La microscopia ottica: la storia, gli strumenti ed i principi di funzionamento

Documenti analoghi
L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ingrandimento e risoluzione

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Lezioni di Microscopia

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Materiale e strumentazione

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

Il microscopio ottico

Lezione 22 - Ottica geometrica

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Microscopi Biologici OL135M - OL135Md - OL135B - OL135T OL135ML - OL135BL - OL135TL

Introduzione alla microscopia

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

Telescopi ed aberrazioni ottiche

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

LA RETE DI ISS DIFFUSIONE, OSMOSI, SISTEMA

USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Il microscopio ottico

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9

Cassette per lo studio delle Scienze naturali

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Modelli per l ottica

GIOCARE CON LA LUCE. Tutor: Francesca Bonfigli, Daniele Murra

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

Come funzionano gli occhiali

Serie B e B+ IN EVIDENZA SPECIFICHE TECNICHE MESSA A FUOCO OCULARE/I TESTATA TAVOLINO REVOLVER CONDENSATORE OBIETTIVI SCHEDA TECNICA

Formula lenti sottili

X-LED TM. Serie B-350 B-350. Microscopi biologici avanzati per insegnanti. Microscopi biologici avanzati per insegnanti B-350

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

Lezione 3 Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

VISTA ottica geometrica

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Esercizi Ottica: la rifrazione

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

I- Visione, lenti, microscopio

Calibrazione del microscopio ottico per la stima della densità endoteliale

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

Lezione 6 Macchine digitali Lente di ingrandimento I telescopi Microscopi Aberrazioni delle lenti Laser e principi di funzionamento

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

La Refrazione Dr. U. Benelli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Occorre semplificare

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Capitolo 4. Sistemi ottici

Il microscopio è uno strumento che ci permette di ingrandire gli oggetti da osservare. Esso è formato fondamentalmente da tre parti:

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI. Finalita

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R )

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

2 Microscopi metallografico

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo.

Combinazioni di più diottri: le lenti

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Lenti sottili. Lenti convergenti e divergenti

Primo Star. Microscopio con tubo binoculare /fototubo. Obiettivo planacromatico4x/0,1 Obiettivo planacromatico40x/0,65

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

SCIENZE Serie-B Microscopi biologici

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Telescopi Astronomici

OPTIKA. Serie SZN. Stereomicroscopi zoom da laboratorio. Stereomicroscopi zoom da laboratorio

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Transcript:

La microscopia ottica: la storia, gli strumenti ed i principi di funzionamento

La microscopia ottica Un cristallo trasparente, casualmente più spesso al centro che ai bordi consente di osservare oggetti ingranditi. Lo stesso cristallo può far convergere i raggi del sole dando fuoco a materiale infiammabile.

La microscopia ottica Le lenti da ingrandimento e quelle ustorie menzionate già negli scritti di Seneca e di Plinio, non sono state usate razionalmente sino all'invenzione degli occhiali, verso la fine del XIII secolo. Furono chiamate lenti per la loro forma, che ricorda quella di una lenticchia.

La microscopia ottica Il microscopio semplice più antico era costituito soltanto da un tubo con una piastra per l'oggetto da osservare ad un'estremità e, all'altra, da una lente obiettivo in grado di offrire un ingrandimento di circa dieci diametri (dieci volte) la dimensione reale.

La microscopia ottica Il primo microscopio ottico composto, costituito da due lenti fu costruito per la prima volta da Zacharia Janssen e dal figlio verso il 1595. Sperimentando con più lenti montate in un singolo tubo, scoprirono che oggetti vicini apparivano notevolmente ingranditi. Quello era il precursore del microscopio composto e del telescopio

La microscopia ottica Fu Galileo nel 1609 che studiò i principi fisici del funzionamento delle lenti e costruì uno strumento di maggior qualità, dotato di un dispositivo di focalizzazione

La microscopia ottica, il metodo sperimentale ed il dialogo sopra i due massimi sistemi dell universo

La microscopia ottica Padre vero e proprio della microscopia è considerato, però, l'olandese Anton van Leeuwenhoek (1632-1723), che come apprendista in un deposito di stoffe sperimentò lenti d'ingrandimento per contare i fili nella trama del panno. Affinò metodi per la molatura e la lucidatura delle lenti, piccole e di grande curvatura, offrendo ingrandimenti fino a 270 diametri.

La microscopia ottica La costruzione dei microscopi e le scoperte che ne derivarono (batteri, il lievito, la circolazione di corpuscoli sanguigni in vasi capillari) gli consentirono di pubblicare più di cento letters alla Royal Society ed all'academy Françoise..

La microscopia ottica Robert Hooke riconfermò le scoperte di van Leeuwenhoek sulla reale esistenza di organismi viventi molto piccoli in una goccia di acqua. Egli (genio della meccanica e collaboratore di Boyle, lo scopritore del vuoto) perfezionò il microscopio pioneristico aggiungendo parti integranti del MO

La microscopia ottica Il microscopio di Hooke fu costruito nel 1665 da Cooke e rappresentò un modello di riferimento.

