CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

Documenti analoghi
CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

CRITICA DELLA RAGION PURA

IMMANUEL KANT

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Percorso su LIM da Kant all idealismo

LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti. Cosa rivelerà la C.R.P.? Caratteri generali

Critica del Giudizio

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

Caratteristiche del criticismo kantiano

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi.

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche.

DIALETTICA TRASCENDENTALE

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

17) Che cos è l Analitica Trascendentale? 18) A che servono i giudizi dell intelletto? 19) Quanti sono i tipi di giudizi?

IMMANUEL KANT

CENNI SULL EMPIRISMO INGLESE (ripasso...)

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

IMMANUEL KANT ( )

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

La Dissertazione del 1770

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

APPUNTI ESTESI DELLA CRP I. KANT

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

«Aretè», Vol. 2, ISSN Introduzione

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

IMMANUEL KANT ( ): Sintesi dei principali concetti della sua gnoseologia (Critica della Ragione Pura ; 1787)

IMMANUEL KANT INTRODUZIONE:

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

Thomas Hobbes

RIVOLUZIONE COPERNICANA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

Thomas Hobbes

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CRITICA DELLA RAGION PURA. (Kritik der reinen Vernunft)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Kant ( ) Critica della ragion pura

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

Principio di non contraddizione e dialettica 3

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

KANT. notebookitalia.altervista.org

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

KANT. Alessandro Iannella

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

Johann Gottlieb Fichte

pietismo Primo periodo Secondo periodo Terzo periodo


LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

Hume, Kant e la Causa Prima. Hume e la causa che nega sé stessa

Immanuel Kant. Critica della Ragion Pratica. I Postulati

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

1. Il contesto e le motivazioni generali della speculazione kantiana

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Immanuel Kant. L analitica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

GIOVANNI FEDERICO HERBART

Dispense a cura del prof. Fabio Maria Pace

Transcript:

IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO (1790) problema del finalismo in natura e del bello ***************************************************** CRITICA DELLA RAGION PURA Il problema di Cartesio: come può la filosofia (metafisica) raggiungere la stessa certezza della scienza? Certezze metafisiche di Cartesio: res cogitans (anima), Dio, realtà estesa esterna all io L Illuminismo anglo-francese accantona questo problema rivolgendo il suo interesse a ricerche particolari (antropologia, economia, politica ecc. Nelle Università tedesche però si studia ancora la metafisica: Kant crede di poter conciliare metafisica razionalista e fisica newtoniana Poi Kant legge Hume e si risveglia dal sonno dogmatico = si convince che il tentativo di Cartesio è fallito, che la ragione non può raggiungere certezze metafisiche, inoltre lo scetticismo di Hume si estende anche alla scienza, quindi bisogna dimostrare se e come la scienza può fornire certezze. Situazione di fatto secondo Kant: la metafisica dà luogo a contese interminabili e non può procedere con sicurezza; la scienza produce verità condivise da tutti e può procedere con sicurezza. Quindi Kant si chiede: posto che l esperienza non può essere il fondamento della validità oggettiva (universale e necessaria) della conoscenza scientifica (secondo l insegnamento di Hume) qual è il fondamento della scienza? e... la metafisica può avere la stessa validità oggettiva della scienza? in termini tecnici: come può la scienza produrre giudizi sintetici a priori? la metafisica può produrre giudizi sintetici a priori? giudizio a posteriori = deriva e dipende dall esperienza, non può essere universale e necessario giudizio a priori = non deriva e non dipende dall esperienza, può essere universale e necessario giudizio analitico = il predicato esprime semplicemente qualcosa che è già implicito nel soggetto, è a priori - universale e necessario - ma non incrementa la conoscenza (p.e. il triangolo ha tre lati e tre angoli, i corpi sono estesi) giudizio sintetico = il predicato aggiunge qualcosa al soggetto, quindi incrementa la conoscenza giudizio sintetico a posteriori = (p.e. l acqua bolle a 100 ) incrementa la conoscenza ma non ha valore universale e necessario giudizio sintetico a priori = (p. e. ogni mutamento in natura è l effetto necessario di una causa) incrementa la conoscenza e ha valore universale e necessario Per rispondere a queste domande Kant intende esaminare la facoltà conoscitiva dell uomo (= la ragione in senso lato) > CRITICA DELLA RAGION PURA il termine pura equivale a indipendente dall esperienza, a priori, quindi Kant vuole esaminare, più precisamente, la ragione nella sua attività di conoscenza sintetica a priori

