Valutazione d azienda: aspetti applicativi. Docente: Prof. Massimo Mariani



Documenti analoghi
TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Analisi dei finanziamenti

I metodi di valutazione di azienda

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Valutazione d Azienda. Lezione 11 I METODI RELATIVI

La Valutazione di una Start-up

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

FUSIONI E ACQUISIZIONI

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Leasing secondo lo IAS 17

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Principali indici di bilancio

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

Gli ambiti della finanza aziendale

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Analisi dei margini: componenti e rischi

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

L ANALISI PER INDICI

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Aumenti reali del capitale sociale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Corso di Corporate e Investment Banking

Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

La valutazione implicita dei titoli azionari

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

La dinamica finanziaria

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Valutazione d Azienda Lezione 5

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Come comprare una azienda con la sua capacità di indebitamento

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Indice di rischio globale

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle aziende. 3a parte


BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Contabilità generale e contabilità analitica

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

L AUMENTO DI CAPITALE SAREBBE CONVENIENTE SOLTANTO SE IL NUOVO INVESTIMENTO RENDESSE ALMENO IL 20 % IL PROGETTO E CONVENIENTE?

Temi speciali di bilancio

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

Il concetto di valore medio in generale

I contributi pubblici nello IAS 20

La valutazione delle aziende in perdita - La scelta dei modelli di valutazione

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

L equilibrio finanziario

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

La riforma del servizio di distribuzione del

La valutazione degli investimenti reali

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Il mercato mobiliare

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

19.4. La riserva di elasticità

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Tecnica Bancaria (Cagliari )

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI PER INDICI

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Transcript:

Docente: Prof. Massimo Mariani 1

METODI FINANZIARI - Durata del periodo di previsione analitica La scelta della durata del periodo di previsione analitica è principalmente legata a: Settore aziendale di appartenenza: high-tech (2-3 anni), consumer goods (5-7 anni) etc.; Ciclo di vita aziendale: tanto più un azienda è prossima alla maturità, tanto più agevole tende ad essere la prevedibilità dei flussi di cassa; Competitive Advantage Period : numero di anni in cui, a giudizio dell analista, l azienda continuerà ad avere una redditività del capitale superiore a quella minima richiesta dal mercato finanziario. La previsione analitica dei flussi dovrebbe arrestarsi quando l azienda avrà cessato di creare valore, ovvero quando lo spread ROCE-WACC (o ROE Costo del capitale proprio) si sarà presumibilmente consumato. 2

METODI FINANZIARI Valutazione d azienda: - Flusso di cassa normalizzato e stima del valore residuale L applicazione dei metodi finanziari avviene facendo ricorso alla versione che prevede una durata limitata del periodo di previsione analitica, cui poi si aggiunge un valore residuale ( terminal value ). Nella versione applicabile ai modelli asset side, ipotizzando un tasso di crescita costante (g), il TV è esprimibile come segue: Dove: FCFO n+1 = Flusso di cassa normalizzato ; WACC = Costo medio ponderato del capitale; g = tasso di crescita di lungo periodo. 3

METODI FINANZIARI Valutazione d azienda: - Flusso di cassa normalizzato e stima del valore residuale I tre parametri impiegati per il calcolo del Terminal Value possono essere così spiegati: WACC = deve fare riferimento al profilo rischio/rendimento dell azienda nel lungo periodo; Tasso g = deve tener conto delle prospettive di crescita dell azienda nel lungo periodo; FCFO = si tratta di un flusso di cassa operativo normalizzato che misura la capacità aziendale di creare ricchezza nel lungo periodo, in una situazione di avvenuta maturità e perdita del vantaggio competitivo. Una possibile modalità di stima è la seguente: Dove: FCFO n+1 = Flusso di cassa normalizzato ; WACC = Costo medio ponderato del capitale; g = tasso di crescita di lungo periodo. 4

METODI FINANZIARI - Stima del tasso di crescita Valutazione d azienda: La stima del tasso di crescita g (di lungo periodo) non dovrebbe eccedere il tasso di crescita dell economia nella quale opera l azienda. Le metodologie di stima cui è possibile fare ricorso sono tre; Tasso di crescita storico; Tasso di crescita basato sulle previsioni degli analisti; Tasso di crescita basato sui fondamentali dell azienda. 5

