LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Documenti analoghi
IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Ortopedia Ricoveri Programmati 5gg/7. Traumatologia Ricoveri in urgenza- Emergenza 7gg/7, h.24. L esperienza ortogeriatrica dell Azienda USL di Forlì

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

CHI DEVE O DOVREBBE ESSERE RICOVERATO IN U.O. DI GERIATRIA

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

L Assistenza domiciliare

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Integrazione Ospedale-Territorio:

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Un mondo: l Ospedalel

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018

Dott. Mauro Monesi U.O Ortopedia Ospedale M.Bufalini Cesena AUSL della Romagna

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

Handover H-T : fase progettuale

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

PDTA FRATTURA PROSSIMALE FEMORE NELL ANZIANO: IL PERCORSO PREOPERATORIO

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

Dott.ssa Valentina Insigne

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

CURRICULUM VITAE. Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi, Firenze, 50134, Largo Brambilla 3

Transcript:

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA Francesco De Filippi

EPIDEMIOLOGIA d2012 4 Presidi Ospedalieri, 720 posti letto, 24000 ricoveri anno 2 Dati 2012 PO Sondrio Ogni anno in media 130 fratture di femore prossimale (HF) nell anziano fragile (46% mediali, 54% laterali), pari al 40% di tutte le fratture sottoposte a trattamento chirurgico

2012 Negli ultimi 30 anni è progressivamente aumentata l attenzione per la problematica HF nell anziano fragile Nell anziano non sempre si raggiungono i livelli di efficacia che l attuale tecnica chirurgica della HF garantisce nelle età inferiori Gestione delle complessità, tipiche della età avanzata, non è facilmente governabile in area ortopedica HF anziano: comorbità che devono essere gestite contemporaneamente alla problematica traumatologica Programma di prevenzione cadute Modelli organizzativi clinico - gestionali, aventi come 3 obbiettivo il raggiungimento del più alto livello possibile di autonomia funzionale post evento traumatico Settings basati sull approccio multidisciplinare, sulla VMD geriatrica e sull integrazione tra ospedale e territorio

Accesso e continuità dell assistenza Diritti dei pazienti e dei familiari Valutazione del paziente Cura del paziente Gestione del dolore Educazione del paziente e dei familiari Gestione della comunicazione e delle informazioni Obbiettivi di qualità e sicurezza del paziente Identificazione del paziente Comunicazioni telefoniche e verbali Gestione dei farmaci ad alto rischio Chirurgia sicura Prevenzione infezioni correlate alle pratiche assistenziali Prevenzione e gestione dei danni conseguenti a caduta

2012 LA CARTELLA CLINICA Fascicolo di 36 pagine IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA Lato A e Lato B 5

ORTOGERIATRIA PERCHÈ? Geriatra Ortopedico HF importante causa di morte anziano 6

OBBIETTIVO OG 2012 CONCLUSIONI E PROSPETTIVE Approccio globale, simultaneo, integrato e multidisciplinare all anziano fragile con HF (VMD) Stabilizzazione delle condizioni cliniche per attuare l intervento entro 48 h Riduzione delle complicanze perioperatorie locali e generali Favorire la ripresa precoce dell autonomia quotidiana antecedente l evento

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE COME È STATA ATTUATA PDCA Pianificazione progettazione setting assistenziale (agosto-ottobre 2010) Formazione / Informazione Professionisti coinvolti (ottobre 2010) Attribuzione e condivisione di responsabilità, individuazione indicatori (ottobre 2010) Attivazione (11 ottobre 2010), fase di avvio graduale Verifica/controllo periodico (ultimo:dicembre/2014) Modifica della progettazione, Validazione 8 Raccolta, discussione e divulgazione dati, report (semestrale)