La microscopia ottica Duca di Chaulnes 1751 Zeiss 1879 Leitz 1913 Reichert 1950 In seguito, pochi importanti miglioramenti sono stati apportati fino alla metà del diciannovesimo secolo, quando cominciò la produzione industriale in parecchi paesi europei e nel continente americano. Gli strumenti di oggi, evoluti ma sostanzialmente immutati, offrono ingrandimenti fino a circa 1250 diametri.

Il microscopio ottico composto a luce trasmessa (in campo chiaro) Ancora oggi i microscopi ottici composti a luce trasmessa costituiti da più lenti convergenti sono quelli più largamente utilizzati in biologia.

Lenti convergenti e fuoco I microscopi ottici sfruttano l uso di lenti convergenti, ovvero le lenti che convergono in un punto detto fuoco i raggi provenienti da una sorgente luminosa).

Il microscopio composto: le basi Lo schema costruttivo composto prevede la presenza di un obiettivo ed un oculare a cui si sono andati sommando altri componenti.

Componenti aggiuntive del microscopio ottico 1 Sistema di lenti ottiche: obiettivi, oculari. 5 Tavolino traslatore 3 Condensatori e diaframmi 4 Stativo 2 Apparato di illuminazione

Componenti del microscopio ottico: sistema di lenti 1: oculari 2: revolver portaobiettivi 1 2

Componenti del microscopio ottico: apparato di illuminazione e condensatori 3: sorgente luminosa 4: reostato ed interruttore 5: diaframma di campo 6: condensatore 7: diaframma del condensatore 6 7 5 3 4

Componenti del microscopio ottico: stativo ed apparato di traslazione 4 15 8: piede o basamento 9: braccio 10: tavolino porta oggetto 11: comandi x y 12: vite macro e micrometrica 13: manopola centratura condensatore 14 : tubo portaottica 15 : tubo camera 14 1 10 13 11 9 8 12

Componenti del microscopio ottico a fluorescenza 4 16: lampada a vapori di mercurio 17: specchio dicroico 18: filtri di sbarramento 17 18 16

Percorso ottico e risoluzione nel MO composto: l obiettivo L obiettivo è costituito da un insieme di lenti contenute in una montatura meccanica.

Percorso ottico e risoluzione nel MO composto: l obiettivo B - occhio D - lente di campo F - lente obiettiva G - preparato Le caratteristiche di risoluzione dell immagine finale fornita dall oculare dipendono dal potere risolutivo del sistema di lenti dell obiettivo (i difetti dell obiettivo sono solo potenziati dall oculare).

Percorso ottico e risoluzione nel MO composto: l immagine intermedia B A 3 immagine intermedia 2 1 A B Lungo il percorso ottico l obiettivo dà del preparato un immagine REALE, CAPOVOLTA ed INGRANDITA che prende il nome di immagine intermedia

Percorso ottico e risoluzione nel MO composto: il secondo stadio d ingrandimento 6 5 4 A B secondo stadio d ingrandimento 3 B A immagine intermedia 2 1 A B L oculare o gli oculari lungo il percorso ottico offriranno all occhio dell osservatore un immagine intermedia ulteriormente ingrandita ma diritta. Questo ulteriore ingrandimento viene denominato secondo stadio d ingrandimento.

Percorso ottico e risoluzione nel MO composto: l osservatore Il cristallino produce quindi sulla retina l immagine coerente A B che il cervello percepisce fisiologicamente capovolta.

ACCOMODAMENTO: VISIONE NORMALE

AZIONE DI UNA LENTE «ELASTICA»

Ametropia Tutte le anomalie dell occhio, per cui il secondo fuoco cade prima della retina (miopia) o oltre la retina (presbiopia)

ACCOMODAMENTO: MIOPIA Visione corretta da una lente concava (secondo una linea Tratteggiata). L immagine di oggetti lontani si forma nell occhio al davanti della retina per cui l immagine risulta indistinta. Gli oggetti vicini sono invece visibili.

ACCOMODAMENTO: IPERMETROPIA Visione corretta da una lente convessa (secondo una linea tratteggiata). Riduzione del potere di accomodazione per cui non si vedono gli oggetti vicini.

Lente frontale e distanza frontale Lente frontale Distanza frontale Ogni obiettivo presenta una lente frontale dell obiettivo di diametro tento minore quanto più ingrandisce l oggetto.

Distanza frontale Lente frontale Distanza frontale La distanza che separa la lente frontale dall oggetto è detta distanza frontale.

Distanza frontale Varia da pochi centimetri a qualche millimetro Essa è tanto minore quanto maggiore è il potere di risoluzione dell obiettivo.

