MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

Documenti analoghi
Metodologie Contabili

Metodologie Contabili

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Esercizi. Contabilità semplificata

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Analisi delle configurazioni dei costi

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica

Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI. Caterina Ferrone

Analisi delle configurazioni dei costi

Evoluzione della contabilità analitica

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1

Corso di Programmazione e Controllo. Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

Confronto ABC CPCC. in un azienda di medio-piccole dimensioni

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

L activity based costing

Calcolare il costo dei prodotti

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Anna Maria Arcari, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, 2010, ISBN

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

3. I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a.

Facoltà di Economia - Parma 1

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Procedure di revisione sulla corretta valutazione delle rimanenze di magazzino Le rimanenze nella normativa civilistica Rilevazione e valutazione

Volume di produzione (kg) Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale

Coefficiente di imputazione reparto Produzione = / = 15 /h macchina

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

L analisi dei fatti di interna gestione per le decisioni aziendali.

Evoluzione della contabilità analitica

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio,

Economia Aziendale. Tema 5 Modelli e misure: costi e BEP. Modelli e misure: costi e BEP

ESAME DEL DOMANDA 1

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

Lezione 8. Costo pieno (full costing)

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

ESERCITAZIONE GUIDATA CIRCA L APPLICAZIONE DEL METODO VARIABLE COSTING

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Determinazione di risultati parziali nella contabilità gestionale a direct costing e a full costing

I COSTI DI PRODUZIONE

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

Calcolare il costo dei prodotti

Gestione dei Processi e Cost Management Lezione 2 Richiami dei concetti di base (configurazioni di costo, analisi CdC)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

La contabilità gestionale: full costing e direct costing. Prof. Giuseppe Albezzano Modifiche e integrazioni prof. Salvatore Nucci vers.

I costi di produzione

ECONOMIA AZIENDALE LEZIONE 5 I COSTI. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Dott.

L IMPOSTAZIONE DELLA COAN

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

I costi di produzione

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Le configurazioni di costo

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

DIRECT E FULL COSTING

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope

Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali

Programmazione e controllo

Pricing & Costing Full Cost Based Pricing: Il mark-up applicato al costo pieno

Economia Aziendale. Le costruzioni in economia e la capitalizzazione di costi. L acquisizione di un bene a fecondità ripetuta

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Ingegneria Economica Sessione#2.3 Analisi e Calcolo dei Costi

CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

Transcript:

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI INDIRETTI Su base unica: Es. criterio di ripartizione ore totali di manodopera coefficiente di ripartizione = costi totali indiretti ore totali di manodopera Su base multipla: Per ogni tipologia di costo indiretto si sceglie un opportuno criterio di ripartizione

ESERCIZIO: base unica Il totale dei costi indiretti sostenuti da un supermercato è di 9.500 ; Suddividere i costi indiretti in base al n di dipendenti dell azienda. Uff. acquisti: 2 Magazzino: 5 Reparto alimentari: 4 Reparto abbigliamento: 5 Reparto casalinghi: 4

ESERCIZIO: su base multipla Il totale dei costi indiretti sostenuti dall azienda XY è di 12.000 ; Essi sono stati così ripartiti: Costo energia elettrica: 5.500 Spese per pulizia: 2.000 Spese telefoniche: 4.500 Il costo dell energia elettrica e le spese di pulizia devono essere ripartite in base alla superficie occupata (espressa in m 2 ); mentre per le spese telefoniche vengono ripartite sulla base di una stima dell incidenza percentuale dei diversi centri.

ESERCIZIO: base multipla Le basi di ripartizione individuate sono: SUPERFICIE OCCUPATA (350 m 2 totali): Uff. acquisti: 30 m 2 Magazzino: 100 m 2 Rep. Alimentari: 80 m 2 Rep. Abbigliamento: 90 m 2 Rep. Casalinghi : 50 m 2 INCIDENZA % SPESE TELEFONICHE: Uff. acquisti: 70% Magazzino: 30 % Rep. Alimentari: nessuna incidenza; Rep. Abbigliamento: nessuna incidenza; Rep. Casalinghi: nessuna incidenza;

METODOLOGIE DI CALCOLO DEL COSTO DI PRODOTTO Le principali metodologie utilizzate sono: CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO ACTIVITY BASED COSTING (A.B.C.)

CENTRI DI COSTO: definizione Si identificano, almeno in prima approssimazione, con le unità organizzative in cui può essere articolata la struttura aziendale; Si basano sul presupposto secondo cui il controllo sui costi dell attività può generare effetti positivi sulla gestione aumentandone l efficienza e l efficacia; Sono anche centri di responsabilità.

CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO L individuazione di un centro di costo rappresenta il momento finale di un complesso processo di analisi dell attività aziendale. vengono impiegate che generano RISORSE ATTIVITA COSTI si svolgono CENTRI DI COSTO

CENTRI DI COSTO: classificazione I centri di costo si possono distinguere in: CENTRI PRODUTTIVI CENTRI AUSILIARI CENTRI FUNZIONALI

PROCEDIMENTO PER IL CALCOLO DEL COSTO DI PRODOTTO Definizione del piano dei centri Imputazione dei costi ai centri Ribaltamento dei costi tra centri Imputazione dei centri produttivi ai prodotti Imputazione dei costi ai prodotti

ESEMPIO DI PIANO DEI CENTRI DI COSTO AZIENDA FLORICOLA CENTRI PRODUTTIVI serre radicazioni garofani serre radicazioni gerani serre m oltiplicazione garofani serre m oltiplicazione gerani frigorifero invasatura im ballo e spedizioni CENTRI AUSILIARI laboratorio servizi generali trasporti CENTRI FUNZIONALI amministrazione com m ercializzazione

IMPUTAZIONE DEI COSTI AL PRODOTTO CONTO ECONOMICO Materie prime e altri costi diretti Costi di trasformazione industriale Costi commerciali, amministrativi, generali Centri produttivi Centri ausiliari Centri funzionali PRODOTTI

ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE Supponendo che un azienda sostenga i seguenti costi: Manodopera diretta ed indiretta Stipendi tecnici Forza motrice Illuminazione Combustibili Materiali ausiliari e di consumo Manutenzioni Ammortamenti tecnici Altri costi industriali Stipendi commerciali Trasporti Pubblicità e promozione Viaggi e trasferte Costi diversi commerciali Stipendi amministrativi Assicurazioni Costi postali, telefonici, ecc. Cancelleria e spese d ufficio Costi diversi amministrativi Costi diversi generali Come si determina il costo del prodotto?

IMPUTAZIONE DEI COSTI INDUSTRIALI La manodopera può essere distinta in: DIRETTA INDIRETTA Per ciascun centro occorre determinare: Le ore di manodopera prestate nel periodo; Il costo orario per valorizzare le suddette ore;

IMPUTAZIONE DEI COSTI INDUSTRIALI Ore Manodopera diretta Costo orario Organico fisso di centro; Determinazione analitica (bolle di lavoro individuale) Costo orario medio aziendale; Costo orario medio di categoria; Costo orario individuale

1 Forza motrice Illuminazione IMPUTAZIONE DEI COSTI INDUSTRIALI Centrale Elettrica Centro produttivo 1 Centro produttivo 2 Centro produttivo 3 Prodotti 2 Forza motrice Illuminazione Centro produttivo 1 Centro produttivo 2 Prodotti Centro produttivo 3

1 Ammortamenti 1 IMPUTAZIONE DEI COSTI INDUSTRIALI Centro produttivo 1 2 Ammortamenti 2 Ammortamenti 3 Ammortamenti 1 Ammortamenti 2 Centro produttivo 2 Centro produttivo 3 Centro produttivo 1 Centro produttivo 2 Prodotti Prodotti Ammortamenti 3 Centro produttivo 3

IMPUTAZIONE DEI COSTI NON INDUSTRIALI i costi non industriali (commerciali, amministrativi, generali) possono essere imputati a specifici centri funzionali, o essere imputati direttamente ai prodotti; qualora si tratti di costi indiretti, il loro riparto può seguire svariati criteri.

RIBALTAMENTO DEI CENTRI AUSILIARI SUI CENTRI PRODUTTIVI Il ribaltamento può avvenire: Misurando direttamente i servizi resi dai centri ausiliari ai centri produttivi mediante un adeguata unità di misura; Indirettamente, in proporzione all attività svolta dal centro produttivo o ad altri parametri relativi allo stesso.

ESEMPIO DI RIBALTAMENTO DEI CENTRI AUSILIARI OFFICINA MANUTENZIONE Il ribaltamento può avvenire in base alle ore lavorate dal personale della manutenzione (rilevate su apposite schede), a favore dei vari centri utenti; Si determina un coefficiente orario di costo che verrà poi moltiplicato per le ore impiegate presso ciascun centro utente: Totale costi del centro Totale ore manutenzione = Coefficiente orario di costo

ESEMPIO DI RIBALTAMENTO DEI CENTRI AUSILIARI TRASPORTI INTERNI Difficile imputazione diretta perché spesso sono trasporti da un centro all altro; Imputazione indiretta basata su: Ore di mano d opera diretta dei centri utenti Ore macchina dei centri utenti Superficie dei centri utenti

1 Centro funzionale 1 RIBALTAMENTO DEI CENTRI FUNZIONALI Centro funzionale 2 Centro produttivo 1 Centro produttivo 2 Prodotti 2 Centro funzionale 1 Centro funzionale 2 Centro produttivo 3 Prodotti

IMPUTAZIONE DEI CENTRI PRODUTTIVI AI PRODOTTI L imputazione ai prodotti avviene attraverso due fasi: 1. Calcolo del coefficiente unitario di centro dato da: Totale costi imputati al centro Z Quantità prodotta dal centro Z 2. Determinazione del costo di trasformazione di ciascun prodotto dato da: Coefficiente unitario del centro Z X quantità del prodotto realizzata nel centro Z