Proporzionalità. Problemi del tre composto PROF. SARACINO COSIMO

Documenti analoghi
UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

2 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli : + + 5

2. l impegno che una persona ha nei confronti di un altro soggetto di pagare una somma di denaro è indicato con il termine:

LA PROPORZIONALITA conoscenze

FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA

APPLICAZIONI DELLE GRANDEZZE PROPORZIONALI. Problemi del tre semplice

5 ; 8 5 ; 4 53 ; 44 6 ; 5 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli :

7 ; Effettua, senza l uso della calcolatrice e scrivendo tutti i passaggi, i seguenti calcoli :

2A ARITMETICA. Frazioni e scrittura decimale. Esercizi supplementari di verifica. Esercizio 1 Stabilisci la tipologia dei seguenti numeri decimali.

Strumenti matematici

La descrizione del moto

Equazioni di 2 grado

LA PROPORZIONALITA conoscenze

CONSEGUENZA PROPORZIONI

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Disequazioni di 1 grado

21 settembre 2009 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica

RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA FORZA...SIA CON TE!

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Proposta stimolo: Costruiamo un modello del sistema solare

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

UNITÀ 1 RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL BIxENNIO

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

I Circuiti combinatori: LOGISIM

a b a : b Il concetto di rapporto

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

NUMERO. e) 45 x 67 = f) 14,5 x 23 = g) 246,5 : 5 = f) : 15 =

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Principio di inerzia

A = {1 2, 3, 4, 5, 6, 7} B = {4, 8, 12, 16, 20, 24, 28}.

PROPORZIONALITA DIRETTA E INVERSA

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

RAPPORTI E PROPORZIONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

LEZIONE DI MATEMATICA PROF : GIOVANNI IANNE. I sistemi di equazioni di I grado

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

DISCIPLINA MATEMATICA. LIBRO DI TESTO Bergamini Barozzi Matematica multimediale.azzurro voll.2,3 ZANICHELLI

Strumenti e tecniche di calcolo

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Grandezze variabili. Grandezze costanti

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio.

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

PIANO PQM Prime Indicazioni per un analisi della prova svolta il 18 ottobre 2010

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA

Strumenti Matematici per la Fisica.

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

GRANDEZZE DIRETTAMENTE E INVERSAMENTE PROPORZIONALI E FUNZIONI

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

5 + 8 = 13 5,2 + 8,4 = 13,6

Moltiplicando o dividendo entrambi i termini di un rapporto per uno stesso numero diverso da zero, si ottiene lo stesso rapporto.

Esempio Date a = (1, 2, 3) e b = (4, 5, 6), calcolare. 2(a + b) 3(2a b).

Ore annue: 132 MODULO 1

RIPASSO DI MATEMATICA

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

2 Strumenti matematici. Prof. Stefano SPEZIA

RAPPORTI E PROPORZIONI

Def. Un vettore è un segmento orientato.

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

Matematica Lezione 4

Strumenti Matematici per la Fisica

UNITÀ 1 La temperatura. Test

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Equazioni differenziali lineari

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Precorso di Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: MATEMATICA

Elementi di Geometria euclidea

Non usare la penna rossa! Non usare la cancellina!

Giochi matematici. Olimpiadi della matematica * Giochi di Archimede 23/11/2016

}Fattori. Alla moltiplicazione si può applicare la proprietà commutativa, associativa, dissociativa e distributiva.

Operazioni tra matrici e n-uple

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

DISCIPLINA: MATEMATICA

La misura delle grandezze

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

MANCA : VETTORI, FORZE E MOMENTO DI UNA FORZA

Esame di Diploma Professionale (III Livello Europeo) Quarto Anno

Transcript:

Proporzionalità PROF. SARACINO COSIMO SEZ. B

Per costruire un muro lungo 80 metri, 5 operai, lavorando 8 ore al giorno, hanno impiegato 4 giorni. Quanti giorni impiegheranno 7 operai, lavorando 6 ore al giorno, per realizzare un muro di 63 metri? Risposta: 3 giorni

Il problema precedente si dice problema del tre composto dato che la grandezza che stiamo cercando, cioè i giorni di, dipende da altre tre grandezze: il numero degli operai, le ore di e la lunghezza del muro. Per risolvere i problemi del tre composto useremo il metodo delle proporzioni

Ritorniamo al problema: Per costruire un muro lungo 80 metri, 5 operai, lavorando 8 ore al giorno, hanno impiegato 4 giorni. Quanti giorni impiegheranno 7 operai, lavorando 6 ore al giorno, per realizzare un muro di 63 metri? Iniziamo con l'indicare con la x la grandezza cercata, ovvero i giorni di impiegati da 7 operai che lavorano 6 ore al giorno per completare un muro di 63 metri e poi costruiamo la tabella riepilogativa.

Lunghezza muro (m) Numero operai Ore di Giorni di 80 5 8 4 63 7 6 x Ora dobbiamo stabilire se, ciascuna delle grandezze trovate è direttamente o inversamente proporzionale alla nostra incognita x.

Lunghezza muro (m) Numero operai Ore di Giorni di 80 5 8 4 63 7 6 x Per far questo cominciamo a mettere una freccia accanto alla colonna contenente l incognita, freccia che parte dall incognita x.

