CERTIFICAZIONE DI QUALITA DEI PROCESSI PRODUTTIVI ED AMBIENTALI 1 a Parte

Documenti analoghi
Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

Sistemi Qualità e normativa

UNI Ente nazionale italiano di normazione

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

Normazione, certificazione e accreditamento. Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Corso di Amministrazione di Sistema Parte II La norma

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria

QUALITA QUALITA GARANZI A

In altri termini cos è

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Sistemi di gestione. Ing. Andrea Govoni. Gruppo Impianti Industriali Meccanici

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Certificazione di qualita

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

8 principi della qualità

Qualifica dei Servizi di Pulizia e Sanificazione in Sanita

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

Corso I.Re.F La sicurezza delle macchine

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Syllabus start rev. 1.04

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

Syllabus Start rev. 1.03

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.

Parte II: Le norme e la certificazione

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

L Università. in Qualità. Napoli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

COMITATO DI ACCREDITAMENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI VERIFICATORI AMBIENTALI ACCREDITATI E RACCOMANDAZIONI OPERATIVE PER LA CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Il Il Modello di Gestione 231 e i Sistemi di Gestione Sicurezza e Ambiente: aspetti comuni e integrazione

Politecnico di Milano 16 Maggio 2008

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

I sistemi di gestione: modelli e certificazioni

ISO 9001:2015 e ISO HLS:


SA 8000 Responsabilità Sociale delle imprese Aggiornamento Settembre 2018

Syllabus start rev. 1.03

La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

PRINCIPALI ENTI NORMATORI

1 Convegno Internazionale LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA

NORMAZIONE ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE

POLITICA DELLA QUALITÀ

Ciclo PDCA. 1. Gestione Ambientale 2. PDCA. A. Contin - Gestione Ambientale

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

INTRODUZIONE. Secem propone p una visione innovativa della gestione dell'energia, ponendo

RINA SIMTEX-OC ORGANIZZA IL CORSO MANAGEMENT INTEGRATO DEI RISCHI DELL ORGANIZZAZIONE ISO 31000

Il miglioramento dell efficienza energetica:

La norma ISO «Food Safety Management System»

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L Ente italiano di accreditamento

La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Introduzione al corso

Le competenze di un facilitatore EPC e i possibili percorsi di formazione e certificazione

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Dr. Emanuele Riva Lead Assessor & Compliance Officer ACCREDIA Marketing & Comunicazione. Per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

SISTEMI DI GESTIONE. ISO (ex OHSAS

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

SI - Documento. Politica Aziendale

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Economia e gestione delle imprese

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Transcript:

Corso I.F.T.S. TECNICO SUPERIORE PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE Modulo CERTIFICAZIONE DI QUALITA DEI PROCESSI PRODUTTIVI ED AMBIENTALI 1 a Parte Dott. Ing. Giuseppe Patti ANNO FORMATIVO 2012-2013

SOMMARIO Normazione e Norme Organismi di Normazione Sistemi di Gestione Aziendale Organismi di Certificazione Certificazioni di Sistema Enti di Accreditamento Sistemi di Gestione (Qualità, Ambiente e Sicurezza) Certificazione dei Sistemi di Gestione Sistema di Gestione Integrata Certificazione Ecologica di Prodotti e Servizi

LA NORMAZIONE E LE NORME

LA NORMAZIONE Attività che trova soluzioni ottimali a problemi che si ripetono, nel campo della scienza, della tecnica e dell'economia; tende ad ottenere il grado ottimale di ordine in un dato contesto. Si Si esplica esplica generalmente generalmente attraverso attraverso l'elaborazione, l'elaborazione, la la pubblicazione pubblicazione e e la la messa messa in in atto atto delle delle norme. norme.

LE NORME Specifiche tecniche (o altri documenti) accessibili al pubblico, messe a punto con la cooperazione ed il consenso o l'approvazione generale di tutte le parti interessate, fondate sui risultati congiunti della scienza, della tecnologia e dell'esperienza, miranti al vantaggio ottimale della comunità nel suo insieme e approvate da un organismo qualificato sul piano nazionale, regionale o internazionale. Tali Tali regole regole sono sono unificate unificate rispetto rispetto a a possibili possibili proliferazioni, proliferazioni, coerenti coerenti tra tra loro, loro, disseminate disseminate o o accessibili accessibili a a tutti tutti gli gli interessati, interessati, revisionate revisionate periodicamente, periodicamente, coerenti coerenti con con vincoli vincoli esterni esterni (es. (es. normative normative di di più piùalto livello). livello).

