1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

Documenti analoghi
1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

1 Introduzione: Perchè lo studio del linguaggio

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

1 Introduzione: l analisi del linguaggio

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

1 Introduzione: l analisi del linguaggio

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

5 Motivazioni funzionali

6 Le relazioni grammaticali

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)):

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

1 La comparazione interlinguistica

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a

3 L origine delle categorie grammaticali: ancora tempo e aspetto

(2) Perchè non ordini un pesce verde e un insalata alla piastra? (Manuel Vasquez Montalban, I mari del sud, Feltrinelli 1994, 161)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

nerede? dove? Dove sono le mie due valigie? (Moravcsik 2006: xii) (b) Iki due

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

nerede? dove? Dove sono le mie due valigie? (Moravcsik 2006: xii) (b) Iki due valigia-mia? Dove sono le mie due valigie? (Moravcsik 2006: xii)

2 Sintassi. Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

mí 1SG ART nù acqua interno ART

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

4 Le relazioni grammaticali

9 L origine delle categorie grammaticali: tempo e aspetto

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

Tipi di verbo. Marco Svolacchia

Sommario. Premessa XIII

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

La tipologia e gli universali

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Contenuti disciplinari (la scelta è in relazione ai bisogni della classe e in riferimento al documento di Dipartimento)

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

A R R I V O I N I T A L I A

LINGUA E CULTURA TEDESCA

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre

Programmazione Individuale a.s

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Fonetica: Morfologia e sintassi:

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

persona categorie del verbo (6) carattere non pro-drop (6) carattere non pro-drop lingue slave 09/05/2017

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

PROGRAMMAZIONE MODULARE

LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Transcript:

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 1 1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio Nota generale: Questi primi materiali hanno carattere orientativo, e i testi indicati nella sezione Riferimenti bibliografici non sono pertanto strettamente necessari per la preparazione dell esame, e servono solo a rintracciare le fonti dei dati e dei concetti discussi. I testi effettivamente rilevanti per l esame verranno indicati di volta in volta nei materiali che verranno presentati successivamente (molti di questi testi saranno in inglese, ma, se non potessero essere utilizzati, ci si può basare sui testi in italiano e sui materiali distribuiti a lezione). Tutti i materiali distribuiti a lezione sono disponibili in rete sulla pagina della docente, all indirizzo http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=121 Nota sull esame: Il modulo di Glottologia A/Linguistica generale A è comune a tutti gli studenti del corso di laurea in Lettere. A seconda che inseriscano nel piano di studi l esame di Glottologia o quello di Linguistica Generale, gli studenti devono poi fare il modulo di Glottologia B o Linguistica Generale B. La valutazione per il moduli di Glottologia A/Linguistica generale A avviene attraverso tre prove in itinere, le cui date vengono comunicate a lezione. Il voto viene calcolato facendo la media dei voti delle due prove migliori, e fa poi media coi voti conseguiti nei moduli di Glottologia B o Linguistica Generale B al fine di calcolare il voto finale degli esami di Glottologia o Linguistica Generale. Non è possibile sostenere gli esami relativi ai moduli di Glottologia B o Linguistica Generale B se prima non si è ottenuto il voto per il modulo di Glottologia A/Linguistica generale A attraverso le prove in itinere. Se per qualche ragione si dovessero saltare delle prove in itinere, si deve fare una prova di recupero (se si deve sostenere la prova di recupero, o se si è studenti Erasmus, si è pregati di mettersi comunque in contatto con la docente all indirizzo sonia.cristofaro@unipv.it). Durante il corso sarà inoltre attivato un servizio di tutorato tenuto dal Dott. Guglielmo Inglese, i cui orari verranno comunicati sul sito del dipartimento. (1) Tradizionalmente, la grammatica delle lingue viene descritta secondo criteri normativi, ovvero al fine di illustrare quali forme e costruzioni sono corrette nella lingua oggetto di indagine (queste descrizioni possono essere rivolte sia ai parlanti nativi, nel qual caso mirano spesso a distinguere gli usi corretti da altri praticati ma ritenuti non corretti, sia a parlanti non nativi, nel qual caso mirano a fornire a tali parlanti le regole per poter utilizzare la lingua efficacemente). (2) Ma l analisi normativa è solo una generalizzazione a posteriori su un oggetto, la lingua, che è stato creato indipendentemente, da coloro che lo utilizzano e lo hanno utilizzato nel corso del tempo, ovvero i parlanti. Ci si può allora chiedere (ad esempio) 1

