CLASSIFICAZIONE (Definizione)

Documenti analoghi
I sistemi di classificazione delle malattie, delle prestazioni e dei pazienti

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale

RAZIONALE e METODOLOGIA

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

Le schede di dimissione ospedaliera

«Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

integrazione tra data base amministrativi e clinici

LE SDO COME FONTI INFORMATIVE PER GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ISS CNESPS. SDO e OUTCOME. Roma 26 Gennaio Paola D Errigo CNESPS-ISS

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

OSPEDALIZZAZIONE.

Elementi di statistica medica

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Profili di salute di comunità

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

LA MOBILITÀ SANITARIA PER RICOVERI ONCOLOGICI NELLA REGIONE PIEMONTE (ANNO 1999)

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli di servizi

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Il flusso SDO per la valutazione dei tempi di attesa per i ricoveri chirurgici in Emilia- Romagna

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

ALL. TRACCIATO TABELLA A ( dati anagrafici del paziente)

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

LA CLASSIFICAZIONE ICD-9-CM (International Classification of Diseases ^ 9th revision ^ Clinical Modification)

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006

Un possibile approccio alla previsione del fabbisogno assistenziale.

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA QUALITA

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gruppo di lavoro 3 «Le nuove classi di ricoveri»

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ).

La Salute raggiungibile per...

fonte:

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Malattia Venosa Cronica

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

STATISTICA IN OSPEDALE

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

TRACCIATO B N. PROGR. CAMPO DESCRIZIONE

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita.

ELENCO FIGURE E TABELLE

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

Impatto dei nuovi criteri diagnostici sull ospedalizzazione per infarto acuto del miocardio XXX CONVEGNO ANNUALE AIE

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Transcript:

CLASSIFICAZIONE (Definizione) La mente umana procede incasellando l osservato in base a precedenti esperienze. Le classificazioni sono uno strumento logicoconoscitivo, sviluppato per controllare la complessità del mondo reale. Dare un nome ad ogni casella significa creare un linguaggio che, se condiviso, dà la possibilità di comunicare e collaborare.

CLASSIFICARE PER: Patologie e prestazioni Consumo di risorse Gravità/Severità

L evoluzione dell ICD Classification of cause of death ICD-1-1900 ICD-2-1910 Piccole variazioni ICD-3-1921 ICD-4-1930 ICD-5-1939 Intoduzione anche di morbidità e disabilità mentale ICD-6-1949 Introduzione codici delle procedure per la ICD-7-1958 morbidità, in USA ICD-8A - 1968 ICD-9 1975, in tradotta dal 79 in uso dal 1984 ICD-9 CM -1997 ICD-10 1983/92, dal 1999, e 2003 ICD-10 CM, (2003 diagnosi, 2000 procedure ) Manual of International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death Per dati mortalità

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE ICD9 Sistema di classificazione e codifica di: MALATTIE TRAUMATISMI Consente la registrazione sistematica di dati di: MORTALITÀ MORBOSITA Attraverso la traduzione in codici di diagnosi di malattia

STRUTTURA DEL SISTEMA DI CODIFICA In Italia è in uso dal 1979 l ICD 9 (nona revisione, del 1975) Negli Stati Uniti è in uso dal 1999 l ICD 10 (decima revisione, del 1985) Sistema di classificazione gerarchico ad assi multipli Lista singola di tre codici in caratteri alfanumerici ICD 9: 001 a 999 17 capitoli ICD 10: Codici da A00 a Z99 21 capitoli

ICD9-CM Clinical modification (CM) al codice ICD con estensione dei codici ICD da 3 a 5 caratteri. Consente di classificare anche gli interventi chirurgici e le procedure. Link: http://www.cdc.gov/nchs/icd.htm http://www.who.int/classifications/icd/en/ http://www.ministerosalute.it

ICD 9 410 Infarto miocardico acuto ICD9 CM Infarto miocardico acuto 410.0 antero laterale 410.1antero settale 410.2 infero laterale 410.3 infero-posteriore 410.X fino a 9 Quinta cifra: 0=episodio di cura non sign. 1=episodio di cura iniziale 2=cure successive

ICD9-CM CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE VOLUME UNO Elenco sistematico dei codici delle malattie, dei traumatismi, dei sintomi e di altre cause di ricorso ai servizi sanitari con relativa descrizione CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE VOLUME DUE Indice alfabetico diviso in tre sezioni: A) Malattie e natura dei traumatismi B) Cause esterne dei traumatismi e delle intossicazioni (codici E) C) Tavola dei farmaci e delle sostanze chimiche

ICD9-CM CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE La struttura della classificazione ICD è determinata da 4 criteri principali: l eziologia; la sede anatomica; la patogenesi; il momento fisiologico.

