Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

Documenti analoghi
Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Promozione della Salute e tecniche di sostegno al cambiamento degli stili di vita a rischio con il MTC

quando la comunità progetta la salute

DALLA PREVENZIONE ALLA CURA: UN PROGRAMMA DI SUPPORTO PER AMMALATI NEOPLASTICI, FAMIGLIE,VOLONTARI E OPERATORI DEL SETTORE Ermanno Rondini LILT

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

Teoria del Cambiamento

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

EMPOWERMENT NELLE COMUNITA TERAPEUTICHE DIANOVA. Relatori: Educatrice Dott.ssa Indira Pastoris, Psicologa Dott.ssa Michela B.

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Il Progetto Guadagnare Salute con la LILT

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

20/03/2017 Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline.

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

COUNSELING CIBO & SALUTE

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

LABORATORIO DI LETTURA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Le tossicodipendenze:

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Dottoressa Monica Vallarin

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Per scuole che promuovono salute L impegno della Regione Emilia-Romagna

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

La relazione fra nutrizione, attività motoria,corporeità e identità personale in Paesaggi di Prevenzione.

Strategia formativa e Portfolio

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

PAESAGGI di PREVENZIONE

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Sana e robusta costituzione

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

SCUOLA DELL INFANZIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

La personalità dipendente

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

PROGETTO ORIENTAMENTO

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

IL GIORNO E LA NOTTE

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

UNO SPAZIO PER ESSERE

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO..

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

L impatto della formazione sulla salute dei lavoratori. M.Elena Coffano

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo Porcari. Italiana Data di nascita 21/09/1980. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità ESPERIENZA PROFESSIONALE

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione delle competenze, la scuola è chiamata a rispondere a nuovi

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

Istituto Comprensivo. A.S

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Transcript:

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio Sandra Bosi Luoghi di Prevenzione/ LILT Reggio Emilia 2 dicembre 2013

Applicazioni del MTC rispetto agli stili di vita a rischio: le azioni 1. Pianificare e progettare in modo partecipato gli interventi di promozione della salute in un contesto di rete educativa, sociale e sanitaria garantendo integrazione, pluridisciplinarità, intersettorialità e coerenza degli interventi 2. Modificare il contesto con iniziative di promozione di salute e benessere psicofisico ( policy degli ambienti) e ratificazione di raccomandazioni educative. 3. Promuovere interventi formativi che mettano al centro la persona e la dimensione relazionale nel processo di cambiamento 4. Favorire la dimensione della cura come capacità di prendersi cura di sé : dal corpo alla corporeità (approccio fenomenologico) dal cervello alla persona in apprendimento (apprendimento cooperativo) dall utente al cittadino (cittadinanza attiva) 5. Facilitare e promuovere il coinvolgimento attivo del professionista della salute nel processo di cambiamento.

Educare e Promuovere Salute: Educazione/ Cura (aver cura, saper prendersi cura di sè e degli altri) come esperienza emotiva, affettiva, cognitiva, simbolica, relazionale, sociale che contiene e promuove interventi correttivi rispetto alla capacità di sentirsi, sentire, capire, ricordare, ristrutturare, apprendere, favorire cambiamento attraverso azioni concrete e responsabilizzanti.

Promuovere salute attraverso le discipline significa: Chiarire: 1. Cosa si apprende: scelta e presentazione dei concetti chiave, pochi e precisi. 2. Perché è importante sapere proprio quelle cose (motivazione: capacità di muovere le risorse individuali e del gruppo per trasformare le informazioni in competenze) 3. Come si apprende e cosa si può fare con le competenze acquisite (metacognizione: potenziamento dell atteggiamento intenzionale) 4 I significati del processo in relazione a individuo, sfera interpersonale, rapporto con l ambiente.

Come farlo: Rallentare il ritmo delle attività proposte e ridurne la varietà: procedere per livelli successivi di approfondimento. Evitare l iperstimolazione: il bombardamento di informazioni non facilita il cambiamento Inserire le proposte formative/ informative in un percorso finalizzato all ascolto di sé. Favorire l assunzione di diversi punti di vista nella trattazione dei contenuti Promuovere il Rapporto con il contesto e l ambiente esterno ( comunità e ambiente naturale). Non si può promuovere salute senza prestare attenzione e tempo ad attività come camminare, respirare, rispettare l ambiente, avere cura delle cose Esplorare l area alimentazione, nutrizione, nutrimento

Come farlo: Educare a percepire, ascoltare e rispondere in modo adeguato bisogni e gusti: rispetto al cibo, al sonno, al riposo, alle relazioni, al movimento, alla corporeità, allo spazio solitario Inserire momenti dedicati al movimento: bioenergetica, esercizi di respirazione, training autogeno per il rilassamento Usare le attività di visualizzazione e fantasia guidata

Il Modello transteorico del cambiamento è utile per sostenere processi di cambiamento Il ciclo transteorico del cambiamento (C.DiClemente, J. Prochaska) comincia rilevando in professionisti e utenti il loro grado di disponibilità al cambiamento (di stili di vita e/o modalità di intervento professionale).

