UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA 1 LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA



Documenti analoghi
La rappresentazione nella pubblicità. Università di Roma La Sapienza (Prof. Maria D Alessio) 1. Premessa. Le azioni della ricerca.

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

organizzazioni di volontariato

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Messaggi pubblicitari e tutela dei bambini di D Alessio M., Laghi F., Baiocco R. 1

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Rapporto dal Questionari Insegnanti

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

ELABORAZIONE DEI DATI RACCOLTI NEL QUESTIONARIO SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI E DEGLI OSPITI DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ANNO 2010/2011

Cartoni animati: alleati educativi?

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

I processi decisionali all interno delle coppie

YouLove Educazione sessuale 2.0

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

AREA AUTISMO Carta dei servizi

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PROGETTARE PER COMPETENZE

Associazione Scientifica Gifted And Talented Education (GATE)- Italy SCHEDA INFORMATIVA. DATI DI VOSTRO FIGLIO/A Nome Cognome M F

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Torino, 8 Maggio2013

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

L IMMAGINE DELLA RAI COME SERVIZIO PUBBLICO

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Relatore: Paula Eleta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

VALUTARE GLI INTERVENTI FORMATIVI

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

Ascrizioni di credenza

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

la RICERCA GfK EURISKO

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Psicologia Sociale e di Comunità

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

Our Mobile Planet: Italia

assolutamente condivisibili.

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

16. è stupido provare sentimenti per gli animali come se fossero uomini.

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

COMUNE DI MONTESPERTOLI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

Social & Media Marketing. Prima di tutto è MARKETING

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Applicazione del modello CS Multicanale: Il caso dell ASL Salerno Indagine sul servizio Centro Unico Prenotazioni (CUP)

Il corso di italiano on-line: presentazione

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

di fisica per la scuola

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANNO SCOLASTICO

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

IL RICORSO ALLA MEDIAZIONE FAMILIARE NEI PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE GIUDIZIALE

Laici cristiani nel mondo di oggi

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Indagine sul Cyber-bullismo

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA Responsabile di ricerca: Prof.ssa Maria D Alessio GRUPPO DI RICERCA: M. Cacioppo, S.De Stasio, G.Esposito, F.Laghi, M.Migliorelli,S.Trapasso

Azioni della ricerca. La rappresentazione della pubblicità nei bambini. La rappresentazione sociale dell infanzia nella pubblicità 3. Le reazioni dei bambini alla pubblicità

La rappresentazione della pubblicità nei bambini AZIONE Introduzione Mancano nel nostro Paese ricerche psicologiche volte ad indagare il costrutto dell attitudine alla pubblicità nei bambini. Ciò si accompagna alla mancanza di strumenti standardizzati e validati.

Gli strumenti In ambito internazionale lo strumento più recente di misura dell attitudine dei bambini verso la pubblicità è la scala di Derbaix e Pecheux (3), costituita da 7 items, che articola il costrutto in due dimensione principali: Credibilità Gradevolezza

La Scala di Derbaix e Pecheux. Credo in quello che mostrano negli spot pubblicitari (Credibilità). Mi piacciono gli spot pubblicitari (Gradevolezza) 3. Credo che gli spot siano fantastici (Gradevolezza). Quando ci sono gli spot in TV li guardo volentieri (Gradevolezza) 5. Penso che gli spot siano belli (Gradevolezza) 6. Penso che gli spot dicano la verità (Credibilità) 7. Quando ci sono gli spot in TV mi diverto a guardarli (Gradevolezza)

Creazione di un nuovo strumento di misura dell attitudine dei bambini alla pubblicità La Scala AP ( item) è articolata sulla base di tre fattori, ciascuno dei quali è costituito da item scritti per metà in chiave positiva e per metà in chiave negativa, in modo da avere la sicurezza che le risposte siano consapevoli e non date in modo automatico o acquiescente.

Dimensioni della SCALA AP La credibilità: indica essenzialmente la capacità del bambino di ritenere veritiere le informazioni trasmesse dalla pubblicità. La gradevolezza: questo fattore si riferisce al giudizio esplicito sugli spot. La fiducia: questo fattore indica il grado di fiducia che il bambino ripone nel messaggio pubblicitario. Modalità di risposta: scala Likert che va da =falsissimo a 5=Verissimo

SCALA AP: la RICERCA Campione: la scala AP è stata somministrata a 7 bambini di 8 anni. Metodo: la scala è stata somministrata a scuola in piccoli gruppi; i bambini hanno impiegato circa 5 minuti per rispondere alla scala. Risultati: la scala mostra buona attendibilità (valori di omogeneità interna compresi tra r=.7 a r=.8) e una buona validità di costrutto.