SCOPI DELLA NORMAZIONE 1. Facilitare gli scambi (internazionali, nazionali, ecc.); 2. Migliorare l'economicità generale e la produttività, sia a livello aziendale che nazionale ed internazionale; 3. Facilitare la comunicazione tecnica sia a livello nazionale che internazionale e la mutua comprensione; 4. Garantire la sicurezza delle persone, la difesa dell'ambiente, ridurre i rischi; 5. Salvaguardare gli interessi dei consumatori e quelli della collettività; 6. Agevolare ed accelerare l'aspetto legislativo sia a livello di nazioni che di comunità di gruppi di nazioni.

TIPOLOGIA DELLA NORMATIVA Imposta (cogente) Sono previsti i controlli Volontaria (raccomandata) Basata sulla fiducia, sono fondamentali la credibilità, la competenza e la trasparenza La La normativa normativa volontaria volontariaèè principalmente principalmente costituita costituita da da Norme Norme e e Guide. Guide.

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE

STRUTTURA E AMBITI DI ATTIVITA Organismi Organismi riconosciuti riconosciuti di di livello livello nazionale nazionale e e internazionale, internazionale, sono sono incaricati incaricati di di svolgere svolgere attività attività di di elaborazione elaborazione di di Norme Norme tecniche, tecniche, la la cui cui applicazione applicazione sebbene sebbene non non obbligatoria obbligatoria garantisce garantisce il il rispetto rispetto della della regola regola d arte, d arte, in in quanto quanto esse esse si si fondano fondano su su comprovati comprovati risultati risultati scientifici, scientifici, e e la la cui cui formulazione formulazione assicura assicura la la pubblica pubblica conoscenza, conoscenza, trasparenza trasparenza e e condivisione condivisione di di tutte tutte le le parti parti interessate interessate alle alle definizioni, definizioni, regole regole e e procedimenti procedimenti raccomandati. raccomandati.

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE INTERNAZIONALI - 1/3 ISO - International Standardization Organization E una rete degli Organismi nazionali di Normazione di 148 paesi con un segretariato centrale a Ginevra che coordina il sistema. L ISO è un'organizzazione non governativa: i relativi membri non sono, come nel caso delle Nazioni Unite, delegazioni dei governi nazionali. Tuttavia, l ISO occupa una posizione speciale fra il pubblico e il privato. Ciò perché, da un lato, molti degli Organismi nazionali rappresentati fanno parte della struttura governativa dei loro paesi, dall altro altri membri hanno le loro radici unicamente nel settore privato. Di conseguenza, l ISO può fungere da organizzazione ponte in cui il consenso può essere raggiunto sulle soluzioni che soddisfano sia i requisiti del commercio che le più vaste esigenze della società, quali i bisogni delle Parti Interessate (consumatori e gli utenti). Le Norme sono preparate da Comitati Tecnici, secondo precise Regole di procedura, e richiedono alti livelli di Le Norme sono preparate da Comitati Tecnici, secondo precise Regole di procedura, e richiedono alti livelli di consenso ( 75%). consenso ( 75%).

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE INTERNAZIONALI - 2/3 IEC - International Electrotechnical Commission E un'organizzazione internazionale per la definizione di standard in materia di elettricità, elettronica e tecnologie correlate. Molti dei suoi standard sono definiti in collaborazione con l ISO. Questa commissione è formata da rappresentanti dei corpi di standardizzazione nazionali riconosciuti. Ad essa attualmente partecipano più di 60 paesi. La IEC ha il compito di sviluppare e distribuire gli standard per le unità di misura, in particolare il gauss, l hertz e il weber. Gli standard della IEC sono identificati da numeri interi progressivi e i loro titolo seguono una forma come la seguente: IEC 60411 Graphical Symbols. Gli standard sviluppati congiuntamente con l'iso utilizzano gli identificatori numerici dell'iso ed hanno titoli di Gli standard sviluppati congiuntamente con l'iso utilizzano gli identificatori numerici dell'iso ed hanno titoli di una forma come la seguente: ISO/IEC 7498-1:1994 Open Systems Interconnection: Basic Reference una forma come la seguente: Model. ISO/IEC 7498-1:1994 Open Systems Interconnection: Basic Reference Model.

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE INTERNAZIONALI - 3/3 ITU - International Telecommunication Union E il settore della Unione Internazionale delle Telecomunicazioni che si occupa di regolare le telecomunicazioni telefoniche e telegrafiche. Fino al 1993 era noto come CCITT ("Comité consultatif international téléphonique et télégraphique"). L'ITU-T fornisce delle specifiche standard (o raccomandazioni) riconosciute a livello internazionale. Le varie aree di lavoro corrispondono ad altrettante serie, rappresentate da una lettera maiuscola, mentre le singole specifiche interne a ciascuna serie sono rappresentate da un numero. Complessivamente, una particolare specifica può chiamarsi ad esempio V.200.