Preparazione/ determinazione Precontemplazione Azione Contemplazione Mantenimento ricaduta Modificazione definitiva Ciclo del Cambiamento seccondo il Modello trans teorico di Di Clemente e prochaska

Organizzazione gerarchica dei livelli di cambiamento: Sintomatico / situazionale: il percorso di motivazione al cambiamento deve partire dal dato reale (dall obiettivo di salute del singolo e del gruppo) Es: non fumare più sul lavoro; modificare le proposte della mensa Cognitivo: le informazioni necessarie Interpersonale: il cambiamento passa attraverso le relazioni Familiare/ ambientale: il lavoro deve prevedere ricadute sul contesto e sulla famiglia Intrapsichica : il percorso deve essere mediato dalla interiorità individuale e essere inserito nella identità personale

La peculiarità di una applicazione pratica del MTC: Il processo di cambiamento individuale e di gruppo facilita la rielaborazione dei vissuti rispetto a un tema per modificarli in senso produttivo e evolutivo. (metodo cognitivo/ esperienziale). Implica apertura possibilità, evoluzione.

Caratteristiche del metodo cognitivo esperienziale: Aumento della consapevolezza del proprio punto di vista personale, valoriale, emozionale, sociale rispetto al tema oggetto del cambiamento

Caratteristiche del metodo cognitivo/ esperienziale. Rivalutazione di sè: riorganizzazione dell immagine di sé a livello cognitivo ed affettivo in relazione agli aspetti avvertiti come problematici, attraverso esperienze emozionali correttive, analisi dei valori di riferimento e utilizzo di situazioni stimolo immaginarie ( per es: visualizzazione, fantasia guidata).

Caratteristiche metodo cognitivoesperienziale Attivazione emozionale e drammatizzazione: psicodramma/ teatro forum/ gioco di ruolo, arte-terapia, musico-terapia, scrittura creativa

Caratteristiche metodo cognitivoesperienziale: Rivalutazione dell'ambiente: risistemazione dei comportamenti all'interno dei sistemi personale, familiare e sociale ( interventi per la motivazione al cambiamento del contesti)

Caratteristiche del metodo cognitivo esperienziale: Liberazione sociale: miglioramento delle opportunità individuali e di gruppo aumentando le risorse ambientali e sociali per l attivazione di un cambiamento delle dinamiche interpersonale nei diversi luoghi

Possibili indicatori del movimento da uno stadio motivazionale all altro: autoefficacia e Bilancia decisionale Per autoefficacia, si intende la fiducia di un individuo o di un gruppo nella propria capacità di realizzare e stabilizzare un comportamento desiderato. Si tratta di un insieme di valutazioni del soggetto rispetto alla propria capacità decisionale (Bandura 1978). È stato osservato che l autoefficacia cambia significativamente attraverso il passaggio da uno stadio motivazionale all altro (DiClemente 1986). Bilancia decisionale: capacità di riconoscimento dei vantaggi e svantaggi legati al cambiamento dei comportamenti

Contesto emotivo della relazione di cura secondo l approccio motivazionale Liberazione personale: scelta, impegno, fiducia nelle proprie capacità, responsabilità; Contro-condizionamento : apprendimento di comportamenti alternativi ; Controllo periodico dell obiettivo di salute (la relazione dovrebbe porre al centro il processo di cambiamento) Scelta condivisa e gestione di premi e ricompense Relazione di aiuto: empatia, apertura, attenzione

Metodologie interattive e sostegno al processo di cambiamento: Esplorazione dei vissuti personali e professionali sugli stili di vita (precontemplazione): domande aperta, consegna opuscoli informativi, diagnosi motivazionale Analisi dei percorsi decisionali (fattori protettivi e fattori di rischio) (contemplazione): somministrazione test, diagramma disponibilità al cambiamento, bilancia decisionale, Approfondimento espressivo (preparazione/ determinazione): ecogramma relazionale Contrattazione dell obiettivo di salute (azione): gruppo infoeducativo di primo livello

La piattaforma web www.luoghidiprevenzione.it