L ISTERECTOMIA OGGI: TECNICHE A CONFRONTO. Isterectomia robotica nell utero voluminoso

Documenti analoghi
TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

Chirurgia: miomi in riproduzione

DALLA LAPAROTOMIA ALLA LAPAROSCOPIA IN GINECOLOGIA: LEARNING CURVE DI UN BLOCCO OPERATORIO

Progetto e-surgerynet Rete Chirurgica in macroarea transfrontaliera

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Patrizio Farnelli Lucia Zazzeroni

Corso Ostetricia e Ginecologia Chirurgia apparato genitale femminile. <dott.ssa Maria Pia Pisoni

La splenectomia per via laparoscopica in età pediatrica: note di tecnica. Ciro Esposito. Siena, 2002

Complicanze in chirurgia laparoscopica

FABBISO GNO CTO/Cot ugno. FABBISO GNO Monaldi FABBISO GNO C.VO. importo a base d'asta CND LOTTO COD.INT DESCIZIONE MODIFICATA

La posizione della SEGI dopo il 30/06/2014

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA

2 SUTURATRICI LINEARI

Innovazione e ingegno

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA GINECOLOGICA LA MINIINVASIVITA CHIRURGICA NELLA ISTERECTOMIA

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE

Manipolatori uterini KARL STORZ

LA MIOMECTOMIA LAPAROSCOPICA: INDICAZIONI E LIMITI

Single Port e Microlaparoscopia

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO TRATTAMENTO DELLA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA TUBARICA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

L isterectomia laparoscopica: i semafori rossi da rispettare

Overview of Hysterectomy

DICHIARA DI OFFRIRE I SEGUENTI PREZZI PER LA GARA IN OGGETTO:

Verso l accreditamento del singolo chirurgo

RETI PER CHIRURGIA OPEN. Ove non diversamente indicato, il prezzo dovrà essere unico per tutte le misure richieste nel capitolato.

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

NOTE INFORMATIVE PRE INTERVENTO

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Laparoscopia in urgenza: quando, come, cosa fare e non fare

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE ALLEGATO 7 CAMPIONI IN NUMERO DI PEZZI

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre isterectomie/aa non

Manipolatore uterino sec. KECKSTEIN

L'equità di trattamento nella donna con più di 65 anni di età

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA VL

AZIENDA SANITARIA DI NUORO REGIONE SARDEGNA MATERIALE PER VIDEOLAPAROSCOPIA TRIENNIO 2009/2011

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto

Per una morcellazione sicura

FlexDex. La nuova generazione. robotic-like

Allegato C.5 al Decreto n. 45 del 5 MAG 2015 pag. 1/9

L INNOVAZIONE CHIRURGICA NELLA DONNA TRA I 45 ED I 65 ANNI DR. GIAN LUCA BRACCO DIRETTORE UOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA USL NORDOVEST TOSCANA LUCCA

Isterectomia: tecniche, tempi di recupero e conseguenze

CLIPS AUTOMATICI, IN TITANIO MONOUSO ,40 BINARIO 6.831,00 CUTANEE ,00 PULIZIA DELL OTTICA ,00 MONOUSO DA UTILIZZARE CON

Marco Stefanetti U.O. di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Infermi Rimini

II UNIVERSITA DI NAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA

5 CORSO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E GINECOLOGICA. Fondi marzo 2010 Sede del corso: Ospedale S. Giovanni di Dio Fondi

LOTTO N. 1: Trocar con e senza lama, cannula liscia e/o zigrinata TOTALE. LOTTO N. 1bis: Trocar con e senza lama, cannula liscia e/o zigrinata

8+7&$6+0(7' 6)5)9'($:); Verona!"#$%&'()*+,-%(,.%/'0'(1)*%"',2'1 <=$1*01%+$>?<=

ERAS in chirurgia colo-rettale

CARLA MERZAGORA. CPSI Sala operatoria robotica. L'infermiera strumentista in sala robotica. Torino 17 Maggio 2017

LE FISTOLE UROGENITALI

Il carcinoma della prostata organo-confinato

UP TO DATE IN CHIRURGIA ROBOTICA Venezia, Sala degli Angeli Ospedale SS. Giovanni e Paolo 14 ottobre 2016

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone.

