Approccio psicometrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approccio psicometrico"

Transcript

1 Approccio psicometrico Il concetto di intelligenza Gli estremi dell intelligenza e della creatività

2 Componenti principali: Abilità verbali Abilità logiche Abilità di problem solving Richiedono l'uso di: Linguaggio Memoria Attenzione Metacognizione Teoria della mente

3 Quindi l'intelligenza può essere definita come l'abilità di utilizzare le risorse cognitive ed emotive per risolvere problemi

4 Cos è l intelligenza secondo i diversi autori? L abilità di pensare, di adattarsi e imparare dall esperienza. L'abilità di essere creativi L'abilità di risolvere problemi L'abilità comprendere le emozioni. Può essere studiata solo indirettamente.

5 Test d intelligenza: I test di Binet: creati in risposta alla richiesta del Ministro francese dell istruzione di studiare un metodo per stabilre quali studenti non avrebbero tratto vantaggio dall istruzione scolastica standard. Età Mentale (EM): Livello di sviluppo mentale di un individuo rispetto ad altri. Quoziente d intelligenza (QI): termine coniato da William Stern (1912), si riferisce all età mentale divisa per l età cronologica moltiplicata per 100 (QI = EM/EC x 100).

6 QI = Età Mentale / Età Cronologica x 100 Ad esempio: Bambino Età mentale 8 Età cromologica 6 anni QI = 133

7 Test d intelligenza Il test Stanford-Binet Rivisitato all Università di Stanford per indagare le risposte di un individuo a quattro aree di contenuto: ragionamento verbale, ragionamento quantitativo, ragionamento astratto/visuale e memoria a breve termine. Punteggi vicini alla distribuzione normale: una curva simmetrica a campana in cui la maggior parte della casistica ricade al centro di una gamma di risultati possibili e pochi risultati si situano ai punti estremi della gamma.

8

9 Ritardo mentale Criteri diagnostici: A. Funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media: QI < 70 B. Concomitanti deficit o compromissioni nel funzionamento adattivo C. Esordio prima dei 18 anni di età Livelli di Ritardo mentale: RML : QI da a 70 RMM: QI da a RMG: QI da a RMGs: QI < 20-25

10 Ritardo mentale Fattori eziologici possono essere: biologici psicosociali - combinazione di entrambi Nel 30-40% dei casi è difficile stabilire una eziologia chiara Principali fattori predisponenti: 1. ereditarietà (es. aberrazioni cromosomiche, malattie genetiche) 2. alterazioni precoci dello sviluppo embrionale (es. mutazioni cromosomiche, fattori teratogeni) 3. influenze ambientali (es. carenze nell accudimento) 4. problemi durante la gravidanza e nel periodo perinatale (es. malnutrizione feto, ipossia) 5. condizioni mediche generali nell infanzia e nella fanciullezza (es. infezioni, traumi, avvelenamenti)

11 Il Ritardo Mentale (RM) viene definito dal manuale ICD- 10 come una condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico, caratterizzata soprattutto da compromissione delle abilità che si manifestano durante il periodo evolutivo e che contribuiscono al livello globale di intelligenza, cioè quelle cognitive linguistiche, motorie e sociali. A tale condizione si associa sempre una compromissione delle capacità di adattamento sociale. 11

12 Ritardo mentale Strumenti di Misurazione: SPM (Standard Progressive Matrices, Raven, 1938) (adulti) CPM (Coloured Progressive Matrices. Raven, 1965) (4-10 a) BSDI (Bayley Scale for Infant Development, Bayley, 1969) (1-42 mesi) WPPSI (Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence, Wechsler, 1993) (4-6 a) WISC-III; WISC-R; WISC-IV-R; WISC-V (Wechsler Intelligence Scale for Children, Wechsler, 1996) (6-16 a)

13 Ritardo mentale Strumenti di Misurazione: SPM (Standard Progressive Matrices, Raven, 1938) (adulti) CPM (Coloured Progressive Matrices. Raven, 1965) (4-10 a) BSDI (Bayley Scale for Infant Development, Bayley, 1969) (1-42 mesi) WPPSI (Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence, Wechsler, 1993) (4-6 a) WISC-III; WISC-R; WISC-IV-R; WISC-V (Wechsler Intelligence Scale for Children, Wechsler, 1996) (6-16 a)

14 Ritardo mentale Test di Raven (tipo):

15

16 Ritardo mentale

17 Ritardo mentale

18 Ritardo mentale

19 Ritardo mentale

20 Intelligenze multiple Approcci fattoriali Teoria bifattoriale: Spearman affermava che gli individui hanno sia un fattore generale (g), sia un insieme di fattori specifici (s). Analisi fattoriale: una procedura statistica che correla i punteggi ai test per identificare gruppi di item (fattori); usata da Spearman per spiegare la sua teoria bifattoriale.

