Il concetto di formazione. Orazio Colosio

Documenti analoghi
FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Formare alla sicurezza. Metodologie per partecipare e costruire la cultura della sicurezza

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

La mediazione dell insegnante

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

Alla scoperta del nostro paese: LENO

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

A quali condizioni e con quali metodologie si può realizzare la continuità educativa fra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria?

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Management sistemico vitale

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

difficile da gestire, superare e capire).

ADOLESCENZA E DINTORNI

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

FESTIVAL DELLA CITTA EDUCATIVA I servizi innovativi per l infanzia: dall empowerment all educazione socioaffettiva. Palermo, 13 Gennaio 2015

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

In principio il gioco. Romina Nesti

La Psicologia del malato

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Visione, Relazione, Valori

L accoglienza nel nuovo assetto dell istruzione degli adulti. Maria Luisa Calise USR Campania

Il Problem Solving nella professione infermieristica: tecniche creative di risoluzione dei conflitti

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Apprendimento e sviluppo

MODELLI DI TIROCINIO E FORMAZIONE CONTINUA

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Associazione Crescere

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Istituto Comprensivo. A.S

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

I bambini adottati. Sono un problema? O sono una risorsa?

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO!

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Introduzione alle metodologie di intervento validate

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

ascolto comunicazione relazione

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA

Perché andare dallo psicologo?

Modelli di progettazione nei servizi per l infanzia Prof.ssa Milena Manini

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A

LABORATORIO DI LETTURA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali.

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

PEI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TIROCINIO 3 anno a.a

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

Aspetti psicologici del dolore

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI

La Didattica Modulare (Dall unità didattica al modulo) Perché?

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Musicoterapia in Dolce Movimento MDM

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

Corso di formazione multidisciplinare per professionisti dell accoglienza eterofamiliare

L APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE: METODI E TECNICHE PER UN APPROCCIO FORMATIVO

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

Istituto Comprensivo Gonzaga

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

gestione del cambiamento

Transcript:

Il concetto di formazione Orazio Colosio

FORMAZIONE SEQUENZIALE Formazione come itinerario progressivo di eventi che si succedono secondo la logica del prima e del dopo, dell inferiore e del superiore. Logica che ordina gli interventi formativi laddove si danno finalità esplicite e condivise (es. nel sistema scolastico). Al formando si chiede di assumere forme mentali o comportamentali prefigurate. E una concezione evolutiva di tipo prescrittivo contrassegnata dall idea di passaggio (l azione trasformativa sul soggetto è data dall attraversamento di una serie di fasi preordinate).

FORMAZIONE COMPOSITIVA Ogni momento formativo: è dotato di una sua intrinseca evidenza e autonomia è significativo non in rapporto a quanto è accaduto prima o potrebbe accadere dopo, ma in quanto dotato di una forma che potrebbe trasformarsi in rapporto all incontro con altri accidentali eventi formativi. E una concezione formativa contrassegnata dall idea di aggregazione.

!!! Se la formazione sequenziale tende all organizzazione di stimoli formativi scanditi e organizzati secondo la prevedibilità della razionalità lineare, la formazione compositiva riconosce all imprevisto altrettanta (se non superiore) potenzialità formativa a condizione che il soggetto voglia ascoltare, scrutare ed indagare/indagarsi per apprendere dall imprevisto.

La successione e l imprevisto sono aspetti fondamentali di ogni processo formativo. Le due modalità formative (sequenziale e compositiva) devono convivere, cooperare ed integrarsi nel formando per fornirlo degli strumenti necessari ad affrontare situazioni e problemi della vita personale, sociale e professionale.

LA VITA, ovvero il grande laboratorio della formazione La vita è il grande laboratorio della formazione perché è il teatro dell esperienza. Sono alcune fondamentali esperienze di vita (l incontro con l amore-innamoramento, l incontro con la morte, l abbandono, l emigrazione, la malattia, la separazione, la nascita di un figlio, la perdita del lavoro, un nuovo lavoro, ) a cambiarci profondamente con il loro grande potere di sconvolgimento e di trasformazione.

Le esperienze di vita assumono la valenza di processo formativo/trasformativo a patto che il soggetto si riconosca in una situazione di incompiutezza e accetti la sfida del rimettersi costantemente in gioco (sul piano cognitivo, affettivo, relazionale, comportamentale, valoriale). Se non c è cambiamento non c è formazione.

LA VALENZA FORMATIVA DELL ESPERIENZA DEL CAMBIAMENTO L esperienza di cambiamento ha sempre una valenza formativa, sia quando forma e struttura sia quando de-forma e destruttura inducendo la perdita di abitudini e convinzioni. Il processo formativo non è mai un processo additivo o cumulativo. Per entrare nel nuovo bisogna ristrutturare e talvolta disimparare il vecchio.

I piccoli laboratori della EDUCAZIONE/FORMAZIONE DEGLI ADULTI L educazione/formazione degli adulti si occupa dell allestimento di situazioni che possono aiutare le persone ad apprendere, socializzare, creare, pensare, consentendo loro di acquisire qualche risorsa in più per affrontare il cambiamento. Il formatore degli adulti si occupa di predisporre le migliori condizioni perché la formazione prenda forma in modo visibile, programmabile, valutabile.

!!! Così come nel grande laboratorio della vita ogni esperienza si compie in modo integrato (gli aspetti emotivi si mescolano a quelli cognitivi o a quelli valoriali), anche l esperienza formativa intenzionale risulterà efficace se saprà incidere in modo altrettanto integrato sulla personalità del formando. L esperienza del formando può divenire effettivamente formativa solo in forza della sua pregnanza esistenziale, conferitale dalla intensità dell interazione tra fattori apprenditivi e fattori socio-affettivi.