METODI FINANZIARI - Stima del tasso di crescita Valutazione d azienda: Tasso di crescita storico: fondato sulla media (aritmetica o geometrica) del tasso di crescita delle variabili fondamentali dell analisi (fatturato, reddito operativo e cosi via) fatto registrare dall azienda nei periodi antecedenti i flussi futuri. Sono riscontrabili i seguenti limiti: - Difficilmente applicabile alle aziende di nuova costituzione; - Richiede la stabilità del profilo rischio/rendimento dell azienda; - Richiede una scelta preliminare sulla durata della serie storica da utilizzare. 6

METODI FINANZIARI - Stima del tasso di crescita Valutazione d azienda: Tasso di crescita basato sulle previsioni degli analisti: si tratta di una tecnica applicabile alle società quotate in borsa, costantemente seguite dagli analisti. È ragionevole ipotizzare che gli analisti finanziari riescano a fornire una stima più accurata dei fondamentali di un azienda dal momento che, solitamente, sono in contatto diretto con le società. Sono riscontrabili i seguenti limiti: - È applicabile di fatto alle sole società quotate; - Alcune società sono meno seguite dagli analisti; - Conflitti d interesse tra azienda monitorata e analisti. 7

METODI FINANZIARI - Stima del tasso di crescita Valutazione d azienda: Tasso di crescita basato sui fondamentali dell azienda: una modalità alternativa per incorporare la crescita nel valore aziendale è quella di esaminarne la crescita in funzione: - di quanto l azienda reinveste per la sua crescita futura; - della qualità della sua crescita, ovvero della redditività dei reinvestimenti. L analisi può a sua volta essere effettuata a due livelli: - Asset Side : considerando la relazione tra i fondamentali e la crescita del reddito operativo netto. - Equity Side : considerando la relazione tra i fondamentali e la crescita del reddito netto. 8

METODI FINANZIARI - Cash Flow Fade e modello di crescita a tre fasi La conclusione del periodo di previsione analitica dovrebbe coincidere con il momento in cui ci si attende che l azienda veda consumarsi il proprio vantaggio competitivo (ROCE e WACC o ROE e K e ); L evidenza empirica disponibile induce a sostenere che nessun economic profit può essere mantenuto in via permanente. Anche la redditività del capitale investito delle aziende migliori converge, prima o poi e più o meno velocemente, verso il costo del capitale aziendale. La stima del TV deve tener conto di questo fenomeno e può essere utile ricorrere alla metodologia del cash flow fade. Si tratta di un modello di calcolo applicabile in due casi particolari: Quando l analista è impossibilitato a spingere la stima del periodo di previsione analitica fino al periodo in cui il vantaggio competitivo si annulla; Quando l analista ritiene che la redditività aziendale si evolva differentemente in tre periodi: i - l primo, ad alta crescita e alta redditività; il secondo, in cui la redditività decrescente in modo costante ( c.d. cash flow fade ); il terzo, in cui l economic profit svanisce. 9

METODI FINANZIARI - Cash Flow Fade e modello di crescita a tre fasi CASH FLOW FADE PHASES n. Description Definire la durata del 1 Competitive Advantage Period. Definire il tasso di crescita di 2 lungo periodo ( g ). Definire il ROCE di lungo 3 periodo ( pari al WACC ). 4 5 6 7 8 Ridurre il tasso di crescita dell'ultimo periodo di previsione analitica verso il tasso g di lungo periodo, in proporzione alla durata del CAP. Incrementare progressivamente il CE di periodo per il tasso di crescita previsto per il singolo periodo. Diminuire progressivamente il ROCE lungo la durata del CAP, fino a giungere al ROCE target. Moltiplicare i ROCE di periodo per il CE atteso nel medesimo periodo, al fine di ottenere il NOPAT. Sottrarre le variazioni annuali del CE dal NOPAT di periodo, al fine di ottenere una stima ragionevole dei FCFO. 10

METODI FINANZIARI - Aziende Multibusiness Un principio fondamentale della finanza insegna che il valore di un impresa è pari alla somma dei valori dei business da essa gestiti. Questo procedimento, noto come valutazione per somma delle parti (sum of the parts), andrebbe adottato quando il profilo di rischio e le prospettive di crescita delle attività in cui è coinvolta l azienda presentano differenze significative tra loro. Valore Business 1 Valore Business 2 PFN Valore Business 3 Surplus asset Equity Value 11

