16. Onde elastiche. m s

Documenti analoghi
Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

Postulato delle reazioni vincolari

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Laurea Ortottica ed assistenza oftalmologica

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

Stabilità e punti di equilibrio

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( MODELLI REOLOGICI

La trasformata di Fourier in Ottica

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( MODELLI REOLOGICI

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Per le leggi orarie di questa traiettoria tutta orizzontale e rettilinea si avrà: 1 1 v 2.50 (4.00)

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

Il Luogo delle Radici

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Cap Moti oscillatori

1 Trasformate e antitrasformate di Laplace

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Scambio termico per convezione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE MODELLI REOLOGICI

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

Grandezze fisiche, vettori:

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

Fisica Generale L - Prof. M. Villa

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

Liceo Scientifico Cassini Compiti di fisica per le vacanze estive, classe 1I, A.S

Fondamenti di Automatica

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

Diffusione molecolare. Cambiamento di fase

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Nuovi percorsi sperimentali nell insegnamento della meccanica

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Fisica Generale LA - Prof. M. Villa

Note sulle vibrazioni molecolari

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Lezione 3 Acceleratori

Definizioni e relazioni fondamentali

Capitolo 5 Problema 37: Tensione del filo che collega oggetto ruotante e oggetto appeso

p p ρgh Pa ( )( ) F p A N (peso di kg)

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI. L equazione di Bernoulli (Daniel Bernoulli, ) è una delle prime

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Giunzione p-n in polarizzazione inversa

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Diffusione e membrane

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (prof. M. Villa) 30/04/2013 Compito A

Il terzo principio della dinamica

Primo parziale di Fisica Generale T (L) INGEGNERIA EDILE (A-Z) (prof. M. Villa) 18/04/2011 Compito A

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

Meccanica Dinamica del punto materiale

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Ipotesi di piccoli spostamenti

Cap 3 SISTEMI MECCANICI

Trasformata di Laplace

Transcript:

1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad uguale ditanza tra loro. Supponiamo che i punti materiali iano connei da molle di cotante elatica k. Tale inieme di ocillatori è motrato in figura (1). Supponiamo 1 2 3 4 k m x Figura 1: Una catena di punti materiali (indicati con un pallino nero) connei da molle e dipoti lungo l ae delle acie. che le molle abbiano ditanza di ripoo nulla e che quindi la forza elatica che una molla eercita tra due punti dipende dalla ditanza tra i due punti. Nella figura (1) i punti ono tutti alla tea ditanza e quindi u ogni punto vengono eercitate due forze di intenità uguale e vero oppoto. Supponiamo inoltre che i punti materiali poano muoveri anche in direzione verticale. L entità di queto potamento è indicata da u i, dove l indice i = 1, 2, 3,. individua il punto cui i riferice lo potamento. In figura (2) è indicato lo potamento u i per il punto i = 2. Ora è chiaro che, e tutti i punti 2 u 2 1 3 4 x Figura 2: Il punto materiale di indice i = 2 è potato ripetto alla poizione d equilibrio in cui u 2 = 0. hanno u i = 0, tale ituazione non cambia nel tempo poichè la riultante delle forze agenti u ogni punto è nulla. Se però un punto materiale acquita, ad un dato tempo, un certo potamento, queto fatto provoca uno potamento anche degli altri punti. Si dice allora che lo potamento i propaga da un punto ad un altro. Tale propagazione dello potamento è un onda. Noi vogliamo dedurre alcune proprietà di queto modo ondulatorio. Conideriamo in dettaglio la forza eercitata u punto materiale dai punti uoi vicini, come illutrato in figura (3). La componente verticale della forza che la maa 1

