IL MODO DA TUTTI I MALI. ALLUSIONE A ROUSSEAU ED AI ROMANTICI STESSI MA LA LEGGE DEL CUORE E SOGGETTIVA E NON SI PUO COSTRUIRE SU DI ESSA NULLA DI UNIVERSALE INDIVIDUALITA COME PRINCIPIO RIVOLUZIONARIO CHE SI SCONTRA CON QUELLA DEGLI ALTRI

3^ FIGURA: LA RAGIONE L ETICA DEL DOVERE L UOMO CAPISCE ALLORA CHE DEVE CONQUISTARE LA VIRTU CHE ASPIRA ALL UNIVERSALITA (KANT) MA C E UN LIMITE NELLA MORALE KANTIANA : IL DOVER ESSERE AL POSTO DELL ESSERE CIO IMPLICA IL POSTULATO E L IMPOSSIBILITA DI GARANTIRE UNA PROSPETTIVA REALMENTE UNIVERSALE DELL ETICA

3^ FIGURA: LA RAGIONE LA MORALE UNIVERSALE IL PUNTO DI VISTA UNIVERSALE SI RAGGIUNGE SOLO CON L ETICITA OVVERO QUANDO LO SPIRITO SI INCARNA NELLO STATO SOLO L ORDINAMENTO STATALE PUO RENDERE LE LEGGI MORALI OPERATIVE

L AVVENTURA DELLO SPIRITO NEL MONDO SI E CONCLUSA CONCLUSIONE LA RAGIONE SI E REALIZZATA NELLA STORIA (NEI COSTUMI E NELLE LEGGI) C E ORA L AVVENTO DELLA FILOSOFIA IDEALISTICA CHE REALIZZA L UNITA DEL SAPERE ASSOLUTO SUPERA LA SCISSIONE FRA l IO /ALTRI FRA NATURA E SPIRITO

CERTEZZA SENSIBILE COSCIENZA PERCEZIONE LE DETERMINAZIONI DELLE COSE INTELLETTO SCIENZA FIGURE DELLO SPIRITO AUTOCOSCIENZA DIALETTICAconflitto SERVO PADRONE LA COSCIENZA INFELICE LOGICA SPERIMENTALE GALILEI RAGIONE L ETICA DEL DOVERE ETICITA