Indice. Presentazione pag. 11. Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione

Documenti analoghi
Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

RITARDO MENTALE. S. Buono

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Scuola di Specializzazione

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA

Indice. Premessa pag. 11

Articolazione del Master

Indice. 2. La valutazione dei bambini di fascia d'età compresa fra i 4 e gli 11 anni 22

INFORMAZIONI PERSONALI. . Nazionalità. Data di nascita PUNTI CHIAVE

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Scuola di Specializzazione

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta...

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE

Scuola di Specializzazione. Perfezionamento Annuale. Sindromi dello Spettro Autistico

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Autismo in età post-scolare: scolare: realtà a confronto

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

VERONICA LA TONA CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Corso in Psicodiagnostica

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

Lotto 8. 1 logopedista Sestri L , ,00. 1 Logopedista Rapallo , ,00 Tot ,00

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Obiettivo ECM 2- Linee guida Protocolli Procedure Documentazione clinica

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

CATALOGO TEST. Prove di comprensione dei Linguaggi nella Lettura 1 5-VM 5 APCM

Disabilità intellettiva. Generalità

L UTILIZZO INTEGRATO DEI TEST NELLA VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA BATTERIA CLINICA O FORENSE

USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE

I disturbi del linguaggio:

MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l assessment del funzionamento psicologico

Ritardo mentale. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

ETA EVOLUTIVA: DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

I Disturbi dello Spettro Autistico

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Approccio psicometrico

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI

PROGRAMMA DETTAGLIATO MASTER IN PSICODIAGNOSI BIENNALE - MODULARE

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Il progetto sperimentale

VALUTAZIONE ED INTERVENTO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

CALENDARIO LEZIONI A.A

Associazione Italiana di Ricerca Grafologica (Arigraf)

Approccio psicometrico

INFORMAZIONI PERSONALI PUNTI CHIAVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Università degli Studi di Messina

DIPARTIMENTO FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Direttore Dott.ssa Silvia Strano. in collaborazione con

Manuale di psicologia dell educazione

Aspetti teorici ed interventi. relativi agli aspetti mentali e alla loro compromissione

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

CORSO DI FORMAZIONE ALL'LPAD STANDARD (TECNICA DI VALUTAZIONE DELLA PROPENSIONE ALL'APPRENDIMENTO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento

Curriculum Vitae et Studiorum Arianna Bentenuto

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

24cfu-FIT INSEGNAMENTI RICONOSCIBILI AMBITO (A-B-C) Denominazione discipline ANTROPOLOGIA SIMBOLICA

Burden. in Infantile. Autism

OPERATIVO PRATICO. Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Curriculum Vitae Alessandro Carolli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Definizione e cenni di epidemiologia

Master di Perfezionamento in Psicodiagnosi Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Aula San Raffaele ( ) 1 Lezione

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

Fabio Vincenzo SCANNELLA Via Malta, Caltanissetta (studio)

Indice: Franco Del Corno, Margherita Lang, Introduzione Sezione I. L'uso clinico dei test psicodiagnostica Margherita Lang, La diagnosi testologica

Transcript:

Indice Presentazione pag. 11 Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione 1. Ritardo mentale e "disabilità intellettiva" alla luce delle recenti tassonomie, di Serafino Buono» 15 1. Introduzione» 15 2. Evoluzione del concetto di ritardo mentale» 17 3. Stime quantitative del ritardo mentale» 20 4. Il costrutto del ritardo mentale nei principali sistemi di classificazione» 20 5. Direttive diagnostiche» 22 6. Livelli di gravita» 25 7. Fattori predisponenti e caratteristiche del ritardo mentale» 29 8. La concezione dell'aamr/aaidd» 30 9. Disturbo mentale o disabilità?» 34 10. Evoluzione del concetto di disabilità» 35 11. Modello di funzionamento delle disabilità proposto dall'icf» 37 11.1. Funzioni e struttura del corpo» 38 11.2. Attività e partecipazione» 38 11.3. Fattori contestuali» 39 12. Confronto tra il sistema AAMR-2002 e l'icf-2001» 40