u i+1 u i 1 u i Figura 3: Poichè i punti materiali non i potano orizzontalmente, le forze di richiamo orizzontali (cioè lungo l ae delle x) i compenano. La forza riultante è quindi diretta lungo la verticale e può eere vero il bao o vero l alto a econda dello potamento dei punti vicini. i 1-eima eercita ulla maa i-eima è diretta vero il bao e vale F i 1 i = k(u i u i 1 ) (1) cioè dipende dalla differenza degli potamenti. In modo analogo la forza che la maa i + 1-eima eercita ulla maa i-eima è F i+1 i = k(u i u i+1 ). (2) Se i conidera un moto verticale dei punti, le componenti orizzontali delle forze eercitate i compenano. Oerviamo ora che punti materiali e molle poono eere interpretati come atomi e forze agenti tra ei. Se conideriamo la ditanza molto piccola, arriviamo ad un punto di vita continuo. Se dimunuice, la forza orizzontale che ogni punto eercita u quello vicino diminuice anch ea poichè ha intenità k. Per mantenere cotante tale intenità introduciamo la tenione h del filo definita da h = k (3) in modo che h è indipendente dal valore di. Allora per un dato valore di i ha k = h. (4) Anche per la maa dei punti materiali poiamo fare una coniderazione analoga. È chiaro che e le mae ono più vicine, cioè ha un valore minore, affinchè la denità di materia ia cotante, le mae devono avere un valore più piccolo. In altre parole deve eere ρ = m. (5) Uando le relazioni (1,2,4,5) l equazione del moto per il punto materiale i-eimo i crive ma i = k(u i u i 1 + u i u i+1 ) 2

cioè ρa i = h 2 (u i u i 1 + u i u i+1 ), (6) dove a i è l accelerazione del moto verticale del punto materiale i-eimo. Per capire il ignificato dell equazione (6) introduciamo le deformazioni d i = u i+1 u i d i 1 = u i u i 1 che danno una miura dell entità degli potamenti relativi di due punti vicini. d i rappreenta la velocità di variazione nello pazio dello potamento u i. Allora la quantità [ 1 ui+1 u i u ] i u i 1 = d i d i 1 f i (9) rappreenta la variazione della velocità di variazione di u i ripetto allo pazio. L equazione (6) diventa (7) (8) a i = h ρ f i (10) e connette l accelerazione del punto i-eimo (cioè la variazione della velocità per unità di tempo) con la variazione della velocità paziale, d i. Per ottolineare il ignificato fiico della (10), notiamo che nel cao del continuo, cioè quando la ditanza tende a zero, lo potamento u i diventa una funzione del tempo e della poizione x lungo la catena, cioè u = u(t, x). Allora per t dato, u(t, x) decrive lo potamento di ogni punto a quel dato tempo, mentre, per x dato, u(t, x) decrive l andamento nel tempo dello potamento nel punto x dato. 2 Moto ondulatorio Riolvere l equazione del moto vuol dire trovare u(t, x) nel cao continuo o u i (t) nel cao dicreto. Quando abbiamo dicuo il moto armonico i è trovato che l accelerazione è proporzionale allo potamento, cioè dove l andamento temporale di u i è a i = ω 2 u i (11) u i = A i co(ωt), (12) dove ω = 2π/T, con T il periodo. Se uiamo la (11) nella (10) i ha f i = ρ h ω2 u i. (13) 3

Se paiamo al continuo la (13) diventa f(t, x) = ρ h ω2 u(t, x) (14) dove f(t, x) rappreenta la variazione di velocità di variazione paziale al tempo t. La (14) è imile alla (11) e uggerice che f debba eere collegata ad u dall analogo paziale di ω 2 = (2π/T ) 2. Tale analogo paziale è Ω 2 = (2π/λ) 2, dove λ è il periodo paziale. Dobbiamo quindi avere Ω 2 = ω 2 ρ h, (15) cioè λ T = h c. (16) ρ λ è detta lunghezza d onda e il rapporto tra λ e T definice la velocità c dell onda, cioè la velocità con cui i pota il profilo dell onda. In definitiva la funzione u(t, x) arà della forma u(t, x) = co(ωt Ωx). (17) Conideriamo appunto il profilo dato dalla (17) a due itanti di tempo diveri. Quando t = 0 i ha ( u(t = 0, x) = co(ωx) = co 2π x ). λ Conideriamo ora un tempo t ucceivo. Si ha ( x Ωx ωt = 2π λ t ) = 2π (x λt ) T λ t = 2π λ (x ct). Allora al tempo t il profilo dell onda i ottiene potando di x = ct il profilo ottenuto al tempo t = 0. La quantità Ω x è detta differenza di fae. 4

Figura 4: Profili di un onda a due tempi 5diveri. La differenza di fae è pari a π/4.