Lunghezza muro (m) Numero operai Ore di Giorni di 80 5 8 4 63 7 6 x DIRETTAMENTE PROPORZIONALI La freccia rossa avrà lo stesso verso della freccia blu Partiamo dalla lunghezza del muro. A parità di numero di operai impiegati e di ore di, i giorni di impiegati sono direttamente o inversamente proporzionali alla lunghezza del muro?

Lunghezza muro (m) Numero operai Ore di Giorni di 80 5 8 4 63 7 6 x Fermo restando la lunghezza del muro e il numero delle ore della giornata lavorativa, i giorni di sono direttamente o inversamente proporzionale al numero di operai? INVERSAMENTE PROPORZIONALI La freccia rossa avrà verso opposto alla freccia blu

Lunghezza muro (m) Numero operai Ore di Giorni di 80 5 8 4 63 7 6 x Fermo restando la lunghezza del muro e il numero degli operai, i giorni di sono direttamente o inversamente proporzionali alle ore di? INVERSAMENTE PROPORZIONALI La freccia rossa avrà verso opposto alla freccia blu

Lunghezza muro (m) Numero operai Ore di Giorni di 80 5 8 4 63 7 6 x Ora non ci rimane altro che risolvere il problema scomponendolo in tanti problemi del tre semplice.

Lunghezza muro (m) Numero operai Ore di Giorni di 80 5 8 4 63 7 6 x La scomposizione in tanti problemi del tre semplice ci porta ad una regola generale che dice:

Il valore incognito di un problema del tre composto è uguale al prodotto del valore noto di tale grandezza per i rapporti ottenuti seguendo le frecce: Lunghezza muro (m) Numero operai Ore di Giorni di 80 5 8 4 63 7 6 x x = 63 5 8 4 80 7 6

63 5 8 x = 4 = 3 80 7 6 giorni Lunghezza muro (m) Numero operai Ore di Giorni di 80 5 8 4 63 7 6 x

Prova tu! L Hotel Tripoli ospita 150 persone per 15 giorni incassando complessivamente 67.500 euro. Quanto incassa successivamente per ospitare 120 persone per 20 giorni? Analizza il problema: 1. Quali sono le grandezze presenti nel problema? 2. Quali sono i dati che ci dà il problema? 3. Cosa si vuol sapere?

Prova tu! L Hotel Tripoli ospita 150 persone per 15 giorni incassando complessivamente 67.500 euro. Quanto incassa successivamente per ospitare 120 persone per 20 giorni? Imposto la tabella N persone N giorni Incasso ( ) 150 15 67.500 120 20 x

Prova tu! A partire dalla x, mettiamo una freccia accanto alla colonna contenente l incognita N persone N giorni Incasso ( ) 150 15 67.500 120 20 x

Prova tu! Partiamo dal numero di persone. A parità del numero di giorni di permanenza, l incasso è direttamente o inversamente proporzionale al numero di persone? DIRETTAMENTE PROPORZIONALE, pertanto la freccia avrà N persone N giorni Incasso ( ) 150 15 67.500 120 20 x

Prova tu! Fermo restando il numero delle persone, l incasso è direttamente o inversamente proporzionale al numero di giorni di permanenza? DIRETTAMENTE PROPORZIONALE, pertanto la freccia avrà N persone N giorni Incasso ( ) 150 15 67.500 120 20 x

Prova tu! Il valore incognito di un problema del tre composto è uguale al prodotto del valore noto di tale grandezza per i rapporti ottenuti seguendo le frecce: 20 120 x = 67.500 = 72.000 15 150 N persone N giorni Incasso ( ) 150 15 67.500 120 20 x

Prova tu! Mario riempie con il contenuto di 3 damigiane, 360 bottiglie da 0,75 litri ciascuna con vino Chianti. Quanti bottiglie da 1,8 litri riempirebbe con il vino di tutte e 6 le damigiane che tiene in cantina? Analizza il problema: 1. Quali sono le grandezze presenti nel problema? 2. Quali sono i dati che ci dà il problema? 3. Cosa si vuol sapere?

Prova tu! Mario riempie con il contenuto di 3 damigiane, 360 bottiglie da 0,75 litri ciascuna con vino Chianti. Quanti bottiglie da 1,8 litri riempirebbe con il vino di tutte e 6 le damigiane che tiene in cantina? Imposto la tabella N damigiane Capacità bottiglie (cl) N bottiglie 3 75 360 6 180 x

Prova tu! A partire dalla x, mettiamo una freccia accanto alla colonna contenente l incognita N damigiane Capacità bottiglie (cl) N bottiglie 3 75 360 6 180 x

Prova tu! Partiamo dal numero delle damigiane. A parità di capacità delle bottiglie, il numero di bottiglie è direttamente o inversamente proporzionale al numero di damigiane? DIRETTAMENTE PROPORZIONALE, pertanto la freccia avrà N damigiane Capacità bottiglie (cl) N bottiglie 3 75 360 6 180 x

Prova tu! Fermo restando il numero delle damigiane, il numero di bottiglie è direttamente o inversamente proporzionale alla capacità delle bottiglie usate? INVERSAMENTE PROPORZIONALE, pertanto la freccia avrà N damigiane Capacità bottiglie (cl) N bottiglie 3 75 360 6 180 x

Prova tu! Il valore incognito di un problema del tre composto è uguale al prodotto del valore noto di tale grandezza per i rapporti ottenuti seguendo le frecce: 75 6 x = 360 = 300 180 3 bottiglie N damigiane Capacità bottiglie (cl) N bottiglie 3 75 360 6 180 x

Fine