21

22 Approcci fattoriali Teoria multifattoriale: Thurstone identificò l intelligenza con sette distinti fattori che chiamò abilità mentali primarie: abilità spaziale, velocità percettiva, ragionamento aritmetico, significato verbale, fluidità verbale, Memoria, ragionamento induttivo.

23 Intelligenze multiple La teoria di Gardner sulle intelligenze multiple (i test d intelligenza misurano solo alcune di queste) propone un elenco comprensivo di 8 tipi di intelligenza: Linguistica Logico-matematica Spaziale Corporeo-cinestesica Musicale Interpersonale Intrapersonale Naturalistica.

24 Intelligenze multiple La teoria triarchica di Sternberg Ci sono 3 tipi di intelligenza: Analitica o componenziale: il concetto tradizionale d intelligenza come pensiero analitico e ragionamento astratto. Creativa: un intelligenza intuitiva e originale, non convenzionale, che non si conforma alle aspettative degli insegnanti. Pratica: abilità sociali e senso comune. La maggior parte dei compiti richiede una combinazione di tutte e tre le intelligenze.

25 Intelligenze multiple Intelligenza emotiva La capacità di percepire e di esprimere emozioni in modo dettagliato e consono, di comprendere le emozioni e la conoscenza emotiva, di usare i sentimenti per favorire il pensiero e di monitorare le emozioni di sè e degli altri.

26 A tuo parere qual è il ruolo giocato dai geni e quale quello giocato dall'ambiente nel determinare l'intelligenza?

27

28 Esercizio: Descrivi la tua teoria dell'intelligenza: Fattori che la compongono Fattori di sviluppo

29 L influenza dell ereditarietà e dell ambiente Influenze ambientali e culturali Attualmente la maggior parte dei ricercatori ritiene che l eredità genetica non sia l'unica determinante dell intelligenza. Tra le condizioni ambientali che influenzano l intelligenza troviamo lo status socioeconomico, il modo con cui i genitori parlano ai figli, il supporto genitoriale, lo stile di vita della famiglia e il tipo di scuola frequentata. L effetto dell educazione è evidenziato anche dal rapido incremento del QI nel mondo

30 Influenze ambientali e culturali Differenze culturali I test d intelligenza sono soggetti a bias culturali e cioè a errori sistematici e costanti, dovuti alle diversità tra la cultura del soggetto e la cultura del test. Il bias culturale si manifesta sia nel confronto fra soggetti di culture diverse, sia fra membri diversi della stessa cultura. Per ovviare al problema dei bias culturali si possono usare test culture-free, liberi da influenze culturali perché costituiti solo da prove non verbali. Oppure test culture-fair (culturalmente equo), cioè con item che misurano competenze che si suppone siano trasversali alle diverse culture. Legame tra stereotipi sociali e prestazioni intellettive.

31 Uso e abuso dei test d intelligenza L efficacia dei test psicologici dipende dalle conoscenze, dalle capacità e dall integrità di chi li utilizza. Applicazioni reali: previsioni di successo scolastico o lavorativo. Errori di valutazione Stabilità nel tempo e 'pregiudizi' Profezie che si auto-avverano

32 Influenze ambientali e culturali Differenze tra etnie e ruolo degli stereotipi Auto-sabotaggio Razzismo indotto

33 Gli estremi dell intelligenza e Bambini plus-dotati della creatività Le persone plus-dotate: Hanno un QI molto al di sopra della media (superiore a 130 o 140, cioè il 2% oppure lo 0,5% di una popolazione normale). Sono dotate di un talento particolare in uno specifico campo, come ad esempio la musica o la matematica. Sebbene talvolta abbiano problemi emozionali, in generale gli studi confermano che gli individui plus-dotati tendono ad essere più maturi e ad avere meno problemi emozionali e un clima familiare positivo.

