Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Documenti analoghi
Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

Caratteristiche dei DSA

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Fatti aritmetici (f.a.)

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Discalculia evolutiva

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Il peso epidemiologico

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Disturbi dell apprendimento

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione Belluno. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Didattica della matematica

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento scolastico: aspetti operativi dell'intervento con il bambino, con la famiglia e con la scuola

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Dott.ssa Cristina Potente

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

I disturbi specifici dell apprendimento

Progetto di screening sui prerequisiti

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.


Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

I disturbi evolutivi specifici.

Difficoltà e disturbi nell apprendimento. Alessandro Venturelli

Relatore Maria Gabriella Vergani

PROCEDURE AUTOMATIZZABILI eseguibili molto precocemente senza alcun impegno attentivo

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

Attività di screening con il test AC MT

DSA. Il disturbo specifico dell apprendimento. Angelo Massagli Direttore Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL LECCE

La discalculia: inquadramento teorico

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

Disturbi Specifici di Apprendimento

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

STUDENTI E ISTRUZIONE:

Dr.ssa MICHELA VINCIGUERRA Psicologa Psicoterapeuta Dottore di ricerca in Scienze della Mente

VADEMECUM PER LA COMPRENSIONE DELLA DIAGNOSI DI D.S.A

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

Istituto Sicurezza Sociale

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

DSA- Gli elementi che identificano il Disturbo e la sua evoluzione. La Normativa per i DSA. Dott.ssa Rita Agnolet

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva

DSA e NON. Che cosa sono e NON sono i Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Sara Zaccaria Psicologa e Psicoterapeuta

I Disturbi dell Apprendimento Matematico: Luisa Girelli

DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado)

LEGGERE LA DIAGNOSI DSA. Anna Caforio

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

Lo svantaggio scolastico

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Aggiungi un posto in classe... formazione per gli studenti. Prof.ssa Antonietta Centolanze

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti

DIAGNOSI E VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ E DISTURBI DEL CALCOLO

INDIVIDUARE I PIÙ ADEGUATI INTERVENTI DIDATTICO- EDUCATIVI. Dott.ssa Azia Maria Sammartano

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

DISTURBI SPECIFICI DI

PEDAGOGIA E DIDATTICA

Temi di approfondimento nella clinica delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento Introduzione

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni

Dr. Marco Frinco Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente

DSA E MATEMATICA Prof.ssa Francesca Lucheschi

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010

Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità di compiere un attività nel modo o nell ampiezza considerati normali per un essere umano (OMS, 1980), restrizione di attività di la limitazione di partecipazione (OMS,2001)

Disturbo dell apprendimento Disabilità per la mancanza dei requisiti necessari per sviluppare un abilità, cioè condizioni di partenza sfavorevoli che impediscono all esercizio di quella specifica attività di lasciare un segno nella memoria di lavoro per sedimentarsi

Disturbo Specifico dell Apprendimento questo termine definisce una serie di disabilità riconducibili a origine neurobiologica, prevalentemente costituzionale, che riguarda l acquisizione delle abilità scolastiche

Caratteristiche che definiscono i DSA Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche e in particolare a: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia Consensus Conference, 2006; 2007

Caratteristiche che definiscono i DSA La principale caratteristica di definizione ( ) è quella della specificità, intesa come un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale (Consensus Conference, 2006; 2007)

Caratteristiche che definiscono i DSA Il principale criterio necessario per stabilire la diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l età e/o la classe frequentata) e l intelligenza generale (adeguata per l età cronologica). Consensus Conference, 2006; 2007

DSA, abilità strumentali, automatismi Disturbi Specifici dell Apprendimento Dislessia Disortografia - Disgrafia Discalculia Abilità strumentali Lettura Scrittura Calcolo Automatismi Fluidità Ortografia Fatti aritmetici

Direttive diagnostiche: 1- Usare test standardizzati, sia per misurare l intelligenza generale che l abilità specifica; 2- escludere la presenza di altre condizioni che potrebbero influenzare i risultati di questi test: menomazioni sensoriali e neurologiche gravi situazioni ambientali di svantaggio socioculturale Rischio: Falsi positivi Falsi negativi

Direttive diagnostiche: La compromissione dell abilità specifica deve essere significativa: prestazione inferiore a 2 d.s. dai valori normativi attesi per l età o la classe frequentata; Il livello intellettivo deve essere nei limiti di norma: Q.I. non inferiore a un valore 85 Quando? fine classe seconda (dislessia e disortografia) fine classe terza (discalculia)

Fattori emotivi, sociali, educativi Deficit Intellettivo, Sindromi, Disturbi Intrinseci al sistema cognitivo per questo sono definit Primari DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO DISTURBO DI APPRENDIMENTO Non innato Sensibili al trattamento Automatizzabile Innato Resistenti al trattamento Resistente all automatizzazione

Abilità e automatizzazione il termine Abilità esprime la capacità di eseguire una sequenza di azioni in modo rapido e corretto il termine Automatizzazione esprime la stabilizzazione di un processo automatico caratterizzato da un adeguato livello di velocità e accuratezza tale processo è realizzato in modo inconsapevole richiede un minimo impegno attentivo, è difficile da ignorare, sopprimere, influenzare (G. Stella, 2001)

Incremento medio annuale della rapidità di lettura del brano MT dalla classe seconda della scuola primaria alla classe terza media (Stella, Nicoletti 2002) Buoni lettori 0.54 sillabe/secondo Dislessici 0.29 sillabe/secondo Velocità di lettura: 2,5-3 sillabe/secondo limite minimo per l incidenza significativa della decodifica sulla comprensione (Cornoldi, 2007)

CALCOLO: Abilità primarie subitizing abilità numerica primaria innata che permette di riconoscere in modo automatico e senza ricorrere al conteggio la numerosità di insiemi fino a 4 elementi? conteggio abilità numerica fondamentale che permette di determinare un esatta quantità cardinalità: permette di determinare la numerosità di un insieme attraverso un giudizio di numerosità è un processo che procede gradualmente dai numeri più piccoli verso i numeri più grandi

Sistema numero Semantica (***=3) confronto di quantità compito di stima Lessico Sintassi } dettato di numeri lettura di numeri trasformazione in cifre Sistema calcolo Fatti aritmetici Calcolo mentale Procedure di calcolo

Disturbo di Calcolo Difficoltà di Calcolo basi neurologiche il profilo appare simile al disturbo comorbidità - dislessia - diificoltà nella soluzione di problemi specificità appare in condizioni di adeguate abilità generali e di adeguato apprendimento in altri ambiti l intervento riabilitativo ottiene buoni risultati in breve tempo l intervento riabilitativo normalizza (?)

Numeri difficoltà per problemi cognitivi (o dominio generali) LINGUAGGIO: supporta l apprendimento della matematica formale; ABILITA VISUO-SPAZIALI: mediano la comprensione del numero e di alcune abilità di calcolo; MEMORIA DI LAVORO: ha un ruolo nell apprendimento dei fatti aritmetici, delle abilità di transcodifica e nell esecuzione di alcune procedure; non cognitivi, condizionano la prestazione indipendentemente dal compito: DIDATTICA ASPETTI SOCIO-AFFETTIVI

Discalculia Evolutiva sistema del calcolo Addizioni FATTI ARITMETICI Sottrazioni Tabelline CALCOLO MENTE PROCEDURE