LAP /2015-IT. Minilaparoscopia. Strumenti unipolari e bipolari per minilaparoscopia

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti

8+7&$6+0(7' 6)5)9'($:); Verona A'1()($BC'(+%)D !""#$!%&'(%)&*+%),$"-.++,$ +/$"0(1*-),$#%)&+23

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

25/11/2009. scaricato da 1

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

Centro di Endoscopia Ginecologica Avanzata

ENDOMETRIOSI DOMENICO IUZZOLINO, M.D. CENTER FOR ADVANCED PELVIC SURGERY AVELLINO -ITALY

La colecistectomia difficoltosa F. P A N Z E R I U. O. C C H I R U R G I A G E N E R A L E A U L S S 9 - L E G N A G O

LA TECNICA DEL PUNTO LAPAROSCOPICA. Antonio Castelli

Manipolatori uterini KARL STORZ

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

TRATTAMENTO PERIOPERATORIO DELLA PZ GINECOLOGICA

8+7&$6+0(7' <=$2)11*+$<>?= !""#$!%&'(%)&*+%),$"-.++,$ +/$"0(1*-),$#%)&+23 4*('&&+('$5',$6+(7+!"##$%&'()*++"%,*))'("-.

FOGLIO PREZZI n 1. Firma. AZIENDA SANITARIA LOCALE N 8 di CA- GLIARI DICHIARAZIONE D OFFERTA. Totale presunto

CISTECTOMIA PARZIALE

Endometriosi intestinale e urinaria: diagnosi e clinica

C H I R U R G I A G E N E R A L E BOLOGNA

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord

AZIENDA USL ROMA H ALLEGATO D. Importo Biennale a base di gara Euro. 410, CE5 Nessuno 8, , D66 Nessuno 8,20

CHIRURGIA EPATICA LAPAROSCOPICA

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

16 aprile Benefici dell approccio laparoscopico nella chirurgia colo-rettale dell anziano

Trattamento laparoscopico delle ernie post-incisionali

Transcript:

L ISTERECTOMIA OGGI: TECNICHE A CONFRONTO Isterectomia robotica nell utero voluminoso A. Perutelli U.O. Ostetricia e Ginecologia 2 Pisa

Peso dell utero e approccio chirurgico L isterectomia vaginale dovrebbe essere considerata come prima scelta rispetto alla via addominale Raccomandazioni ACOG 2009 Più rapida ripresa delle normali attività Minor degenza postoperatoria Minor % infezioni / febbre Minor EBL Costi minori Minor incidenza di lesioni vie urinarie Tempi operatori più brevi Nieboer TE et al., The Cochrane Library 2009-2010 Se via vaginale non FATTIBILE Vagina angusta Patologia pelvica associata Utero voluminoso LPS vs Open minori perdite ematiche minor degenza postoperatoria e minor tempi di ripresa minori complicanze infettive MA Allungamento tempi operatori Costi maggiori

Peso dell utero e approccio chirurgico Progressiva diffusione della MIS Evoluzione tecnologica /skilling operatore (Centri di riferimento) In letteratura: isterectomia laparoscopica di uteri voluminosi fattibile e sicura, con % conversione tra 2 ed il 14,7% Wattiez A, et al. J Am Assoc GynecolLaparosc. 2002. SeracchioliR et al. J Am Assoc Gynecol Laparosc 2002 Fiaccavento A, et al. J Minim Invasive Gynecol. 2007 Kivnick S, et al. J Minim Invasive Gynecol. 2009 Kondo W, et al. EurJ ObstetGynecol ReprodBiol. 2011 Alperin M, et al. J Minim Invasive Gynecol. 2012 Progressiva riduzione n pazienti candidate alla isterectomia open per controindicazione alla via vaginale