34 Ritardo mentale Idiot savant Persone affette da una sindrome descritta per la prima volta nel 1887 dallo psicologo Duckett Sindrome prevalentemente congenita Può manifestarsi nei casi di autismo Compromissione prevalente dell emisfero sinistro Q.I. < a 25 ma con genialità non uniforme in uno dei seguenti ambiti: musica (limitata nella quasi totalità dei casi al pianoforte) arte abilità meccaniche memoria prodigiosa calcolo veloce Questa sindrome interessa soprattutto soggetti di sesso maschile e affetti da patologia autistica

35 35

36 36

37 Riflettere sull'intelligenza emotiva

Approccio psicometrico

Approccio psicometrico Approccio psicometrico Il concetto di intelligenza Gli estremi dell intelligenza e della creatività Il concetto di intelligenza Componenti principali: Abilità verbali Abilità logiche Abilità di problem

Dettagli

Capitolo 11. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 11. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon Capitolo 11 Intelligenza Intelligenza 1. Intelligenza: globale o multi-componente? 2. La valutazione dell intelligenza 3. I ruoli dell ereditarietà e dell ambiente Il concetto di intelligenza Cos è l intelligenza?

Dettagli

7-Approccio psicometrico

7-Approccio psicometrico 7-Approccio psicometrico Il concetto di intelligenza Lo sviluppo dell intelligenza Gli estremi dell intelligenza e della creatività Il concetto di intelligenza Componenti principali: Abilità verbali Abilità

Dettagli

Capitolo 9. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 9. Intelligenza. Copyright 2010 Allyn & Bacon Capitolo 9 Intelligenza Intelligenza 1. Intelligenza: globale o multi-componente? 2. La valutazione dell intelligenza 3. I ruoli dell ereditarietà e dell ambiente Il concetto di intelligenza Cos è l intelligenza?

Dettagli

L INTELLIGENZA E I DSA

L INTELLIGENZA E I DSA A.A. 2017-2018 Corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti L INTELLIGENZA E I DSA Premessa A SCUOLA percezione di aumento di difficoltà nelle classi 2-3% disabilità certificate

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

Intelligenza e pensiero

Intelligenza e pensiero Capitolo 11 Intelligenza e pensiero Intelligenza e pensiero 1. Intelligenza: globale o multi-componente? 2. La valutazione dell intelligenza 3. I ruoli dell ereditarietà e dell ambiente 4. Il pensiero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Aspetti teorici ed interventi. relativi agli aspetti mentali e alla loro compromissione

Aspetti teorici ed interventi. relativi agli aspetti mentali e alla loro compromissione Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2011-2012) Aspetti teorici ed interventi relativi agli aspetti mentali e alla loro compromissione Dott.ssa Nicoletta Businaro 3 Novembre 2011 Non si

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH WAIS-IV Wechsler Adult Scale of Intelligence (Quarta Edizione) Test clinico

Dettagli

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV RITARDO MENTALE Ritardo mentale Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV Criterio A Funzionamento intellettivo generale al di sotto della media: QI inferiore a 70 sulla base di test cognitivi specifici

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Modelli dell intelligenza

Modelli dell intelligenza Modelli dell intelligenza Dott.ssa Sara Invitto Ricercatrice di Psicologia Generale Università degli studi di Lecce 29/04/2011 1 Misurazione dell intelligenza Negli anni 20 Henry Goddard somministrava,

Dettagli

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli. CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it CHI SONO I BES?

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO Il funzionamento umano può essere valutato prendendo in considerazione 5 dimensioni Abilità intellettive Comportamento adattivo Salute

Dettagli

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test 2013 0 L intelligenza In psicologia il termine intelligenza indica la capacità di acquisire conoscenze da poter

Dettagli

CAPITOLO 10. Psicologia Generale INTELLIGENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

CAPITOLO 10. Psicologia Generale INTELLIGENZA. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche CAPITOLO 10 INTELLIGENZA prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Che cos è l intelligenza? Capacità generale di pensare razionalmente,

Dettagli

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA di Fanara G.*, Mezzatesta E.**,, Cavallari B.***, Sorrenti L.****, Spampinato FC.*****.*****,, Alfa R.******,, Nicotina A.******* A * Medico Psichiatra, Direttore