METODI FINANZIARI - Aziende Multibusiness Alcune precisazioni sono doverose: Nel caso in cui l azienda possieda surplus asset, tali attività vanno valutate separatamente; La posizione finanziaria netta deve essere considerata nel suo insieme, salvo il caso (raro) in cui i finanziamenti siano direttamente collegati a singoli asset di business specifici. MULTIBUSINESS VALUATION n. Description 1 Individuazione dei business rilevanti per la valutazione. 2 Individuazione delle attività e passività pertinenti ciascun business. 3 Stima dei flussi di cassa futuri dei singoli business. 4 5 6 Stima del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa futuri in funzione dello specifico profilo rsk/rnd del singolo business. Stima del valore di ciascun business e del valore complessivo dell'azienda, attraverso la somma del valore delle unità di business. Sottrazione della PFN dal valore finale ottento ( sub 5) al fine di ottenere il valore complessivo dell'equity. 12

METODI FINANZIARI - Altri elementi della valutazione Posizione Finanziaria Netta: è data dalla somma di tutto il debito finanziario aziendale, al netto delle disponibilità liquide e delle attività finanziarie prontamente smobilizzabili; Fondo pensione: è considerato come debito finanziario; Crediti d imposta: si devono attualizzare i risparmi d imposta fino al momento in cui il credito non giunge ad esaurimento; Strumenti finanziari ibridi (obbligazioni convertibili, warrant e stock option): le modalità con cui tener conto degli effetti di tali strumenti sul valore aziendale sono tre: 13

METODI FINANZIARI - Altri elementi della valutazione Strumenti finanziari ibridi ( obbligazioni convertibili, warrant e stock option): le modalità con cui tener conto degli effetti di tali strumenti sul valore sono tre: - Metodo fully diluted : l analista modifica il valore per azione aggiungendo al numero di titoli in circolazione anche le nuove azioni che conseguiranno dalla conversione o dall esercizio delle opzioni; - Metodo treasury stock : l analista modifica il numero delle azioni utilizzato nel calcolo del valore per azione, considerando anche l eventuale afflusso di fondi che perverrà all azienda a seguito dell esercizio delle opzioni implicite; - Metodo del valore degli strumenti: l analista stima in via autonoma il valore di ciascuno di tali strumenti, quindi sottrae il risultato ottenuto dall equity value. In tal caso il numero di azioni da utilizzare per stimare il valore per azione è pari al numero di titoli in circolazione al momento della valutazione. 14

METODI FINANZIARI - Vantaggi e Svantaggi Un vantaggio importante del metodo finanziario risiede nella ragionevolezza dei risultati finali, essendo questi fondati sulla valutazione delle determinanti reali della performance aziendale. Esistono due importanti limitazioni: il risultato è altamente influenzato dalle ipotesi; il risultato è influenzato dal peso del valore terminale in misura notevole. 15

METODI COMPARATIVI - Proprietà fondamentali di un buon multiplo la normalità : la quale deve essere intesa come la possibilità di far rientrare il multiplo in un range ragionevole di valori; un nesso causale tra multiplo e fondamentali dell azienda; la dinamica mean reverting : avere un trend che oscilli intorno ad una media. 16

METODI COMPARATIVI - Multipli Asset Side L applicazione dei multipli asset side richiede di stimare il valore del capitale investito (enterprise value) e di scegliere una configurazione di misura operativa adeguata (EBIT, EBITDA, SALES). Il reddito operativo eventualmente utilizzato nell analisi deve essere sempre normalizzato, vale a dire determinato escludendo le poste non operative, straordinarie e non ricorrenti. MAIN MULTIPLES Asset Side EnV/Sales Env/Ebitda Env/Ebit Dove EnV = EqV + D 17

METODI COMPARATIVI - Multipli Equity Side Valutazione d azienda: L applicazione dei multipli equity side richiede di stimare al numeratore la capitalizzazione di mercato al momento della valutazione (oppure il prezzo pagato nella compravendita in caso di ricorso a multipli di transazione). Il denominatore è invece dato dal reddito netto (normalizzato), dai flussi di cassa (netti al servizio del debito), dal patrimonio netto. MAIN MULTIPLES Equity Side EqV/Rn EqV/Pn EqV/(Rn+Amm.) Dove EqV = EnV - D 18

