3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Documenti analoghi
Cerchi di Mohr - approfondimenti

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Diottri sferici e lenti

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Comportamento meccanico dei materiali

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

17. Funzioni implicite

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Geometria analitica: rette e piani

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

Diottro sferico. Capitolo 2

Dimostrazione. σ σ. Quesito: esistono giaciture che hanno solo tensione normale?

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

169. Segmenti paralleli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2)

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

Applicazioni in economia

Le successioni: intro

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

ESERCIZI SULLE SERIE

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica.

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Statica dei sistemi meccanici

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

1 I sistemi di equazioni

SOLUZIONI - GARA DI MATEMATICA ON-LINE (18/11/2013)

Le successioni: intro

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Serie di potenze / Esercizi svolti

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

Analisi Matematica I

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Precorso di Matematica, aa , (IV)

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania)

SERIE DI POTENZE. n=0 a n z n.

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Trasformata Z, linearizzazione

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Algebra delle matrici

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile

Diagramma polare e logaritmico

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

(x log x) n2. (14) n + log n

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Fig e V 2 mediante una sezione fatta con un piano π n

Esercitazioni di Geometria II

Stage Senior Pisa 2006 Test Iniziale

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

LASTRE INFLESSE IN C.A.

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

Seconda prova d esonero del Tema B

Programma di Analisi Matematica II Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Corso A) a.a (Prof. Basile Nicola)

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Transcript:

DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato tesioale el piao di Mohr: circoli di Mohr.. Rappresetazioe dello stato tesioale el piao di Mohr: circoli di Mohr.

Si può dare al problema delle tesioi, ache u iterpretazioe grafica su u piao cartesiao fittizio, detto piao di Mohr. Si vedrà come co questo metodo è possibile rappresetare el piao, quidi i due dimesioi dove è più facile ragioare, la tesioe applicata i u puto geerico Q apparteete allo spazio. Si cosideri allora, el sistema di riferimeto pricipale P,,,) il tesore degli sforzi, che sarà di tipo diagoale essedo ulle le compoeti tageziali ij, della tesioe. Τ figura 4 Il vettore tesioe che i geerale è: t t t x y z x xy xz yx y yz zx zy z x y z a) diveta:

t t t b) t 4a) 4b) t 4c) t dove,, soo i cosei direttori della direzioe r el sistema di riferimeto pricipale,,. figura 5 Ma la tesioe che agisce el puto P, origie della tera è sempre rappresetabile co, allora la compoete ormale del vettore tesioe riferita alla tera pricipale sarà: r r t 5) cioè ) t t t e sostituedo la ) si ottiee

) 6) sviluppado il prodotto matriciale. 7) Si può osservare che per il teorema di Pitagora relativo alla figura 6, si ottiee: t t t t t 8) figura 6 Le formule 7) e 8) co la codizioe 9) a cui devoo soddisfare i cosei direttori, foriscoo u sistema di tre equazioi lieari

4) elle variabili,, ; dove,,, soo le compoeti pricipali della tesioe, e vao itese come coefficieti oti, metre, soo parametri. Risolvedo il sistema si hao le segueti soluzioi: ) ), 4a) ) ), 4b) ) ). 4c) Per lo studio di tali soluzioi si cosideri il puto P origie del sistema di riferimeto,, e cetro di ua sfera Γ di raggio uitario; essedo il raggio uguale all uità, si può riteere che le tesioi su di u elemetio di superficie da, itoro di P, soo le stesse di quelle che agiscoo su di u elemetio di superficie tagete alla sfera itoro a Q, avete lo stesso versore della ormale r.

Sia allora da l elemetio d itoro di P di ormale r, trasportado r el puto Q idividuato dall itersezioe di r co la superficie della sfera, supposto oto il tesore degli sforzi ell itoro da del puto P, si vuole studiare la corrispodeza tra il puto geerico Q,, ) della superficie sferica di raggio uo, costruita itoro a P e u puto Q, ) che ha per coordiate le compoeti ormali e tageziali della tesioe sulla stessa giacitura i u piao, detto piao di Mohr, come acceato agli iizi del presete paragrafo. figura 7 a figura 7b Si dimostra ora come el piao,, le compoeti,, di r siao dei cerchi che costituiscoo il legame tra la rappresetazioe ello spazio e la rappresetazioe el piao, sempre fattibili. Se cosideriamo i puti Q co,,, si idividuao ello spazio, di riferimeto P,,,), le circofereze a,b,c della sfera Γ giacete ei piai coordiati di sostegi,, rispettivamete.