Peso dell utero e approccio chirurgico Utero voluminoso e MIS: Ridotta mobilizzazione uterina Campo operatorio ristretto Scarsa esposizione (peduncolo vascolare uterino, ecc) Difficoltoso accesso alle strutture anatomiche (strumenti chirurgici adeguati) Difficoltosa estrazione Allungamento tempi operatori Perdite ematiche Rischio di lesioni intestinali /vie urinarie Possibile allungamento degenza Wattiez A,, et al. J Am Assoc Gynecol Laparosc. 2002 Fiaccavento A, et al. J Minim Invasive Gynecol. 2007

Peso dell utero e approccio chirurgico LAPAROSCOPIA Limitato grado di mobilità degli strumenti Minor fluidità movimenti ROBOTICA Maggior mobilità in punta dello strumento Maggior destrezza movimenti Visione 2/D (assenza profondità di campo) Visione 3/D Magnificazione 10 volte Scarsa ergonomia (affaticamento chirurgo) Difficile gestione complicanze intraop Lunga curva di apprendimento Ergonomica Miglior gestione complicanze intraop Rapida curva di apprendimento maggior grado di movimento degli strumenti Più facile accesso alle strutture in campi operatori ristretti Rapida learning curve e maggior diffusione tecnica

Peso dell utero e approccio chirurgico Letteratura: Pochi dati Analisi retrospettive Fattibilità e sicurezza Tempi operatori allungati Payne T.N. et al. JM.I.G 2008 Boggess J. Obstet Gynecol 2009 Payne T.N. Obstet Gynecol 2010 Orady E. et al. J Robotic Surg (2011) Dan-Arin Silasi et al. JSLS 2013 Noam Smorgick et al. Int. J.Gyn.Ob. 2013 Chiu LH et al. J Minim Access Surg. 2015

Peso dell utero e approccio chirurgico Analisi retrospettiva multicentrica su 256 pz Uteri > 250 g range ( 250-3020 g) mediana peso 453g Lunghi tempi operatori (mediana): 145 Ridotte EBL : 75 cc Ridotta degenza: 1 gg Conversione: 1.6% Bassa % complicanze: 3,6% Risultati riproducibili in tutti 5 gli ospedali (rapida learning curve) Analisi multivariata: Allungamento dei tempi operatori e delle perdite ematiche all umentare del peso uterino

Peso dell utero e approccio chirurgico TRH vs TLH 200 pts Dimensioni/peso utero aumentano la % di conversione soprattutto in LPS Mediana peso uterino nelle conversioni LPS significativamente minore vs TRH (259 g vs 1214g)

Peso dell utero e approccio chirurgico ROBOT vs LPT. Peso > 1000 g Tot pts: 60 Tempi operatori significativamente più lunghi EBL significativamente minori Degenza (gg) significativamente minori No conversione LPT Conversione: 14.7% Efforts should be focused on the proper credentialing and privileging of surgeons to utilize robotic surgical systems as a means to minimize cases otherwise performed by laparotomy.

Peso dell utero e approccio chirurgico Totale Peso Utero <250g Peso Utero 250-500 g Peso Utero >500 g 152 90 33 29 Uteri>500g (%) Tempi operatori media (min) Tempo morcellazione media (min) Perditeematiche media (ml) Conversioni N(%) Degenza media(gg) 29 (19%) 155,8±67,6 (range 68.0 325.0) Media tot TO 122,9 Range (43-325 ) 41,6 135±236.8 (range 25.0 1200.0 ) Media tot EBL (79 ml) Range (10-1200) 0 1,0±0,3 (range 1,0-2,0) Media tot degenza: 1gg Fattori preoperatori che influenzano l allungamento dei tempi chirurgici Chirurgo in formazione (fellow/resident) Utero voluminoso Tempo di morcellazione

Utero voluminoso e isterectomia robotica: Riduzione dei tempi operatori Strumentario adeguato Posizionamento trocars Docking Tecnica chirurgica

