Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

Documenti analoghi
A) elemento della barra tra B) elemento della barra con

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr

An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1

Cerchio di Mohr. n y. n x

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Tensione. Come agisce sul solido continuo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Trasformazione delle tensioni I Cerchi di Mohr

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

Esempi di domande per scritto e orale

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Tema C1 : allievo. Risolvere gli esercizi contrassegnati con X.

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Il Problema del De Saint Venant

Corso di Geologia Applicata

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Analisi della deformazione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Sforzi. Lecture 2 Carichi, sforzi e sollecitazioni. Costruzione di Macchine - N.Bonora 2018

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Esercizi su Rette e Piani

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Geometria analitica pagina 1 di 5

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A =

Lezione 12 - I cerchi di Mohr

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Le verifiche di resistenza

Sforzi. Lecture 2 Carichi, sforzi e sollecitazioni. Costruzione di Macchine - N.Bonora 2018

FM210 - Fisica Matematica I

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

Provadiprova 1 - aggiornamento del 23 Ottobre 2013

Esercizio su Saint - Venant

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Discorsi di tensioni e deformazioni

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0.

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

Lezione Sfere nello spazio

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Compito di Meccanica Razionale M-Z

FAM. Un PM si muove nel piano xy e la sua traiettoria è un arco di cerchio di raggio R.

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

An introduction to the mechanics of deformable solids: constitutive relations

Raccolta Esercizi d Esame

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Quadro riassuntivo di geometria analitica

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Criteri di Resistenza e Sicurezza

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI

Grafici di funzioni 1 / 13

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Per studiare lo spostamento prodotto R*T ragioniamo nel modo seguente:

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Cvile Ambientale Edile

Matematica e Statistica

Corso di Geologia Applicata

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Tutorato di AM220. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Esempi domande CMM pagina 1

Ing. dell energia elettrica e dell automazione. Geometria e algebra T. Prova del 17/02/2015 Nome Cognome Matricola

sen n x( tan xn n n=1

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

costituito dai seguenti sei componenti linearmente indipendenti:

FUNZIONI GONIOMETRICHE

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Transcript:

Unità : Stato di tensione e di deformazione Esercizio Dato un tensore della tensione [σ], date inoltre due dimensioni {n} e {n} - trovare le componenti dei vettori della tensione {t} e {t} agenti sulle due superfici ortogonali alle direzioni {n} e {n} - trovare la componente di {t} su {n} e la componente di {t} su {n}. - calcolo di {t} e {t} : {t} =[σ]{n} = σ xx xy xz x xy σyy yz ny τxz τyz σzz nz {t} =[σ]{n} = σ τ τ n xx xy xz x xy σyy yz ny τxz τyz σzz nz = τ τ τ τ n = τ τ - proiezione di {t} su {n} : {n} T {t} ={n} T [σ]{n} - proiezione di {t} su {n} : {n} T [σ]{n} In entrambi i casi, uno scalare. Prendendo per esempio il primo dei due, poiché il trasposto di uno scalare è uguale a se stesso: {n} T [σ]{n} = ({n} T [σ]{n} ) T con la regola del trasposto di un prodotto: ({n} T [σ]{n} ) T ={n} T [σ] T ({n} T ) T ={n} T [σ] {n} perché - trasporre due volte {n} produce {n} - [σ] è simmetrica, ed è uguale a [σ] T Si trova così un risultato notevole: la componente di {t} su {n} è uguale alla componente di {t} su {n}.

Unità : Stato di tensione e di deformazione Esercizio Dato il tensore della tensione dell esercizio 3 dell Unità, Lezione: 5-30 0 [ σ] = -30-5 0 0 0 0 tracciare i cerchi di Mohr, e trovare il valore della tensione tangenziale τ n massima. La soluzione dell esercizio n. 3 di Unità, lezione 3, aveva dimostrato che sul piano (x,y) sono definite due tensioni principali sue due direzioni principali (,): σ = 00 N/mm σ = -00 N/mm Inoltre, poiché nella matrice del tensore [σ] si hanno τ xz = τ yz =0, la τ zz è principale (e vale 0). Pertanto σ 3 σ zz = 0. I tre cerchi di Mohr intersecano l asse nei tre valori (σ, σ, σ 3 ): τ n 45 (,) (,3) σ = -00 (,3) σ 3 =0 σ =00

Unità : Stato di tensione e di deformazione Conclusioni: - il cerchio di Mohr di diametro maggiore è quello relativo al piano (,) - la tensione τ n massima in valore assoluto è agente sulla superficie la cui normale giace sul piano (,) e forma con l asse un angolo di 45 - τ n max =50 N/mm Esercizio 3 Dato il tensore della tensione: 5-30 0 [ σ] = -30-5 0 (N/mm ) 0 0 50 trovare i valori delle tensioni principali con la costruzione grafica inversa di Mohr. Poiché τ xz = τ yz =0, σ zz =50 N/mm è tensione principale, quindi σ 3 σ zz. Pertanto il piano x,y è principale, e le tensioni (, τ n ) sono punti di un cerchio di Mohr. τ n P y P x τ xy = 30 C σ σ yy = -5 0 σ xx = +5 σ Il centro C del cerchio ha ascissa: n il raggio: 5-5 σ (C) = = 50 r = CPx CP y = (5-50) + 30 = 75 + 30 = 50 3

