Faccio, capisco, imparo

Documenti analoghi
Faccio, capisco, imparo

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

Da : Se faccio capisco Laboratori multidisciplinari Lettura del reale Biasin Paolo 1996 CBSP - VR

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

Gli auguri del Dirigente Scolastico. Il Progetto

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

[promosso e finanziato da] [organizzatori] [evento organizzato nell ambito di]

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca

Differenziare e riciclare

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

IL GIOCO DEL BUON CITTADINO

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

GMD 2 "La metacognizione"

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Progetto DIRITTI UMANI ED EDUCAZIONE AL RISPETTO: riflessioni sulla Shoah

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

STEM (classi IV e V) 2.Descrizione dell attività 3. Tematiche:

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE REGIONALE/NAZIONALE

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

SICUREZZA STRADALE PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

(ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Museo-Laboratorio della Civiltà Contadina PROPOSTE DIDATTICHE

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO EUROPEO Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane

Classico? Scientifico? Linguistico? Europeo. Più del solito liceo

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro

ANAGRAFICA DI ISTITUTO

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

Circ. n. 81 Verona, 9 Novembre 2018

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Corso di perfezionamento in:

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. TECNOLOGIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGETTO ORIENTAMENTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PIANO SCUOLA DIGITALE

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A CURA DEL NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE PROF.SSA DORELLA DE TOMMASO PROF.

Istituto Comprensivo Statale P. Berardi F.S. Nitti. Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Melfi PZ. PNSD per il PTOF

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Progetto triennale dell Animatore digitale

MUST SCIENZA è CULTURA

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

IL GIORNO E LA NOTTE

Formazione e percorsi di inclusione scolastica

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

MUST SCIENZA è CULTURA

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

Progetto di un compito esperto

Quattro passi nella centuriazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

FORMAZIONE REGIONALE VENETO

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/19 DIRITTO ED ECONOMIA Prof. LUCA MULTARI Classe Seconda LICEO LINGUISTICO LEO. Data di presentazione

PIANO PER LA FORMAZIONE DOCENTI PROVINCIA DI SALERNO (AMBITO TERRITORIALE n. 25) Premessa

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

REPOSITORY di UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO 09 VALDONEGA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE Sezione Ospedaliera presso l Ospedale Borgo Trento - Verona Faccio, capisco, imparo Lavoro multidisciplinare svolto presso le aule scolastiche dell ospedale di Borgo Trento Vr con alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado. Il percorso di studio e le realizzazioni concrete saranno oggetto d esposizione presso il Piano Nobile del Palazzo della Gran Guardia di Verona dal 14 al 20 maggio 2012. Scuola in Ospedale presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Unità Operative di: Pediatria e Fibrosi Cistica - Borgo Trento Verona Protagonisti: Alunni ricoverarti e in Day Hospital Responsabile progetto: Prof. Biasin Paolo Docenti: Biasin Paolo Blasi Francesca Comerlati Mirta Tiziani Emanuela

Come ogni anno la sezione scolastica veronese ospedaliera di Borgo Trento si presenta alla città con l obiettivo di far conoscere alla comunità, la propria realtà. Il tutto si svolge con l intento di mostrare, ad un pubblico eterogeneo, la didattica in situazioni di malattia e sofferenza. Si utilizzano metodologie incisive e stimolanti, non innovative, ma poco adottate nei normali corsi di studio che vengono calate nella realtà quotidiana e gestite con entusiasmo. Il progetto:

La nostra realtà Faccio,. Nella scuola tradizionale l apprendimento si basa principalmente sullo studio e l approfondimento degli argomenti trattati. Qui per l alunno è fondamentale la capacità di memorizzazione, di sintesi, di rielaborazione personalizzata, la chiara esposizione dei concetti teorici appresi. La didattica del fare privilegia l aspetto sperimentale e pratico per capire facendo. Gli argomenti vengono approfonditi con lo studio.

