LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Documenti analoghi
Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Simon Spazzapan CRO IRCCS Aviano Hospice Via di Natale. Come gestire la comunicazione di cattive notizie: Il punto di vista dell oncologo

quello che quello che il P. pensa

Comunicare in modo efficace

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

La filosofia delle Cure Palliative

Palliazione e insufficienza respiratoria

Implementazione buone pratiche di fine vita

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Guida al Sant Andrea Hospice

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

La volontà del paziente geriatrico oncologico nelle decisioni: rispetto dei diritti legali e risvolti etici. Alberto Bondolfi Université de Genève

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

La comunicazione in ambito vaccinale

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Un nuovo modo di pensare

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

L incontro con il paziente oncologico

La PCC in Oncologia: Il medico. Andrea Ardizzoni UOC Oncologia Medica

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Consulenza tecnica a cura di:

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Dott.ssa e paziente Paola Vivalda IL PZ METASTATICO

PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO. Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Metodo per la presa di decisione etica: METAP

Aspetti psicologici del dolore

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

ascolto comunicazione relazione

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

U.L.S.S. n LEGNAGO DIPARTIMENTO DISTRETTO U.O.C. CURE INTERMEDIE NUCLEO DI CURE PALLIATIVE CARTA DEI SERVIZI

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

Davide Petruzzelli. F.A.V.O. Neoplasie Ematologiche La Lampada di Aladino Onlus

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

Transcript:

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA

In Italia ogni anno ci sono 250.000 persone affette da una malattia inguaribile Un Medico di Famiglia assiste da 4 a 6 malati terminali per anno Caratteristica peculiare della Medicina di Famiglia è la: Relazione protratta nel tempo tra Medico e Paziente

Secondo lei, nel caso di una malattia grave, che cosa è più giusto per il paziente? Non essere informato 2.5 % Essere informato per primo dal medico 82.3 % C E N S I S Giugno 2007

Sia il paziente che il medico si sentono impreparati ad affrontare il tema della morte e a parlarne Il paziente rimane senza parole ma non è che non ne vuol parlare Non ne sa parlare Il Medico non trova le parole adatte Il 75% dei Medici di Famiglia fatica ad affrontare le responsabilità di cura di fine vita Il 92% afferma di aver bisogno di formazione

La competenza professionale, da sola, non basta uno studio eseguito su un campione di 175 malati di cancro, evidenzia una migliore qualità di vita legata non tanto al livello di informazione ricevuta, quanto al grado di soddisfazione provato per l informazione ricevuta

BENI RELAZIONALI Sono quei beni o servizi che generano utilità non solo per il loro valore intrinseco, ma anche per le modalità con cui si svolge il processo di consumo; quindi sono beni che prendono senso proprio dal rapporto e dall incontro con l altro, dalla capacità di creare solidarietà, interdipendenza

ETICA della RELAZIONE Nel processo di produzione dei servizi sanitari chi fruisce di tali servizi (paziente) attribuisce importanza, e perciò valore positivo, non solo all ottenimento della salute, ma anche alla modalità di erogazione del servizio L operatore sanitario trasmette se stesso insieme alla prestazione o all informazione

MODELLO SPIKES S = Setting up Iniziare preparando il contesto e disponendosi all ascolto. P =Perception Valutare le percezioni del paziente, cercando di capire ciò che la persona sa già e l idea che si è fatta della sua malattia. I = Invitation Invitare il paziente ad esprimere la propria volontà di essere informato o meno sulla diagnosi, prognosi e i dettagli della malattia. K = Knowledge Fornire al paziente le informazioni utili per comprendere la situazione clinica. E = Emotions Aiutare il paziente ad esprimere le proprie reazioni emotive, cercando di rispondere ad esse in modo empatico. S =Summary Discutere, programmare e concordare con il paziente una strategia che valuti le possibilità di intervento e i risultati attesi. Lasciare spazio ad eventuali domande. Rendersi conto di quanto il paziente ha capito e riassumere quanto detto.

IL MEDICO di FAMIGLIA Conosce la persona Conosce la famiglia La sua storia Il modo di concepire la malattia Le sue emozioni L habitus psicologico La sua cultura Il sistema valoriale Il credo religioso La famiglia: miniera d informazioni e di risorse Malato e famiglia: nucleo sofferente e nucleo di cura Le problematiche: anziano solo, la figura della badante

A volte ci troviamo di fronte a pazienti che, per età o patologie, non sono in grado di esprimere le proprie volontà Saltare del tutto il paziente può far nascere problemi di tipo etico e legale

L AMBULATORIO: SETTING PARTICOLARE contatti ripetuti nel tempo Medicina d iniziativa o d opportunità Scegliere il momento adatto Dare la cattiva notizia per gradi

LA COMUNICAZIONE CONTINUA DELLA TERMINALITA IN MEDICINA DI FAMIGLIA AZIONE STADIO INIZIALE STADIO INTERMEDIO STADIO TERMINALE la diagnosi Capire se e quanto vuole essere informato, Discutere opzioni terapeutiche Stabilire obiettivi Discutere efficacia ed effetti collaterali del trattamento Adoperarsi perché paziente e famigliari siano consapevoli che l exitus è vicino la prognosi Parlare della probabile durata della malattia, delle aspettative Rivalutare la prognosi, rivedere le aspettative Rivalutare l appropriatezza o futilità dei trattamenti Discutere il decorso della malattia Bilanciamento dei rischi e benefici di ciascun trattamento La malattia sta progredendo? Il paziente ne ha coscienza? Va cambiata la terapia? Dare la preferenza alle cure palliative e al sollievo dei sintomi Coordinare le cure Continuare ad occuparsi del paziente anche se ricoverato Fornire informazioni utili Collaborazione con altre figure professionali (ADI) Aspetti sociali (testamento) Valutare la preferenza per ricovero o Permanenza a casa Fornire sostegno Fare attenzione alle emozioni, ai dubbi, Supporto psicologico? Rispondere alle domande in modo chiaro; curare ansia e depressione Non abbandonare paziente e famiglia anche quando non c è più niente da fare

