Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST



Documenti analoghi
Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 9: LE POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA DAL 1978 AD OGGI 7 aprile 2011

Metodi e tecniche di analisi professionale delle regole in materia di servizi alla persona 3 Unità didattica

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20%

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RICERCA-INTERVENTO IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE PIO ISTITUTO DEI SORDI DI MILANO

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE


Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

GLOSSARIO MANAGEMENT SOCIALE

COMMUNITY CARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - CZ

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. Incontro con gli OPF

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

ANNO ACCADEMICO 2006/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

Costituire un associazione di volontariato

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Le politiche di cura per gli anziani

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

FATTORI DELLA DOMANDA PSICHIATRICA

Misure di sostegno alle famiglie: dalla novità del microcredito ai fondi di prevenzione dell usura. Antonio Adinolfi, Roma 24 novembre 2010


TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Le Cooperative Sociali di tipo B

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Transcript:

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Progest Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali Corso: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA Anno accademico 2007 2008 Lezioni dei mesi di Aprile Giugno 2008 DOSSIER DIDATTICO DEL 2 INCONTRO, 24 maggio 2008: la Mappa/Rete del sistema dei servizi sociali, sanitari e socio-sanitari componenti del campo pubblico componenti del campo privato e della società civile Terzo settore: un concetto da articolare nelle sue componenti schema di lettura: la metafora della rete uso della legislazione per riconoscere i singoli componenti del sistema schema interpretativo Bisogni/Domanda/Offerta il concetto di assetti istituzionali dei servizi alla persona le domande chiave sugli assetti istituzionali la regolazione complessiva del sistema fra norme nazionali, regionali, locali e fra normative generali e normative specifiche L Aula Virtuale del corso è a questo indirizzo Web: http:///aulevirt/2008-progest/indexaula-2008.htm

Una Mappa- Rete sul SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI 2 Ce dessin m'a pris cinq minutes, mais j'ai mis soixante ans pour y arriver Auguste Renoir Fonte: P. Ferrario, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni legislazione, editore Carocci Faber, Roma, p. 100

Qualche spunto di lettura della Mappa- Rete 3 GLI ENTI CHE FUNZIONALMENTE SI COLLOCANO NELL AMBIENTE PUBBLICO SONO DISTRIBUITI SUI TRE LIVELLI TERRITORIALI INDIVIDUATI DALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA: STATALE REGIONALE LOCALE GLI ENTI CHE FUNZIONALMENTE SI COLLOCANO NEL COSIDDETTO TERZO SETTORE VANNO DISTINTI IN BASE ALLA LORO STRUTTURA GIURIDICA. OCCORRE DISTINGUERE FRA: SOGGETTI IMPRENDITORIALI CHE GESTISCONO ATTIVITA ANCHE COMPLESSE SOGGETTI PROVENIENTI DALLA SOCIETA CIVILE E A VOCAZIONE VOLONTARIA E AL LORO INTERNO OCCORRE ANCORA DISTINGUERE FRA I DIVERSI TIPI DI ENTI OGNI ENTE VA ANALIZZATO IN DETTAGLIO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A: OBIETTIVI RISORSE DOMANDE CUI RISPONDONO OFFERTE CHE ORGANIZZANO DECISIONI TERRITORIO DI RIFERIMENTO CONNESSIONI INTER-ISTITUZIONALI ED INTER- ORGANIZZATIVE

4 IL PLURALISMO DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO ITALIANO E L ARTICOLAZIONE PER LIVELLI TERRITORIALI

5

6

7

8 In realtà le relazioni inter-istituzionali sono più complesse e non riconducibili alla sola relazione fra pubblico e terzo settore

9

10

11

12 Ruoli strategici dell ente (specificità del Nodo) le COMPETENZE le DECISIONI ENTE PUBBLICO o PRIVATO ( Nodo ) TERRITORIO Legami e loro direzione / intensità CONNESSIONI con l ORGANIZZAZIONE con gli ALTRI ENTI con l AMBIENTE SOCIALE

13 LE DOMANDE A quali problemi funzionali risponde storicamente il sistema dei servizi socio-sanitari?

14 LO SCHEMA B/D/O BISOGNI-DOMANDA -OFFERTA La funzione dei servizi è quella di essere unità di offerta organizzative e professionali che rispondono a domande sociali influenzate dalla evoluzione dei bisogni. Bisogni, domande ed offerte vanno sempre collocate in una situazione storico-culturale che ne sostiene le caratteristiche di fondo

15 LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE E LE REGOLE ASSETTO ISTITUZIONALE SITUAZIONI PROBLEMATICHE CAMPO INTER-ISTITUZIONALE DEL SISTEMA DELL OFFERTA OFFERTA BISOGNI DOMANDA OFFERTA OFFERTA ASSETTO ORGANIZZATIVO BISODOMOFF

16 POLITICHE SOCIALI e SERVIZI SOCIALI E SANITARI Punti chiave per l analisi PROBLEMA dati tendenze culture contesti SELEZIONE dei BISOGNI OBIETTIVI ATTORI SOGGETTI STRUMENTI generali specifici breve termine medio termine lungo termine pubblici terzo sistema privati assetti istituzionali ruoli e competenze azioni procedure e processi decisioni MEZZI economici risorse umane EFFETTI sulle comunità locali sugli utenti sulle famiglie WS

17 COSA SI INTENDE PER ASSETTO ISTITUZIONALE DEI SERVIZI? Enti pubblici e privati che producono i servizi; Le loro competenze; Il territorio su cui svolgono le loro funzioni; Le connessioni fra enti nella regione e nei territori ASSETTO ISTITUZIONALE SITUAZIONI PROBLEMATICHE CAMPO INTER-ISTITUZIONALE DEL SISTEMA DELL OFFERTA OFFERTA BISOGNI DOMANDA OFFERTA OFFERTA ASSETTO ORGANIZZATIVO

18

SVILUPPO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI 19 PASSATO DELLE POLITICHE DI WELFARE ANZIANI FAMIGLIA MINORI HANDICAP DISABILI BISOGNI DOMANDA PSICHIATRIA DIPENDENZE AIDS SOGGETTI a ELEVATO RISCHIO Di ESCLUSIONE PROGRESSIVA DIFFERENZIAZIONE DEI BISOGNI ESTENSIONE DELLA DOMANDA ED INCLUSIONE DI NUOVE PROBLEMATICHE MIGRAZIONI FUTURO DELLE POLITICHE DI WELFARE WS-SISTSER

20