Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Documenti analoghi
Propulsione Aerospaziale Prova Scritta dell 8 Luglio 2003

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Introduzione. Principio comune nella propulsione aeronautica e astronautica:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Corso di Motori Aeronautici

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Lecture 9 Ciclo Turbo-Gas Text:

L Unità didattica in breve

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

CICLI TERMODINAMICI 1

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Motori e cicli termodinamici

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

FISICA TECNICA E MACCHINE

Rigenerazione Ciclo ideale -1

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

I seguenti esercizi sono tratti da Esercitazioni di sistemi energetici, di C. Carcasci e B. Facchini

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Compressore e turbina [1-19]

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

Come funziona un turboreattore?

1 Ciclo Rankine inverso.

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Ciclo Rankine - Clausius

CICLI DI MOTORI A GAS

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Gestione dell Energia

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Spinta: forza che il motore sviluppa accelerando il fluido propulsivo (condiz di ottimo:

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2017 PRIMA PROVA SCRITTA Sezione A 15 NOVEMBRE 2017

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Studio e Ingegnerizzazione

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

A 2 A 1 D = m L 34 := 4 f

Propulsione Aereospaziale

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

ANALISI TERMODINAMICA

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

Impianti di Propulsione. Navale

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ

Corso di Sistemi Energetici a.a TURBINE A GAS

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

MOTORI PER AEROMOBILI

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Recupero di calore da una micro-turbina a gas con un sistema di refrigerazione a vapore con ugello.

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Lavoro di Espansione o Compressione

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Lezione di Combustione

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Conversione di lavoro in calore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

Lezione 5 1 Ciclo di Turbofan a Flussi Associati Abbiamo visto Turbofan a flussi separati. Dal punto di vista delle prestazioni conviene miscelare i due getti prima dell espansione. Bisogna tener conto però (nel caso di elevati rapporti di bypass) del peso aggiuntivo. Per questo molti motori ad alto rapporto di bypass per aerei commerciali hanno turbofan a flussi separati. Nota: c è un vincolo aggiuntivo nel caso di turbofan a flussi associati: non possono essere scelti entrambi arbitrariamente. e

Lezione 5 2 Ciclo di Turbofan a Flussi Associati T m a1 m a2 4 4 m a1 +m a2 3 3 Flussi associati: bassi e alti 21 13 21 13 6 7 9 9 5 5 u e 2 2c p In figura ciclo a punto fisso a 2 s

Lezione 5 3 Bilancio in Camera di Miscelazione La pressione all uscita dal fan e quella all uscita dalla turbina possono essere considerate uguali: Ciò è valido se si considerano trascurabili le velocità del gas per entrambi i flussi ( ) ed implica che determina per assegnati, e. Supponendo per semplicità unica turbina per compressore e fan, ovunque e : uguali e quindi per assegnati, e si ha ;

Lezione 5 4 Bilancio in Camera di Miscelazione Mettendo insieme le due relazioni e quindi Se si assegna perché siano soddisfatte le equazioni il valore di può essere assegnato arbitrariamente, ma deve essere calcolato. non Viceversa, se si assegna perché siano soddisfatte le equazioni il valore di non può essere assegnato arbitrariamente, ma deve essere calcolato. Le condizioni a valle del mescolamento dei due flussi sono note essendo ricavare : e, non essendoci scambio di calore né energia nel miscelatore, si può Il calcolo del ciclo segue come per flussi separati tranne che ci sarà un unico flusso nell ugello di portata condizioni in ingresso come in 6 e condizioni in uscita indicate con 9. Nel caso di :

Lezione 5 Camera di Miscelazione 5 13 5 13 6 7 9 u e 13 5 19 9 13 19 Confronto flussi miscelati/separati a parità di evoluzione a monte della camera di miscelazione (stesse condizioni in 5 e 13 e stesso BPR) u 19 u 9 u 19 (punto fisso, ugelli adattati)