SCALA AP: Struttura Fattoriale dimensione CREDIBILITA ITEM Le pubblicità ci consigliano bene sui prodotti da comprare. Non c è nulla di vero nella pubblicità. Le persone che parlano negli spot pubblicitari dicono la verità. La pubblicità racconta solo bugie. Non credo a tutto ciò che vedo nella pubblicità. Fattore,75 -,7,6 -,6 -,6 Media 3,67,86 3,6,5,7 =Falsissimo; =un po Falso; 3=Né Vero né falso; =Un po Vero; 5=Verissimo

SCALA AP: Struttura Fattoriale dimensione GRADEVOLEZZA ITEM Guardo volentieri la pubblicità. Gli spot pubblicitari sono molto noiosi. Non mi stancherei mai di guardare la pubblicità. Quando c è la pubblicità cambio canale. Quando c è uno spot pubblicitario mi annoio. Fattore -,8,7 -,7,65,6 Media, 3,58,7 3,6 3,38 =Falsissimo; =un po Falso; 3=Né Vero né falso; =Un po Vero; 5=Verissimo

SCALA AP: Struttura Fattoriale dimensione FIDUCIA ITEM Bisogna riflettere bene prima di comprare qualcosa che fanno vedere negli spot. Mi fido della pubblicità in TV. Le cose che mi comprano sono belle così come le vedo in pubblicità. Gli spot pubblicitari raccontano cose vere. Fattore -,77,7,67,66 Media,9 3,8 3,5,7 =Falsissimo; =un po Falso; 3=Né Vero né falso; =Un po Vero; 5=Verissimo

SCALA AP: Prospettive Future di Ricerca L analisi proseguirà per verificare eventuali differenze rispetto all età e a specifiche caratteristiche di personalità. L atteggiamento dei bambini verso la pubblicità è un percorso complesso (e influenzato dallo sviluppo cognitivo) che richiederà anche una revisione degli indicatori utilizzati per far emergere dimensioni per ora non valutate (ad esempio la propensione all acquisto, ecc.).

AZIONE La rappresentazione sociale dell infanzia nella pubblicità Il nostro scopo è di svolgere una ricerca ampia ed articolata: sui modelli relazionali, cognitivi, affettivi e sociali degli spot in cui è coinvolto il bambino; sulla rappresentazione sociale condivisa (ruoli, attività e azioni); sui contesti; sui modelli genitoriali e familiari che alimentano la rappresentazione. A questo scopo abbiamo costruito una serie di griglie che consentono l analisi degli item raccolti nelle due settimane di osservazione degli spot sulle principali reti televisive

3 3 3 8 9 3 6 6 Totale Famiglie ricomposta 8 3 Nonni e nipoti Fratelli Famiglia multietnica Coppia gay 3 37 3 5 6 6 8 Coppia 5 5 3 5 7 Bambini da soli 5 Bambino da solo 3 3 Madre e figli Padre e figli 3 Madre e figlia Padre e figlia 6 Madre e figlio 5 Padre e figlio Famiglia d origine 5 3 3 5 8 5 3 3 Famiglia intera 9 9 9 9 99 99 99 TOTALE Canale 5 Rete Rai Rai

CATEGORIE Padre e figlio Madre e figlio Padre e figlia Madre e figlia Padre e figli Madre e figli Bambino da solo Bambini da soli Coppia Coppia gay Famiglia multietnica Nonni e nipoti Famiglie ricomposta VALORE RELATIVO - 3 + - + - + + + - - - + 6-3 VALORE ASSOLUTO NEI TRE ANNI 7 5 9 53 5

AZIONE 3 Le reazioni dei bambini alla pubblicità L obiettivo di questa parte della ricerca e quello di studiare le reazioni comportamentali dei bambini e quelle degli adulti durante la visione di spot pubblicitari. In modo specifico s intende effettuare un analisi dettagliata delle reazioni attentive, cognitive e motorie dei soggetti partecipanti, privilegiando soggetti molto giovani.

Una schermata dello strumento di osservazione utilizzato - The Observer Video Pro Dygital System - Comportamenti da codificare durante l osservazione

Durate medie dei comportamenti durante la pubblicità 8 6 gesti adattatori guarda altrove bambini adulti presenza di sorriso Dal grafico si nota come tutti i comportamenti sono prodotti maggiormente dai bambini rispetto agli adulti durante la pubblicità

Durate medie dei comportamenti durante il telefilm 6 5 3 gesti adattatori guarda altrove bambini adulti presenza di sorriso Come si nota dal graf. i bamb. durante il telefilm utilizzano gesti adattatori e guardano altrove di più rispetto agli adulti, mentre questi ultimi sorridono di più

Azioni della ricerca. La rappresentazione della pubblicità nei bambini. La rappresentazione sociale dell infanzia nella pubblicità 3. Le reazioni dei bambini alla pubblicità