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE EUROPEI - 1/3 CEN Comitato Europeo di Normazione Fondato nel 1961 dagli organismi di normalizzazione nazionali nella Comunità Economica Europea, sta contribuendo agli obiettivi dell'unione europea con le norme tecniche volontarie che promuovono il libero scambio, la sicurezza dei dipendenti e dei consumatori, l interoperabilità delle reti, la protezione dell'ambiente, lo sfruttamento di ricerca, i programmi di sviluppo e l'approvvigionamento pubblico.

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE EUROPEI - 2/3 CENELEC - European Committee for Electrotechnical Standardization E il comitato europeo di standardizzazione per il settore elettrotecnico; ha lo scopo di facilitare gli scambi di beni e servizi tra i Paesi membri, armonizzando le rispettive norme nazionali e cooperando con le organizzazioni europee politiche, economiche e scientifiche interessate alla normalizzazione elettrotecnica.

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE EUROPEI - 3/3 ETSI - European Telecommunications Standards Institute E un organismo internazionale, indipendente e senza fini di lucro ufficialmente responsabile della definizione e dell'emissione di standard nel campo delle telecomunicazioni in Europa. Alcuni importanti standard di comunicazione, quali quello del sistema di telefonia cellulare GSM, il sistema DECT di telefonia cordless e quello di comunicazione radio mobile TETRA, sono stati sviluppati nell'ambito dell'etsi. Sono infatti state istituite proprio nell'ambito dell'etsi alcune delle più rilevanti commissioni di standardizzazione nel campo delle telecomunicazioni quali, ad esempio il 3GPP, per la definizione degli standard per reti UMTS, o TISPAN per le reti fisse e la convergenza di Internet. La La sigla sigla delle delle normative normative (ad (ad applicazione applicazione volontaria) volontaria) emesse emesse dall'etsi dall'etsi è è "ETS". "ETS".

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE ITALIANI - 3/3 CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Fondato nel 1909, tra i primi Enti normatori al mondo, il CEI è l'ente istituzionale riconosciuto dallo Stato Italiano e dall Unione Europea, preposto alla normazione e all'unificazione in Italia del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni. La Legge italiana n. 186 del 1º marzo 1968 ne riconosce l'autorità stabilendo che i materiali, le macchine, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici, realizzati secondo le Norme del CEI si considerano a regola d'arte. Il CEI è rappresentante italiano nei principali organismi di normazione e certificazione internazionali: IEC, CENELEC, IECQ,. e, per il tramite del CONCIT, partecipa all'attività dell ETSI, l'ente normatore europeo nel settore delle telecomunicazioni. Ai lavori dei Comitati Tecnici e delle Commissioni del CEI partecipano oltre 3.000 Esperti, designati dai Soci di Ai lavori dei Comitati Tecnici delle Commissioni del CEI partecipano oltre 3.000 Esperti, designati dai Soci di Diritto, Promotori ed Effettivi e provenienti da Ministeri, Enti pubblici e privati, Università, laboratori di ricerca, Diritto, Promotori ed Effettivi e provenienti da Ministeri, Enti pubblici e privati, Università, laboratori di ricerca, industrie industrie costruttrici costruttrici e e utilizzatrici, utilizzatrici, associazioni associazioni di di categoria. categoria.

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE ITALIANI - 1/3 UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione E un'associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 7000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione. Svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico di competenza del CEI. L'UNI partecipa, in rappresentanza dell'italia, all'attività normativa degli organismi sovranazionali di normazione: ISO e CEN. L UNI è stato costituito nel 1921, con la sigla "UNIM", a fronte dell'esigenza dell'industria meccanica di unificare le tipologie produttive, facilitare l'intercambiabilità dei pezzi, ecc; da allora, l'attività di normazione ha assunto sempre più importanza nel contesto economico del paese. L'UNI, L'UNI, oltre oltre a a rappresentare rappresentare un un importante importante punto punto focale focale fra fra realtà realtà nazionale nazionale ed ed internazionale, internazionale, è è altresì altresì punto punto di di incontro incontro fra fra mondi mondi diversi, diversi, come come imprese, imprese, professionisti, professionisti, università, università, Pubblica Pubblica Amministrazione, Amministrazione, consumatori, consumatori, ecc. ecc. Da Da tale tale posizione, posizione, si si consolida consolida una una serie serie di di interrelazioni interrelazioni e e si si acquisiscono acquisiscono valori valori culturali culturali ed ed informativi informativi che che sono sono particolarmente particolarmente importanti importanti per per la la società. società.