2012 IL PAZIENTE ELEGIBILE CRITERIO SI NO età >75 anni frattura femore prossimale politrauma comorbidità (almeno due patologie) polifarmacoterapia (almeno 3 principi attivi o TAO/NOA) deficit cognitivo o neuromotorio pre-trauma labile compenso di circolo nutrizione e idratazione inadeguate ipossiemia (sat O2 in aa<90%) mancanza di supporto sociale ALMENO 1 CRITERIO, OLTRE ALL ETÀ RENDE IL PAZIENTE ELEGIBILE 9 ESCLUSIONE ASSOLUTA : ETÀ < E POLITRAUMATISMO

ALGORITMO ORGANIZZATIVO E M E R G E N Z A Infermiere triage PS di Sondrio ORTOPEDICO Diagnosi Verifica eligibilità Sospetto: HF D E G E N Z A Paziente elegibile Presa in carico geriatrica dall ingresso in Ortopedia PDTAr Informa GERIATRA referente Dispone il ricovero in Ortopedia e pianifica intervento entro 48 ore Trasferimento in Ortogeriatria entro IV giornata (S.C.R.G. Geriatrica-SA) 10 Dimissione

2012 50 MESI (Ottobre 2010 Dicembre 2014) Totale dimessi: n. 380 Impropri: 2, età (0.5%) M/F: ¼ (75/305) Età media: 85 aa (72-102) 75-84: 175 pz (46%) >85: 205 pz (54%) CIRS (comorbidità) = 3.4 11 COMORBIDITA Ipertensione Arteriosa = 55% Cardiomiopatia Ischemica = 40% Declino Cognitivo = 27% Osteoporosi nota = 12% Neoplasia = 9% BPCO = 9% Neurologica = 5%, Ematol = 2%, M.d.Parkinson = 2%, Tiroidea = 4%

2012 INDICATORI Valore Rilevato Valore Atteso DtB 92 120 TIMING 48h 72 % < = 48 ore 48h 28 % > 48 ore LoS Ortopedia 6 giorni (1-17) 6 giorni LoS Ortogeriatria 31 giorni (1-89) 40 giorni LoS Totale 37 giorni (4-99) 46 giorni Complicanze SCC :13.1%, BPN : 8.1% Delirium : 15.7% < storico SCC: 31%, BPN: 12.5%, Delirium: 25% 12

COSTI ECONOMICI FRATTURA DI FEMORE DELL ANZIANO FRAGILE L ORTOGERIATRIA CONVIENE? L implementazione di questo setting, con percorsi standardizzati ha comportato: un miglioramento non solo degli outcomes (riduzione delle complicanze, dei rericoveri e della mortalità) una riduzione dei costi che risultano circa il 67% della spesa attesa per questo tipo di paziente Kates et al : The Value of an Organized Fracture Program for theelderly: Early Results.J Orthop Trauma 2011 VANTAGGI PER IL PAZIENTE Miglior assistenza globale anziano Minore degenza in reparti alta intensità di cura Riduzione delle complicanze Ripresa precoce dell autonomia 13

2012 CONCLUSIONI E PROSPETTIVE CONCLUSIONI E PROSPETTIVE Setting assistenziale realizzato ad isorisorse Integrazione multidisciplinare fra professionisti Stabilizzazione delle condizioni cliniche e intervento entro 48 ore Riduzione delle complicanze perioperatorie Ripresa precoce dell autonomia quo ante Assicurazione continuità assistenziale Educazione Pz/caregiver/familiari Intervento entro 48 ore>70% Miglioramento degli outcome Maggior controllo complicanze Riduzione LoS 14 Intercettazione Delirium ipocinetico Valutazione nutrizionale adeguata Precoce rimozione CV /UTI Geriatria acuti aggiornamento POA 2012

2012 -S.C. Ortopedia e Traumatologia PO Sondrio - S.C. Ortopedia e Traumatologia P.O. Sondrio - S.C. R.G. Geriatrica Medicina Geriatrica - S.C. Anestesia e Rianimazione P.O. Sondrio - S.S.D. SITRA - S.C. Direzione Sanitaria Presidi - S.S.D. Miglioramento Continuo Qualità Direzione Strategica AOVV 15