Il Break Even Point (b.e.p.)

Documenti analoghi
Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 9. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP. Cristiano Habetswallner

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

LA RETTA. Forma generale dell equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

CL Produzioni Animali

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Appunti di Matematica

CONTROLLO E CONTABILITA

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Il piano cartesiano e la retta

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

LE FUNZIONI ECONOMICHE

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

L ottimizzazione dei costi: logica break even analysis e logica just in time

I sistemi di misurazione del rischio operativo

Economia e microeconomia

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 2.2 Esercizi sulle decisioni aziendali di breve periodo

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10

Analisi di sensibilità WHAT IF

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Corso di Programmazione e controllo Prof.ssa Monica Giancotti

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

TEST DI IDONEITÀ MATEMATICA

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

La consulenza in azienda partendo dal punto di pareggio

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Un esercizio sulle configurazioni di costo

Lezione 19 - La leva operativa

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6»

Pagina 1 di 3. in cui Mc = margine di contribuzione totale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Capitolo 7 I Costi di Produzione

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12

L analisi dei cos- Università degli Studi della Tuscia Viterbo - Corso di Economia aziendale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

La teoria dell offerta

La funzione di domanda

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1

DIRECT E FULL COSTING

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Capitolo 13. I costi di produzione

Le imprese in un mercato di

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

Costo fisso totale. Costo variabile totale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione

VERIFICA DI MATEMATICA Modulo: Ricerca Operativa

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#6 «Esercitazione relativa al Modulo 6»

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) MODULO : MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA UNITA DIDATTICA COSTO - RICAVO - PROFITTO

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

ALCUNI ESEMPI DI PROBLEMI TIPICI DI RICERCA OPERATIVA

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Transcript:

Prof. Sartirana

Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità di distinguere tra i costi rilevati quelli fissi e quelli variabili E particolarmente adatta alle aziende monoprodotto

Premesse dell analisi Per poter effettuare questo tipo di analisi occorre basarsi su alcuni presupposti: Si presume che sia sempre chiara la divisione tra i costi fissi ed i costi variabili sostenuti dall azienda Si presume che il numero di prodotti fabbricati dall azienda corrisponda al numero di prodotti venduti

E possibile rappresentare i costi ed i ricavi rilevati dall azienda tramite l utilizzo di funzioni matematiche Funzione di costo CT = CF + CV Ove CT = costi totali sostenuti dall azienda CF = costi fissi CV = costi variabili A loro volta, i costi variabili sono pari al costo variabile unitario (cv) per la quantità di prodotti da fabbricare (q) Quindi CT = CF + (cv x q)

Graficamente Rappresentando la funzione di costo su un grafico cartesiano in cui sull asse X è rappresentato il numero di prodotti fabbricati e sull asse Y è rappresentato un quantitativo di denaro espresso in E possibile rappresentare i costi fissi come una retta parallela all asse X 20.000 CF Si nota come al variare della produzione i costi fissi non cambiano e rimangono stabili (nel nostro esempio pari ad 20.000) indipendentemente dal numero di prodotti fabbricati q

E possibile rappresentare i costi variabili come una retta che parte dall origine CV q La retta parte dall origine in quanto il costo variabile della produzione di 0 prodotti è pari a 0 ed è tanto più inclinata quanto più è alto il costo variabile unitario di ogni prodotto

Unendo i due grafici si ottiene la retta dei costi totali CT CV CF q La retta rossa indica i costi totali, ottenuti dalla somma dei costi fissi e dei costi variabili. Nell origine i costi totali sono pari ai costi fissi dato che i costi variabili per la produzione di 0 prodotti sono pari a 0

Per quanto riguarda i ricavi Funzione dei ricavi RT = P x q Ove RT = ricavi totali dell azienda P = prezzo dei prodotti q = quantità dei prodotti venduti

Graficamente RT q La retta dei ricavi totali parte dall origine in quanto i ricavi derivanti dalla vendita di 0 prodotti sono pari a 0, ed è tanto più inclinata quanto più alto è il prezzo del prodotto venduto

Il volume di produzione in corrispondenza del quale i ricavi totali sono esattamente pari ai costi totali è chiamato BREAK EVEN POINT Graficamente il bep è rappresentato dalla quantità di prodotti in corrispondenza della quale le rette RT e CT si intersecano. L area disegnata dalle due rette a sinistra del bep è l area delle perdite mentre l area a destra del bep è l area degli utili in quanto fino al raggiungimento del bep l azienda non vende abbastanza prodotti per coprire i costi e quindi sostiene delle perdite, vice versa se l azienda vende un quantitativo di prodotti superiore al bep ottiene ricavi sufficienti a coprire sia i costi fissi che i costi variabili e quindi ottiene un risultato economico positivo

Per calcolare il b.e.p. è necessario utilizzare la seguente equazione: RT = CT Ovvero (P q) = CF + (cv q) Da cui si ricava q = CF (p cv)

Limiti della capacità produttiva E bene tenere in considerazione che la capacità produttiva aziendale non è infinita: gli impianti che compongono l assetto produttivo dell impresa possono produrre fino ad un certo numero massimo di prodotti Per aumentare la capacità produttiva è necessario modificare il proprio assetto produttivo (ad esempio acquistando nuovi impianti), ma questo è possibile solo nel lungo periodo Graficamente è possibile rappresentare questo limite con una linea che interrompe il grafico in corrispondenza del numero massimo di prodotti fabbricabili q

Esempio svolto L azienda Alfa spa sostiene costi fissi pari a 70.000 e per produrre un prodotto sostiene costi variabili pari a 3. La capacità produttiva massima dell azienda è pari a 20.000 prodotti ed il prezzo di ogni prodotto è pari a 10. 1. Calcolare il Break even point 2. Calcolare qual è il grado di sfruttamento della capacità produttiva corrispondente al b.e.p 3. Calcolare il risultato economico dell azienda corrispondente alla vendita di 15.000 prodotti 4. Quanti prodotti bisogna vendere per ottenere un guadagno di 21.000

RT Analisi grafica CT 70.000 10.000 20.000 1) b.e.p = CF / (p cv) = 70.000 / (10-3) = 10.000 prodotti 2) grado sfruttamento capacità produttiva 100 : X = 20.000 : 10.000 X = (100 x 10.000) / 20.000 = 50% 3) Risultato ottenuto dalla vendita di 15.000 prodotti Y = RT [CF + CV] = (10 x 15.000) [70.000 + (3 x 15.000)] = 35.000 4) q= (CF + Y) / (p cv) = (21.000 + 70.000) / (10 3) = 13.000 prodotti q

Limiti della Break even analysis Non sempre è possibile distinguere con chiarezza i costi fissi da quelli variabili Il presupposto di base che le quantità prodotte siano pari alle quantità vendute non trova riscontro nella realtà l analisi è molto efficace nel caso di una azienda monoprodotto, ma diventa complessa ed imprecisa nel caso di aziende che producono molti prodotti o servizi