2. La valutazione psicometrica nel ritardo mentale: criteri e problemi, di Santo Di Nuovo pag. 43 1. I dilemmi della "valutazione"» 43 2. Test psicometrici e strumenti criteriali» 45 3. Età cronologica o "fase critica"?» 49 4. L'assessment dei "gravi": tecniche di osservazione e valutazione clinica» 50 5. La valutazione di adulti e anziani con ritardo mentale» 52 6. Le tecniche computerizzate» 53 7. Diagnosi del grado di ritardo complessivo o di compromissioni specifiche?» 54 8. "Accertare" per ri-abilitare: la diagnosi funzionale della disabilità nella scuola» 55 Parte seconda Strumenti di valutazione 1. L'intelligenza» 61 1. Le scale Wechsler: WAIS, WISC, WPPSI, di Marinella Zingale e Anna Vasta» 61 1.1. Introduzione: natura e scopi delle scale Wechsler» 61 1.2. Le diverse versioni delle scale Wechsler» 62 1.3. La WAIS» 63 1.4. Le scale Wechsler per bambini» 69 1.5. La scala Wechsler per l'età prescolare (WPPSI)» 78 1.6. Applicazioni delle scale Wechsler nell'ambito del ritardo mentale» 82 2. Leiter International Performance Scale (LIPS), di Santino Città e Paola Occhipinti» 85 2.1. LaLIPS-R» 87 3. Kaufman Assessment Battery far Children (K-ABC), di Paola Occhipinti e Donatella Gelardi» 91 4. Pictorial Test of Intelligence di French (PTI), di Anna Maria Torrisi» 97

5. Matrici progressive colore di Raven (CPM), di Luciano Giacobbe e Marineìla Zingale pag. 102 6. Il Test delle operazioni logiche e di conservazione (OLC), di Giuseppe Di Guardo» 106 7. Il Test dei concetti di relazione spazio-temporale (TCR), di Giusi Trovato» 110 8. Learning Potential Assessment Device (LPAD), di Tommasa Zagaria, Serafino Buono e Maria Teresa Amata» 112 9. Cognitive Assessment System (CAS), di Tommasa Zagaria e Giuseppe Di Guardo» 117 10. Il Test del disegno della figura umana e la valutazione delle capacità cognitive, di Serafino Buono e Santino Città» 120 2. Scale di sviluppo» 123 1. Scale dello sviluppo infantile di Bayley, di Giovanni Belfiore e Luciano Giacobbe» 123 2. Griffiths' Mental Development Scales (G-MDS), di Flaviana Elia, Vita Mongelli e Tommasa Zagaria» 128 3. Profilo psico-educativo per bambini (PEP), di Grazia Trubia, Simonetta Panerai e Marineìla Zingale» 131 3.1. La terza edizione (PEP-3)» 137 4. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti (AAPEP), di Simonetta Panerai e Marineìla Zingale» 142 5. Scale diagnostiche per l'autismo, di Marineìla Zingale» 145 5.1. Autism Dìagnostic Interview-Revised (ADI-R)» 146 5.2. Autism Diagnostic Observation Schedule (ADOS)» 151 6. Learning Accomplishment Profile (LAP), di Santo Di Nuovo e Maria Teresa Amata» 156 3. Valutazione della lateralità, di Santo Di Nuovo e Serafino Buono» 158 1. Una batteria per la valutazione della lateralità» 159 4. Misurazione dell'attenzione» 162 1. Test di attenzione e concentrazione, di Santo Di Nuovo» 162