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 2 Com è che una lingua arriva ad avere precisamente le costruzioni che ha, e perché le lingue cambiano nel corso del tempo ((3), (4))? Perché certe costruzioni sono usate in certi tipi di contesto ((5))? Qual è la gamma di costruzioni che vengono utilizzate nelle lingue del mondo per esprimere certi significati, e perchè lingue diverse non presentano tutte lo stesso tipo di costruzioni per esprimere gli stessi significati ((6)-(7))? Negli stessi contesti, tuttavia, molte lingue presentano spesso le stesse costruzioni: ad esempio, molte lingue presentano forme di futuro derivate da verbi come volere, andare, provare ((4); (8)-(11)), o preposizioni (oppure postposizioni, elementi analoghi alle preposizioni posti dopo il nome cui si riferiscono) derivate da elementi locativi ((12)-(13). A cosa sono dovute queste somiglianze? Questo tipo di questioni (e varie altre!) formano l oggetto dello studio scientifico del linguaggio, una disciplina che, nella sua forma moderna, ha avuto origine all inizio del XIX secolo, e che va sotto il nome di linguistica (o, in una certa tradizione italiana, glottologia). (3) L espressione del passato dal latino all italiano: da dove ha origine la costruzione complessa con il verbo avere? am-avi amare-ind.perf.1sg Amai, ho amato (4) L espressione del futuro dal greco antico al greco moderno (Joseph 1983: 64-5): da dove ha origine la costruzione complessa? (a) gráps-o scrivere.fut-ind.pres.1sg Scriverò (greco antico) (b) tha grafh-ō FUT scrivere-1sg Scriverò (greco moderno) (c) thélei volere-ind.pres.3sg nà affinchè gráph-ō scrivere-1sg Scriverò (letteralmente vuole che scriva, greco medioevale) 2

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 3 (5) Italiano, Mangio vs. Sto mangiando vs. Ho mangiato, Inglese I eat vs. I am eating vs. I have eaten: perché in certi contesti la nozione di tempo è espressa attraverso due elementi distinti? Perchè lingue diverse, quali l italiano e l inglese, utilizzano in questi contesti lo stesso tipo di costruzione (ad esempio un verbo essere o stare + più una forma del tipo del gerundio?) (6) Soggetto e complemento oggetto: sono indicati da marche di caso in latino (soggetto al nominativo, oggetto all accusativo), ma dall ordine delle parole (soggetto normalmente prima del verbo, oggetto normalmente dopo) in italiano (a) Poet-a ven-it poeta-nom venire-3sg Il poeta viene (b) Puell-ā poet-am Fanciulla-NOM poeta-acc La fanciulla ascolta il poeta aud-it ascoltare-3sg (7) Soggetto e complemento oggetto: alcune lingue, come il dyirbal (australiano) li indicano attraverso marche di caso, ma queste funzionano diversamente dal latino (un caso, l ergativo, per il soggetto transitivo, e un altro caso, l assolutivo, per soggetto intransitivo e oggetto). (a) nguma myianda-nyu padre.ass ridere-nonfut Il padre ha riso (b) nguma padre.ass yabu-nggu madre-erg bura-n vedere-nonfut La madre ha visto il padre (Dixon 1994: 160-1) (8) Lo sviluppo del futuro a partire dal verbo andare in inglese: (a) Henry is going to town Henry sta andando in città (b) I am going to eat Sto andando a mangiare (c) The rain is going to come Pioverà [Letteralmente, La pioggia sta andando a venire] (9) Un altro caso di sviluppo di futuro a partire dal verbo andare in francese: Je vais à Lyon Vado a Lione Je vais manger Vado a mangiare 3

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 4 Le pot va tomber Il vaso cadrà (10) Lo sviluppo del futuro a partire dal verbo volere in swahili (nigero-congolese, Tanzania) (Heine 2003: 580) (a) a-taka C1:PRES-volere Vuole venire (b) a-ta-ku-ja C1:FUT-INF-venire Verrà ku-ya INF-venire (11) Lo sviluppo del futuro a partire dal verbo provare in inuit (eskimo-aleutino; Canada, Groenlandia) (a) atuar-niar-para leggere-provare-1sg:subj-3sg:obj:ind Lo leggerò / Proverò a leggerlo (b) siallir-niar-puq piovere-provare-3sg:ind(intr) Pioverà (c) quitin-niar-punga danzare-provare-1sg:ind(intr) Ho provato a danzare (12) Francese e latino: lo sviluppo di preposizioni locative da nomi come casa. (a) chez Paul da Paolo Da Paolo, presso Paolo (b) cas-ā Paul-ī casa-nom Paolo-GEN La casa di Paolo (13) Kabiye (nigero-congolese; Togo): un altro caso di sviluppo di preoposizioni locative da nomi come casa. (a) pe-té loro-casa la loro casa 4