La nostra realtà Capisco, La scuola, intesa in tal senso, permette di percorrere nuove iniziative, di tentare strade diverse per affacciarsi al mondo della creatività tenendo conto della realtà extra - scolastica.

La nostra realtà Imparo. Nella realtà ospedaliera, i docenti affiancano allo studio sperimentazioni dirette che vedono protagonista principale il bambino/ragazzo ospedalizzato. Tale scelta metodologica ha dato risultati stimabili e valutabili nel tempo.

Cosa vedremo esposto a Maggioscuola 2012 Nella nostra sezione, il visitatore potrà ammirare la ricostruzione di un rustico mulino ad acqua. La ruota idraulica fungerà da collegamento tra gli altri manufatti creativi riproducendo il movimento rotatorio puramente nella fase tecnica. Naturalmente, gli alunni contribuiranno con la loro fantasia a creare concretamente forme espressive diverse centrate sulla dinamicità.

Percorso interattivo Il visitatore partecipa attivamente. Oltre ad osservare sarà possibile: toccare, provare, muovere, girare,ecc. Verranno esposti gli oggetti costruiti dai ragazzi con l intento di essere condivisi da altri. Le spiegazioni teoriche saranno ridotte all essenziale e concrete saranno le verifiche e le dimostrazioni pratiche che ognuno potrà fare.

Si è pensato di realizzare un mulino ad acqua da esporre nel periodo della manifestazione Maggioscuola 2012. Prima fase: ricerca, studio, disegni,schizzi. Tutti al lavoro. Il nostro Mulino

Tutti al lavoro. Il nostro Mulino Seconda fase: costruzione di un plastico in miniatura.

Tutti al lavoro. Il nostro Mulino Terza fase: Realizzazione del manufatto completo da esporre COME SARA? VENITE A VEDERLO!

Tutti al lavoro. Il nostro Mulino La parte più attraente e interessante è: la ruota idraulica

Tutti al lavoro. Il nostro Mulino Dalla ruota idraulica si sviluppa tutto il Percorso didattico

Tutti al lavoro. Il nostro Mulino Per la sua realizzazione si sono concentrati gli sforzi di alunni ed insegnanti.

Tutti al lavoro. Il nostro Mulino L obiettivo è ottenere un manufatto realistico e coerente con i modelli studiati.

Dallo studio di ruote, ingranaggi e movimenti meccanici a Dalla ruota idraulica, alla ruota con ingranaggi.. dalle ruote dentate alle cinghie di trasmissione.. dai perni ai cuscinetti. I cambiamenti di moto vengono verificati concretamente, finalmente capiti ed appresi.

.. alla riproduzione di macchine semplici Per gioco, oltre che per studio, si costruiscono modelli semplici, su progettazione, dove l inventiva fa da padrona. Studio, verifica e interventi vari sono alla base di ogni realizzazione.

Si riproducono dei modelli di Leonardo da Vinci I vari errori contribuiscono a rafforzare la volontà di andare avanti portando a termine il lavoro. Mai arrendersi! La presenza degli insegnanti, con l intento di trasmettere sicurezza nel lavoro e la loro buona preparazione, in questi processi è fondamentale. Qui si trasmette la sicurezza in se stessi e la volontà di farcela. L adulto guida, indirizza, spiega e corregge, ma l alunno resta il protagonista principale.

Momenti di lavoro: Taglio, incollo, unisco, giro e provo

Momenti di lavoro: Assemblo, dipingo, rifinisco

Momenti di lavoro: Giro, provo e verifico

Momenti di lavoro: Giro, provo e verifico

Creatività in movimento sotto aspetti diversi

Dalla Pediatria: Disegno, scrivo,invento, creo C ERA UNA VOLTA UN PAESE DOVE TUTTI ERANO POVERI E NON AVEVANO NIENTE DA MANGIARE, PERCHE NON PIOVEVA DA MOLTISSIMO TEMPO.

Dalla Pediatria: NEL PAESE C ERA ANCHE UN VECCHIO MULINO ACCANTO AL QUALE SCORREVA UN TORRENTE.