Scheda di Morte ISTAT Utilizzo del Nomenclatore ICD Scheda di Dimissione Ospedaliera Altre prescrizioni/ certificazioni

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI: generalità del paziente, luogo e data di nascita, sesso, residenza, condizione professionale, codice fiscale, stato civile ASPETTI ORGANIZZATIVI: unità operative di ammissione e dimissione, trasferimenti interni, soggetto che sostiene i costi del ricovero ASPETTI CLINICI: diagnosi e sintomi rilevanti, interventi chirurgici, procedure diagnosticoterapeutiche, impianto di protesi, modalità di dimissione Firma del medico dimettente e del responsabile della Unità Operativa

Fino al 1995 l attività ospedaliera veniva descritta essenzialmente attraverso il numero di ricoveri e le giornate di degenza n ricoveri = rappresentava in qualche modo il bisogno assistenziale giornate di degenza (degenza media) la complessità assistenziale

Le giornate di degenza = prodotto ospedaliero erano un proxy di lettura per il tipo di risorse assorbite In pratica. non era calcolati i seguenti esiti:» la complessità della patologia» i costi dei ricoveri

Cosa sono gli ESITI? Sono quei cambiamenti, sia favorevoli che avversi, nello stato di salute attuale o potenziale di una persona, gruppo o comunità che possono essere attribuiti all assistenza ricevuta (Donabedian, 1985). Esempi di esiti dell assistenza sanitaria: Longevità, mortalità Stabilità fisiologica Complicazioni dell assistenza Stato funzionale Qualità della vita Costi dell assistenza Uso di specifici servizi Soddisfazione per l assistenza sanitaria ricevuta

Sistemi di classificazione ISOGRAVITA ed ISORISORSE ISO-GRAVITA : descrive la gravità del quadro clinico della malattia (Disease staging) o del paziente (CSI). Particolarmente adatti per la valutazione di qualità del trattamento ISO-RISORSE: cerca di descrivere la complessità dell assistenza erogata (DRG) o di quella teoricamente necessaria (PCM) Della malattia DRG GRAVITA Del paziente COMPLESSITA ASSISTENZIALE Patient management categories

DRG I Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi sono stati sviluppati verso la fine degli anni 70 per: definire una misura del prodotto ospedaliero utilizzabile la gestione interna dell ospedale la valutazione comparativa di strutture/reparti

OBIETTIVO DRG Obiettivo specifico dei DRG è descrivere, per gli ospedali per acuti, la complessità assistenziale attraverso la definizione di categorie di ricoveri clinicamente significative ed omogenee rispetto al consumo di risorse e quindi al loro costo

Cinque criteri che le categorie di ricoveri devono soddisfare 1 essere clinicamente significative 2 essere omogenee rispetto alle risorse assorbite 3 utilizzare le informazioni presenti nella SDO 4 essere mutuamente esclusive ed esaustive 5 essere contenute in numero gestibile (579 versione 24 in uso dal 18/12/2008)

Perché usare il Risk Adjustment Sig.re A Sig.re B Possiamo aspettarci il medesimo o outcome? Infarto miocardico Non è detto!!! Poiché i pazienti sebbene abbiano la stessa diagnosi primaria possono differire per: Diagnosi secondaria Procedure Età Etc Inoltre diagnosi uguali possono aver bisogno di livelli di assistenza e costi diversi in relazione alla severità della malattia

Perché usare il Risk Adjustment Ospedale A Quale ospedale è migliore? Un tasso di mortalità più alto nell ospedale B non significa necessariamente cure peggiori di quest ultimo (rispetto all ospedale A) Ospedale B I pazienti dei due ospedali hanno le medesime caratteristiche?

Ipotetico modello determinante un outcome Outcome i CBase i CCliniche i 0 1 2 3CDemo SalPerc i Tratt i Amb i β Severità i ei 4 dove: 5 6 -CBase= condizione di base del soggetto, -CCliniche= caratteristiche cliniche del soggetto, -CDemo= caratteristiche demografiche, -SalPerc= stato di salute percepita dal soggetto, -Tratt= tipo di trattamento a cui è sottoposto il soggetto, -Amb= luogo dove si esercita la cura, -Severità= severità clinica del soggetto. 7 i

Severità generale = severità della malattia + comorbosità severità di malattia (severity of disease) importanza di una particolare diagnosi (spesso la principale) nel determinare un certo outcome, indipendentemente da altre condizioni di salute. comorbosità ci si riferisce ad una o più diagnosi, che non siano la principale, che conducono il paziente ad usare il servizio sanitario. Dunque la severità generale (severity of illness) è funzionale sia della severità della diagnosi principale che di quelle di comorbosità

CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI CON STRUMENTI DI RISK ADJUSTMENT le informazioni sono rilevabili da:» scheda di dimissione ospedaliera» attraverso i parametri clinici presenti in cartella I ricoveri sono individuati attraverso caratteristiche:» cliniche (ICD-9CM)» Sociodemografiche Attraverso le misure di Risk Adjustment è possibile procedere ad una classificazione dei ricoveri per:» Gravità clinica» Complessità assistenziale (risorse assorbite)

Esempi Indice di APGAR APACHE II ASA TRIAGE APR-DRG Charlson Index Elixhauser

Indice di APGAR L'indice di Apgar prende il nome da Virginia Apgaruna anestesista statunitense che lo ideò nel 1952, ed è il risultato derivante da alcuni controlli effettuati immediatamente dopo il parto e, in modo molto rapido, finalizzati a valutare la vitalità di un neonato e l'efficienza delle funzioni vitali primarie. L'indice di Apgar si basa su cinque parametri (battito cardiaco, respirazione, tono muscolare, riflessi, colore pelle) di base ai quali da un "voto" da zero a due. Il valore massimo dell'indice (migliore stato di salute) è 10.

ASA: classificazione del rischio anestesiologico Questa classificazione, internazionale, categorizza i pazienti in funzione della presenza o meno di alterazioni: organiche funzionali dell organismo al momento del trattamento chirurgico o anestesiologico. Si definiscono 5 classi che definiscono livelli crescenti di rischio. La maggior parte dei pazienti si colloca nelle prime 2

Il sistema APACHE Nasce per misurare la severità di malattia per soggetti adulti ammessi nelle terapie intensive. Lo scoring system APACHE nella sua prima versione era costituito da 2 parti: APS (Acute physiology Score) e CHE (Chronic Health Evaluation). L APS è la somma pesata (da 1 a 4) di 34 parametri rilevati entro le prime 24 ore all ingresso della terapia intensiva. La seconda parte (CHE) è costituita da 4 categorie di dati sullo stato di salute pre ammissione.

TRIAGE Sistema di classificazione del rischio usato in emergenza urgenza. Classifica velocemente il paziente con parametri universalmente concordati. Scelta per ciascun paziente del percorso di cura più adatto nel minor tempo possibile; Diminuisce la possibilità di errore da parte dell operatore in situazioni di agitazione ; Può essere: OSPEDALIERO EXTRA-OSPEDALIERO

All Patient Refined DRG (APR-DRG) La eventuale presenza di un intervento chirurgico o procedura che richiede l utilizzo della sala operatoria differenzia i DRG in medici e chirurgici. la presenza di patologie concomitanti o complicanze, di diagnosi principali complicate sono utilizzate dal sistema per l attribuzione alla sottoclasse della severità della malattia e di rischio di morte. Ogni APR-DRG è articolato in quattro sottoclassi che descrivono l impatto della gravità clinica sull intensità di assorbimento di risorse nel processo assistenziale e sul rischio di morte. La versione 26.1, dell ottobre 2008, è attualmente quella utilizzata negli USA, e prevede 14025 ICD9 CM. In Italia l ultima versione utilizzata è la 24.0, con 1495 gruppi finali.

Struttura degli APR-DRGs 1. Base APR-DRG (e.g. 416, Septicemia) 2. Severity subclass (e.g. 4, Extreme) 3. Risk of mortality subclass (e.g. 3, Major) All-patient-refined DRG 1 2 3 Severity Risk of mortality No/Minor Moderate Major Extreme No/Minor Moderate Major Extreme

Charlson Comorbidity Index (CCI) Il Charlson Comorbidity Index (CCI) (1987) è stato originariamente creato per predire la mortalità dei pazienti ospedalizzati estraendo i dati dalla scheda di dimissione. Studi successivi lo hanno utilizzato anche per predire la mortalità ad un anno.

Indice di Charlson Diagnosi Punteggio Diagnosi Punteggio Infarto miocardico Scompenso cardiaco Malattie vascolari Malattie cerebrovascolari 1 Paralisi Diabete con danno d organo Tumori solidi Leucemia Charlson ME et Al J Chron Dis 40 373-383, 1987 2 Malattie polmonari Malattie del tessuto connettivo Linfoma Epatopatia moderata o severa Malattia ulcerosa Metastasi da tumori solidi 6 3 Diabete AIDS 6 Per ogni decade > 40 anni di età si aggiunge un punto all Indice

2 parole in più sugli strumenti di Risk Adjustment. Gli strumenti di misura della Severità Clinica e dello Stato Funzionale possono semplificare i processi di analisi dei database clinici e dei fattori confondenti in essi contenuti. E necessario, comunque, che essi vengano sottoposti ad ulteriori verifiche per meglio comprenderne la validità.

CONCLUSIONI Nella ricerca nell ambito degli Indici di Severità Clinica è opportuno procedere con un misto di scetticismo, circa la loro capacità di controllare completamente i fattori confondenti, e di cauto ottimismo circa la loro utilità in merito al confronto delle casistiche.