2 Anticipiamo la risposta di Kant - in estrema sintesi: l uomo conosce la realtà attraverso i sensi (con cui percepisce la realtà) e attraverso l intelletto, con cui pensa e giudica, riflettendo sui dati percepiti. Nella percezione i sensi ricevono un materiale (colori, suoni, odori, sensazioni tattili, dolori, piaceri ecc.) rispetto a cui sono passivi. Tuttavia questo materiale viene ricevuto attraverso forme della sensibilità (spazio e tempo) che sono innate nella mente di ogni uomo e che sono universali (uguali per tutti gli uomini). Quindi ciò che noi percepiamo non è la realtà in se stessa ma la realtà che ci appare attraverso le forme = noi conosciamo solo fenomeni. Anche l intelletto ha delle forme innate (categorie o concetti puri dell intelletto, per esempio il concetto di causa-effetto), che utilizza per unificare e ordinare tutti i dati percepiti. Ma si tratta solo di forme vuote (senza alcun contenuto conoscitivo) che devono essere applicate al materiale della sensibilità. Pertanto tutto ciò di cui possiamo fare esperienza (i fenomeni) sarà sempre e da tutti percepito nello spazio e nel tempo e sarà sempre e da tutti pensato secondo le categorie dell intelletto. Quindi, ancor prima di fare esperienza, (a priori) potremo conoscere alcune caratteristiche generali dei fenomeni. In altri termini: la natura fenomenica (la natura che ci può apparire, di cui possiamo fare esperienza, non la realtà in se stessa) ha alcuni caratteri generali che possiamo conoscere a priori perché derivano dalle forme innate con cui percepiamo e pensiamo i fenomeni. Questa è la rivoluzione copernicana di Kant: prima di lui si pensava che la mente nella conoscenza si adeguasse alla realtà; Kant invece pensa che la natura fenomenica si adegua alla mente umana, riceve dalla mente umana il suo ordine, le sue caratteristiche generali, formali ( l io è il legislatore della natura ). Ogni uomo ha un desiderio insopprimibile di conoscere l assoluto, quindi la metafisica è il frutto di una tendenza umana naturale e incoercibile. Ma la metafisica può raggiungere conoscenze universalmente valide e certe? può produrre giudizi sintetici a priori? No, perché gli oggetti della metafisica (Dio, l anima ecc.) non sono oggetti d esperienza, non sono fenomeni. Non posso avere nessuna conoscenza razionale degli oggetti della metafisica perché posso utilizzare i concetti dell intelletto solo in riferimento ai fenomeni: per esempio posso utilizzare il concetto di causa-effetto per inferire l esistenza di una causa a partire da un effetto, ma tanto la causa che l effetto devono essere fenomeni, oggetti d esperienza. Non posso invece inferire l esistenza di una causa soprannaturale (non sperimentabile) a partire da un effetto fenomenico. STRUTTURA DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA Dottrina degli elementi Dottrina del metodo ESTETICA TRASCENDENTALE Studia le forme della sensibilità: spazio e tempo ANALITICA LOGICA forme pure dell intelletto TRASCENDENTALE DIALETTICA studia il pensiero idee metafisiche