LA COMUNICAZIONE CONTINUA DELLA TERMINALITA IN MEDICINA DI FAMIGLIA AZIONE STADIO INIZIALE STADIO INTERMEDIO STADIO TERMINALE la diagnosi Capire se e quanto vuole essere informato, Discutere opzioni terapeutiche Stabilire obiettivi Discutere efficacia ed effetti collaterali del trattamento Adoperarsi perché paziente e famigliari siano consapevoli che l exitus è vicino la prognosi Parlare della probabile durata della malattia, delle aspettative Rivalutare la prognosi, rivedere le aspettative Rivalutare l appropriatezza o futilità dei trattamenti Discutere il decorso della malattia Bilanciamento dei rischi e benefici di ciascun trattamento La malattia sta progredendo? Il paziente ne ha coscienza? Va cambiata la terapia? Dare la preferenza alle cure palliative e al sollievo dei sintomi Coordinare le cure Continuare ad occuparsi del paziente anche se ricoverato Fornire informazioni utili Collaborazione con altre figure professionali (ADI) Aspetti sociali (testamento) Valutare la preferenza per ricovero o Permanenza a casa Fornire sostegno Fare attenzione alle emozioni, ai dubbi, Supporto psicologico? Rispondere alle domande in modo chiaro; curare ansia e depressione Non abbandonare paziente e famiglia anche quando non c è più niente da fare

LA COMUNICAZIONE CONTINUA DELLA TERMINALITA IN MEDICINA DI FAMIGLIA AZIONE STADIO INIZIALE STADIO INTERMEDIO STADIO TERMINALE la diagnosi Capire se e quanto vuole essere informato, Discutere opzioni terapeutiche Stabilire obiettivi Discutere efficacia ed effetti collaterali del trattamento Adoperarsi perché paziente e famigliari siano consapevoli che l exitus è vicino la prognosi Parlare della probabile durata della malattia, delle aspettative Rivalutare la prognosi, rivedere le aspettative Rivalutare l appropriatezza o futilità dei trattamenti Discutere il decorso della malattia Bilanciamento dei rischi e benefici di ciascun trattamento La malattia sta progredendo? Il paziente ne ha coscienza? Va cambiata la terapia? Dare la preferenza alle cure palliative e al sollievo dei sintomi Coordinare le cure Continuare ad occuparsi del paziente anche se ricoverato Fornire informazioni utili Collaborazione con altre figure professionali (ADI) Valutare la preferenza per ricovero o Permanenza a casa Fornire sostegno Fare attenzione alle emozioni, ai dubbi, Supporto psicologico? Rispondere alle domande in modo chiaro; curare ansia e depressione Non abbandonare paziente e famiglia anche quando non c è più niente da fare

LA COMUNICAZIONE CONTINUA DELLA TERMINALITA IN MEDICINA DI FAMIGLIA AZIONE STADIO INIZIALE STADIO INTERMEDIO STADIO TERMINALE la diagnosi Capire se e quanto vuole essere informato, Discutere opzioni terapeutiche Stabilire obiettivi Discutere efficacia ed effetti collaterali del trattamento Adoperarsi perché paziente e famigliari siano consapevoli che l exitus è vicino la prognosi Parlare della probabile durata della malattia, delle aspettative Rivalutare la prognosi, rivedere le aspettative Rivalutare l appropriatezza o futilità dei trattamenti Discutere il decorso della malattia Bilanciamento dei rischi e benefici di ciascun trattamento La malattia sta progredendo? Il paziente ne ha coscienza? Va cambiata la terapia? Dare la preferenza alle cure palliative e al sollievo dei sintomi Coordinare le cure Continuare ad occuparsi del paziente anche se ricoverato Fornire informazioni utili Collaborazione con altre figure professionali (ADI) Valutare la preferenza per ricovero o Permanenza a casa Fornire sostegno Fare attenzione alle emozioni, ai dubbi, Supporto psicologico? Rispondere alle domande in modo chiaro; curare ansia e depressione Non abbandonare paziente e famiglia anche quando non c è più niente da fare

LA COMUNICAZIONE CONTINUA DELLA TERMINALITA IN MEDICINA DI FAMIGLIA AZIONE STADIO INIZIALE STADIO INTERMEDIO STADIO TERMINALE la diagnosi Capire se e quanto vuole essere informato, Discutere opzioni terapeutiche Stabilire obiettivi Discutere efficacia ed effetti collaterali del trattamento Adoperarsi perché paziente e famigliari siano consapevoli che l exitus è vicino la prognosi Parlare della probabile durata della malattia, delle aspettative Rivalutare la prognosi, rivedere le aspettative Rivalutare l appropriatezza o futilità dei trattamenti Discutere il decorso della malattia Bilanciamento dei rischi e benefici di ciascun trattamento La malattia sta progredendo? Il paziente ne ha coscienza? Va cambiata la terapia? Dare la preferenza alle cure palliative e al sollievo dei sintomi Coordinare le cure Continuare ad occuparsi del paziente anche se ricoverato Fornire informazioni utili Collaborazione con altre figure professionali (ADI) Valutare la preferenza per ricovero o Permanenza a casa Fornire sostegno Fare attenzione alle emozioni, ai dubbi, Supporto psicologico? Rispondere alle domande in modo chiaro; curare ansia e depressione Non abbandonare paziente e famiglia anche quando non c è più niente da fare