METODI COMPARATIVI - Multipli Equity Side Di particolare rilievo sono le determinanti del multiplo P/E ( Eqv/Rn ): 19

METODI COMPARATIVI - Multipli Equity Side Di particolare rilievo sono le determinanti del multiplo P/E ( Eqv/Rn ): Il tasso di crescita g di lungo periodo: maggiore è il g atteso, più elevato è il multiplo; Il costo del capitale della società ( K e ) : maggiore è K e, minore è il multiplo; Il payout ratio : maggiore è il payout ratio, maggiore è il multiplo. 20

METODI COMPARATIVI - Modalità di costruzione del campione di comparables Le variabili utilizzate per la costruzione del campione di società comparables sono: 1. Settore di appartenenza; 2. Dimensione operativa; 3. Area geografica di operatività; 4. Assetto azionario; 5. Sistema di governance. 21

METODI COMPARATIVI - Modalità di costruzione del campione di comparables Molto importante è inoltre la possibilità di procedere a un controllo delle differenze nei driver di valore fondamentali della società. L approccio più semplice è quello di modificare il multiplo prescelto in funzione della variabile che riveste la maggiore importanza. Ipotizzando g come driver fondamentale del valore, è possibile procedere a dividere il multiplo P/E per il tasso di crescita di ciascuna azienda inclusa nel campione, ottenendo così il c.d. Price to Earnings Growth (PEG ), ovvero un multiplo che segnala come le aziende differiscono tra loro per la variabile determinante: valori eccessivamente superiori o inferiori all unità dovrebbero segnalare situazioni rispettivamente di sopra/sottovalutazione dei titoli e dunque spingere l analista a maggiore cautela nell inclusione di tali società nel campione delle comparabili. 22

METODO FINANZIARIO E COMPARATIVO A CONFRONTO Se i mercati sono efficienti, quali che siano l approccio e il metodo di valutazione prescelti, il valore dell azienda dovrebbe permanere invariato. Nella realtà, invece, molto spesso si osservano differenze sensibili tra i risultati dei due metodi. L errore che viene spesso commesso in questi casi è quello di effettuare la media dei due risultati. Procedere in questo modo non ha nessuna logica economica, ma anzi cela la volontà dell analista di correggere alcuni errori schermandoli dietro valori medi. Una buona valutazione non perviene mai a una stima precisa del valore del capitale economico, ma soltanto a un range ragionevole di valore. 23

PREMI E SCONTI NELLA VALUTAZIONE AZIENDALE I premi e gli sconti nella valutazione aziendale fanno riferimento a due specifici aspetti: al grado di controllo proprietario; al grado di liquidità dei titoli azionari. È opportuno non confondere il premio per il controllo con il premio strategico (o di acquisizione). Quest ultimo fa riferimento alla possibilità che esistano potenziali acquirenti (industriali) di una società disposti a riconoscere un prezzo superiore anche al valore del controllo, grazie alle sinergie attese dalla successiva integrazione tra acquirente e acquisita. Se ipotizziamo che i mercati siano efficienti, il riconoscimento di un premio (sul prezzo di un titolo) può essere in realtà giustificato quando i potenziali acquirenti della società sono in grado di generare dall azienda target un valore più elevato di quanto non sia capace di fare la corrente compagine di controllo, attraverso miglioramenti esterni o interni. La peculiarità del c.d. market for corporate control è data dalla possibile presenza di sinergie che originano il concetto di valore strategico per l acquirente. 24

PREMI E SCONTI NELLA VALUTAZIONE AZIENDALE Le riflessioni relative al premio per il controllo possono essere formulate anche da un punto di vista speculare. Quello che si definisce premio per il controllo può essere anche specularmente spiegato come sconto di minoranza o, più precisamente, come sconto per mancanza di controllo. Lo sconto per mancanza di controllo richiede uno sforzo di contestualizzazione: può accadere che le minoranze siano protette da clausole contrattuali o statutarie, nel qual caso lo sconto di minoranza perde di significato (clausole tag along o supermajorities ). Ai titoli può essere attribuito, inoltre, uno sconto per mancanza di liquidità legato alla possibilità/impossibilità che gli investitori cedano i titoli acquisiti in tempi rapidi e ad un prezzo ragionevole. 25