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Pedagogia e Scienze dell Educazione nella cultura contemporanea Prof.ssa Eleonora Guglielman 1 04. Teorie

Dettagli

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Argomenti di Neuropsichiatria Infantile Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Contenuti del corso Normale sviluppo psicomotorio La

Dettagli

Teorie dell Intelligenza. Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. Maria Francesca Pantusa

Teorie dell Intelligenza. Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. Maria Francesca Pantusa Teorie dell Intelligenza Psicologia dell handicap e della riabilitazione Prof. Maria Francesca Pantusa Che cos è l intelligenza? Che cos è l intelligenza? Non esiste una definizione univoca di intelligenza,

Dettagli

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche Uno sguardo alle difficoltà scolastiche Evolutivo Età critica per l apprendimento e per lo sviluppo, sensibile alle influenze ambientali La difficoltà non è acquisita. E presente da tempo, ci sono una

Dettagli

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto Introduzione Ha parlato alla assemblea degli studenti. L ho saputo da una collega, amica di un insegnante in quell istituto. [ ] Gli dico: Ma con tutti i problemi che hai nel parlare, non hai avuto paura?

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10 Intelligenza Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10 Definizione Capacità generale di agire in maniera finalizzata, di pensare razionalmente e di interagire in modo

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova Deficit e surplus nelle abilità adattive e nelle prestazioni scolastiche rispetto alle capacità cognitive. Ricerche sulle sindromi di Down, X fragile, Cornelia De Lange e Prader-Willi. Renzo Vianello e

Dettagli

COMPILA IL QUESTIONARIO CHE TI E STATO CONSEGNATO

COMPILA IL QUESTIONARIO CHE TI E STATO CONSEGNATO L INTELLIGENZA COMPILA IL QUESTIONARIO CHE TI E STATO CONSEGNATO Scala delle Concezioni Personali dell Intelligenza (SCPI) di Faria e Fontaine (1997), adattato all apprendimento on-line; Misura le concezioni

Dettagli

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE: una diagnosi facile? Nel linguaggio corrente è un espressione vaga,equivoca e, tuttavia di facile

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè - PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Questionario di orientamento allo studio - Prof.ssa Barbara Arfè - La prova d'esame per il corso di Psicologia dell'educazione è in forma scritta e comporta la risposta a tre

Dettagli

INTELLIGENZA. Lezione 2. Spagnoletti Maria, Stella 2017/18

INTELLIGENZA. Lezione 2. Spagnoletti Maria, Stella 2017/18 INTELLIGENZA Lezione 2 Spagnoletti Maria, Stella 2017/18 Intelligenza Capacità di apprendere dall esperienza e impegnarsi con successo nella soluzione dei problemi e nel ragionamento astratto Attività

Dettagli

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI

L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI L INTELLIGENZA FONTI: CLEMENTE DANIELI: LA MENTE E L ALBERO BINAZZI TUCCI: SCIENZE SOCIALI PENSARE O NON PENSARE? NON SI PUO NON PENSARE MA COSA C E NEL NOSTRO PENSIERO? CONCETTI COS E UN CONCETTO? OGNI

Dettagli

TEST COGNITIVO: WISC IV

TEST COGNITIVO: WISC IV TEST COGNITIVO: WISC IV Per determinare QI (=Quoziente intellettivo) Il test può essere somministrato dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi Il punteggio relativo ad un funzionamento cognitivo nella norma varia

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Pedagogia dello sviluppo (48 domande)

Pedagogia dello sviluppo (48 domande) Pedagogia dello sviluppo (48 domande) Durata quiz : 90 Intervallo di voto : 0-30 Ringrazio per la collaborazione Liliana Liborio, Angela Romanini, Patrizia Cofferati e Annamaria Pollola. Dai anche tu un

Dettagli

INTELLIGENZA. Lezione 2. Spagnoletti Maria, Stella 2018/19

INTELLIGENZA. Lezione 2. Spagnoletti Maria, Stella 2018/19 INTELLIGENZA Lezione 2 Spagnoletti Maria, Stella 2018/19 Intelligenza Capacità di apprendere dall esperienza e impegnarsi con successo nella soluzione dei problemi e nel ragionamento astratto Attività

Dettagli

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

ritardo mentale Written by Administrator

ritardo mentale Written by Administrator l ritardo mentale è definito come un funzionamento intell ettuale generale significativamente sotto la media presente già in età evolutiva prima cioè del compimento del diciottesimo anno. Per funzionamento

Dettagli

TESI: Contributo alla taratura italiana della WISC IV: analisi dei subtest di performance. Candidata Valentina Moraca Matr.