ESTETICA TRASCENDENTALE Trascendentale = che riguarda le condizioni a priori della conoscenza Estetica = studio della sensibilità, della facoltà conoscitiva dei sensi Quindi estetica trascendentale = studio delle condizioni a priori, già presenti nella nostra mente, che rendono possibile la conoscenza sensibile o empirica, cioè l esperienza. 3 il tempo e lo spazio sono costanti in qualsiasi conoscenza empirica e sono indipendenti dagli oggetti percepiti. Tesi empiristica (tempo e spazio = concetti ricavati dall esperienza) Tesi di Newton (tempo e spazio = reali, assoluti) Tesi di Leibniz (tempo e spazio = concetti di relazioni di coesistenza e di successione) Tesi di Kant: lo spazio e il tempo sono costanti in ogni percezione e sono indipendenti dagli oggetti percepiti perché sono forme della sensibilità, che precedono e rendono possibile la percezione Lo spazio e il tempo sono forme della nostra sensibilità, vale a dire: sono gli strumenti dell attività ordinatrice della mente umana che si applica al materiale delle sensazioni (tutti gli oggetti percepiti sono collocati in un ordine spazio-temporale) Esempio delle lenti colorate. La sensazione o percezione (INTUIZIONE EMPIRICA) è quindi la sintesi tra la ricezione passiva di oggetti esterni e l attività ordinatrice del soggetto conoscente. Spazio e tempo vengono anche definiti INTUIZIONI PURE perché spazio e tempo sono conosciuti intuitivamente, immediatamente, in quanto sono presenti al soggetto, ma sono presenti al soggetto a priori, non in virtù di una sensazione. Più precisamente: SPAZIO = FORMA DEL SENSO ESTERNO TEMPO = FORMA DEL SENSO INTERNO La conoscenza del mondo esterno diventa un fatto interno alla coscienza, quindi il TEMPO include lo spazio, è forma anche del mondo esterno. Conseguenza: DISTINZIONE TRA FENOMENO E COSA-IN-SE FENOMENO = ciò che appare, ciò che viene conosciuto dai sensi, e venendo conosciuto viene ordinato dalle forme a priori COSA-IN-SE (o NOUMENO) = la realtà che agisce sui sensi, provocando la sensazione. E inconoscibile, ma deve esistere perché nella sensazione qualcosa è dato, siamo passivi. (anti-idealismo di Kant) SPAZIO E TEMPO SONO IL FONDAMENTO DELLA VALIDITA UNIVERSALE E NECESSARIA DELLA MATEMATICA. Spazio > Geometria Tempo > Aritmetica (serie dei numeri > successione) Geometria e Aritmetica sono scienze sintetiche a priori: le costruzioni della geometria e le operazioni dell aritmetica sono sintetiche perché aggiungono qualcosa al già noto; sono a priori perché non dipendono dall esperienza ma solo dalle intuizioni pure di spazio e di tempo.

Come può la matematica valere per la natura, pur dipendendo esclusivamente dalle intuizioni pure? Non è la realtà in se stessa che ha un ordine matematico, è la natura fenomenica che è ordinata dalle forme soggettive di spazio e di tempo e pertanto è ordinata matematicamente. 4 LOGICA TRASCENDENTALE ANALITICA TRASCENDENTALE ANALITICA DEI CONCETTI Pensare: attività dell intelletto che consiste nel giudicare, cioé unire, connettere rappresentazioni diverse. Giudizio = unità di soggetto e predicato. per Kant esistono 12 CATEGORIE (o CONCETTI PURI) dell intelletto che corrispondono ai 12 tipi di giudizio individuati dalla logica generale TAVOLA DEI GIUDIZI CATEGORIE UNIVERSALI UNITA QUANTITA PARTICOLARI QUANTITA PLURALITA SINGOLARI TOTALITA AFFERMATIVI REALTA QUALITA NEGATIVI QUALITA NEGAZIONE INFINITI LIMITAZIONE CATEGORICI SOSTANZA RELAZIONE IPOTETICI RELAZIONE CAUSA-EFFETTO DISGIUNTIVI AZIONE RECIPROCA PROBLEMATICI POSSIBILITA MODALITA ASSERTORI MODALITA ESISTENZA APODITTICI NECESSITA Aristotele: 10 categorie = classi fondamentali dell essere, modi di essere delle cose Kant: 12 categorie = forme fondamentali dell attività unificatrice dell intelletto, modi di giudicare dell intelletto PROBLEMA: se queste categorie sono forme dell intelletto possono avere un valore oggettivo? In particolare: le categorie di sostanza e di causa-effetto possono essere usate per formulare giudizi sintetici a priori, universali e necessari? Lo spazio e il tempo hanno un valore oggettivo perché i fenomeni possono essere percepiti solo attraverso le forme della sensibilità. Quindi gli oggetti per me possono esistere solo nello spazio e nel tempo. Ma l intelletto non è costretto a giudicare (non è passivo come la sensibilità), quindi che diritto ha di unificare in un modo piuttosto che in un altro i dati empirici? Chi mi assicura che la natura si conformerà alle categorie dell intelletto?