Potere di risoluzione in funzione degli obiettivi (Obiettivi a secco e ad olio) Il potere di risoluzione dipende da: 1. Indice di rifrazione : n 2. Apertura numerica : sen α 3. Lunghezza d onda :

Variabili del potere di risoluzione (530 nm) Per la luce diffusa non varia L indice di rifrazione del mezzo è maggiore Se si sfrutta l olio rispetto all aria. L apertura numerica della lente frontale

Indice di rifrazione del mezzo Tra il preparato e la lente frontale può essere posto come mezzo di rifrazione: aria (con n=1) oppure olio (con n=1,512)

Obiettivi e potere di risoluzione a secco o ad olio

Obiettivi e potere di risoluzione a secco o ad olio Poiché il potere di risoluzione per la formula di Abbe dipende da: 1. Lunghezza d onda 2. Indice di rifrazione n Allora si può quantificare il valore di An in obiettivi a secco ed ad olio An = 2 x n x sen N aria = 1 N olio = 1.52 Obiettivo a secco = 72 sen Obiettivo ad olio = 67 sen An = 0.95 An = 1.40 Obiettivi con grande apertura numerica come quelli ad olio, aumentano il potere di risoluzione a scapito del contrasto

Formula del potere di risoluzione del MO PR = k x / An K = 0.612 Coefficiente legato alla capacità della retina a riprodurre la risoluzione fornita dall obiettivo. Se l immagine ingrandita fornita dal microscopio è registrata su un emulsione fotografica il valore sarà 0,45. = 500 nm Lunghezza d onda della luce. An = 1.40 Apertura numerica dell obiettivo ad olio Allora: 1) per obiettivi ad olio: PR = 0.612 x 500 / 1.40 = 0.218 m 2) per obiettivi a secco:pr = 0.612 x 500 / 0,95 = 0.322 m

ABERRAZIONI OTTICHE

Correzioni delle aberrazioni ottiche Ciascuno obiettivo ha caratteristiche dipendenti dal grado di perfezione della lavorazione, dai materiali utilizzati, e può presentare come tutte le lenti aberrazioni cromatiche, di sfericità e di planarietà.

ABERRAZIONI OTTICHE: CROMATICHE E SFERICHE Tutte le lenti convergenti danno origine a due tipi di aberrazioni: 1) la CROMATICA - provoca nell immagine la comparsa di aloni colorati 2) la SFERICA - provoca la messa a fuoco dell immagine su piani diversi). Occorre pertanto correggere tali aberrazioni.

Correzioni delle aberrazioni cromatiche: obiettivi acromatici Obiettivo acromatico Questi obiettivi raffrontando una lente convergente ed una divergente consentono la correzione cromatica facendo coincidere sullo stesso piano focale immagini corrispondenti ai due colori dello spettro giallo-verde ed arancio.

Correzioni delle aberrazioni cromatiche: obiettivi apocromatici Obiettivo apocromatico Questi obiettivi consentono una perfetta convergenza delle immagini per tutti i colori dello spettro, dal rosso al violetto.

Correzioni delle aberrazioni sferiche Rifrazione La rifrazione delle parti periferiche delle lenti del microscopio è più elevata che nelle parti centrali. La cannuccia sembra piegata, a causa della rifrazione della luce tra l'acqua e l'aria. «La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia.»

Correzioni delle aberrazioni sferiche Il difetto di rifrazione è corretto negli obiettivi planari in cui si inserisce uno spesso menisco fra le lenti così da ottenere una planarietà dell immagine

Sigle di un obiettivo 170 / 0.17 Pl Apo OI 100 1/32 Spessore in mm del vetrino coprioggetto planare Lunghezza del tubo in mm.. Ad olio Apocromatico Ingrandimento Apertura numerica

Schema delle lenti ottiche nel MO composto: gli oculari L oculare o gli oculari sono applicati sul tubo portaottica a distanza fissa dall obiettivo. Possono essere inclinati rispetto all asse dell obiettivo mediante l interposizione di un prisma. Così anche l interposizione di più prismi consente lo sdoppiamento del fascio di luce proveniente dall obiettivo su due oculari distinti.

Schema delle lenti ottiche nel MO composto: gli oculari L oculare o gli oculari ingrandiscono (di 4x o di 10x) l immagine intermedia fornita dall obiettivo offrendo così all osservatore un immagine: * Virtuale * Ingrandita * Non capovolta

Schema delle lenti ottiche nel MO composto: gli oculari 6 5 4 A B secondo stadio d ingrandimento 3 B A immagine intermedia 2 1 A B L occhio dell osservatore vede attraverso l oculare una immagine virtuale ingrandita dell immagine intermedia dell oggetto fornita dall obiettivo.

Ingrandimento finale del MO Ingrandimento dell obiettivo X Ingrandimento dell oculare

Sistema di lenti : ottiche e magnetiche