TESI: Contributo alla taratura italiana della WISC IV: analisi dei subtest di performance. Candidata Valentina Moraca Matr. FACOLTA DÌ PSICOLOGIA 1 Corso di laurea: Intervento e modelli psicologici nello sviluppo e nell invecchiamento TESI: Contributo alla taratura italiana della WISC IV: analisi dei subtest di performance

Dettagli

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Sulle orme del Dott. Savarino «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) Profili cognitivi Borderline Intelligenza: una definizione «Intelligenza,

Dettagli

Indice. Premessa pag. 11

Indice. Premessa pag. 11 Indice Premessa pag. 11 1. I test nella pratica psicologica» 13 1. Definizione di test psicologico» 13 2. Lineamenti sullo sviluppo storico dei test psicologici» 13 3. La misura nell'ottica della "teoria

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

Campi del sapere/ Feltrinelli

Campi del sapere/ Feltrinelli Campi del sapere/ Feltrinelli BIBUOTECA -- --~-- ~ ---. ----~-~ -. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 952 BIBLIOTECA CENTRALE Howard Gardner Formae mentis Saggio sulla pluralità dell'intelligenza

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA Cap. 3 1) TEORIE A BASE BIOLOGICA a)cause organiche anche se è difficilmente individuabile un eventuale locus preciso di una lesione, c è concordanza che la causa primaria sia a livello cerebrale prove

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE

USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE DOTT.SSA CAROLINA CASSAR, PHD TUTOR: PROF. FRANCO LUCCHESE CO-TUTOR: PROF.SSA RENATA TAMBELLI Test d intelligenza

Dettagli

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA RIDUZIONE DELL IMPORTANZA DEL Q.I. NECESSITA DI MODELLI ECOLOGICO- COMPORTAMENTALI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA NECESSITA DI UN ACCORDO CONDIVISO

Dettagli

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi STUDIO DELLA MENTE La percezione è una rielaborazione che la nostra mente fa delle informazioni che ci arrivano attraverso i sensi è una ricostruzione mentale della realtà che ci circonda questa rielaborazione

Dettagli

Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento

Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento Dott.ssa Katia De Gaetano Fontanellato, 3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione SPECIFICITA

Dettagli

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbi da deficit d attenzione/iperattività Criteri diagnostici: Pattern di comportamento caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività/impulsività

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA D.ssa Elisa Santocchi MD, PhD IRCCS Fondazione Stella Maris Ritardo mentale-

Dettagli

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana CHC: MODELLI E STRUMETI Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta Centro Terapie Farmacologiche in europsichiatria dell Infanzia e dell dolescenza europsichiatria Infantile OU Cagliari La nuova

Dettagli

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti BES BES Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si fonda su una visione

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

Capitolo II I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO, DELLO SVILUPPO E DELL APPRENDIMENTO

Capitolo II I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO, DELLO SVILUPPO E DELL APPRENDIMENTO Capitolo II I disturbi del neurosviluppo, dello sviluppo e dell apprendimento Capitolo II I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO, DELLO SVILUPPO E DELL APPRENDIMENTO Sommario: 1. Disturbo dello sviluppo intellettivo

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29 Indice Introduzione XIII Parte prima Dalla Scala Wechsler-Bellevue alla WAIS-IV Verso il cambiamento 5 L eredità della WAIS-R 6 La WAIS-III: l inizio del cambiamento 8 Il razionale sotteso alle innovazioni

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi Training di apprendimento «Sì come il ferro arrugginisce senza uso e l acqua nel freddo si addiaccia così lo ngegno senza esercizio si guasta» Leonardo da Vinci I training di apprendimento consentono di

Dettagli

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0 Prof Domizio Baldini Tradizionale la valutazione è alla fine del processo di apprendimento per valutare cosa si è appreso Esiste una sola definizione

Dettagli

Rielaborazione esperienza di aiuto compiti avviata. Il concetto di feedback. Le diverse forme di intelligenza