Unità : Stato di tensione e di deformazione Perciò: σ = (C) + r = 50+50=00 N/mm σ = (C) - r = 50-50=-00 N/mm I tre cerchi di Mohr sono: τ n (,) -00 (,3) 0 (,3) +50 +00 Esercizio 4 Dato il tensore della tensione: +5-30 0 [ σ] = -30-5 0 0 0-00 trovare la τ n max. 4

Unità : Stato di tensione e di deformazione Come nell esercizio precedente, tramite costruzione grafica inversa si trovano le tensioni principali, che ora valgono: σ = 00 N/mm σ = -00 N/mm σ = -00 N/mm τ n (,3) (,3) (,) σ 3 = -00 σ = -00 0 00 σ =00 Tracciati i tre cerchi di Mohr, si vede che il cerchio (,3) è quello di diametro maggiore; la tensione tangenziale massima: diametro 400 τ n max= = = 00 N/mm agisce sulla superficie la cui normale sta sul piano (,3) e forma 45 con la direzione dell asse. Esercizio 5 È possibile applicare la costruzione inversa dei cerchi di Mohr per trovare le tensioni principali in questo caso? 5 00 0 [ σ] = 00-50 75 0 75 0 - σ xx = 5 N/mm non è principale, perché sulla superficie ortogonale all asse x agisce anche la componente tangenziale τ xy = 00 N/mm - σ yy = -50 N/mm non è principale perché sulla superficie ortogonale all asse y agiscono le componenti tangenziali τ yx = 00 N/mm e τ yz = 75 N/mm 5

Unità : Stato di tensione e di deformazione - σ zz = 0 N/mm non è principale perché sulla superficie ortogonale all asse z agisce anche la componente tangenziale τ zy = 75 N/mm Perciò nessuno dei tre piani (x,y), (x,z), (y,z) è ortogonale a un asse principale. Le tensioni (,τ n ) relative alla direzioni giacenti su questi piani hanno come luogo geometrico un cerchio di Mohr. Esercizio 6 Dato il tensore della tensione in assi (x, y, z): 5-30 0 [ σ] = -30-5 0 [MPa] 0 0 50 trovare le direzioni degli assi principali. Si tratta dello stesso tensore dell esercizio 3. Il semicerchio di Mohr del piano (x, y) era stato lì trovato tramite costruzione grafica inversa. Si sa che l asse z è principale. Introduciamo ora una premessa generale. È noto che nella costruzione diretta, la tensione su una superficie la cui normale è ruotata di α, antiorario, rispetto all asse si trova: τ n n P Direzione e verso di τ n α σ = -00 0 50 α σ xx σ = +00 Valore di τ n 6

Unità : Stato di tensione e di deformazione L angolo al centro sotteso dall arco P è doppio, α, dell angolo alla circonferenza α. Quando vengono date le componenti del tensore della tensione [σ], note in assi (x, y, z), evidentemente noi dobbiamo già sapere come sono posizionati gli assi nello spazio. Al fine di trovare la posizione relativa tra gli assi (x, y) e gli assi principali (, ) possiamo fissare sul foglio una posizione di comodo o per l asse x o per l asse y, a scelta. La scelta più frequente è quella di posizionare l asse x orizzontale e vero destra, e l asse y a 90 antiorari, con l asse z che viene verso l osservatore. Terminate le premesse, torniamo alla soluzione. Si costruisca la parte essenziale del cerchio di Mohr: τ n Q P σ = -00 0 α 50 00 5 σ = +00 R S Nel piano (x, y): Nel piano di Mohr, il punto P: σ xx =5 τ xy =-30 = σ xx =5 τ n =-τ xy =30 Il raggio CP è inclinato di: 30 α = atn = 60 ; α = 30 5-50 Perciò l asse x è ruotato di α=30 antiorari rispetto all asse ; data l usuale scelta della successione degli assi è determinato anche l asse. 7

Unità : Stato di tensione e di deformazione y 30 x Il problema è così risolto. y 00 00 30 5 30 5 30 5 x 5 30 00 00 8

Unità : Stato di tensione e di deformazione Esercizio 7 Nel caso dell esercizio precedente, esplorare il significato del raggio CR. Il raggio CR è ruotato di 80-α orari rispetto al raggio C. Rappresenta quindi le tensioni relative alla direzione ruotata di 90-α orari rispetto all asse, e quindi di 90 orari rispetto alla direzione x. α 90-α È la direzione y-y, ma non il verso dell asse y, che per le convenzioni adottate segue x in senso orario. τ n P -5 C 90-α 80-α R Direzione e verso di τ n 9

Unità : Stato di tensione e di deformazione Posizioniamo ora l asse orizzontale: y x 5 30 Completate questa figura con l ultima dell esercizio precedente. Esercizio 8 Nel caso dell esercizio 6, qual è il significato del raggio CS e del raggio CQ? τ n Q 80-α -00 0 50 α +00 S 0

Unità : Stato di tensione e di deformazione 5 y 30 α 30 5 x Confrontando con l esercizio 6, si vede che dato un riferimento principale nel piano (, ), in cui il tensore è: [σ] = 00 0 0-00 (è stata omessa la parte relativa all asse 3) esite una coppia d assi (x, y), ruotata di 30 antiorari in cui il tensore ha componenti: 5-30 [σ] = -30-5 ed esiste una coppia d assi (x, y ), ruotata di 30 orari, in cui il tensore ha componenti: 5 30 [σ] = 30-5