1.1. La misura dell'attenzione nel ritardo mentale: verso un approccio multidimensionale pag. 162 1.2. Testing computerizzato dell'attenzione» 163 1.3. Studi di validazione» 167 1.4. Studi nel ritardo mentale» 168 2. Matching Figures (MF), di Giuseppe Di Guardo e Anna Maria Torrisi» 169 2.1. Struttura del test» 169 2.2. 11 test nel ritardo mentale» 170 5. Capacità cognitive e apprendimenti di base» 171 1. Visual Motor Gestalt Test di Bender (VMGT), di Giuseppe Di Guardo e Santo Di Nuovo» 171 2. Developmental Test of Visual-Motor Integration (VMI), di Maria Savio e Ada Natalia» 178 3. Il Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria (TPV), di Francesco Di Blasì e Flaviana Elia» 180 4. Il Test della figura complessa B di Rey, di Giuseppe Di Guardo» 185 5. Memory for Design Test (MFD), di Giuseppe Di Guardo» 188 6. Il test di memoria visuo-spaziale Block tapping di Corsi, di Luciano Giacobbe e Stefano Muratore» 191 7. Il Test di memoria e apprendimento (TeMA), di Giusi Trovato» 193 6. Esame del linguaggio e delle capacità di lettura, dì Santo Di Nuovo» 197 1. Test di linguaggio costruiti in Italia» 198 2. Le abilità di lettura» 199 7. Test di personalità» 200 1. Test di Rorschach, di Santo Di Nuovo e Gerardo Colucci» 201 1.1. Utilizzazione nel ritardo mentale» 202 2. Indicatori emozionali del Bender-Gestalt Test, di Giuseppe Dì Guardo» 205

3. Test grafici per l'esame della personalità, di Anna Maria Mazzetti e Anna Pellicciotta pag. 209 4. Inventari di psicopatologia per il ritardo mentale, di Santo Di Nuovo» 213 8. Comportamento adattivo» 216 1. Scala di comportamento adattivo Vineland ( Vineland Adaptive Behavior Scale - VABS), di Vita Mongelli, Giovanna Mascali, Grazia Trubia e Francesco Robertazzo» 217 1.1. VABS - forma estesa» 223 2. AAMD - Adaptive Behavior Scale (ABS), di Tommasa Zagaria, Grazia Trubia, Vita Mongelli e Giovanna Mascali» 227 3. Questionario di comportamento adattivo {Adaptive Behavior Inventory ABI), di Vita Mongelli, Giovanna Mascali e Grazia Trubia» 232 4. Chech-list per l'analisi e la programmazione informatizzata - CAPIRE, di Grazia Trubia, Vita Mongelli e Giovanna Mascali» 234 5. Assessment, trattamento e integrazione delle disabilità - AsTrID, di Santo Di Nuovo» 237 5.1. L'orientamento nella disabilità» 239 9. L'assessment del ritardo grave» 241 1. Behavior Assessment Battery (BAB), di Giusi Trovato» 241 10. Lo studio delle famiglie di persone con ritardo mentale» 244 1. Family Environment Scale (FES), di Giovanni Belfiore e Serafino Buono» 245 Parte terza Dati di ricerca 1. Campione e analisi preliminare» 253 1. Il campione della ricerca» 253

2. Analisi preliminare: differenze tra generi pag. 255 3. Confronti fra diverse categorie: nota metodologica» 256 2. Discussione dei risultati, di Santo Di Nuovo e Serafino Buono» 257 1. Differenze tra i livelli di sviluppo» 257 2. Differenze per età cronologica» 258 3. Analisi correlazionali» 262 4. Incidenza della diagnosi di organicità» 264 5. Incidenza di sindromi patologiche aggiuntive» 265 3. Analisi di alcuni strumenti di più largo uso, di Santo Di Nuovo e Serafino Buono» 267 1. Scale Wechsler» 267 2. Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria(tpv)» 270 3. Visual Motor Gestalt Test di Bender (VMGT)» 270 4. CPMdiRaven» 273 5. Scala Vineland (Vineland Adaptive Behavior Scale - VABS)» 274 6. Batteria per la valutazione dell'attenzione» 275 7. Scala di lateralità» 276 Conclusioni» 277 1. Valutazione multi-livello: i diversi obiettivi della diagnosi» 278 2. Valutazione multimodale: le diverse forme della diagnosi» 280 Appendice A. Esempi» 281 Appendice B. Tabelle e grafici» 297 Bibliografia» 329 10