RISPOSTA: DEDUZIONE TRASCENDENTALE (= giustificazione del diritto dell intelletto) L esperienza esige un unico centro, che è l IO PENSO, a cui devono riferirsi tutti i contenuti dell esperienza. IO PENSO, detto anche UNITA FORMALE DELLA COSCIENZA o APPERCEZIONE TRASCENDENTALE (Appercezione = autocoscienza). Infatti non c è esperienza senza che una coscienza la unifichi in sé, come sua esperienza. L IO PENSO deve poter accompagnare tutte le rappresentazioni rimanendo identico a se stesso, altrimenti io non avrei coscienza di nulla. In quanto tutte le rappresentazioni sono pensate dall IO PENSO, esse sono tutte unificate nell unico orizzonte di ciò che è pensato da me, e ne vengono a far parte. L attività unificante dell IO PENSO si esplica per mezzo delle categorie; quindi la DEDUZIONE TRASCENDEN-TALE giustifica la validità oggettiva delle categorie in questo modo: non può esistere conoscenza empirica (= esperienza di cui abbiamo coscienza) senza l attività unificante dell IO PENSO. Quindi tutti gli oggetti dell esperienza, per essere conosciuti, devono sottostare alle CATEGORIE. 5 N.B. L IO PENSO non coincide con l io empirico, cioé con il singolo io individuale, che è un fenomeno del senso interno; l IO PENSO è la forma e la condizione suprema della conoscenza umana in generale (viene colto riflessivamente e non intuitivamente) ed è ciò che permette che la mia ragione sia uguale a quella di tutti gli altri uomini, rendendo il mio pensiero universale. CONCLUSIONE: le categorie valgono per gli oggetti dell esperienza perché questi sottostanno non solo alle forme della sensibilità ma anche all attività unificante del pensiero; le categorie hanno valore universale perché tutti gli esseri umani hanno le stesse strutture conoscitive (Io penso - 12 categorie - spazio e tempo). Esempio: posso dire che tutti gli eventi sono connessi tra loro da rapporti di causalità (ed è vero per tutti) perché tutti gli eventi che entrano nel campo della mia esperienza devono sottostare alle categorie dell intelletto umano. L IO E IL LEGISLATORE DELLA NATURA FENOMENICA: la regolarità della natura deriva dall intelletto ma esiste (oggettivamente e per tutti) solo nella natura che è oggetto dell esperienza. ********************************************************************

LOGICA TRASCENDENTALE : ANALITICA DEI PRINCIPI 1^ parte: schemi trascendentali... 6 2^ parte: principi dell intelletto puro sono le proposizioni fondamentali in cui si incarna la conoscenza a priori della natura. Derivano dalle categorie CATEGORIE della quantità (unità, pluralità, totalità) della qualità (realtà, negazio- ne, limitazione) della relazione (sostanza, causa, reciprocità) PRINCIPI DELL INTELLETTO PURO Assiomi dell intuizione: tutti i fenomeni intuiti sono quantità estensive (cioé divisibili in parti) Anticipazioni della percezione: ogni realtà percepita ha una quantità intensiva = un grado d intensità divis. Analogie dell esperienza: l esperienza è costituita da una trama necessaria di rapporti basata sulla permanenza della sostanza, sulla causalità e sull azione reciproca In tal modo sono affermati a priori i principi fondamentali della fisica newtoniana: la permanenza della sostanza corrisponde al principio della conservazione della massa (nulla si crea e nulla si distrugge- durata) la causalità corrisponde al secondo principio della dinamica (una forza applicata a un corpo vi imprime un accelerazione proporzionale alla forza) l azione reciproca corrisponde al principio di azione e reazione (ad ogni azione di un corpo A su un corpo B corrisponde una reazione uguale e contraria di B su A) della modalità (possibilità, esistenza, necessità) Postulati del pensiero empirico:. CONCLUSIONI DELL ANALITICA Le discipline che applicano sul piano dell esperienza le forme a priori sono fondate. La conoscenza scientifica è universale e necessaria ma è fenomenica, anzi è universale e necessaria perché è fenomenica. L elemento universale e necessario della conoscenza deriva dalla struttura conoscitiva del soggetto. FENOMENO: è la realtà come appare a noi, come viene conosciuta (dai sensi e dall intelletto) COSA-IN-SE o NOUMENO = la realtà in se stessa, che può essere pensata, ma non conosciuta (noumeno = ente pensato) >>> è un concetto-limite, necessario per limitare le pretese della conoscenza umana (= ciò che possiamo conoscere con i sensi e con l intelletto non è la realtà in assoluto).