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 5 (c) maa-oki man-ãani 1SG.NEG-andare mia-amica Non vado dalla mia amica té a (14) Alcune possibili implicazioni dello studio scientifico del linguaggio: A dispetto dell apparente diversità presentata dalle lingue del mondo, esistono di fatto una serie di fenomeni e caratteristiche che si ripetono in una serie di lingue diverse, indipendenti l una dall altra per affiliazione genetica e collocazione geografica. Questo suggerisce che l organizzazione delle lingue rifletta dei meccanismi di base in ultimo riconducibili al funzionamento della mente umana, e al modo in cui gli esseri umani percepiscono la realtà che li circonda. Lo studio dell organizzazione delle lingue e della loro evoluzione nel tempo può quindi gettare luce sul funzionamento della mente umana, e in questo senso la linguistica rientra nell ambito delle scienze cognitive. Poichè le lingue si evolvono nel tempo, si può ricostruire la storia di singole lingue, ovvero i processi di mutamento che alterano la struttura di una lingua e la portano in ultimo a trasformarsi in una o più lingue diverse (cfr. ad esempio il passaggio dal latino all italiano e alle altre lingue romanze). Questo consente di ricostruire le relazioni genetiche tra le lingue, ed eventualmente alcuni aspetti della storia delle comunità che le parlano. In questo senso, la linguistica è assimilabile all archeologia e alla biologia. (15) Due approcci distinti (ma strettamente connessi) alla descrizione della struttura linguistica: Approccio sincronico: descrizione e spiegazione della struttura grammaticale delle lingue in un determinato momento della loro evoluzione (ad esempio, se una lingua ha marche di caso e di che tipo, se ha preposizioni o postposizioni, se ha ordine possessore-posseduto o posseduto-possessore, che tipo di forme verbali utilizza in quali contesti, etc.); Approccio diacronico: descrizione e spiegazione dei processi che portano al costituirsi delle forme che si riscontrano nelle lingue in un dato momento della loro evoluzione (ad esempio, come hanno origine certe forme verbali, certi suoni, le preposizioni o le postposizioni). (16) Ma quali sono i criteri utilizzati per l analisi del linguaggio? In generale, si utilizzano criteri cosiddetti distribuzionali: l esistenza e le caratteristiche dei singoli elementi vengono definite sulla base della loro distribuzione, ovvero i contesti in cui tali elementi sono utilizzati invece di altri. Ad esempio: 5

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 6 Possiamo dire che lingue come il latino o il dyirbal utilizzano delle marche di caso perché la forma dei nomi varia a seconda del contesto in cui questi sono utilizzati (ad esempio, come soggetto o complemento oggetto: (6), (7)). Questo suggerisce che le marche di caso sono portatrici di un indicazione di significato specifica. Possiamo dire che in latino esistono due categorie (tradizionalmente definite soggetto e complemento oggetto ) perché la distribuzione delle marche di caso definisce due gruppi di elementi: i nomi che designano l entità che compie l azione prendono la stessa marca di caso sia nelle frasi transitive sia in quelle transitivi, mentre i nomi che designano l entità che subisce l azione nelle frasi transitive prendono una marca di caso diversa. Altre lingue presentano fenomeni analoghi, ma le marche di caso non designano le stesse categorie: ad esempio, in dyirbal ((7)) si utilizza una marca di caso specifica per i nomi che designano l entità che compie l azione nelle frasi transitive, ma non nelle frasi intransitive (dove i nomi che designano tale entità hanno invece la stessa forma di quelli che designnano l entità che subisce l azione). In lingue come l italiano, non ci sono marche di caso, nel senso che i nomi non mutano la loro forma a seconda della funzione svolta dalle entità che designano. Tale funzione, però, determina la collocazione dei nomi rispetto al verbo, e questo permette di identificare categorie analoghe a quelle del latino (i nomi che designano l entità che compie l azione sono collocati in posizione preverbale sia nelle frasi transitive sia in quelle intransitive, mentre quelli che designano l entità che subisce l azione sono collocati in posizione postverbale). Questi fatti mostrano che i concetti che sono normalmente utilizzati per descrivere la grammatica delle lingue (caso, soggetto, complemento oggetto, nomi ecc.) sono generalizzazioni sulla base dei contesti di occorrenza di singoli elementi, e che questi concetti non sono necessariamente applicabili allo stesso modo da una lingua all altra. (17) Livelli di analisi del linguaggio (definiti in maniera informale): Sintassi: analisi dei meccanismi di combinazione delle parole all interno delle frasi (ad esempio, ordine delle parole, rapporti tra parole tali per cui alcune, ad esempio i verbi, determinano le caratteristiche di altre, ad esempio le specifiche marche di caso sui nomi). Morfologia: analisi delle entità portatrici di significato individuabili all interno delle parole (specifiche marche di caso sui nomi o desinenze di persona sui verbi). 6

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a 2016-17 7 Fonetica e fonologia: analisi dei suoni della lingua, e della funzione che questi svolgono nel differenziare il significato delle parole Semantica: lo studio del significato delle espressioni linguistiche. Pragmatica: Lo studio del rapporto tra il significato delle espressioni linguistiche e i contesti in cui tali espressioni vengono utilizzate Abbreviazioni PERF perfetto FUT futuro PRES presente IND INF INTR indicativo infinito intransitivo REL SG relativo singolare NEG negazione SUBJ soggetto Riferimenti bibliografici Dixon, R. M. W. (1994). Ergativity. Cambridge: Cambridge University Press. Heine, B. (2003). Grammaticalization. In B. D. Joseph and R. D. Janda (Eds.), The Handbook of Historical Linguistics, pp. 576 601. Oxford: Blackwell. Joseph, B. D. (1983). The synchrony and diachrony of the Balkan infinitive. Cambridge: Cambridge University Press. 7