figura 8a figura 8b Si ottiee allora per per per ; ; ;

figura 9 La sfera si riduce el piao, di Mohr all isieme dei puti Q delle tre circofereze ' ' ' a, b, c dette circoli di Mohr. Essi costituiscoo l isieme dei puti che rappresetao i vettori tesioe sulle giaciture del fascio di piai passati per P co sostego rispettivamete le rette,,. I cetri e i raggi soo rispettivamete: C,) R ; 4a) C,) R ; 4b) C,) R. 4c) Della sfera che rappreseta lo spazio dei puti Q, el riferimeto P,,,) i particolare si cosiderio i puti Q,,), Q,,), Q,,), figura8a), dati dall itersezioe della sfera stessa co gli assi coordiati, rispettivamete,,; si trova immediatamete che a questi puti corrispodoo rispettivamete i puti Q ', ), Q ', ), Q ', ) el piao di Mohr, e soo di itersezioe co l asse.

Ipotizzado e questo o è restrittivo), che tra le tesioi pricipali esista la relazioe: > >,i puti sarao posizioati come riportato i figuta 8b; essi soo gli uici ad ordiata ulla ed ascissa i grado di estremo, essedo l ua massima puto Q ' ), l altra miima puto Q ' ). Si ota ioltre che i puti Q, Q, Q della sfera itoro a P, corrispodoo elle circofereze ' ' ' a, b, c, ai puti ' Q, Q ', Q ' delle circofereze, tageti due a due figura 9). I determiati del sistema 4) soo di sego certo e precisamete uguale a: ) ) 44a) ) ) 44b) ) ) 44c) per l ipotesi fatta > >, idividuao ua zoa compresa tra la circofereza maggiore e le due miori come riportato i figura 9 puti del piao di Mohr che rappresetao il domiio delle soluzioi delle disequazioi 44a, 44b, 44c). figura Si tratta di u domiio chiuso poiché cotiee tutti i puti di frotiera, cioè le ' ' ' circofereze a, b, c.

Allora ote le tesioi pricipali,, e assumedo > >, le compoeti, ), di u vettore tesioe, relative alle ifiite giaciture di u puto Q apparteete all itoro di u geerico puto P, soo tali per cui i puti di rappresetazioe Q ' rispettao il luogo geometrico secodo la figura detto Arbelo di Mohr. Si cosideri il caso i cui la tesioe t r abbia compoeti solo el piao idividuato dagli assi coordiati,; si cerca la corrispodeza dei puti Q apparteeti al sistema P,,,) ello spazio, e i puti I questo caso si ha: ' Q rappresetati el piao, ) di Mohr. cosα siα m siα m cosα 45) allora cos α si α cos α ) 46) m m si α) 47) cosiderado la circofereza i questioe per, a stati di tesioe t r di agolo α adrao a corrispodere, ella circofereza relativa, stati di tesioe agolo al cetro α., relativi ad u figura a figura b

figura c Si cosideri ora il caso più geerale di u puto Q su di ua sfera di raggio ifiitesimo i u sistema di riferimeto pricipale,, di cetro P. Il puto Q sia la proiezioe di P e della sua areola sulla sfera lugo la ormale, su cui agisce ua certa tesioe t r. Note le tesioi pricipali,,, si cosiderio su u quarto di sfera, i tre piai paralleli ai piai pricipali e gli agoli α,β,γ che la ormale r forma co gli assi,,. Si è visto che impoedo le codizioi,,, vale la corrispodeza co il piao, ). Ragioado come ell esempio fatto i precedeza dove la tesioe t r era idividuata da sole compoeti apparteeti al piao,), aalogamete cosiderado i piai:,),,),,) come idicato i figura, si trova la corrispodeza tra i puti: ' QA Q A ' QB Q B ' QD Q D ' QE Q E.

figura

figura a figura b figura c figura d

figura e figura f figura g figura h

' ' I questo modo l itersezioe delle cogiugete i puti Q Q e A, B Q si idividua il ' ' D, QE puto cercato ' Q, i corrispodeza del puto Q idividuato a sua volta dall itersezioe degli archi di circofereza tra Q, Q e Q A B D E Q,. figura Altri puti particolari dei circoli di Mohr soo quelli di ordiata massima i valore assoluto: puti D ed E i figura 4. figura 4

Essi corrispodoo ai piai di tracce parallele a P*D e P*E su cui agiscoo le tesioi tageziali massime i valore assoluto, max ± ) 4 48) Va osservato ifie, che la costruzioe di Mohr può essere riferita ad u fascio di piai attoro ad u qualsiasi asse di sostego, cioè o ecessariamete pricipale; i questo caso però le iformazioi si riferiscoo solo alla proiezioe dello stato di tesioe sul piao ormale alla direzioe prescelta.