DIALETTICA TRASCENDENTALE 7 problema della dialettica trascendentale: la metafisica può formulare giudizi sintetici a priori? Dialettica = ragionamento ingannevole, illusorio Dialettica trascendentale = smascheramento dei ragionamenti ingannevoli e illusori della metafisica La METAFISICA nasce dalla RAGIONE per un esigenza naturale ineliminabile; La RAGIONE (in senso stretto) è l intelletto che cerca di pensare senza dati, cioé senza applicarsi al materiale dell intuizione sensibile. Questo tentativo di pensare senza dati avviene a causa di una tendenza innata (naturale e ineliminabile) all incondizionato, alla totalità, all assoluto. Il mondo fenomenico invece è il mondo del condizionato, del particolare, del relativo. Esempio della colomba Nella ragione esistono 3 idee che rispondono all esigenza di una spiegazione globale, assoluta. IDEA DELL ANIMA: totalità dei fenomeni interni IDEA DEL MONDO (come totalità): totalità dei fenomeni esterni IDEA DI DIO: fondamento di tutto ciò che esiste, totalità delle totalità. Critica dell Idea di Dio: nella metafisica sono state proposte 3 diverse prove dell esistenza di Dio: 1 Argomento ontologico: ciò di cui non si può pensare il maggiore esiste necessariamente. Obiezione di Kant = l esistenza non è un predicato che si possa affermare per analisi di un concetto (il pensiero dell esistenza di qualcosa non coincide con l esistenza di qualcosa). Affermare l esistenza di qualcosa significa applicare la categoria di esistenza all intuizione empirica. 2 Prova cosmologica: poiché tutti gli eventi sono connessi da rapporti causa-effetto, ci deve essere una causa prima incausata. Obiezione: l uso della categoria di causa-effetto è legittimo solo nell ambito fenomenico, cioé nella sfera dell esperienza possibile, non si può quindi risalire da effetti fenomenici a una causa soprasensibile. 3 Prova fisico-teologica: si basa sul finalismo: poiché c è un certo ordine nella natura ci deve essere una mente ordinatrice. Anche in questo caso si usa abusivamente la categoria di causa. Tutte le prove dell esistenza di Dio si basano su un uso improprio delle categorie, le quali esistono in funzione dell esperienza e valgono solo se riferite all esperienza. Non possiamo affermare scientificamente (in modo universale e necessario) l esistenza di Dio; d altra parte, visto che la conoscenza umana è limitata, non possiamo neppure negare l esistenza di Dio. La posizione di Kant è agnostica, non atea (egli afferma di aver dovuto distruggere le prove razionali dell esistenza di Dio per salvare la fede). Critica dell Idea di Anima Idea metafisica di anima = anima sostanza semplice, spirituale, immortale Questo idea secondo Kant si basa su un paralogismo (=falso ragionamento) che consiste nello scambiare l Io Penso (che è solo un attività unificatrice della conoscenza) con una sostanza e nell attribuire alla sostanzaanima l unità dell Io Penso. L IO PENSO o AUTOCOSCIENZA non fornisce alcuna conoscenza dell anima. L anima conosciuta empiricamente non ha i caratteri di unità, spiritualità, immortalità che le vengono attribuiti desumendoli dall unità dell Io Penso. Anche in questo caso non si nega la spiritualità e immortalità dell anima, ma la possibilità di conoscerla scientificamente. Critica dell Idea di Mondo (come totalità) Per dimostrare l impossibilità di una conoscenza scientifica del Mondo tutto insieme (perché esso non può essere oggetto di esperienza) Kant presenta 4 ANTINOMIE (4 coppie di tesi contrapposte) che sono scaturite dall Idea di Mondo e tra le quali la ragione non è in grado di scegliere.

8 PRIMA ANTINOMIA Il mondo ha un inizio nel tempo e limiti il mondo è infinito nel tempo e nello nello spazio spazio SECONDA ANTINOMIA Il mondo è costituito di parti semplici Nel mondo non esiste alcunché di (indivisibili) o di composti di parti semplice, tutto è divisibile all infinito semplici TERZA ANTINOMIA Nel mondo esistono anche cause libere Nel mondo non esiste libertà, tutto accade (non determinate da altre cause) necessariamente secondo le leggi di natura QUARTA ANTINOMIA Nel mondo esiste - come suo elemento o come sua causa - qualcosa di assolutamente necessario Non esiste nel mondo alcun essere che sia assolutamente necessario Tra le tesi e le antitesi la ragione non è in grado di scegliere con certezza, quindi il mondo come totalità non è conoscibile scientificamente. CONCLUSIONE DELLA DIALETTICA TRASCENDENTALE: la metafisica non è in grado di produrre giudizi sintetici a priori, cioé conoscenze universali e necessarie. Tuttavia le Idee della Ragione hanno una funzione positiva nella conoscenza (definita da Kant USO REGOLATIVO) in quanto costituiscono degli ideali di compiutezza della conoscenza che spingono l uomo a spingersi sempre più avanti nella ricerca del sapere. Ma la ragione umana potrà sempre conoscere solo il condizionato e il particolare, mai l assoluto e il tutto.