Lezione 5 Prestazioni 6 Conviene miscelare sempre (abbiamo visto ) ma si vede che il maggior beneficio si ha per sempre più bassi al crescere di. Si ha quindi in ogni caso un piccolo ma importante vantaggio in termini di efficienza. Altro importante vantaggio è la riduzione del rumore. 7.0 1.50 6.5 6.0 5.5 5.0 4.5 4.0 1.00 0.50 TSFC/TSFC 0. %& ' ( %& ' - $ 3.5!#" 3.0 β f 2.5 2.0 M M 0.00 ugello adattato 1.5 )+*, 1.0 0 10 20 30 BPR

Lezione 5 7 Prestazioni Rendimento termodinamico Rendimento propulsivo Rendimento globale Spinta specifica Consumo specifico

Lezione 5 8 Scelta del BPR In linea di massima due classi di applicazioni: Veicoli commerciali (volo subsonico): interessano bassi consumi elevati BPR. Sia flussi associati sia flussi separati, i primi più vantaggiosi per prestazioni assolute e rumore, i secondi più leggeri. Veicoli militari (caccia, volo supersonico): bassi BPR ed elevati rapporti di compressione del fan (p.es. ). In genere flussi associati poiché essendo bassi BPR l aumento di peso e relativo, inoltre a valle c è postcombustore.

Lezione 5 9 Metodi per Aumentare Temporaneamente la Spinta Aumentare Aumentare Aumentare e Metodi che prevedono iniezione di liquido (cenni) Iniezione di liquido nel compressore: aumenta la massa trattata (e anche il lavoro del compressore) Iniezione di liquido nel combustore: aumenta la portata trattata, più combustibile (la combustione deve scaldare anche il liquido) Postcombustione (in seguito) Turbofan (già studiato)

Lezione 5 10 Metodi per Aumentare Temporaneamente la Spinta Confronto tra costi e benefici dei diversi metodi Turbogetto Semplice in compr. in comb. Post-Comb. Doppio Flusso Spinta Relativa 1.00 1.25 1.30 1.50 2.00 TSFC Relativo 1.00 6.00 3.00 2.30 0.65 3.30 2.90 Nota: turbofan non solo temporaneo.

Lezione 5 11 Turbogetto con Postcombustore 2 3 4 B 5=6 7 B a 1 D C T N 9

Lezione 5 12 Turbogetto con Postcombustore Si sfrutta l eccesso di ossigeno presente nei turbogetti e a maggior ragione nei turbofan a valle del miscelatore. I gas scaricati dalla turbina (o a valle del miscelatore) vengono rallentati in un diffusore prima di essere mescolati con altro combustibile e bruciati nel postcombustore. Lo scopo è aumentare il salto entalpico a disposizione nell ugello. Anche la post-combustione può essere approssimata come un processo non adiabatico a pressione circa costante.

Lezione 5 13 Ciclo Termodinamico Turbogetto semplice con postcombustore T 7 7 (no turbina dopo p.c.) 4 4 u e 2 2c p 9 9 3 3 In figura ciclo a punto fisso 5 5 6 a 2 s

e quindi si può confrontare la velo- Lezione 5 14 Calcolo del ciclo A.) Calcolo della velocità di efflusso: supponendo si ha che cità ottenuta espandendo da 6 con quella ottenuta espandendo da 7 fino alla pressione ambiente: e quindi:

Lezione 5 15 Calcolo del ciclo B.) Calcolo del rapporto di miscela aria combustibile: Bilancio entalpico nel postcombustore (turbogetto singolo flusso): Si introduce

Lezione 5 16 Prestazioni Rendimento di ciclo ideale con postcombustore. Q e1 Q e2 2 Si vede facilmente che il rendimento è più basso. Infatti: 1 Q u1 Q u2 poiché con Aumento della velocità di uscita dell ordine del 50%

Lezione 5 17 Potenze e Rendimenti Rendimento termodinamico Rendimento propulsivo Rendimento globale Spinta specifica Consumo specifico