Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

Documenti analoghi
Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

La salute della popolazione immigrata ai tempi della crisi: confronto fra le indagini salute ISTAT 2005 e 2012/2013

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

Descrizione del campione aziendale

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Pubblicazioni ARS.

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Rapporto sulla Natalità

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

La popolazione immigrata

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

1. La popolazione residente

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

Milano 17 novembre 2016

Le gravidanze interrotte

Descrizione del campione regionale

Diseguaglianze e percorso nascita

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

I genitori e i dati di contesto

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

Assistenza in gravidanza e parto

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

Sistema di Sorveglianza PASSI

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

Accesso ai programmi torinesi per gli screening femminili: confronto tra donne italiane e immigrate rispetto ad alcuni indicatori socio-demografici

Convegno Percorso Nascita Indagine nazionale

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda

Le disuguaglianze nel percorso nascita

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Rapporto sulla Natalità

Sistema di sorveglianza Passi

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

il trend degli ultimi 10 anni

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Differenze di genere in salute

Un anno di tutela della salute dei non fumatori

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

I risultati e la valutazione del Progetto «Sorveglianza Bambini 0-2 anni»

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

Descrizione del campione regionale

La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68: stato dell arte e questioni aperte

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Rapporto sulla Natalità

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Indicatori di disuguaglianza in gravidanza

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Scuola. Orizzonte 2028 Evoluzione della popolazione scolastica in Italia e implicazioni per le politiche

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

Rapporto sulla Natalità

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Rapporto sulla Natalità

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013.

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

Transcript:

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà(INMP) 2: Istituto Nazionale di Statistica(ISTAT)

Al 31 dicembre 2015 le straniere residenti in Italia erano il 9,3% del totale delle donne residenti, mentre quelle nella fascia di età 15-49 anni erano il 12,5% del totale. L aumento del numero di donne straniere in Italia, conseguente ai flussi migratori dell ultimo decennio, ha contribuito a sostenere il tasso di natalità. Tra il 2005 e il 2013 le madri straniere sono raddoppiate, passando dal6.6%al14.5%. Nel2015inItaliasisonoregistrati485.780nativivi,il14,8%deiquali da genitori entrambi stranieri. Tra le donne straniere, in particolare se con bassa scolarità, sono segnalati rischi di gravidanze meno seguite rispetto alle italiane, in particolare con riferimento a ritardi nella presa in carico ginecologica e di conseguenza nel monitoraggio clinico e strumentale.

Le Linee guida della gravidanza fisiologica prevedono che la prima visita debba avvenire entro la decima settimana gestazionale. Pertanto, un ritardo rispetto a tale indicazione potrebbe rappresentare un proxy di una gravidanza non adeguatamente gestita. L obiettivo del presente studio è stato la valutazione dell effetto della cittadinanza e delle differenze socioeconomiche sulla probabilità di accedere alla prima visita in gravidanza dopo il terzo mese.

Fonte dati: Indagini ISTAT 2005 e 2013 Multiscopo sulle famiglie - Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Campione: Madri (18-49 anni) residenti in Italia di bambini (0-5 anni) 2005: italiane=5.422 (93,4%) e straniere=386 (6,6%), rappresentative di 2.515.533 e 258.482 madri (bambini 0-5 anni), rispettivamente 2013: italiane=4.163 (85,5%) e straniere=707 (14,5%), rappresentative di 2.198.154 e 491.459 madri (bambini 0-5 anni), rispettivamente,

2 modelli di regressione logistica multivariata (per indagini 2005 e 2013) Esito: probabilità di prima visita in gravidanza dopo il terzo mese Determinanti: cittadinanza, livello di istruzione risorse economiche percepite attività lavorativa prima della gravidanza Confondenti: età ripartizione territoriale salute fisica percepita ricorso a ginecologo pubblico o privato

Caratteristiche (%) delle madri italiane e straniere. ISTAT, 2005 e 2013 2005 2013 Italiane Straniere Italiane Straniere 18-24 3,4 9,3 3,0 8,9 25-29 14,4 27,2 10,7 25,0 Età 30-34 34,6 31,9 28,1 32,0 35-39 32,1 24,1 34,7 23,8 40+ 15,5 7,5 23,5 10,3 Livello di istruzione Condizione professionale Alto Occupato 54,4 55,7 40,9 29,3 66,4 56,4 44,7 31,5 Medio - Basso Non occupato 45,6 44,3 59,1 70,7 33,6 43,6 55,3 68,5 Sì 62,8 37,8 63,9 43,0 Attività lavorativa prima della gravidanza No 37,2 62,2 36,1 57,0 Risorse economiche Ottime/adeguate 72,5 49,0 63,5 35,9 Scarse/insufficienti 27,5 51,0 36,5 64,1 Nord-Ovest 18,8 29,8 19,6 31,0 Nord-Est 20,3 33,7 20,1 28,9 Ripartizione Centro 16,7 21,2 16,3 22,8 Sud 33,0 10,9 30,8 13,2 Isole 11,1 4,4 13,2 4,2 Salute percepita NON "bene/molto bene" 21,0 14,5 13,2 14,4 bene/molto bene 79,0 85,5 86,8 85,6

Fattori associati alla probabilità (OR) di prima visita ginecologica dopo il 3 mese di gravidanza. ISTAT, 2005 e 2013

I risultati mostrano una maggiore probabilità di ritardo nella prima vista in gravidanza tra le donne straniere, sia pure in misura minore nel 2013 (OR=1,88) rispetto al 2005 (OR=2,56; differenza n.s.). Nel 2013, un ritardo nella prima visita ginecologica si osservava nel 4,6% delle italiane e nel 10,5% delle straniere, con percentuali differenti per area di provenienza. Tale probabilità era aumentata anche tra le donne, italiane e straniere, in condizioni di disagio socioeconomico, con minore disponibilità dichiarata di risorse economiche, che non lavoravano prima della gravidanzae con più basso titolo di studio; da segnalare come tali probabilità siano sostanzialmente immutate tra le due indagini ISTAT. La probabilità di prima visita oltre il 3 mese era più elevata tra le donne non residenti nell Italia del Nord, anche se va segnalato, nel 2013 rispetto al 2005, un miglioramento dei tempi di accesso alla prima visita nel Sud e ancor più nelle Isole.

Emerge, inoltre, come il ritardo nella prima visita sia più probabile tra le donne che non sono seguite da un ginecologo privato, senza differenze tra 2005 e 2013. Da notare come, mentre tre italiane su quattro sono seguite da un ginecologo privato, le straniere sono per lo più assistite da un ginecologo pubblico; analogamente, solo un italiana su dieci è assistita presso un consultorio, mentre lo è oltre il 40% delle straniere. Tali differenze possono riflettere da un lato un diverso approccio culturale, dall altro una disomogeneità nelle risorse economiche tra le varie comunità. Tuttavia, l osservazione di un numero di ecografie più vicino a quello previsto dalle linee guida (una per trimestre), tra le donne straniere rispetto alle italiane (mediana 4 vs 6), meriterebbe una valutazione critica proprio in relazione all ambito pubblico o privato di gestione della gravidanza. In conclusione, i risultati ribadiscono la necessità di interventi di promozione della salute riproduttiva per contrastare l effetto delle disuguaglianze socioeconomiche, favorendo l equità nell accesso tempestivo all assistenza pubblica, anche attraverso iniziative di informazione mirate alle singole comunità di immigrati.

Nessunodegliautori ha conflittidi interesse