Rielaborazione esperienza di aiuto compiti avviata. Il concetto di feedback. Le diverse forme di intelligenza Rielaborazione esperienza di aiuto compiti avviata Il concetto di feedback Le diverse forme di intelligenza Chiedo a tre ragazze che non fanno aiuto compiti, di uscire dal gruppo perché devo assegnare

Dettagli

Didattica Metacognitiva

Didattica Metacognitiva Didattica Metacognitiva Claudia Valentini per il Progetto Scuola BUS Didattica Metacognitiva e prevenzione Lunedì 25 Marzo 2002 presso il Liceo Scientifico di Aosta A cura dell Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO RIVOLTO AI DOCENTI

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO RIVOLTO AI DOCENTI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO RIVOLTO AI DOCENTI DOTT.SSA MICHELA MELILLO, DOTT MAURIZIO STANGALINO STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIAINFANTILE ASL NO MODULO DUE BIS DIFFERENZE

Dettagli

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd. General Reasoning Test STANDARD REPORT Psychometrics Ltd. Data Test: 14/05/2012 General Reasoning - Premessa Il General Reasoning Test (GRT2) misura l abilità di ragionare con i numeri, le parole ed i

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17 Psicometria dott. Andrea Greco andrea.greco@unibg.it Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17 Calendario delle lezioni La lezione del 17/04/2018 è sospesa e sarà recuperata in data da destinarsi Programma

Dettagli

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia Francesca Brunero Giuseppe Maurizio Arduino Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Dettagli

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica.

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica. Dr. Angelo Vecchio Le prime descrizioni del RM documentate risalgono all Antico Egitto(1522 a.c.),ma solo alla fine del 1700 con la rivoluzione illuminista,si comincia a considerarlo come un problema di

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

RITARDO MENTALE. Criteri diagnostici. La caratteristica fondamentale del Ritardo Mentale è:

RITARDO MENTALE. Criteri diagnostici. La caratteristica fondamentale del Ritardo Mentale è: RITARDO MENTALE Estratto dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali DSM-IV (American Psychiatric Association) Criteri diagnostici La caratteristica fondamentale del Ritardo Mentale è: Criterio

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva L intelligenza emotiva Per decenni si è ritenuto che l intelligenza fosse il risultato di come le persone pensano, ragionano e analizzano le situazioni.

Dettagli

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI Considerato il livello del master di secondo livello e l impossibilità di affrontare le basi dello sviluppo cognitivo e la sua patologia, l iscrizione al master

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

Definizione e cenni di epidemiologia

Definizione e cenni di epidemiologia Capitolo 1 Definizione e cenni di epidemiologia Definizione Il DSM-IV definiva il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) come il quoziente intellettivo (IQ) compreso tra 71 e 84 (tra -2 e -1 deviazioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RITARDO MENTALE. TRAPANI giugno 2006

CLASSIFICAZIONE DEL RITARDO MENTALE. TRAPANI giugno 2006 CLASSIFICAZIONE DEL RITARDO MENTALE TRAPANI 20-21 giugno 2006 CARATTERISTICHE DEL RITARDO MENTALE LIEVE Non è sempre identificabile in età prescolare Il linguaggio può comparire in ritardo ma raggiunge

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 4. Differenze nell apprendimento

Capitolo 4. Differenze nell apprendimento Capitolo 4 Differenze nell apprendimento 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Anita Woolfolk, Woolfolk, Psicologia Psicologia dell'educazione dell educazione Punti chiave del Capitolo 4 Teorie sull intelligenza:

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM Via Bosco Ortale, 21 83036 Mirabella Eclano (AV) LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO 1 SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO A cura della prof.ssa Gabriella Assante Funzione

Dettagli

Corso SOS Sostegno

Corso SOS Sostegno Corso SOS Sostegno 2016-2017 CTS Matteotti Pisa Angela Putortì Luciano Mammana MACRO AREE DI RIFERIMENTO Deficit del pensiero - ritardo Difficoltà relazionali e comportamentali ma livelli cognitivi mantenuti

Dettagli

Il DSM-IV specifica ulteriormente i termini della definizione diagnostica, ricercando:

Il DSM-IV specifica ulteriormente i termini della definizione diagnostica, ricercando: RITARDO MENTALE Il ritardo mentale è un deficit dello sviluppo delle funzioni intellettive. Questo termine, nella revisione della nomenclatura psichiatrica del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi

Dettagli