Dalla Pediatria: IL PROPRIETARIO ERA UN UOMO ALTO, BRUTTO, GRASSO E MOLTO CATTIVO. PENSAVA SOLO AD ACCUMULARE FARINA NEL SUO IMMENSO MAGAZZINO. CON LA FARINA, IL SALE E IL LIEVITO PREPARAVA TANTE BUONE COSE. LE CUOCEVA NEL SUO FORNO E SI METTEVA A MANGIARLE DA SOLO DAVANTI AGLI ABITANTI DEL PAESE AFFAMATI.

Dalla Pediatria: UN GIORNO SALTO FUORI DAL TORRENTE UN PESCIOLINO FATATO CHE SI OFFRI DI AIUTARE LA GENTE DEL PAESE. DI NOTTE, MENTRE IL PADRONE DORMIVA, IL PESCE APRI LA PORTA DEL MAGAZZINO E RUPPE TUTTI I SACCHI DI FARINA, I SACCHETTI DEL SALE E LE SCATOLE DEL LIEVITO.

Dalla Pediatria: COMINCIO A PIOVERE FORTE E L ACQUA ENTRO NEL MAGAZZINO, IMPASTO LA FARINA COL SALE E COL LIEVITO. L IMPASTO CREBBE TANTO DA SFONDARE I MURI. QUANDO SMISE DI PIOVERE IL SOLE COSSE LA PAGNOTTA.

E ACCORSERO PER MANGIARE E PORTARSI A CASA TUTTO QUELLO CHE POTERONO. GLI ABITANTI AL LORO RISVEGLIO, VIDERO UNA GIGANTESCA PAGNOTTA PROFUMATA USCIRE DAL MULINO ORMAI DIROCCATO

Dalla Pediatria: LA PIOGGIA FATATA PORTO ACQUA ALLE CAMPAGNE CHE PRODUSSERO TANTISSIMO RACCOLTO. QUANDO L UOMO CATTIVO SI RISVEGLIO FUGGI VIA IMPAURITO E NESSUNO LO VIDE MAI PIU!

Dalla Pediatria: Movimento sotto aspetti diversi LA MOLA

Dalla Pediatria: Movimento sotto aspetti diversi IL TORNIO LA MACINA

Dalla Pediatria: Movimento sotto aspetti diversi L AVVOLGITORE

Dalla Pediatria: Movimento sotto aspetti diversi GIOSTRA E GIOCATTOLI

2012: ANNO INTERNAZIONALE DELL ENERGIA SOSTENIBILE PER TUTTI Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite ha annunciato che il 2012 sarà The International Year for Sustainable Energy.Questa iniziativa ha lo scopo di rendere l energia pulita disponibile e accessibile a tutti, soprattutto a favore di quelle persone che vivono in Paesi in via di sviluppo.

L energia sostenibile è una nuova e diversa fonte di energia che non compromette le risorse naturali presenti sulla terra, e dà in questo modo la possibilità di sviluppare la crescita e il progresso tecnologico per la nostra generazione e per quelle future. ENERGIA SOSTENIBILE PER TUTTI

ESPERIENZE DIDATTICO - PRATICHE

I ragazzi della Scuola in Ospedale dopo aver affrontato i temi sull energia e sulle fonti rinnovabili, hanno costruito, guidati dall insegnante, alcuni manufatti in miniatura riproducenti strutture che nella realtà funzionano sfruttando l energia fotovoltaica, eolica e idrica. ESPERIENZE DIDATTICO - PRATICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO 09 VALDONEGA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE Sezione Ospedaliera presso l Ospedale Borgo Trento - Verona Faccio, capisco, imparo GRAZIE DI ESSERE STATI CON NOI ALUNNI ED INSEGNANTI Docenti: Biasin Paolo Blasi Francesca Comerlati Mirta Tiziani Emanuela Responsabile progetto: Prof. Biasin Paolo