GLI ORGANISMI DI NORMAZIONE ITALIANI - 2/3 L'UNI, nel suo ruolo istituzionale, ha come compiti principali: ELABORARE norme che vengono sviluppate da Organi tecnici ai cui lavori partecipano tutte le parti interessate assicurando, in tal modo, il carattere di trasparenza e condivisione; RAPPRESENTARE l'italia nelle attività di normazione a livello mondiale (ISO) ed europeo (CEN) per promuovere l'armonizzazione delle norme ed agevolare gli scambi di prodotti e servizi; PUBBLICARE e diffondere le norme tecniche ed i prodotti editoriali ad esse correlati, sia direttamente, sia attraverso i centri di informazione e documentazione presenti su tutto il territorio nazionale (Punti UNI), sia tramite internet.

I SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

I SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALI Ogni organizzazione possiede (più o meno in modo consapevole e documentato) un sistema complessivo di gestione con il quale gli obiettivi dell organizzazione vengono stabiliti, attuati e verificati. Un sistema complessivo di gestione è la somma dei sotto-sistemi di gestione che perseguono obiettivi parziali, che può comprendere il sistema di gestione amministrativa e contabile, per la gestione delle commesse, per la gestione degli acquisti, il sistema di Gestione per la Qualità, per l Ambiente e per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro.

LE CERTIFICAZIONI DI SISTEMA La certificazione dei sistemi di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001 è applicabile ad ogni azienda e dimostra la capacità di aumentare la customer satisfaction e di ottenere e migliorare la coerenza dei processi interni. Le certificazioni ISO 14001 ed EMAS per i sistemi di gestione ambientale aiutano a controllare e gestire efficacemente gli aspetti dell attività che possono influire sull'ambiente, come ad esempio le emissioni, la gestione dei rifiuti e l'efficienza energetica. La certificazione OHSAS 18001 per i sistemi di gestione della sicurezza e della salute dei luoghi di lavoro dimostra invece l impegno dell azienda nella prevenzione degli incidenti sul lavoro e nella tutela della salute nell ambiente lavorativo.

GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Gli Organismi di Certificazione sono enti terzi, indipendenti ed accreditati per la certificazione (verifica ed attestazione) dei sistemi di gestione, del personale e dei prodotti.

LE CERTIFICAZIONI CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE Verifica ed attestazione che un sistema di gestione aziendale (qualità, ambiente e sicurezza) è conforme ai requisiti previsti dalla norma presa a riferimento. CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE Verifica ed attestazione volta ad assicurare che una persona abbia acquisito conoscenza, esperienza e capacità per effettuare alcune attività (auditors, progettisti di sistema, consulenti etc). CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO/SERVIZIO Verifica ed attestazione volta ad assicurare che un prodotto o servizio sia conforme ai requisiti stabiliti da regole tecniche e/o norme tecniche.

GLI ENTI DI ACCREDITAMENTO Il sistema di accreditamento garantisce che il complesso degli operatori ed attività di certificazione possegga i requisiti organizzativi, gestionali e tecnici stabiliti dalle Norme UNI CEI EN 45000. In Italia l Ente di accreditamento degli Organismi di Certificazione è il (Sistema Nazionale per l accreditamento degli Organismi di Certificazione) Il SINCERT è stato creato nel 1991 dall UNI e dal CEI con la partecipazione del Ministero dell industria, il CNR e l ENEA. E membro dell EAC (European Accreditation for Certification). Altri Enti specifici di accreditamento sono il SINAL per i laboratori ed il SIT per il servizio di taratura.

Il SISTEMA DI NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE IN ITALIA Enti di normazione (UNI CEI) NORMAZIONE SINCERT SINAL SIT ACCREDITAMENTO Organismi di certificazione Laboratori di prova Centri di taratura Imprese CERTIFICAZIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA ISO 9000

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA ISO 9000 Oggetto delle ISO 9000 è il Sistema di Gestione per la Qualità delle Organizzazioni; le norme contengono quindi l insieme, fortemente coerente e strutturato, dei requisiti e strumenti considerati necessari, dalla comunità mondiale, per guidare le organizzazioni a fronte di specifici scopi e meritare la fiducia dei propri clienti. Le ISO 9000 sono norme generiche progettate per essere applicabili a qualsiasi tipo di processo o settore aziendale. La La prima prima versione versione delle delle norme norme èè stata stata pubblicata pubblicata nel nel 1987. 1987. Tale Tale emissione emissione ha ha avuto avuto il il merito merito di di unificare unificare le le varie varie norme norme preesistenti preesistenti e e di di costituire costituire un un nuovo nuovo unico unico riferimento riferimento mondiale. mondiale.

EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA ISO 9000 L evoluzione L evoluzione delle delle norme norme della della famiglia famiglia ISO ISO 9000, 9000, è è avvenuto avvenuto in in stretta stretta connessione connessione sia sia con con l'evoluzione l'evoluzione dei dei bisogni bisogni delle delle aziende aziende che che con con l'evoluzione l'evoluzione della della disciplina disciplina della della qualità. qualità.

LA REVISIONE DEL 1994 Tale revisione ha dato avvio alla certificazione di sistema, e segnato il passaggio ad una nuova enfasi sulla qualità del sistema rispetto alla precedente enfasi sulla qualità del prodotto. Le modifiche più significative sono state: la marcata differenza tra Quality Assurance e Quality Management; - l esplicitazione dei destinatari di QA (i clienti) e di QM (le parti interessate); - la centralità dei clienti e del miglioramento continuo; - l'impostazione per processi.

LA REVISIONE DEL 2000 Il fattore guida Il fattore guida che ha ispirato il processo di revisione nel 2000 delle norme ISO 9000 (VISION 2000), va ricercato nell'implementazione del concetto di qualità intesa come capacità di soddisfare i bisogni di tutti gli attori (stakeholders) che intervengono nei processi di produzione/fornitura e utilizzo/fruizione di beni e servizi, comprendenti: clienti e utenti/consumatori; Lavoratori; proprietari e azionisti; fornitori e la collettiva in genere, nel rispetto delle strategie aziendali.

LA REVISIONE DEL 2000 Perché rivedere le norme? 1. Evoluzione delle utilizzatori e clienti; esigenze di 2. Management orientato ai processi; 3. Rivedere le norme ogni cinque anni; 4. Difficoltà connesse alla precedente struttura; 5. Difficoltà di applicazione alle piccole aziende; 6. Precedente eccessivo orientamento alla produzione; 7. Proliferazione di documenti; 8. Esigenza di andare oltre la certificazione, verso il miglioramento delle prestazioni.

LA REVISIONE DEL 2000 I documenti La versione 2000 della serie ISO 9000 contiene 4 norme principali supportati da diversi report tecnici: ISO 9000 "Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologia" ISO 9001 "Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti" ISO 9004 "Sistemi di Gestione per la Qualità - Linee Guida per il Miglioramento delle Prestazioni" ISO 19011 (AUDIT) "Linee Guida per la valutazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità e dei Sistemi di Gestione ambientale"

LA REVISIONE DELLA NORMA ISO 9001:2008 La revisione del 2008 della norma ISO 9001: non introduce nuovi requisiti; introduce solo chiarimenti rispetto ai requisiti della ISO 9001:2000; introduce cambiamenti volti a migliorare la coerenza con la ISO 14001:2004.

IL MODELLO PDCA A tutti i processi può essere applicato il modello conosciuto come "Plan - Do - Check - Act", che può essere descritto come segue: Plan: Stabilire gli obiettivi ed i processi necessari per fornire risultati in accordo con i requisiti del cliente e con le politiche dell'organizzazione. Do: Dare attuazione ai processi. Check: Monitorare e misurare i processi ed i prodotti a fronte delle politiche, degli obiettivi e dei requisiti relativi ai prodotti e riportarne i risultati. Act: Adottare azioni per migliorare in modo continuativo le prestazioni dei processi.

L AUDIT Verifiche Ispettive Interne DI DI PRIMA PRIMA PARTE: Sono Sono effettuate per per fini fini interni interni dall organizzazione stessa, stessa, o per per suo suo conto, conto, per per verificare l attuazione e l efficacia del del proprio sistema di di gestione o di di sue sue parti parti e possono costituire la la base base per per una una autodichiarazione di di conformità da da parte parte dell organizzazione. Verifiche Ispettive Esterne DI DI SECONDA PARTE: Sono Sono effettuate da da una una organizzazione sui sui propri propri fornitori o da da chi chi ha ha un un interesse nell organizzazione, quali quali i i clienti, clienti, o da da persone per per conto conto degli degli stessi. stessi. DI DI TERZA PARTE: Sono Sono effettuate da da organismi esterni indipendenti per per la la valutazione del del sistema di di gestione al al fine fine di di certificarne la la conformità ai ai requisiti delle delle norme norme ISO ISO 9001; 9001; ISO ISO 14001; 14001; OHSAS 18001. 18001.

FINE 1 A PARTE