Strumentario Manipolatore uterino Dispositivo anti scivolo per Trendelenburg Ottica 30 (up/down) Pinza bipolare fenestrata / Maryland Forbici monopolari Portaaghi e controportaaghi (Large needle e Megasuture cut) Air seal : Immediata aspirazione dei fumi e stabilità del pneumoperitoneo Kit di valve vaginali per morcellazione (Breisky, ecc)

Manipolatore uterino Mobilizza l utero (angolo di impatto ottimale con strumenti) Distende le strutture del quadrante chirurgico dove si opera Aumenta distanza tra utero, vescica, uretere, intestino riducendo rischio di lesione Facilita identificazione plica vescicouterina, Douglas e parete vaginale al di sotto della cervice Mantiene pneumoperitoneo durante la colpotomia Estrazione uterina trans vaginale dopo colpotomia

Manipolatore uterino Manipolatore uterino di Hohl Rumy puntale sufficientemente robusto per mobilizzare l utero voluminoso V Care

Trendelenburg positioning Kit Spiccato Trendelenburg fondamentale in chirurgia robotica per ottimale esposizione campo operatorio Alto rischio di scivolamento della paziente Rischio di lesioni nervose da stiramento /compressione Estrema difficoltà nella manipolazione uterina

Ottica 30 30 down scope 30 UP scope Inversione dell attacco dell ottica 30 (up/down) alla telecamera Visualizzazione di spazi non altrimenti accessibili

AirSeal System Pneumoperitoneo stabile Evacuazione continua dei fumi. No necessità di pulire frequentemente l ottica Riduzione tempi operatori Riduzione assorbimento CO2 da parte della paziente (interventi di lunga durata)

Posizionamento dei trocars Ottica Due bracci robotici operativi IV port di servizio per assistente Ottica tre bracci robotici operativi V port di servizio per assistente Camera port almeno 8-10 cm al di sopra del fondo uterino Mantenere almeno 8 cm tra i ports Camera al di sopra ombelico, meglio 2 cm lateralmente rispetto alla linea mediana per evitare lig falciforme. (a destra della paziente) Port di servizio (a sn della paziente): trocar Air Seal Lee Y. Benefits of high epigastric port placement for removing the very large uterus. J Am Assoc Gynecol Laparosc. 2001

Posizionamento dei trocars Ottica Trocar assistente 8-10 cm

Side docking Posizionamento del cart a circa 45 dal letto operatorio A livello del bordo esterno del gambale destro (o sinistro) della paziente Miglior accesso a vagina e perineo Manipolazione uterina e morcellazione vaginale facilitate Minor fatica assistente Riduzione rischio di collisione assistente coi bracci robotici Jon I. Einarsson et al. Rev Obstet Gynecol. 2011

Estrazione del pezzo operatorio Morcellazione vaginale Riduzione volume uterino con miomectomia di utero in situ e successiva estrazione / morcellazione vaginale/minilpt Rimozione diretta dalla vagina (miomi colliquati) MiniLPT e morcellazione in endobag a flama fredda (se uteri molto voluminosi / vagine anguste) Morcellazione endoscopica con morcellatore in insufflated isolation bag MORCELLATION WARNINGS Date Issued: April 17, 2014 FDA: 1 su 350 donne sottoposta a isterectomia/miomectomia per fibromatosi presenterà LMS all esame patologico definitivo FDA sconsiglia l uso del morcellatore in MIS durante isterectomia/miomectomia per fibromatosi

Estrazione del pezzo operatorio Morcellazione di utero voluminoso: alto impatto sui tempi operatori Rischio di lacerazioni vaginali da valva (sutura vaginale) Necessità di standardizzare la tecnica per limitarne la durata Tempi di morcellazione non riportati

Tecnica chirurgica: Key points Tempi chirurgici per quadrante pelvico (maggior numero di tempi chirurgici per quadrante) Approccio extraperitoneale (visualizzazione peduncolo vascolare uterino nella fossa pararettale)

Surgical steps per quadrante pelvico (maggior n. di tempi chirurgici per quadrante) Ridurre al minimo mobilizzazioni uterine e dell ottica Riduzione globale dei tempi operatori

Tecnica chirurgica: Surgical steps Incisione lig. rotondo. Apertura pagina post. lig largo e sviluppo fossa pararettale di Latzko Visualizzazione isolamento a. uterina / a.ombelicale uretere Hem-O-Lok / Clips a. uterina all origine a. uterina a. ombelicale uretere

Tecnica chirurgica: Surgical steps Legatura a. uterina all origine Parziale devascolarizzazione uterina Riduzione delle perdite ematiche Hwang J,et al. Acta Obstet Gynecol Scand. 2002 Wen-Chun Chang et al..j.m.i.g. 2005

Tecnica chirurgica: Surgical steps Isolamento speritoneizzazione Hem-O-Lok e sezione Lig infundibulopelvico / salpingectomia Preparazione posteriore del fascio vascolare uterino e sezione lig uterosacrali

Tecnica chirurgica: Surgical steps Apertura pagina anteriore lig largo e scollamento in basso vescica Preparazione anteriore del peduncolo vascolare uterino e coagulazione

Preparazione peduncolo vascolare uterino

Tecnica chirurgica: Surgical steps Incisione vaginale con taglio monopolare Sutura vaginale in continua

CARATTERISTICHE PAZIENTI TOT. PAZIENTI 32 Media Mediana (range) Eta (aa) 50,1 50 (42-57) BMI (kg/mq) 26,3 26,1 (18,7-35,1) Durata intervento (min) 146,4 142,5 (70-240) Tempo estrazione (min) 22,9 40 (20-75) Peso utero (g) 666,3 567,5 (500-1300) Perdite ematiche (cc) 107 50 (10-600) Conversione 0 0 Degenza (gg) 2,7 2 (2-7) Ricovero post dimissione 0 0 COMPLICANZE Cellulite cupola vaginale Anemizzazione Iperpiressia 15,6% (5 pz) 9,2% (3 pz) 3,2% (1 pz) 3,2% (1 pz)

INDICAZIONE ALL INTERVENTO 3% 97% Fibromatosi/ Menorragie Anemizzazione Adenomiosi/endometriosi/ Menorragie

TIPO DI INTERVENTO 4% 28% 60% 68% 34% TRH annessiectomia mono/bilat. TRH salpingectomia bilat. 6% TRH SOB+ interventi associati (Appendicectomia, Colecistectomia)

PESO (g) < 600g 600-750g > 750g p Pazienti 18 7 7 Tempi operatori (media min) Perdite ematiche (media cc) Morcellazione vag. (media min) Estrazione con MiniLPT (media min) 131,1 149,2 182,8 <0,001 57,7 37 290 *33,6 *48,5 *59,2 <0,001 35 2 pazienti con peso uterino <750 g: estrazione pezzo con MiniLPT per vagina angusta *Tempo comprensivo di morcellazione ed eventuali lesioni vaginali associate all estrazione Tempi operatori e durata morcellazione direttamente proporzionali al volume uterino

PESO (g) < 600 600-750 > 750 T morcellazione/ T. tot intervento 25,6 % 32,1 % 32,3% Allungamento dei tempi operatori totali da allungamento tempo di morcellazione Per uteri >600g il tempo di morcellazione è ~ 1/3 della durata totale intervento

CONCLUSIONI Isterectomia robotica nell utero voluminoso Isterectomia robotica di uteri voluminosi fattibile e sicura Ottima alternativa alla via vaginale per patologie benigne complesse Rispetto alla LPS: Tecnica facilmente diffusibile (per rapida learning curve). Chirurgia complessa fattibile al di fuori di centri di riferimento Percentuali di conversioni inferiori a parità di peso uterino Lunghi tempi operatori Standardizzazione tecnica. (Riduzione tempo di morcellazione?) Mancanza di trials randomizzati possibilmente multicentrici per valutare la reale efficacia della robotica vs altre vie chirurgiche nell isterectomia per patologia benigna complessa Costi elevati